ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Piccole riparazioni - loco 189
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=389
Pagina 1 di 1

Autore:  graziano cucchi [ 17/02/2010, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Piccole riparazioni - loco 189

Stuttgart 2008, sul salto di montone, sale una 189 rossa, traina un lungo convoglio rosso, conto i carri, sono 37 Fals :!: Impressionate :!:
Dopo aver percorso una decina di metri sul nostro modulare, questa possente loco si blocca, la tocco, la muovo, ma non si muove :mrgreen:
Mio sento osservato da 160 occhi :o Ed è ferma in un posto critico: sotto la line aerea, uso la mia gru preferita: il braccio sinistro, il destro
ha l'artrosi :!: Cerco di staccarla :mrgreen: Ma sti tedeschi amanti del mammuth-zug, hanno l'abitudine d'incollare i ganci con una goccia
di vinilico, che :D Con uno colpo preciso estraggo il codolo portagancio, metto sui binari la nostra 482 senza gancio e con un colpo di c...
riesco a infilare il gancio incollato del primio carro nel portagancio della loco, il treno riparte e ritorna sul salto e di li in germania, dopo aver
recuperato la nostra loco.
Poi un sorriso ironico, come quando cadi e vedi uin'altro cadere :!: Anche loro hanno la 189 con questo dif.. volevo dire caratteristica :!:
Per uno strano motivo, queste loco dopo in po' se fermano, non importa quanto hanno funzionato, le rimetti sui binari e si fermano.
A casa e con piu tempo, ho tolto il mantello e ho scoperto che toccando leggermente lo spinotto del decoder, quando la loco è bloccata,
questa riparte, ho provato a disossidare i contatti, a stortarli, a raddrizzarli, non ho ottenuto nessun miglioramento, questo è ricapitato
sia a Novegro che nell'ultima spedizione in terra tedesca, ora, forse, ho trovato un rimedio efficace e semplice, ho saldato 2 cavetti tra
gli estremi laterali del circuito stampato ed il motore, ma a posizioni invertite, il lato destro del c.s. con lato sinistro del motore,
l'altro logicamente al contrario, lasciando al c.s. solo la funzione della inversioni luci, e funziona perfettamente!
Ero convinto che le mie 3, 189 fossero immuni da questo, ma qualche giorno fa una si à bloccata, stessa operazione, mi sono detto,
tocco lo spinotto, nulla :mrgreen: non si muove, :mrgreen: dopo un po' altro colpo di c...., tocco il coltellino mobile del deviatore
rotaia/linea aerea e la loco si muove :idea: è bastata una goccia di stagno, quando mai farò la linea aerea funzionate :twisted:
e quando vedrò una linea aerea funzionate elettricamente. ;)
Certamente queste sono piccole riparazioni, ma un pò piu di attenzione alle case modellistiche sarebbe meglio :geek: :geek: :geek:

ciao, GraziaNo

Autore:  Claudio Bertoli [ 17/02/2010, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

Caro Graziano purtroppo non sono le uniche macchine di Trix che soffrono di questo difetto!
Possiedo una 460 Sbb che quando la metti sul binario a volte quando dai tensione accende solo le luci.
Il problema è che per arrivare al maledetto spinotto devi svitare due viti sul tetto.
Almeno la 189 la sfili allargando la cassa :shock: :shock:
ciao
Claudio

Autore:  graziano cucchi [ 17/02/2010, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

Claudio Bertoli ha scritto:
Caro Graziano purtroppo non sono le uniche macchine di Trix che soffrono di questo difetto!
Possiedo una 460 Sbb che quando la metti sul binario a volte quando dai tensione accende solo le luci.
Il problema è che per arrivare al maledetto spinotto devi svitare due viti sul tetto.
Almeno la 189 la sfili allargando la cassa :shock: :shock:
ciao
Claudio


caro Claudio, e di alcune loco, sempre della stessa marca, quando allarghi la cassa, questa esplode in 160 pezzi :mrgreen:
beh :!:
:idea: possiamo fare un elenco dei difetti e i loro semplici rimedi, su questa falsariga.

GraziaNo

Autore:  cristian cicognani [ 18/02/2010, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

Trix.... è capitato anche a me.......

Autore:  massimo di giulio [ 18/02/2010, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

Io ci ho perso un premio Muzio per questi problemi! O quanto meno la mia E412 motorizzata con una Re460 Minitrix, che in prova andava benissimo, al test di marcia dei giudici è rimasta rovinosamente ferma.
Solito problema di contatto del famoso circuitino minitrix che sostituisce (credo) il decoder.
Ho risolto forzando meglio i vari fili nello spinotto, ma non giurerei che se la metto sul binario oggi essa cammina!
Comunque, grazie a Graziano dell'informazione, quando le mie E189 si fermeranno eviterò di disperarmi!

Autore:  Claudio Bertoli [ 18/02/2010, 1:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

massimo di giulio ha scritto:
Io ci ho perso un premio Muzio per questi problemi! O quanto meno la mia E412 motorizzata con una Re460 Minitrix, che in prova andava benissimo, al test di marcia dei giudici è rimasta rovinosamente ferma.

Timidezza.......
massimo di giulio ha scritto:
Solito problema di contatto del famoso circuitino minitrix che sostituisce (credo) il decoder.
Ho risolto forzando meglio i vari fili nello spinotto, ma non giurerei che se la metto sul binario oggi essa cammina!

