Oggi è 01/05/2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Timone di allontanamento senza molle
MessaggioInviato: 21/02/2016, 17:42 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Prima di studiare a fondo volevo capire se quello che penso abbia senso.
Mi sto scervellando, perché non riesco a definire come proseguire la mia 685, e mi sono impuntato sul gancio tender.
Del resto mi son giurato che se non la finisco non metto sul tavolo altri rotabili :lol:
Cosa ne pensate? La bandiera, in curva, dovrebbe assorbire, ruotando, il disallineamento degli assi di mezzaria rotabili, e intanto, aumentare la distanza tra loro.. e poi a rotabili allineati, riprendere questa posizione, o no?
Tanto per capire a naso se mi convenga o no sviluppare un disegno "dinamico" .. cosa non veloce da farsi


Allegati:
DSC06761.JPG
DSC06761.JPG [ 339.96 KiB | Osservato 2504 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 18:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
A occhio e croce potrebbe funzionare, ma le due aste dovrebbero far parte di due molle solidali ai rotabili. Non vedo come, in caso contrario, sfruttando la torsione delle sole aste di collegamento,. torsione che può avvenire sol gomito, le si possa convincere a funzionare da molle. Piuttosto il problema vero per me sono le dimensioni. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 19:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Non credo che possa creare un allontanamento tra i rotabili in curva: nel momento in cui vi fosse un disassamento tra i rotabili la "bandiera" farebbe semplicemente da "perno allungato".
Sarebbe come un collegamento ad asta rigida rotante agli estremi (che è poi la soluzione normale).
In pratica a seconda della lunghezza della bandiera passi da un perno singolo (lunghezza nulla) a un'asta rigida (lunghezza pari alla somma dei pezzi solidali ai rotabili), ma il comportamento non ha nessun glifo o elemento elastico che permetta una variazione di distanza tra i mezzi.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 19:20 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
grazie, ho fatto un modello rudimentale perché non ci sono i binari, che son quelli che dovrebbero fungere da molla di ritorno tornando in rettilineo.
attenzione che il verde (la bandiera) non è sovrapposto agli stangoni solo per renderla visibile, in realtà in pianta dovrebbe coincidere
Al centro il comportamento come se non ci fosse l'imperniatura decentrata, a destra il meccanismo che si apre per via della sterzata e allontana.
Poi tornando dritto dovrebbe tornare alla posizione originaria
vado avanti non son ancora convinto che non regga :)

PS invece con una curva "esagerata" , che non so quale, la bandiera dovrebbe girarsi totalmente a 180 gradi .. e allontanare per sempre i due mezzi.. ma non saprei con che valore di curva salta tutto


Allegati:
Clipboard011.jpg
Clipboard011.jpg [ 43.97 KiB | Osservato 2475 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 19:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
boh, a naso mi sa che deraglia tutto... :D

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 19:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
massimo di giulio ha scritto:
boh, a naso mi sa che deraglia tutto... :D



Concordo - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 19:55 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
provo a disegnare un modello meno rozzo :lol: dubbi li ho anche io, se non lo facevo direttamente :lol:

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 19:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Secondo me l'unica maniera per cui potrebbe funzionare sarebbe se la "bandiera" fosse flessibile, allora agirebbe un po' come una molla.... tipo fosse fatta di gomma... però non sono sicuro al 100% che funzionerebbe..... in ogni caso in questa configurazione concordo col professore, troppo pericolo di deragliamento....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 20:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Mi ricredo: ho fatto qualche veloce prova anche se non su un modello. La rotazione avviene con centro sul contatto fra i due respingenti interni e quindi la rotazione a 180° non è ipotizzabile. Il problema sono le dimensioni: la lunghezza della bandiera, compreso l'alloggio per le aste, deve essere inferiore alla distanza massima che si vuole che abbiano in rettilineo i veicoli, cosa che limita la rotazione della stessa. Si può significativamente guadagnare rotazione collegando le aste non alla carrozzeria ma a carrelli in grado di ruotare.
La rotazione dei perni all'interno della bandiera deve essere assolutamente libera ma non deve avere gioco e in questo caso il vincolo dei binari, associato a un congruo peso dei veicoli, è più che sufficiente a tenere il treno sulla via. La mancanza di peso rende poco utilizzabile il sistema fra i vagoni. Resta quello che è il problema di base: le dimensioni per me non compatibili con la scala N. SalutoNi - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2016, 20:30 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ti ringrazio, io non sto riuscendo a visualizzarlo graficamente perché son tante le rotazioni in gioco, e dipendono dagli slittamenti indotti.. dovrei essere più bravo in geometria analitica..... però il dubbio sulla fattibilità non lo vedo così grave, due asticciole di acciaio, due tubicini saldati a una lastrina che potrebbe essere anche di misura minore di un gancio classico, certo anche la dimensione della bandiera entra nelle componenti in gioco, ho molte idee confuse, mi sa che invece di disegnare mi faccio una specie di pantografo ....

