Oggi è 01/05/2025, 11:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/02/2016, 14:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Comunque non credo di mollare il sistema anche se l'allargamento è minimo, vedo nel tuo secondo disegno che un punto del perché è chiarissimo.
Io sono arrivato alla bandiera non casualmente, ma perché sentivo la necessità di un perno di congiunzione delocalizzabile, dato che sui raggi stretti l'incontro di due assi sbraccia troppo per mantenersi coerente, e fa deragliare.
Tu dici, basterebbe rendere mobili gli assi dei ganci, incernierandoli alle loro sedi, ma non va bene, perché ruotando molto vanno a disturbare i bordini, se cerchi di non metterli esterni per via che aumenterebbero la distanza loco-tender
Il perno a doppio snodo bandiera invece stabilizza addirittura anche le torsioni. E' figlio di un precedente che ho smontato perché offriva troppa resistenza. Quello delocalizzava il punto di aggancio perché la femmina era un occhiello di filo scorrevole, fatto così
____/\___
inserito scorrevole in un tubetto scanalato nella parte centrale (le estremità no, per fare da termine corsa) parallelo ai panconi, funzionava praticamente così, visto dall'alto
LOCO-------|-----TENDER
LOCO-------|_____ TENDER (in curva)
però dava molti attriti, anche se lubrificato, ed esaltava l'effetto torsione, ce l'ho ancora ma l'ho smontato dalla loco

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/02/2016, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
sono innocente!, Ho incrociato il metro a X ispirato dal disegno di Christian...
Comunque anche dal secondo disegno di Christian si vede che l'allontanamento è veramente minimo (rispetto a una barra rigida incernierata sui rotabili), e ce l'hai solo se la distanza tra i due rotabili è già molto grande...
Considerando i discorsi sui punti di rotazione ecc. non ci vedo una soluzione efficace.
Qualcuno riesce a studiare l'effetto di una barra rigida incernierata sui punti di rotazione? Disponendosi lungo la corda della curva (quindi all'interno di essa) dovrebbe allontanare i punti fra loro; e i punti sarebbero sufficientemente lontani fra loro (rispetto all'attacco alle traverse dei rotabili) da dare un effetto sensibile.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/02/2016, 19:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Posso dire la mia? Mi sembra, con tutto il rispetto, una cosa piuttosto complicata e anche, tutto sommato, inutile.... se proprio vuoi avvicinare al massimo il tender alla loco, ma perchè, molto più semplicemente, non monti due barrette fisse su tender e loco e le colleghi con una semplice e tranquilla molla, ovviamente strutturata in modo che non si stiri alla prima curva? Non so, a me pare una soluzione più semplice e di immediata soluzione rispetto a quella che stai studiando ....
parare mio ovviamente ;) ;) ;)

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/02/2016, 22:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Massimo nessuno ti accusa ahahahah
Giacomo, perché una molla lavora sul carico, e non sulla curva, e quindi non ha un comportamento costante. Inoltre, ma non ultimo, se poi la facessi lavorare con la pretesa di intervenire sul contatto già avvenuto tra loco e tender, in curva, ammesso che già non si sia verificato un incidente, come minimo introdurrebbe tensioni e resistenze che non mi piacciono :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010