ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

Conformare metallo a freddo
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=31&t=8132
Pagina 1 di 1

Autore:  Giovanni Seregni [ 10/10/2017, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Conformare metallo a freddo

Nessuno ha mai provato a farci telai ?
Mi pare interessante perché la resina viene espulsa, e il peso specifico notevole dovrebbe esserci.

http://www.prochima.it/pages/metal.htm
http://www.prochima.it/pages/metallo_fl ... freddo.pdf
e ... un po' prolisso qui
conviene andare subito a quasi metà video

Autore:  Massimo Icardi [ 11/10/2017, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conformare metallo a freddo

Ciao Giovanni,
L'ho acquistato ed ho.provato a riprodurre
Dei ganci in scala N, e funziona!
Sicuramente funziona anche per i telai
Perché una volta vulcanizzato il particolare
Riprodotto rimane molto compatto, un blocco unico.
La graniglia fornita, inoltre, è finissima e disponibile
In 4 formulazioni diverse (ottone, ecc).
L'unica nota è il costo, se non ricordo male intorno
Ai 33/35 € a confezione.
Ciao.
Max

Autore:  Giovanni Seregni [ 11/10/2017, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conformare metallo a freddo

Grazie Massimo! Quindi bisognerebbe avere parecchio da colare, anche perché pare sia critica la dose del catalizzatore, e piccole quantità per volta è quasi impossibile calcolarle...

Autore:  Andrea Nasso [ 11/10/2017, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conformare metallo a freddo

Giovanni Seregni ha scritto:
Grazie Massimo! Quindi bisognerebbe avere parecchio da colare, anche perché pare sia critica la dose del catalizzatore, e piccole quantità per volta è quasi impossibile calcolarle...


Usa una siringa e non il metodo della signora che più che una resina sembra stia preparando una torta.

risparmi catalizzatore e sei più preciso.
Stesse prove fatte per i ganci e per i respingenti, sono rimasto soddisfatto.

Andrea

Autore:  Massimo Icardi [ 11/10/2017, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conformare metallo a freddo

Giovanni Seregni ha scritto:
Grazie Massimo! Quindi bisognerebbe avere parecchio da colare, anche perché pare sia critica la dose del catalizzatore, e piccole quantità per volta è quasi impossibile calcolarle...


beh non è proprio cosi...
cioè non si usa tutta la resina in una volta ma facendo le proporzioni, usi una porzione, come ho fatto io :idea:
ciao! max

Autore:  massimo di giulio [ 11/10/2017, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conformare metallo a freddo

L'idea di usare questo prodotto per fare telai ci venne a Verona molti anni fa (a me ed Ezio Mazzarella) quando scoprimmo queste resine caricate.
Ci colpì la loro notevole densità (cioè la cosiddetta "massa per unità di volume") almeno in apparenza, rispetto alle resine solite, che ci fece pensare subito ad un uso come massiccio telaio.
Facemmo anche una prova per vedere se fossero conduttrici, con il tester, il che avrebbe creato delle difficoltà. Non è conduttiva, o quanto meno ha una resistività così alta che il tester misura sempre circuito aperto.
Poi non siamo mai andati oltre...

Autore:  Giovanni Seregni [ 11/10/2017, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conformare metallo a freddo

Infatti, io non la conoscevo, mi ci sono imbattuto navigando su YT per tutorial di resine.
Dovrebbe avere il 95% del peso specifico del metallo usato ... anche se magari bisogna fargli la tara , alle dichiarazioni :lol:
Io prevedo di metterci mano non a brevissimo ma credo proprio che lo farò. Occupandomi di stampa 3d in stereolitografia purtroppo non posso pensare a dei telai così leggeri, e del resto un telaio, insomma, si può pensare a farlo in 3D e poi clonarlo, non è come una cassa che basta un difettino e butti via soldi e tempo, e che poi è un'impresa riprodurre bene.
In stereolitografia i materiali addizionati col metallo vanno a circa 5 / 6 volte il prezzo di quelli plastici, infatti più che altro servono a fare prototipi e non produzioni.
Io ora traffico con la Z, ma sicuramente, finito il programmino base che ho in mente, aggiungo gli scartamenti ridotti (N). Ciò perché mi piace fare due cose, ciò che gli altri non fanno, o fanno in pochi, oppure le cose non facili :lol:
Inoltre, su piccole produzioni è OBBLIGATORIO tenere misure minime in ciò che si pensa di produrre, o diventa davvero inavvicinabile.
Se la resina metallica non può fare da massa conduttiva pazienza, però è l'unica soluzione ...

PS. Alternativa pazza
Ho letto tempo fa che esiste la saldatura a ultrasuoni (tra lastre metalliche sovrapposte), potrebbe essere utilizzata con la fotoincisione saldata a strati, per ottenere roba consistente, ma penso che se chiedo dove la fanno mi rinchiudono :lol: l'ho vista usata solo per lattoneria di grande mole ...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/