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2016, 8:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2020
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
Giovanni Seregni ha scritto:
grazie, ho fatto un modello rudimentale perché non ci sono i binari, che son quelli che dovrebbero fungere da molla di ritorno tornando in rettilineo.
attenzione che il verde (la bandiera) non è sovrapposto agli stangoni solo per renderla visibile, in realtà in pianta dovrebbe coincidere
Al centro il comportamento come se non ci fosse l'imperniatura decentrata, a destra il meccanismo che si apre per via della sterzata e allontana.
Poi tornando dritto dovrebbe tornare alla posizione originaria
vado avanti non son ancora convinto che non regga :)

PS invece con una curva "esagerata" , che non so quale, la bandiera dovrebbe girarsi totalmente a 180 gradi .. e allontanare per sempre i due mezzi.. ma non saprei con che valore di curva salta tutto

...a naso mi verrebbe da pensare che il comportamento è fortemente condizionato dalla distanza degli assi delle ruote...
mi spiego:
per assi intendo le ruote più vicine al "cineatismo" sia della loco che del tender.
Più questo si allontana, secondo me, più hai possibilità di deragliamento nelle curve con raggio.....

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2016, 14:07 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Certo, lo sbraccio, intendi: più la testa del rotabile è distante dall'asse più vicino, più in curva la stessa andrà a finire lontana dalla proiezione in pianta della curva del ferro.
Quindi il deragliamento è assicurato, ma se lo sbraccio è tale da far si che ciascun puntone chieda all'altro una distanza maggiore di quella disponibile dalla lunghezza della bandiera. Ma quella è facilmente calcolabile, chiaramente non devo superare la pretesa in caso di R1.
Comunque ho pensato come testare, perché graficamente non ne esco.
Stasera trovo due telai in banca pezzi, fisso in testa due piantoni piegati a L, e senza stare a impazzire a saldare tubetti alla bandiera, foro alle estremità un rettangolino bello spesso di plasticard. Sono abbastanza fiducioso anche se saranno leggeri, anzi, è un test. La bandiera dovrebbe assorbire le spinte di torsione. Però francamente non mi riesce di figurarmi tutta la dinamica complessiva...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2016, 23:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 24/04/2011, 20:53
Messaggi: 177
Località: milano
Interessi fermodellistici: scala n epoca III IV V epoca
Città di residenza: milano
Provincia di residenza: milano
ciao Giovanni ,
realizzare due tubi inserirli uno dentro l'altro snodati e con la loco e il tender , con una molla all'interno che in caso di contatto tra respingenti la barra si allunga per effetto della molla?
naturalmente la molla dovrà esserre molto morbida so che non è facile calibrare la molla e bisognerà fare un po' di prove
non penso che si ribalti se la corsa massima sarà di 4/5 mm
se ti interessa ti posso spiegare come realizzarlo con due tubetti di ottone di diametro diverso due pezzi di filo di diametro diverso una lastrina di ottone e una molla
ciao Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/02/2016, 0:55 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Grazie, ti sono grato, intanto vorrei restare sotto questo sistema finché dovessi verificare che non si possa, ho messo nel titolo del topic proprio questo principio del senza molla per investigare una modalità fissa di resistenza. La molla può andare bene, vorrei escluderla proprio perché è un territorio già esplorato, mi può portare a comportamenti diversi nel tempo, e differenti a seconda dei carichi applicati coi convogli ... insomma è una sfida :lol: se perdo certo, non resta che un sistema classico, grazie comunque molte!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 23/02/2016, 1:55 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Eccomi
Vale solo MOLTO MOLTO MOLTO relativamente, non ho certo aggiustato le dimensioni e non so i vantaggi, vale solo come step di prima verifica.
Comunque, si muove, anche trainando e spingendo un telaio leggerissimo, ritorna in posizione senza molla di ritorno, e non si sogna di indurre sviamenti (R1 Piccolo Fleischmann)
ci vorrà un po' a caricare
http://www.imitidicthulhu.it/Bridge/Treni/MOV06762.MPG
NON è un plastico :lol: è il mio banco riponibile di prova :lol:

Qui, per vedere meglio come è fatto, assolutamente alla corsa
riassumendo, maggiore è lo sbraccio del rotabile in curva, maggiore il decentramento dell'asta, e quindi maggiore la rotazione indotta alla bandiera. cosa che causa maggiore allontanamento tra le aste e quindi tra i robabili. Direi che questa constatazione mi induce ad evitare il fissaggio su eventuali carrelli, ma a essere piuttosto sempre solidale al rotabile, perché ruota di più, essendo la sua "corda" sulla curva più lunga rispetto alla "corda" tracciata tra gli assi del carrello.


Allegati:
DSC06764.JPG
DSC06764.JPG [ 761.57 KiB | Osservato 2317 volte ]
DSC06767.JPG
DSC06767.JPG [ 678.45 KiB | Osservato 2317 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010