Non sempre funziona allargare, slargare, forzare.
L'ideale è saldare, anche se poi diventa più complicato mettere (o togliere) il decoder.
Ciao
Claudio

Autore:  cristian cicognani [ 18/02/2010, 2:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

...oppure sostituire i reofori del "finto decoder" con reofori di diametro maggiore....

Autore:  Claudio Bertoli [ 18/02/2010, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

cristian cicognani ha scritto:
...oppure sostituire i reofori del "finto decoder" con reofori di diametro maggiore....

A dire il vero non ho mai approfondito il tema. Mi sono sempre "accontentato" di mettere la macchina sui binari e sperare.
Quella di Cristian mi sembra una buona idea. Appena finisco di preparare le "sorprese" :o :shock: per Verona faccio uno studio approfondito :D
ciao
Claudio

Autore:  cristian cicognani [ 18/02/2010, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

Claudio Bertoli ha scritto:
cristian cicognani ha scritto:
...oppure sostituire i reofori del "finto decoder" con reofori di diametro maggiore....

A dire il vero non ho mai approfondito il tema. Mi sono sempre "accontentato" di mettere la macchina sui binari e sperare.
Quella di Cristian mi sembra una buona idea. Appena finisco di preparare le "sorprese" :o :shock: per Verona faccio uno studio approfondito :D
ciao
Claudio

Avevo alcuni digitrax dz 123 con fili, dissaldati, gli ho saldato i reofori di alcune resistenze e sono diventati con spina nem poi li ho montati sulle G2000 di Mehano....

Autore:  giovanni grana [ 19/02/2010, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

Questa discussione cade proprio a fagiolo... L'altro giorno per provare il mio plastirama quasi terminato ho messo sui binari la 189 Nord Cargo e con mia grossa sorpresa non si è mossa di un millimetro mentre quella Oebb và alla perfezione. Ho capito subito che si trattava di un problema elettrico ma non l'ho ancora aperta. Speriamo che tra i vostri suggerimenti ci sia la soluzione al problema.
Saluti!

Autore:  graziano cucchi [ 19/02/2010, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

giovanni grana ha scritto:
Questa discussione cade proprio a fagiolo... L'altro giorno per provare il mio plastirama quasi terminato ho messo sui binari la 189 Nord Cargo e con mia grossa sorpresa non si è mossa di un millimetro mentre quella Oebb và alla perfezione. Ho capito subito che si trattava di un problema elettrico ma non l'ho ancora aperta. Speriamo che tra i vostri suggerimenti ci sia la soluzione al problema.
Saluti!


- il forum, serve anche per questo :D :D :D

- sarebbe interessante che chi ha fatto delle piccole riparazioni e dei miglioramenti li segnali, per il bene di tutti :roll: :roll: :roll:

- ma attenzione, facendo questi piccoli interventi, possiamo risparmiare spedizioni postali e costi di riparazioni,
ma perdiamo la garanzia e questa mi sembra :mrgreen: ognuno agisca di conseguenza :!:

ciao GraziaNo

Autore:  graziano cucchi [ 23/02/2010, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

massimo di giulio ha scritto:
Io ci ho perso un premio Muzio per questi problemi! O quanto meno la mia E412 motorizzata con una Re460 Minitrix, che in prova andava benissimo, al test di marcia dei giudici è rimasta rovinosamente ferma.
Solito problema di contatto del famoso circuitino minitrix che sostituisce (credo) il decoder.
Ho risolto forzando meglio i vari fili nello spinotto, ma non giurerei che se la metto sul binario oggi essa cammina!
Comunque, grazie a Graziano dell'informazione, quando le mie E189 si fermeranno eviterò di disperarmi!


Massimo, ricordo la tua disavventura con quella loco, ti avevo mandato dei disegni del sottocasa fatti da Marco Carugati,
hai lavorato per mesi, poi tutto vanificato per un falso contatto,
da quel giorno non amo i modelli in vetrina, molto meglio funzionanti sul plastico e se capita un piccolo inconveniente
c'è il tempo per rimediare.

Tornado alla 189, risolti quei piccoli malfunzionamenti è una buona macchina, dal funzionamento regolare, buono il minimo e
la velocità massima, anche dopo parecchie ore di funzionamento non da segni di surriscaldamento,
ottima la scelta di Minitrix, ha montato i 4 pantografi con 2 striscianti diversi come al vero, una finezza che non si vedeva
dai tempi del "Gottardo" di Hobbytrain e questo mi ha fatto venire un'idea su come migliorare esteticamente altre loco.

ciao GraziaNo

Autore:  Maurizio Chivella [ 14/03/2010, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

Mi è capitata la stessa cosa con una 185 Trix nuova appena presa a Verona:
luci accese e motore fermo sia in una direzione che nell'altra

nei modelli industriali non dovrebbe accadere comunque ora il difetto è sistemato
ma soprattutto... frena che è una bellezza :)

Autore:  graziano cucchi [ 16/03/2010, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccole riparazioni - loco 189

Maurizio Chivella ha scritto:
Mi è capitata la stessa cosa con una 185 Trix nuova appena presa a Verona:
luci accese e motore fermo sia in una direzione che nell'altra

nei modelli industriali non dovrebbe accadere comunque ora il difetto è sistemato
ma soprattutto... frena che è una bellezza :)


Spesso ci lametiamo del funzionamneto dei modelli artigianali,
ma anche quelli industriali non sono immuni da pressopochismo!

Mi fa piacere che freni anche bene :D :P

ciao, GraziaNo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/