Oggi è 01/05/2025, 11:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 15:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
L’idea (bizzarra) mi è venuta come spesso succede seguendo i post del Forum ASN, nello specifico con quello del Maestro Visentin e la superlativa motorizzazione della FS 207.
Sono partito da un modellino preso in Cina su Aliexpress, al quale per forza di cose ho dovuto allargare di 2 mm la carreggiata inoltre pur esistendo altri modelli Caterpillar e altri di diversi costruttori non mi risulta esistere un modello al vero di questa serie adattato per le manutenzioni ferroviarie. :o Tuttavia essendo mezzi costruiti in piccolissime serie e talvolta anche in esemplari unici, mi sono concesso questa prima enorme licenza, anche perché l’importante (per me) è stato sperimentare questa minuscola motorizzazione. ;)
Ho iniziato dalla costruzione della base del telaio realizzato in resina, dalla tornitura delle ruotine in ottone da 2,7 e 1,5 mm di diametro, dalla ricerca di pulegge adatte (di tipo navale), e di un motore che consentisse un rapporto finale decente sia come velocità che come coppia, e il tutto sistemato in modo che potesse entrare tra i cingoli (opportunamente fresati) derogando un pochino sulla larghezza ma rispettando perlomeno l’altezza.
Il motore posto trasversalmente, ha un riduttore epicicloidale e dopo lungo collaudo, nonostante sia previsto il suo funzionamento a 3,7 V., in realtà funziona bene e senza danni e anche per lunghi periodi fino a 8 V. il che ne consente eventualmente un sicuro utilizzo su plastico.
La trazione è su una sola coppia di ruotine per motivi di spazio. Gli attriti e le prese di corrente sono stati i problemi più grandi, dopo varie e numerose prove, ho optato per semi-assali fissi sulle quattro ruote collegati al motore usando tubi capillari e perni in inox (lato trazione)e in ottone (lato folle). Un assale che attraversa il telaio consente la trasmissione e la riduzione dei giri.
Ho quindi zavorrato la cassa del Cat (15 g. in totale e peso totale finale 24 g.), e aggiunto i due meccanismi basculanti ant e post di sollevamento e traslazione (sempre in resina) e con le ruotine in ottone da 1,5 mm di diametro.
Per la cassa, parte estetica che non è tra le mie priorità, :lol: ho solo aggiunto lo scarico e il filtro dell’aria.
Qualcuno potrebbe chiedere: a cosa serve? A niente, a meno che non mi venga idea di fare un piccolo modulo dedicato ai lavori all’armamento ferroviario, …. Lo scopo è stato l’esperimento fine a se stesso e la soddisfazione di esserci riuscito ….. :D :D :D
Un saluto

Riccardo


Allegati:
Cat 1.jpg
Cat 1.jpg [ 890.81 KiB | Osservato 1695 volte ]
Cat 2.jpg
Cat 2.jpg [ 761.17 KiB | Osservato 1695 volte ]
Ruote 1.5.jpg
Ruote 1.5.jpg [ 483.46 KiB | Osservato 1695 volte ]
Ruote 2.7.jpg
Ruote 2.7.jpg [ 618.22 KiB | Osservato 1695 volte ]
Ruote.jpg
Ruote.jpg [ 474.07 KiB | Osservato 1695 volte ]
Supp basc.jpg
Supp basc.jpg [ 522.11 KiB | Osservato 1695 volte ]
Tel 1.jpg
Tel 1.jpg [ 500.38 KiB | Osservato 1695 volte ]
Tel 2.jpg
Tel 2.jpg [ 406.73 KiB | Osservato 1695 volte ]
Tel 3.jpg
Tel 3.jpg [ 558.46 KiB | Osservato 1695 volte ]
Telaio.jpg
Telaio.jpg [ 637.5 KiB | Osservato 1695 volte ]
Vista s.jpg
Vista s.jpg [ 549.18 KiB | Osservato 1695 volte ]
IMG_20250113_113559_280.jpg
IMG_20250113_113559_280.jpg [ 404.35 KiB | Osservato 1695 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 16:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
No... spetta... vuoi dire che quel microbo microscopico si muove? Sui binari?
Ma io cosa continuo a fare modellismo? Da domani mi dò all'uncinetto, forse è più
facile... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 16:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Chi va con la "Zetta" impara a Zettizzare" :lol: :lol: :lol: il Visentin colpisce ancora, bella dimostrazione di riduzione ai minimi termini di una meccanica, quasi come quel giapponese con la sua Smart radiocomandata :lol: :lol: :lol:
Ebbravo il Riccardo che da solo gioca a biliardo.......ed ora si dedica alle miniaturizzazioni :D :D :D

Giancarlo

p.s.io me la feci ma in forex e senza motorizzazione quindi solo statica anche se con tutte le movimentazioni di bracci e benna ma semplice componente nel mio treno cantiere.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 16:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Giacomo Spinelli ha scritto:
No... spetta... vuoi dire che quel microbo microscopico si muove? Sui binari?
Ma io cosa continuo a fare modellismo? Da domani mi dò all'uncinetto, forse è più
facile... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Tu non hai problemi hai le tue decals :lol: :lol: :lol:

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 16:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8695
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Fantastico Riccardo!

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
1995-2025: 30 anni di ASN


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 17:00 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Bravo Riccardo!
Bel lavoro. Apprezzo in particolare le soluzioni sul controllo degli attriti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 17:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Eccellente lavoro di micromeccanica. Dal bruco la farfalla. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 19:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 1054
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Complimenti. Ho grande ammirazione (e lo confesso, invidia...) per chi si costruisce le motorizzazioni, specie quelle così piccole.

_________________
http://scalaenne.wordpress.com

Quando un pagliaccio entra in una reggia non diventa re: è la reggia che diventa un circo.
(antico proverbio mediorientale)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 21:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Eccellente lavoro di micromeccanica. Dal bruco la farfalla. - Francesco


Quoto :D :D :D

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 13/01/2025, 22:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Complimenti ammirati! :D

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 14/01/2025, 8:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Ringrazio tutti gli amici per gli apprezzamenti importanti manifestati per questo sperimentale lavoro e dopo il suggerimento dell’amico Giancarlo e nonostante la mia idiosincrasia per tutto ciò che è informatico, sono riuscito a postare un mini filmato del Caterpillar in azione su YouTube. Inutile dire che questo mezzo ha bisogno di assenza di scambi (anche se un po a fatica ma su alcuni passa) e soprattutto di planarità assoluta dato il passo di soli 11 mm e i diametri eccezionalmente contenuti delle ruote e di conseguenza tolleranze ristrettissime per garantirne il contatto costante, per l’occasione e a scanso di brutte figure ho tirato fuori dalla scatola due binari nuovi di zecca visto il non perfetto stato dei Fleishmann del micro-plastico. Quindi i binari che vedete sono solo posati sul plastico, …. Era il posto più pratico.
La velocità non è molto modulabile difetto spesso riscontrato con i 6735 cosa che non accade con il vecchissimo modello 712 ….

Per chi vuole questo è il link: https://www.youtube.com/watch?v=IT5YqhcmrHY


Un saluto

Riccardo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 14/01/2025, 9:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Giacomo Spinelli ha scritto:
No... spetta... vuoi dire che quel microbo microscopico si muove? Sui binari?
Ma io cosa continuo a fare modellismo? Da domani mi dò all'uncinetto, forse è più
facile... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ciao Giacomo, .... ho messo un piccolo video del microbo che si muove .... :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 14/01/2025, 11:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Io lo avevo già visto in azione, a dir poco è fantastico, la velocità è un pò a "razzo" ma Riccardo dice che è modulabile, è sicuramente un bel giocattolino e se uno si vuol divertire nel creare una scenetta in movimento in una zona in via di ristrutturazione sul proprio plastico ha quello che fa per lui, quindi sono aperte le prenotazioni :lol: :lol: :lol:

Giancarlo


Ultima modifica di Giancarlo Adami il 14/01/2025, 11:57, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 14/01/2025, 11:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Giancarlo Adami ha scritto:
Io lo avevo già visto in azione, a dir poco è fantastico, la velocità è un pò a "razzo" ma Riccardo dice che è modulabile, è sicuramente un bel giocattolino e se uno si vuol divertire nel creare una scenetta in movimento in una zona in via di ristrutturazione sul proprio plastico ha quello che fa per lui, quindi sono aperte le prenotazioni :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Hai ragione, in realtà visto che la coppia è buona, basta dargli un pò meno tensione, ma non ne avevo possibilità ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizziamo un Caterpillar
MessaggioInviato: 14/01/2025, 11:43 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Oramai mi sono abtuato a restare senza parole!!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010