Oggi è 01/05/2025, 10:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 13/03/2010, 15:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Fabio Mazzucchelli ha scritto:
la avio può anche andar bene per pulire i binari?
ciao fabio

Funziona benissimo.
Direi che è un poco come quei prodotti "sgrassatutto", la benzina avio ti risolve quei problemi che non avevi idea di come risolvere. ;)
ciao
Claudio

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 15/04/2010, 19:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/04/2010, 21:17
Messaggi: 11
Interessi fermodellistici: sia europeo che USA. Epoca III e IV
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ho idea che il termine Avio faccia pensare a chi sa quale potentissimo carburante per Aerei. Non è ovviamente così! L'equivoco nasce dalle vecchissime bottigliette che recavano l'immagine di un aereo, ma ovviamente è venduta per smacchiature casalinghe.
Nell'equivoco c'ero caduto anch'io da ragazzino, e ne avevo comprate alcune bottigliette per farmi una miscela "speciale" per il mio motorino. Sorvoliamo sui risultati.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 22/04/2010, 15:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 11:01
Messaggi: 23
Località: Roma
Interessi fermodellistici: Fermodellismo in scala N periodi prevalentemente IV V e storici.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Fabio Mazzucchelli ha scritto:
la avio può anche andar bene per pulire i binari?
ciao fabio


Oltre alla avio ho scoperto che c'è anche questo prodotto:
non è capace di rimuovere le "incrostazioni" ma la polvere si, eccome.

Eccolo qui http://www.cyberclean.it/

La cosa simpatica è che se ne avvolgi un pezzo attorno ad un bastoncino più o meno rigido
ti puoi infilare sotto la catenaria e, rotolandolo da un palo all'altro, puoi rimuovere tutta la polvere.
Fra l'altro, andando un poco fuori argomento, può rimuovere la polvere dalle griglie dei Pc, da tastiere (anche delle centraline digitali), pulsantiere ecc..
La cosa simpatica è che...profuma e si presta anche per fare...scherzi.

Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 04/04/2012, 3:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Claudio Bertoli ha scritto:
In effetti non saprei dirti di più perchè l'ultima volta me l'ha comprata mia moglie.



Garanzia di successo o pericolo incombente per i ratobili???

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 04/04/2012, 19:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 485
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
Io uso alcool denaturato:imbevo un lembo di un fazzoletto di tela, lo appoggio sulle rotaie, ci metto sopra un carrello della loco facendo in modo che l'altro carrello prenda corrente e faccio muovere le ruote del primo sul fazzoletto. Alla fine resteranno due righe nere sul fazzoletto; analogamente proseguo poi con l'altro carrello.
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 04/04/2012, 21:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
massimo benini ha scritto:
Claudio Bertoli ha scritto:
In effetti non saprei dirti di più perchè l'ultima volta me l'ha comprata mia moglie.



Garanzia di successo o pericolo incombente per i ratobili???

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Guarda che ho due cani, non topi..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 06/04/2012, 11:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/10/2010, 8:41
Messaggi: 502
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Antonio Rosano ha scritto:
Io uso alcool denaturato:imbevo un lembo di un fazzoletto di tela, lo appoggio sulle rotaie, ci metto sopra un carrello della loco facendo in modo che l'altro carrello prenda corrente e faccio muovere le ruote del primo sul fazzoletto. Alla fine resteranno due righe nere sul fazzoletto; analogamente proseguo poi con l'altro carrello.
Antonio

Io uso lo stesso metodo, ma con lo spray per contatti elettrici al posto dell'alcool ( che è facilmente infiammabile ;) ).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 06/04/2012, 12:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Nicolò Castelli ha scritto:
Antonio Rosano ha scritto:
Io uso alcool denaturato:imbevo un lembo di un fazzoletto di tela, lo appoggio sulle rotaie, ci metto sopra un carrello della loco facendo in modo che l'altro carrello prenda corrente e faccio muovere le ruote del primo sul fazzoletto. Alla fine resteranno due righe nere sul fazzoletto; analogamente proseguo poi con l'altro carrello.
Antonio

Io uso lo stesso metodo, ma con lo spray per contatti elettrici al posto dell'alcool ( che è facilmente infiammabile ;) ).


Pure io uso lo stesso sistema per le ruote ma anche per i binari; praticissimo ed efficace ma ho il sospetto che lascia dei leggeri residui.
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 06/04/2012, 13:11 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 794
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Skype: nn
alcool isopropilico, nessun residuo, nessun odore strano, nessun agente corrosivo che a volte rimane con l'alcool denaturato o simili, scarsa aggressività sui componenti plastici (la avio "non piace" a tutti i materiali plastici).
è quello che si usava per pulire le testine dei vidoregistratori e che si usa per i rulli delle fotocopiatrici/ stampanti laser ecc..


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 06/04/2012, 13:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 11:35
Messaggi: 1671
Interessi fermodellistici: Scala N prevalentemente epoca IV e V, scala H0 epoca III.
Elaborazione modelli
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Massimo Biolcati ha scritto:
alcool isopropilico, nessun residuo, nessun odore strano, nessun agente corrosivo che a volte rimane con l'alcool denaturato o simili, scarsa aggressività sui componenti plastici (la avio "non piace" a tutti i materiali plastici).
è quello che si usava per pulire le testine dei vidoregistratori e che si usa per i rulli delle fotocopiatrici/ stampanti laser ecc..

