Oggi è 02/05/2025, 3:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 23/01/2025, 20:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Ciao a tutti
Illustro qui una mia elaborazione della D753/De520 meglio conosciuta come Occhialuta 8-)

Il modello utilizzato come base è un MTB Models

La versione FSE differisce da tutti gli altri modelli FNM, Sangritana, sistemi Territoriali, GTS ecc ecc
Per la disposizione delle ventole sul tetto.
Se infatti le versioni sopracitate ospitano due ventole disposte in tandem (diverse dalla versione Céca che ne ha 4),
La versione FSE ne ha due disposte disassate,
Si può vedere bene qui:
Allegato:
7537_typak_b.jpg
7537_typak_b.jpg [ 279.13 KiB | Osservato 1132 volte ]


Pertanto, per non dover ricostruire la parte in 3D,
Sono partito da una sezione vergine del tetto
Ed ho incaricato il mio amico Paolo di effettuare
Le perforazioni :lol: nel posto adeguato.

Allegato:
20240221_133412.jpg
20240221_133412.jpg [ 468.2 KiB | Osservato 1132 volte ]


Il risultato è questo,
Qui preparato già con le griglie sul fondo.
Il pezzo è stato duplicato, ed è a disposizione per chi ne farà richiesta.
Naturalmente ho fatto uno stampo appositamente
Per non dover ripetere questa lunga e noiosa elaborazione,
In caso di ordinazione di altre macchine.

La parte inferiore va asportata una volta incollata
In posizione sulla carrozzeria, a suon di fresa :?

Allegato:
20240903_174157.jpg
20240903_174157.jpg [ 823.54 KiB | Osservato 1132 volte ]

Allegato:
20240729_170114.jpg
20240729_170114.jpg [ 792.36 KiB | Osservato 1132 volte ]


Qui si può vedere il pezzo già in opera
Nella sua posizione, siamo in fase di verniciatura

Allegato:
20240729_170058.jpg
20240729_170058.jpg [ 1.35 MiB | Osservato 1132 volte ]


E qui il modello finito, adeguatamente sporcato ( ma non troppo)
Allegato:
20240903_173720.jpg
20240903_173720.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 1132 volte ]

Allegato:
20240903_173919.jpg
20240903_173919.jpg [ 806.36 KiB | Osservato 1132 volte ]

Allegato:
20240903_173736.jpg
20240903_173736.jpg [ 1.21 MiB | Osservato 1132 volte ]

Allegato:
20240903_173754.jpg
20240903_173754.jpg [ 969.2 KiB | Osservato 1132 volte ]


In preparazione anche 5 carrozze Costamasnaga
Che illustrerò in un altro post....

Ciao a tutti
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 24/01/2025, 12:01 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Bello, verniciatura pulitissima. Bravo!

Commendabile la scelta di modellare un treno delle FSE. Immagino che tu lo stia facendo su commissione.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 24/01/2025, 14:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Bello! :( :o :shock:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 24/01/2025, 14:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 15:34
Messaggi: 974
Interessi fermodellistici: - Plastici, rotabili ed esercizio ferroviario
- Amministrazioni: FS, SBB, RhB, SNCF
- Scale N e Nm
- Epoche IV e V
Città di residenza: Givoletto
Provincia di residenza: Torino
Bravo Max,
che bel lavoro preciso!
Livrea semplice, ma d'effetto!
:P

_________________
Ciao
Mario
http://cretaz-station.blogspot.com


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 24/01/2025, 15:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Grazie a tutti !

Gianfranco, si tratta di un lavoro
Su ordinazione, infatti sto ultimando anche
Le carrozze ex Umbauwagen "Costamasnaga"
Per comporre questo convoglio:

Allegato:
d753702_20070604b.jpg
d753702_20070604b.jpg [ 158.37 KiB | Osservato 1012 volte ]

Foto di proprietà del sito: http://mamba754.wz.cz

Ciao, Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 24/01/2025, 17:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Non ho capito il lavoro che esegui: Asporti una parte dell'imperiale e la sostituisci con un pezzo opportunamente sagomato? Se così, non sarebbe più semplice carteggiare stuccare e riforare l'esistente in loco? In ogni caso, il risultato da te ottenuto è eccezionale: non si identifica il trapianto. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 24/01/2025, 18:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Non ho capito il lavoro che esegui: Asporti una parte dell'imperiale e la sostituisci con un pezzo opportunamente sagomato? Se così, non sarebbe più semplice carteggiare stuccare e riforare l'esistente in loco? In ogni caso, il risultato da te ottenuto è eccezionale: non si identifica il trapianto. - Francesco


Ciao Francesco,
È proprio così, ho segato la sezione delle ventole
E sostituita con una in resina creata appositamente.

La stuccatura come dici tu è un lavoro un po
Approssimativo e dai risultati incerti, in virtù del
Fatto che la copertura ha una curvatura da rispettare..
Se fosse in piano sarebbe tutto più semplice.
Come ultimo lavoro, come ho già scritto, una volta incollata
La copertura in resina, la parte sotto va asportata (fresata) in quanto eccedente.

Ciao e grazie
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 24/01/2025, 22:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Massimo Icardi ha scritto:
Ciao a tutti
Illustro qui una mia elaborazione della D753/De520 meglio conosciuta come Occhialuta 8-)
Ottimo, è una macchina che prima o poi mi dovrò fare, sfruttando il tuo plug-in :lol:

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 25/01/2025, 15:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Ciao Massimo,
Assolutamente si,
Devo solo ricordarmi di portarlo a Verona ;)

Ciao
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 25/01/2025, 19:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
da quale modello MTB sei partito?
vedo che c'è
CD 753 006
CD 753 060
fa differenza?

Peccato che sul sito hanno tutte il pallino rosso di articolo esaurito :(

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 26/01/2025, 22:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
massimo di giulio ha scritto:
da quale modello MTB sei partito?
vedo che c'è
CD 753 006
CD 753 060
fa differenza?

Peccato che sul sito hanno tutte il pallino rosso di articolo esaurito :(


Massimo,
Fa differenza si,
La 753 060 (colorazione bianco/verde) ha 4 fanali anteriori
La 753 006 (colorazione bordeaux/panna) ha 2 fanali...

Ovviamente son partito da quella a 4 fanali

Per rincuorarti, so che MTB dovrebbe a breve
Rifornire gli stock. Io darei un'occhiata a qualche sito
In Repubblica Céca...
Ciao
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 27/01/2025, 1:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1808
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS, FS, DB e Rhb
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Devo fare una rettifica
La macchina più adatta è la 752.001
In colorazione azzurra e testate rosse, che è
Anche di produzione MTB più recente rispetto alle altre,
E con respingenti di tipo "largo" come le macchine
Circolanti in Italia.

Ho controllato e la 753.060 citata sopra ha anch'essa 2 fanali invece di 4.
Mi ero confuso con un'altra versione bianco/verde.

Ciao
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 27/01/2025, 11:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 12:29
Messaggi: 2193
Interessi fermodellistici: scala n FS; scala Nm Rhb ed Fcl
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: roma
Skype: danieleadorni
massimo di giulio ha scritto:
da quale modello MTB sei partito?
vedo che c'è
CD 753 006
CD 753 060
fa differenza?

Peccato che sul sito hanno tutte il pallino rosso di articolo esaurito :(


sulla baia c'è un negozio olandese che le ha ..... a meno che non le abbia prese tutte Max Icardi :lol: :lol: :lol:

_________________
Daniele
.....perfida H0 non mi avrai mai!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 27/01/2025, 21:29 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 18/01/2013, 19:22
Messaggi: 514
Località: Villa Pitignano
Interessi fermodellistici: FS epoca IV
Città di residenza: Villa Pitignano
Provincia di residenza: Perugia
Massimo Icardi ha scritto:
Ciao a tutti
Illustro qui una mia elaborazione della D753/De520 meglio conosciuta come Occhialuta 8-)

Il modello utilizzato come base è un MTB Models

La versione FSE differisce da tutti gli altri modelli FNM, Sangritana, sistemi Territoriali, GTS ecc ecc
Per la disposizione delle ventole sul tetto.
Se infatti le versioni sopracitate ospitano due ventole disposte in tandem (diverse dalla versione Céca che ne ha 4),
La versione FSE ne ha due disposte disassate,
Si può vedere bene qui:
Allegato:
7537_typak_b.jpg


Pertanto, per non dover ricostruire la parte in 3D,
Sono partito da una sezione vergine del tetto
Ed ho incaricato il mio amico Paolo di effettuare
Le perforazioni :lol: nel posto adeguato.

Allegato:
20240221_133412.jpg


Il risultato è questo,
Qui preparato già con le griglie sul fondo.
Il pezzo è stato duplicato, ed è a disposizione per chi ne farà richiesta.
Naturalmente ho fatto uno stampo appositamente
Per non dover ripetere questa lunga e noiosa elaborazione,
In caso di ordinazione di altre macchine.

La parte inferiore va asportata una volta incollata
In posizione sulla carrozzeria, a suon di fresa :?

Allegato:
20240903_174157.jpg

Allegato:
20240729_170114.jpg


Qui si può vedere il pezzo già in opera
Nella sua posizione, siamo in fase di verniciatura

Allegato:
20240729_170058.jpg


E qui il modello finito, adeguatamente sporcato ( ma non troppo)
Allegato:
20240903_173720.jpg

Allegato:
20240903_173919.jpg

Allegato:
20240903_173736.jpg

Allegato:
20240903_173754.jpg


In preparazione anche 5 carrozze Costamasnaga
Che illustrerò in un altro post....

Ciao a tutti
Max

Splendido lavoro ma già che ci stavi perché non hai rifatto tutto il tetto? Le feritoie delle prese d'aria sul tetto a causa della sagoma sono state abbassate.... Controlla le foto...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: D753 FSE Ferrovie del Sud Est
MessaggioInviato: 27/01/2025, 23:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
daniele adorni ha scritto:
massimo di giulio ha scritto:
da quale modello MTB sei partito?
vedo che c'è
CD 753 006
CD 753 060
fa differenza?

Peccato che sul sito hanno tutte il pallino rosso di articolo esaurito :(


sulla baia c'è un negozio olandese che le ha ..... a meno che non le abbia prese tutte Max Icardi :lol: :lol: :lol:
vedo solo modelli H0 e TT

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010