ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

gomma siliconica
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=31&t=10279
Pagina 1 di 2

Autore:  massimo di giulio [ 08/06/2020, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  gomma siliconica

Domanda difficile:
Qualcuno sa se c'è soluzione per l'uso di gomma siliconica Prochima GLS-50 e relativo catalizzatore T-30 un po'... ehm... "vecchiotti"?
Praticamente dopo un po' di anni, se va bene catalizza molto lentamente, se va male resta liquida...

Ovviamente alla soluzione "banale": ricomprarla!

Autore:  Alex La Torre [ 08/06/2020, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Dipende da come il prodotto si presenta.Colore, densità etc...
Tempo fa ho ritrovato una confezione Pochima di resina trasparente vecchia di alcuni anni...Beh non era più trasparente ma era praticamente marrone :(

Autore:  massimo di giulio [ 08/06/2020, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Non essendo resina, ma gomma siliconica l'aspetto cambia poco:
colore rosa standard, densità e fluidità normali, catalizzatore fluido e limpido... sembra tutto buono.
solo che è tutta roba piuttosto datata. Sul catalizzatore indica una data di scadenza a novembre 2013, quindi ben oltre 6 anni fa...
Ora ho infornato lo stampo a 35-40° e sembra essersi addensato un bel po', se lo capovolgo non fluisce, ma la vulcanizzazione completa è lontana.

Il problema è che con la scala N gli stampi sono piccoli e un barattolo non si riesce a consumare nei tempi giusti... mi sa che devo passare alla G! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Alex La Torre [ 08/06/2020, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Cioè tu hai già addizionato gomma e catalizzatore per creare lo stampo?Se è passato il tempo di vulcanizzazione indicato sulla confezione, allora lascia perdere puoi gettare via tutto.Comunque questo problema lo si ha pure con prodotti nuovi e non scaduti ma sbagliando (anche di poco) il rapporto in peso fra gomma e catalizzatore.

Autore:  massimo di giulio [ 08/06/2020, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Ora ho provato con dose doppia e tripla di catalizzatore, domani avrò la risposta...
Comunque l' "impasto" che avevo ottenuto è poco appiccicoso e si è distaccato abbastanza agevolmente dai master, rispetto alla gomma base è molto più compatto, vuol dire che una piccola parte di vulcanizzazone si è avuta...

Autore:  Andrea Nasso [ 09/06/2020, 6:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

La scadenza del catalizzatore non garantisce la vulcanizzazione della gomma.
Aumentare le dosi (quindi la concentrazione) temo non risolva molto, potresti avere uno stampo che nel tempo non tiene la forma.
Se è qualcosa di importante ti consiglio di comprarne una nuova.

Un saluto
Andrea

Autore:  Alex La Torre [ 09/06/2020, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

massimo di giulio ha scritto:
Ora ho provato con dose doppia e tripla di catalizzatore, domani avrò la risposta...
Comunque l' "impasto" che avevo ottenuto è poco appiccicoso e si è distaccato abbastanza agevolmente dai master, rispetto alla gomma base è molto più compatto, vuol dire che una piccola parte di vulcanizzazone si è avuta...

Ok Massimo, però il rapporto fra gomma e catalizzatore è un passaggio ben preciso!Non si va a occhio o a sensazione.Comunque nulla ti vieta di divertirti a fare delle prove...Tienici aggiornati.Ciao :)

Autore:  Massimo Fantechi [ 09/06/2020, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Ciao Massimo, lo stampo ormai lo hai fatto quindi fossi in te qualche prova di stampa la farei. Per esperienza personale però non andrei oltre i sei mesi dalla scadenza. In passato ho usato gomma e catalizzatore scaduti da un po' più di un anno. Tranne un solo caso ben riuscito, negli altri per far avvenire la vulcanizzazione ho duvuto aumentare la percentuale di catalisi o fare uso del calore come hai fatto te. I questi casi però la gomma risulta più dura e meno elastica. Nella fase di apertura dello stampo, nelle zone più dettagliate e con sottosquadri si possono
creare rotture e distacchi della gomma che resta inglobata nella resina solidificata della copia. Alla stampata successiva quel dettaglio non esiste più. Chiaramente il tutto è legato alla quantità delle copie da realizzare e alla complessità di quello che si vuol riprodurre. Per farti un esempio concreto con il primo stampo di MDVC fatto con resina scaduta da un po' più di un anno ho fatto 5 copie buone, con il secondo con resina nuova sono arrivato a una trentina.