Scommetto che lo usi pure per togliere lo smalto dalle unghie....... :lol: :lol: :lol: :lol:
Occhio alla vernice, perchè l'alcool isopropilico è un ottimo sverniciante!

_________________
Ciao
Claudio

Vieni a visitare il Memoriale della Shoah, stazione Centrale di Milano http://www.memorialeshoah.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 06/04/2012, 14:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 794
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Skype: nn
Claudio Bertoli ha scritto:
....
Scommetto che lo usi pure per togliere lo smalto dalle unghie....... :lol: :lol: :lol: :lol:
Occhio alla vernice, perchè l'alcool isopropilico è un ottimo sverniciante!



no, per quelle è meglio il dimetilchetone (che scioglie direttamente le casse in ABS :lol:)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 06/04/2012, 15:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
carlo maldifassi ha scritto:
lo spray per contatti elettrici
Pure io uso lo stesso sistema per le ruote ma anche per i binari; praticissimo ed efficace ma ho il sospetto che lascia dei leggeri residui.

Sulle rotaie il "no-ox" o lo spry per i contatti sono eccezzionali.
Vero che sono prodotti con base leggermente "oleosa" ( l'esame di chimica l'ho ridato 3 volte ai miei tempi.... abbiate pietà :) e sulle rotaie tende a "catturare" la polvere .... ma ho imparato che basta spruzzare leggermente, lasciare ascigare qualche ora e poi passare uno straccio di cotone avvolto attorno ad un pezzetto di legno grande come la gomma per la pulizia delle rotaie.
Ritarda in modo incredibile l'ossidazione delle rotaie, oltre migliorare il contatto elettrico = molto meno bisogno di pulire le rotaie periodicamente.
Altro discorso invece per le ruote: ruote di plastica dei carri = decisamente alcool, mentre ruote di metallo = alcol pulisce i residui di sporco ma De-OX elimina l'ossido e ritarda il processo = prima l'alcol e poi una passata su uno straccio dove si è spruzzato il deossidante.
Va da se che le motrici hanno ruote di metallo e quindi.....
Buona Pasqua a tutti e mi raccomando ..... curve strette!
8-)

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 03/05/2012, 12:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 22:18
Messaggi: 1036
Interessi fermodellistici: plastici in scala N
modelli fs
Città di residenza: brescia
Provincia di residenza: brescia
grazie Claudio per la "dritta" della benzina Avio.
L'ho trovata all'Esselunga ed è stata efficace sia sui binari sia per gli ingranaggi.
Per i binari avevo usato un prodotto "SEUTHE" (la casa che fa il liquido per i dispositivi fumogeni delle vaporiere), aveva il N° 108, ed era specificato come reinigungsdestillat (liquido per pulizia). E' eccellente ma non compare più a catalogo.
Grazie anche perchè il costo della Avio è enormemente inferiore a quello del Seuthe ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 03/05/2012, 21:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1530
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Per chi usa il disossidante per contatti elettrici, vorrei fare una precisazione,
in generale dove lo acquisto io, nei negozi di elettronica, ne esistono di due tipi:
- il disossidante "normale" che é un po' oleoso
- il "Tuner" che non lascia residui (o ne lascia pochissimi)

Non ho molta esperienza di lubrificazione ma nei massacri di materiale Lima da ragazzino, più roba gli davo e più danni facevo.
anche gli elettromagneti degli scambi impastati di tutto (disossidante e alcool) non andavano più.
Sì perché lubrificavo e per un po' una meraviglia, poi la polvere impastava e il risultato era peggio di prima.

Alla fine pulire bene smontando le varie parti é molto meglio.
In generale mi sembra di capire che pochissimo olio prima di una fiera vada bene, ma poi pulizia, pulizia.
Alla fine per un utilizzo normale la pulizia (con tanta delicatezza) é più che suff.

Mi si permetta un po' di OT - Per i binari Lima (H0 :oops: ) inutile dire che mentre i "Nickel Silver" (colore giallognolo) erano abbastanza buoni gli "Standard" (Grigio opaco ruvido tipo spugna per sporcizia) più tentavo di pulire e più si sporcavano, più li lucidavo e più diventavano rugosi.
Comunque avevo un po' di tutti e due i tipi e riuscivo a mantenere la decenza facendo girare sempre il carro "Roco Clean" -era l'unico pezzo di rotabile NON LIMA :roll: .

Ho visto che ci sono altri argomenti molto interessanti:

Lubrificazione locomotive
viewtopic.php?f=33&t=478


Pulizia binarie e conduzione el.
viewtopic.php?f=33&t=654&hilit=pulizia+binari

Ciao a tutti
Massimo B.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia Ruote locomotori
MessaggioInviato: 13/01/2017, 14:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Ma la benzina avio non è un solvente? Sulle ruote vicino alle casse ?
Io faccio così, piego un foglio extrastrong in due, in maniere da avere una costa "rinforzata", poi la bagno non molto con Vetril, e la faccio passare sulle ruote come fosse un binario. Quando la costa è sporca e troppo rammollita, ricomincio con una nuova piegatura ...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010