ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
Iluminare vagoni Ice Fleischmann https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=33&t=10546 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Claudio Delsi [ 03/11/2020, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Iluminare vagoni Ice Fleischmann |
Ed eccomi con il mio primo post "serio".. Ho comprato un ice usato derivante dallo starter set della Fleischmann di qualche tempo fa. Il treno mi piace molto, è il primo in assoluto che si illuminano le luci di marcia e già sono felice così.. ma l'appetito purtroppo vien mangiando.. facendolo girare a luci spente purtroppo vederlo tutto buio crea un effetto che non mi piace per nulla.. Come posso fare per illuminare anche l'interno dei vagoni? non mi importa che si possano spegnere o accendere.. mi sta bene anche sempre accese ![]() |
Autore: | Giacomo Spinelli [ 03/11/2020, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iluminare vagoni Ice Fleischmann |
Se non ricordo male la Almrose dovrebbe avere dei kit specifici per illuminare le carrozze.... |
Autore: | Claudio Delsi [ 03/11/2020, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iluminare vagoni Ice Fleischmann |
vado subito a controllare! grazie |
Autore: | Vittorio Vegetti [ 03/11/2020, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iluminare vagoni Ice Fleischmann |
Puoi usare strisce LED analogiche o digitali Analogiche: costo inferiore (circa la metà, inutile metterle di marca), ma sempre accese, quindi assorbono corrente dal booster (ininfluente se si hanno poche carrozze sul plastico), si può regolare la luminosità con un trimmer a bordo striscia, ma una volta montata per variare la luminosità occorre aprire la carrozza Digitali: vedi https://www.sircamelettronica.it/tutti- ... llismo.php costo maggiore, ma puoi accendere/spegnere tutta la striscia o anche un singolo LED, puoi variare la luminosità da CV, puoi avere effetti speciali come quello del video, puoi simulare il capotreno che passa e accende le carrozze una ad una chiaramente devi programmare le CV, non sono "plug&play" come le analogiche se hai poche carrozze illuminate forse ne vale la pena Note: - le strisce Sircam sono più recenti di quelle Almrose e, a mio avviso, hanno caratteristiche migliori (confronta le specifiche) - per evitare sfarfallamenti occorre sempre (analogiche o digitali) mettere un condensatore, ma mentre un condensatore (forniti di solito con le strisce digitali) evita solo lo sfarfallamento, con molte analogiche può essere fornito un supercondensatore che tiene accesi i LED fino a 1 minuto e mezzo senza alimentazione non è detto che si possa utilizzare il supercondensatore al posto del condensatore, dipende dal circuito della striscia: i supercondensatori lavorano a 5V, i condensatori a tensioni maggiori - l'assorbimento di una striscia dipende dalla luminosità che vuoi, io ho regolato le analogiche a 16mA per una luminosità media, se le lasci al massimo, a 30-40 mA illumini il plastico però i condensatori hanno un transitorio iniziale durante il quale assorbono molto di più: i miei supercondensatori assorbono inizialmente oltre 60 mA, e se hai molte carrozze illuminate sul plastico occorre tenere conto di questo assorbimento all'accensione, che potrebbe mandare in protezione il booster il problema non si pone con le strisce digitali, che puoi spegnere e che probabilmente non accenderai tutte contemporaneamente - non provare nemmeno ad utilizzare le lamelle prendicorrente: provocano grande attrito e potresti tirare solo poche carrozze, se poi hai anche curve strette, auguri... io ho utilizzato un singolo trefolo di un filo da 0,14 mmq avvolto 3-4 volte, lasco (da qualche parte tocca...), sugli assi Allegato: Allegato: so che utilizzare lamelle su carrozze predisposte è molto facile, ma se poi non vanno valuta se usare il trefolo invece della lamella - su carrozze illuminate, specie se panoramiche, si nota l'assenza di passeggeri; se hai poche carrozze valuta io non sono un "modellista" ma le carrozze non illuminate mi rattristano ![]() Allegato: Allegato:
|
Autore: | Claudio Delsi [ 04/11/2020, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iluminare vagoni Ice Fleischmann |
Vittorio Vegetti ha scritto: cut... io ho utilizzato un singolo trefolo di un filo da 0,14 mmq avvolto 3-4 volte, lasco (da qualche parte tocca...), sugli assi quindi se non ho capito male dovrei verificare che gli assi siano a polarizzazione singola? (se non sbaglio il termine) ed eventualmente sostituirli con quelli adatti. |
Autore: | Vittorio Vegetti [ 04/11/2020, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iluminare vagoni Ice Fleischmann |
Gli assi non sono mai in contatto con entrambe le ruote, una è isolata (verifica col tester, ma la riconosci già ad occhio), altrimenti produrrebbero subito un corto. Alcuni rotabili, pochissimi, invece hanno entrambe le ruote isolate e in questo caso vannno cambiate. L'importante è controllare che, prendendo corrente da due assi, le ruote non isolate siano contrapposte, per prendere corrente da entrambe le rotaie. |
Autore: | Claudio Delsi [ 04/11/2020, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Iluminare vagoni Ice Fleischmann |
si infatti intendevo che non fossero entrambe isolate ![]() grazie per le dritte.. credo che viste le spese future, le illuminazioni dovranno aspettare ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |