Oggi è 01/05/2025, 10:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 10:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
tornando al trafo fleischmann art 6755

leggo le sue caratteristiche dichiarate dal costruttore:
http://www.fleischmann.de/it/product/11 ... ducts.html

"è il trasformatore gigante, ideal, che corrisponde a tutte le esigenze. é estremamente potente con due lampadine spia, segnalanti i cortocircuiti, una per la corrente continua e una per la corrente alternata"..............

non leggo che NON eroga corrente in caso di corto circuiti :shock:

chi ne sa di piu :?:


ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 12:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Ma la lamella che porta la corrente al motore, tocca il contatto del motore stesso o il telaio della macchina? e dal lato opposto?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 12:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
graziano cucchi ha scritto:
tornando al trafo fleischmann art 6755

leggo le sue caratteristiche dichiarate dal costruttore:
http://www.fleischmann.de/it/product/11 ... ducts.html

"è il trasformatore gigante, ideal, che corrisponde a tutte le esigenze. é estremamente potente con due lampadine spia, segnalanti i cortocircuiti, una per la corrente continua e una per la corrente alternata"..............

non leggo che NON eroga corrente in caso di corto circuiti :shock:

chi ne sa di piu :?:


ciao, GraziaNo


Mi hai messo una pulce nell'orecchio. Ho sempre ritenuto che la spia agisse in tandem con un disgiuntore a protezione del trasformatore perché nei cortocircuiti verifcatisi nei miei impianti, anche per un tempo relativamente lungo, non ho avuto mai danni ai trasformatori, cosa teoricamente molto improbabile, salvo avvolgimenti estremamente robusti dato la corrente in gioco. Cordialmente - Franceswco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 13:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1090
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
Buongiorno a tutti

se posso dire la mia, il trafo in questione ha 31VA totali di potenza che si suddividono con i 14 Vdc (che poi sono 15 V) per la parte trazione e dovrebbe erogare ca 1 A di corrente e il resto è la parte alternata per i servizi scambi, luci etc.

Quindi a protezione scatta al superamento di tale corrente e non prima.

Io credo che il corto o componente danneggiato abbia assorbito una corrente < 1A ma già sufficente a "friggere" prima il componente e poi le parti plastiche intorno alla zona del corto.

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 14:34 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Nella mia ignoranza di elettronica in digitale viene consigliato di mettere una lampadina da 12 V e 21 W per assorbire i picchi di corrente causati da corti sul tracciato in modo da proteggere le loco dato che il blocco della centralina digitale protegge se stessa e non le loco.
Provato personalmente sul plastico in digitale che ho in costruzione, durante i test alcuni svii della loco digitale hanno fatto scattare la lampadina per prima molto più velocemente che il circuito della centralina salvando la loco.
Non so se possa essere utile in analogico, ma visto i tempi di reazione più rapidi che la protezione della centrale digitale penso che valga la pena provare il sistema su un trasformatore analogico.
Oggi con le loco di ultima generazione i componenti elettronici sono usati in modo più esteso e causa la loro delicatezza ai corti bisognerebbe approfondire questo argomento, per evitare i danni che ho descritto.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 15:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 11/08/2011, 19:28
Messaggi: 117
Interessi fermodellistici: Scala N epoca IV-V
Città di residenza: Corbetta
Provincia di residenza: Milano
Giovanni Seregni ha scritto:
scusate l'ignorantissima domanda, sono abituato alle loco "classiche" ma son curioso e off topic.. la macchina è dichiarata analogica.. ma cosa ci fa a bordo un integrato?


Nessun integrato. quello che vedi in foto è lo zoccolo NEM.

Roberto, la piastrina "tappo" per il funzionamento in analogico era inserita correttamente?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 15:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
1) In caso di cortocircuito la corrente sale praticamente istantaneamente. E' il circuito di protezione che ha tempi di reazione
tarati sull'utilizzo.
2) Non capisco come dovrebbe funzionare la lampada dato che l' assorbimento è maggiore di quello di qualsiasi locomotiva,
anche in H0, e la corrente si ripartisce in maniera inversamente proporzionale alla resistenza. La cosa mi incuriosisce. Porf.
se ci sei, batti un colpo.
Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 16:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1090
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
Ciao Roberto,

ho scritto due righe alla Fleischmann, perchè ero sorpreso che non avessero reagito, la quale mi ha già risposto dicendo che sono mortificati che ci sia stato un problema con un loro prodotto, ma che in caso di reclami l'interfaccia del cliente rimane sempre il negozio.

Quindi inviatano a riportare la loco al negozio che poi provvederà ad un inoltro alla Fleischmann per le verifiche del caso.

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 16:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie Andrea,
la Fleischman è stata già contattata via e_ mail cortesemente hanno risposto di rivolgersi al rivenditore, essendo un negozio on line credo ci vorrà tempo.........spero.
@ Francesco su DCCWORD spiega come utilizzare la lampadina per i corti.
Grazie per chi è intervenuto,un caso simile si vede ben poco in analogico.
Appena ho novità vi riferisco.
@Stefano, loco messa sul binario da scatola ora non si sa se il circuito analogico fosse messo correttamente.
Roby


Ultima modifica di roberto trecca il 02/12/2015, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 16:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2100
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
E' successo anche a me,
ho avuto un problema con un pezzo della piattaforma Fleischmann, ho scritto a loro e mi hanno risposto di rivolgermi al negozio, in questo caso al modellbahnshop-lippe.
Ho fatto così e il giorno dopo mi hanno scritto che con accordi con la Fleischmann mi avrebbero spedito l'oggetto. Ho spedito quindi il pezzo danneggiato e........dopo una settimana ho ricevuto quello nuovo.....
Anche se fosse stata colpa mia non si giocano il nome per così poco......grandi!

Saluti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 16:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Cortesia è professionalità di un buon commerciante,
Spero in un buon esito con DM_Toys.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 16:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1090
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
roberto trecca ha scritto:
Cortesia è professionalità di un buon commerciante,
Spero in un buon esito con DM_Toys.
Roby



Roberto, secondo me con Daniel sei in una botte di ferro !

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 17:00 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Più per il mio conoscente che è disperato.
Grazie Andrea Daniel è il responsabile?
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 17:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1090
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
roberto trecca ha scritto:
Più per il mio conoscente che è disperato.
Grazie Andrea Daniel è il responsabile?
Roby



Daniel Mrugalski

ecco perchè DM, è il titolare

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Che disastro!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: 02/12/2015, 17:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie per il conforto,
passo la notizia allo sconfortato Angelo Maitti.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010