Oggi è 01/05/2025, 19:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema con loco Fleischmann e110
MessaggioInviato: 25/12/2014, 21:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
ciao a tutti, per natale mi è arrivata una br e110 fleischmann usata e in condizioni pietose, venduta come funzionante. Il problema risiede proprio in questo, cioè funziona ma a scatti, il minimo è inesistente, e ho notato che il motore emette delle fumate bianche (no, non hanno eletto un Papa in N :lol: :lol: :lol: ). Qualcuno ha mai affrontato un simile problema? mi pare (ma non ho osato toccare nulla) che sia dell'olio finito lì, ma prima di piantare casino chiedo a voi :mrgreen:
grazie auguri a tutti! :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/12/2014, 22:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Potrebbe, ripeto potrebbe essere finito un po' d'olio nei carboncini, nel qual caso andrebbe smontato e pulito tutto il motore.... non conosco in particolare codesto motore, però di solito si possono smontare tutti......

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/12/2014, 23:15 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Allora,ho pulito tutta la loco con alcool e :( non va. Non emette nessun suono,ne ronzii ne cigolii :x
Non so proprio cosa sia. Riguardo al motore e' un open frame , quindi si riesce a pulirlo abbastanza bene.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 0:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Se il motore non gira. sostituire il motore. Se il motore gira. potrebbero mancare i due cilindretti di ottone, che si trovano sotto il circuito stampato, in apposito alloggiamento nel telaio, che hanno la funzione di impedire le oscillazioni degli assi motore, notevole data la lunghezza deglio stessi. Da controllare la cascata degli ingranaggi, ma sarei portato ad escluderlo dato che, a quanto ho capito, l'inconveniente riguarda entrambi i carrelli. Se mi fornisci ulteriori informazioni, potrei tentare una diagnosi più accurata. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 8:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Matteo,
controlla se arriva corrente al motore dando contatto direttamente ai poli dello stesso se funziona il problema può essere delle lamelle.
secondo: se il pulsante per la captazione è posizionato su ruote o catenaria,ci sono i simboli del pantografo o rotaia posizionalo su rotaia.
terzo: dal carrello partono delle minuscole lamelle che fanno il contatto con il telaio a volte sono piegate o rotte su di una V100 presa usata erano rotte le ho rifatte in rame e ora gira benissimo.
Roby


Allegati:
7335.jpg
7335.jpg [ 23.56 KiB | Osservato 2832 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 11:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
vi aggiorno: ho controllato la cascata di ingranaggi e gira bene, senza intoppi. Il motore, se alimentato con fili volanti, funziona correttamente. L'unica cosa che sono portato a pensare è che l'interruttore per il pantografo sia girato su alimentazione da catenaria, ma non azzardo di più. il telaio l'ho pulito interamente con alcool, idem prese di corrente.... provo a guardare se qualcuna di esse è in corto...
grazie a tutti per l'aiuto, e buone feste! :mrgreen:
PS @ Roby, dove è situato l'interruttore? è una specie di rettangolino di rame nella cassa? oppure è sul telaio??
grazie :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 12:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Matteo,
ti posto la mia BR 141 art. 7327 Fleischmann,se non ricordo male hanno lo stesso telaio di rotolamento.
Il pulsante per la selezione pantografo/rotaie è il pulsante rosso in alto sopra la finestrella del telaio parte inferiore che mostra il motore.
Ecco le foto.
Roby


Allegati:
pulsante.jpg
pulsante.jpg [ 159.44 KiB | Osservato 2791 volte ]
confez..jpg
confez..jpg [ 180.38 KiB | Osservato 2791 volte ]
imballo.jpg
imballo.jpg [ 161.46 KiB | Osservato 2791 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
roberto trecca ha scritto:
Ciao Matteo,
ti posto la mia BR 141 art. 7327 Fleischmann,se non ricordo male hanno lo stesso telaio di rotolamento.
Il pulsante per la selezione pantografo/rotaie è il pulsante rosso in alto sopra la finestrella del telaio parte inferiore che mostra il motore.
Ecco le foto.
Roby


Roberto ha postato le foto dell'ultima versione che non corrisponde penso a quella penso presa da Matteo,
punto debole di molte loco fleischmann sono le linguette che dal c. s. scendono a portare corrente al motore,
spesso per un montaggio frettoloso si piegano e non portano corrente e peggio ancora tendono ad ossidarsi interrompendo
il passaggio di corrente.
Sulle anziane loco di questa macchina il deviatore binari/line aerea è posto sul tetto della carrozzeria
e togliendo la carrozzeria s'interrompe il passaggio di corrente,
rimedio che abbiamo fatto su queste loco è saldano un cavallotto sul c.s. in modo che la corrente anche senza la carrozzeria
avesse continuità, è una modifiche facile facile che consiglio a tutti quelli che non alimentano le loco dalla linea aerea,
spesso anche questo deviatore tende ad ossidarsi provocando malfunzionamenti elettrici!!!
Credo di aver modificato con questo sistema una 50a di meccaniche e portare nelle varie manifestazioni modellistiche
non hanno mai dato problemi elettrici di malfunzionamento.
Modifica che è stata fatta da chi ha utilizzato queste meccaniche per motorizzare alcune loco italiane.

ciao
Graziano

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 13:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
il problema del commutatore linea aerea-rotaie l'ho risolto saldando una sottilissima lamella di ottone crudo, ma continua a non andare :x :cry: , ma penso di avere trovato il problema: il circuito stampato riceve la corrente dai carrelli tramite due cavallotti a C quadra, in pcb e con due lamine di ottone che portano corrente al C.S. . Orbene, due di queste lamelle sono isolate, mentre le altre due sono collegate elettricamente al PCB tramite uno strato di alpacca, sulla quale strisciano le lamelle dei carrelli. Ora, l'altra lamella scorre su un bottoncino di ottone incastrato nel telaio in zama, e (almeno secondo me) bisogna saldare un sottile filo alla lamella isolata (che rimane isolata se non saldo nulla perchè non tocca il telaio metallico.) Spero di essermi spiegato, comunque se qualcuno di voi possiede questa loco (fleischmann 7335) potrebbe farmi una foto al telaio visto da sotto?
grazie a tutti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 14:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Guarda che dal carrello escono due contatti: uno striscia sul bottone del telaio, l’altro sulla parte inferiore della “C” che tu dici isolata. Potrebbe essere rotta questa lamella, ma mi sembra strano lo sia su entrambi i carrelli. Se così fosse, la soluzione del filo saldato, per me, non paga e bisogna cambiare i carrelli. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 15:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
invece funziona! :mrgreen: ho saldato un sottile filo smaltato e va alla grande! :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 17:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
meglio sarebbe, quando si cercano consigli, descrivere non solo classe della loco, e nemmeno il numero di articolo,
ma postare una foto della meccanica in oggetto, poi è molto più facile dare consigli ed evitare incomprensioni :mrgreen:
ripeto la fleischmann ha riprodotto questa loco in epoche diverse con caratteristiche costruttive ben diverse tra di loro :roll:

;) GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 18:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
matteo reich ha scritto:
invece funziona! :mrgreen: ho saldato un sottile filo smaltato e va alla grande! :mrgreen:


Si, ma il filo sottoposto a continue torsioni dal moto del carrello, quanto può durare?
Francescoi

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 18:52 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
No Francesco, il filo non è saldato al carrello, è saldato al bottoncino fissato al telaio sul quale striscia la lamella del carrello :), quindi non sussistono problemi visto che rimane fermo e non si torce :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2014, 19:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ottima osservazione Graziano conviene sempre postare la foto del modello oltre la marca e il N° di catalogo.
Tornando al telaio sulle fleischmann il carrello a due linguette collegate alle lamelle prendicorrente( poste a sfregare sulla faccia interna delle ruote) in un pezzo unico si portano verso l'alto e vanno a sfregare sui contatti predisposti uno costituito da un cilindretto di ottone posto al centro dello scasso carrello leggermente avanti mentre posteriormente da una lamella a C che oltre a portare corrente trattiene il motore.Questo dettaglio e simile al telaio della V100 e della BR141,sulla V100 acquistata tempo fa le due lamelle del carrello erano talmente consumate o rotte che ho dovuto ricostruirle.
Eventualmente Matteo se il filo si rompe prova a saldarvi una striscetta di rame o meglio dell'ottone fosforoso come da consigli ricevuti.
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010