ASN https://www.amiciscalan.com/forum/ |
|
eurostar freccia rossa https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=345 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Claudio Bertoli [ 07/02/2010, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
massimo fioroni ha scritto: ciao vorrei motorizzare un' eurostar freccia rossa e poi realizzare delle carrozze, Vista la mia pochissima esperiensa ![]() Cé qualche volenteroso che mi può aiutare?.... ![]() Grazie Senza dubbio Nino Martire e Graziano Cucchi, due maghi delle motorizzazioni! Ciao Claudio |
Autore: | cristian cicognani [ 07/02/2010, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
sicuramente loro sapranno indicarti.... invece io mi ritrovo con questo: Avevo una dt11 greenmax che andava male (non toccavano gli ingranaggi nella vite senza fine) allora ho abbassato gli appoggi dei carrelli sino ad ottenere un funzionamento buono.... già avevo abbassato i carrelli delle carrozze NewRay e utilizzando le casse DelPrado ho fatto questa schifezza grezza rovinata ed ancora da finire........ l'unica cosa positiva è che si smonta tutto senza aver utilizzato colla se non per il supporto del gancio della unita folle su cui è invitato il gancio Newray... Ecco un video e le foto..... |
Autore: | UTENTE_072 [ 07/02/2010, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
cristian cicognani ha scritto: sicuramente loro sapranno indicarti.... invece io mi ritrovo con questo: Avevo una dt13 greenmax che andava male (non toccavano gli ingranaggi nella vite senza fine) allora ho abbassato gli appoggi dei carrelli sino ad ottenere un funzionamento buono.... già avevo abbassato i carrelli delle carrozze NewRay e utilizzando le casse DelPrado ho fatto questa schifezza grezza rovinata ed ancora da finire........ l'unica cosa positiva è che si smonta tutto senza aver utilizzato colla se non per il supporto del gancio della unita folle su cui è invitato il gancio Newray... ciao Cristian, premetto che sulle autocostruzioni non voglio e non posso insegnare niente a nessuno visto che per fortuna trovo quasi tutto quello che mi serve già fatto, vedo che tutti quelli che hanno motorizzato il 500 (New Ray o Del Prado) hanno piazzato il motore nella locomotiva (nulla da eccepire, come in quello vero). Mi chiedo se, visto che non penso nel plastico facciate manovre di aggancio/sgancio dello stesso (lo usate in composizione bloccata giusto?), non sarebbe più semplice motorizzare una (o più) carrozza intermedia e dotare le due motrici folli solo di illuminazione? (come su tutti i modelli giapponesi di Shinkansen EMU e DMU che ho e mi sembra hai anche tu) E' probabile (anzi sicuro) che abbia scoperto l'acqua calda, se c'è una ragione per cui non seguite questo approccio sarei curioso di conoscerla.. ciao Massimo |
Autore: | cristian cicognani [ 07/02/2010, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
Si è un ragionamento che ho già fatto.. però ora mi ritrovo le Tomytec Tm-07 che sono lievemente corte ma vanno bene per fare un'altra motrice... per motorizzare una carrozza o si fa taglia incolla o si usa non mi ricordo quale modello americano che ha le misure giuste ![]() |
Autore: | GIOVANNI MARTIRE NINO [ 07/02/2010, 23:32 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa | |||
Ciao Massimo. E' chiaro che molte volte si agisce anche per abitudine ma sappiamo che tutte le strade portano a Roma. Ti mando due foto per renderti conto di come ho agito io. Ho fresato un pezzo di trafilato di ottone, ho recuperato i carrelli della BR 220, interasse e diametro ruote accettabile, e poi due motorini da CD possono andare bene. Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure senza problemi. Ciao Nino
|
Autore: | Claudio Bertoli [ 07/02/2010, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
GIOVANNI MARTIRE NINO ha scritto: Ciao Massimo. E' chiaro che molte volte si agisce anche per abitudine ma sappiamo che tutte le strade portano a Roma. Ti mando due foto per renderti conto di come ho agito io. Ho fresato un pezzo di trafilato di ottone, ho recuperato i carrelli della BR 220, interasse e diametro ruote accettabile, e poi due motorini da CD possono andare bene. Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure senza problemi. Ciao Nino Nino, le tue meccaniche sono sempre uno capolavoro! ciao Claudio |
Autore: | cristian cicognani [ 07/02/2010, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