Autore:  massimo di giulio [ 09/06/2020, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Vi ringrazio per le risposte, che confermano quanto pensavo e quanto anche io ho osservato.
Le prove con più catalizzatore non hanno sortito effetti utili, per cui dovrò comprare altra gomma.
Peccato che non vendano meno di un chilo, mi pare... alla fine è uno spreco di sostanze chimiche nella raccolta indifferenziata.

Autore:  Alex La Torre [ 09/06/2020, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Io uso questa e mi trovo stra bene!Esiste anche la confezione da 500 gr ;)


https://www.ebay.it/i/253732074762?chn= ... gKSPfD_BwE

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 09/06/2020, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

massimo di giulio ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte, che confermano quanto pensavo e quanto anche io ho osservato.
Le prove con più catalizzatore non hanno sortito effetti utili, per cui dovrò comprare altra gomma.
Peccato che non vendano meno di un chilo, mi pare... alla fine è uno spreco di sostanze chimiche nella raccolta indifferenziata.


Anche se inutilizzabili per vetustà, ho della Prochima la gomma in confezione da 500 grammi e le resine in confezione da 250 grammi. Non so se sono ancora in produzione. - Francesco

Autore:  massimo di giulio [ 09/06/2020, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Anche se inutilizzabili per vetustà, ho della Prochima la gomma in confezione da 500 grammi e le resine in confezione da 250 grammi. Non so se sono ancora in produzione. - Francesco
Sì certo! le trovi su ebay da tutte le parti, io mi servo da un negozio di belle arti dove andrò tra pochi minuti.

Autore:  massimo di giulio [ 10/06/2020, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

Prima di andare al negozio, visto che in questo periodo dovevo fare solo uno stampo piccolissimo e vorrei evitare di comprare una confezione intera che magari poi non avrei usato per anni fino a diventare inservibile... ho voluto fare un'ultima prova estrema, della serie: buttare per buttare tanto vale provare.

Avendo visto che con il doppio di catalizzatore non c'era nulla di buono, mentre con il triplo si cominciava a notare una consistenza un po' migliore (non si attacca alle dita), ho rifatto lo stampo mettendo 5 volte più catalizzatore del necessario.
Inoltre ho tenuto lo stampo a 35-40 gradi per diverse ore.
Il risultato è stato accettabilissimo, non attacca, non si strappa, lo stampo è uscito dal contenitore senza danni. E' solo un po' morbido, ma trattandosi di particolari piccolissimi non ci saranno problemi di deformazione durante la colata.

Autore:  ugo pfeiffer [ 10/06/2020, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

massimo di giulio ha scritto:
ho rifatto lo stampo mettendo 5 volte più catalizzatore del necessario.
Inoltre ho tenuto lo stampo a 35-40 gradi per diverse ore.
Il risultato è stato accettabilissimo, non attacca, non si strappa, lo stampo è uscito dal contenitore senza danni. E' solo un po' morbido, ma trattandosi di particolari piccolissimi non ci saranno problemi di deformazione durante la colata.


Ciao Massimo,

siccome nella mia vita precedente facevo il chimico, queste cose mi intrippano: ti chiedo quanto è il rapporto consigliato tra catalizzatore e prepolimero, che tu hai moltiplicato x 5 ?

Noi non sappiamo quale è delle due la parte che è invecchiata peggio, e che quindi va "aiutata" e la tua idea di alzare la temperatura di polimerizzazione quindi è brillante e sensatissima. La cinetica della reazione ne ha giovato. Il risultato lo prova. Ma se hai messo troppo catalizzatore, che poi rimane più o meno irreagito nella massa, questo può generare la morbidezza che hai notato.

Grazie per la risposta.

Ciao

Ugo

Autore:  Alex La Torre [ 10/06/2020, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: gomma siliconica

massimo di giulio ha scritto:
...visto che in questo periodo dovevo fare solo uno stampo piccolissimo e vorrei evitare di comprare una confezione intera...

Massimo, ovviamente non è la stessa cosa di una colata di gomma, però per fare piccoli stampi senza sottosquadra ti consiglio questo mio video tutorial.Non sarà adatto per tutto, però magari in futuro potrebbe esserti utile ;)

phpBB [video]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/