Nino le viti senza fine sono opera del tuo tornio o le hai trovate in giro.... devo "riavvitare" ![]() ![]() |
Autore: | UTENTE_072 [ 07/02/2010, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
cristian cicognani ha scritto: Si è un ragionamento che ho già fatto.. però ora mi ritrovo le Tomytec Tm-07 che sono lievemente corte ma vanno bene per fare un'altra motrice... per motorizzare una carrozza o si fa taglia incolla o si usa non mi ricordo quale modello americano che ha le misure giuste ![]() prova a dirmi qualche misura (l'ETR 500 io non c'è l'ho ho un'altro 500 molto più bello ![]() ho immaginato che i telai singoli di Tomix, Kato e Greenmax fossero un po' corti ma ti avverto che si trovano le singole carrozze motorizzate degli Shinkansen 500 di Tomix (al vero sono lunghe 25 mt. e sono riprodotte in 1:160). Gli altri sono più corti perchè, anche se in scala 1:150, le carrozze in giappone sono di 20 mt. al massimo dato lo scartamento ridotto utilizzato dalle JR (solo alcune linee private utilizzano lo scartamento normale) di americano dovrebbero essere le Budd RDC diesel ma ti costano una cifra se le devi cannibalizzare... ciao Massimo |
Autore: | cristian cicognani [ 07/02/2010, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
Ringraziando il sito di Giorgio.... http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Dis ... classe.jpg |
Autore: | GIOVANNI MARTIRE NINO [ 07/02/2010, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
cristian cicognani ha scritto: Nino le viti senza fine sono opera del tuo tornio o le hai trovate in giro.... devo "riavvitare" ![]() ![]() Le recupero dalle loco che cannibalizzo,spiantandole dall'albero dei vari motori. Ciao nino |
Autore: | cristian cicognani [ 07/02/2010, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
l'altro giorno per "spiantarne" una l'ho scaldata, immagino sia meglio utilizzare un estrattore però? |
Autore: | angelo buonocunto [ 08/02/2010, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
Ciao Nino,complimenti per la bellissima motorizzazione.Puoi dirmi di che valore è la resistenza che usi ai motori e se la stessa è in serie o in parallelo?Ho anche io il problema della tensione nominale dei motori troppo bassa per cui anche in digitale non riesco ad abbassare la velocita' piu di tanto.Ma la eventuale resistenza puo' dare qualche problema al decoder?Grazie anticipatamente e saluti a tutti. Angelo. |
Autore: | UTENTE_072 [ 08/02/2010, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
GIOVANNI MARTIRE NINO ha scritto: Ciao Massimo. E' chiaro che molte volte si agisce anche per abitudine ma sappiamo che tutte le strade portano a Roma. Ti mando due foto per renderti conto di come ho agito io. Ho fresato un pezzo di trafilato di ottone, ho recuperato i carrelli della BR 220, interasse e diametro ruote accettabile, e poi due motorini da CD possono andare bene. Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure senza problemi. Ciao Nino eh.. meccanica notevole, che dire (il manico è manico che ci volete fare..) l'unica cosa che mi dispiace (non nel singolo caso, sia chiaro) è che molte volte dovete sacrificare un altro modello per ottenerne uno nuovo. ciao Massimo |
Autore: | cristian cicognani [ 08/02/2010, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: eurostar freccia rossa |
Massimo Biolcati ha scritto: GIOVANNI MARTIRE NINO ha scritto: Ciao Massimo. E' chiaro che molte volte si agisce anche per abitudine ma sappiamo che tutte le strade portano a Roma. Ti mando due foto per renderti conto di come ho agito io. Ho fresato un pezzo di trafilato di ottone, ho recuperato i carrelli della BR 220, interasse e diametro ruote accettabile, e poi due motorini da CD possono andare bene. Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi pure senza problemi. Ciao Nino eh.. meccanica notevole, che dire (il manico è manico che ci volete fare..) l'unica cosa che mi dispiace (non nel singolo caso, sia chiaro) è che molte volte dovete sacrificare un altro modello per ottenerne uno nuovo. ciao Massimo Io invece ho preso assieme alle varie motorizzazioni anche molti carrelli... così posso, tempo permettendo scegliere la strada da seguire.. quando avrò il tornio e CNCizzato la MF70 potrei anche tirare fuori qualche cosa dal "pieno" ma non di ottene.... sennò la MF70 mi manda a.... |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |