Oggi è 02/05/2025, 1:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LDN 24 (FG-Train)
MessaggioInviato: 14/12/2015, 18:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Ciao a tutti :mrgreen:
Dopo poche comparse fugaci in cui mi sono limitato a brevi commenti, oggi ho finalmente un briciolo di tempo per scrivere qualcosina di concreto sul forum.

Premetto che anche in questa parentesi silenziosa sono rimasto un continuo ed assiduo lettore rimanendo più che aggiornato su quelle che sono le novità inerenti il mondo del nostro hobby. Più importante ancora...non sono stato con le mani in mano nonostante la quasi totale assenza di tempo libero dovuta all'orario estivo dei voli che si è protratto fino a Novembre 8-) (eh si...qui a Trapani fino a Novembre si stava in pratica a maniche corte).

Sono riuscito a venire a Novegro una giornata ( in cui sono riuscito a salutare praticamente tutti i "soliti noti" :mrgreen: )...ed oltre ad acquistare materiale che prevedesse brevi sprazzi di tempo libero ( piccole lastrine di accessori Uteca e le deliziose auto di Danilo) non ho potuto fare a meno di osservare nella vetrina della ASN quella che, almeno per me, era forse una delle novità più "ghiotte" : La LDN24, in kit, prima fatica del neo marchio artigianale FG Train.

...a proposito di vetrina...visto che finalmente ne ho comprata una anche io ( in realtà regalo), appena ho avuto modo di salire a Roma, sono riuscito a disporre in parata parte della mia collezione (tra autocostruzioni, rarità e materiale ordinario). Per cui aprirò il post proprio con una foto del mio "malloppo"...magari un po' OT :lol:

Allegato:
Commento file: credo sia un bel colpo d'occhio...
vetrina.JPG
vetrina.JPG [ 145.83 KiB | Osservato 2563 volte ]


Ora, prima di aprire altri post sui miei lavoretti o di ricevere qualche tirata di orecchie per OT, passo a dirvi le mie prime impressioni sul kit in questione.
Tra due giorni sarò a Roma e aerografo alla mano completerò il lavoro, integrando con altre foto.
Il pacchetto col kit mi è stato consegnato quasi tre settimane fa, per cui i tempi di spedizione sono stati davvero minimi (ragionando dal momento in cui i primi 5 kit sono stati ultimati, confezionati e spediti).
Pur sapendo di non avere un minuto per procedere con i lavori mi sono ritagliato una finestra di tempo a colazione per aprire il tutto ( anche perché ero proprio impaziente).
Ecco some si presenta la LDN24 una volta giunta a casa vostra.

Allegato:
ldn24.JPG
ldn24.JPG [ 126.22 KiB | Osservato 2563 volte ]


La foto forse rende poco onore al lavoro attentissimo con cui è stato confezionato il tutto.
La cassa, perfetta e priva di sbavature (pesantissima tra l'altro :lol: ) è nella bustina con una guardia di gommapiuma avvolta attorno ad essa. Ha già una mano di primer grigio chiaro della stessa marca che utilizzo io...quindi per il sottoscritto è stata una gradita sorpresa.
Forse però dovrebbe essere lasciata neutra per dare modo ad ognuno la possibilità di utilizzare marche e metodi preferiti
Gli altri componenti sono in singole buste in modo da non danneggiarsi durante il trasporto.
Le parti in fusione di ottone sono perfettamente rifinite, così pure come i telai dei finestrini e le altre parti in fotoincisione.

Insomma questo marchio nasce con il preciso intento di avvicinare all'auto-costruzione anche quelle persone che non si ritengono pronte ad imbracciare il saldatore.
...Premesso che nel 2010 io non sapevo cosa fosse una lastrina per cui penso che mettersi alla prova, specie in questo hobby, sia sempre una virtù.
...Tralasciamo la mia mancanza di tempo libero che vede sicuramente un mio temporaneo giudizio di parte per lavori "veloci e non difficili" (anche se poi me so montato anche il carrello per l'ispezione della linea aerea di Uteca...per cui diciamo pure che mi cimento solo sul veloce, perché per il difficile trovo sempre il tempo)
Penso che questo kit sia il perfetto anello di congiunzione tra i mondi per tanti ennisti.
Non vuole saldature, ammette l'uso di colla, si presenta con un livello di dettaglio degno delle lastrine, è facile e adatto per persone al loro primo tentativo.
In più, dona alla Enne Italiana un modello inedito, cosa che metterei forse al primo posto dei tanti meriti di FGT.
Ma come detto in precedenza, il merito più grande lo trova a mio avviso nel gettare il guanto di sfida a chi finora si è limitato ad acquistare modelli finiti. Sono convinto che la soddisfazione di vedere un modello inedito del panorama in enne delle FS, costruito e dipinto con le proprie forze, innescherà nel suo autore quel "prurito" che lo farà sporgersi "oltre la linea gialla".
Magari ce rimedia quarche bruciatura dei diti... :mrgreen: ma almeno smetterà di avere paura del saldatore.
Per me è davvero un kit splendido pressoché privo di difetti.
Aggiornerò non appena torno a Roma tra due giorni.

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 24 (FG-Train)
MessaggioInviato: 14/12/2015, 21:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 3083
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Marco sei un graNde:
la tua esposizione qui sopra in Romanesco che più Romanesco non si può ...
è davvero entusiasmante, unica ... diversa da tutte le altre !!!
Grazie

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 24 (FG-Train)
MessaggioInviato: 14/12/2015, 21:57 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 09/09/2014, 23:37
Messaggi: 161
Località: Carbonara
Interessi fermodellistici: Scala N, epoca II-III (secondo dopoguerra - anni 50)
Città di residenza: Bari
Provincia di residenza: Bari
Skype: danuriz
Che bel post...mi hai fatto venire voglia di acquistarne una!!!

_________________
Ciao
DaNiele


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 24 (FG-Train)
MessaggioInviato: 15/12/2015, 10:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
:lol:
eh beh so Romano de Roma un pò de enfasi ce vole.
Eh per Daniele...daje inizia a montà che poi "arrivano pure li diti bruciati" :lol: :lol: :lol:

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 24 (FG-Train)
MessaggioInviato: 18/12/2015, 16:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 22/02/2012, 22:51
Messaggi: 315
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Nonostante i fitti impegni della mia trasferta a casa sono riuscito a trovare una mezzagiornata per procedere con i lavori del kit.
La LDN24 ha lasciato stamane le OGR di Roma Monteverde ed è giunta qui a Trapani per i lavori finali, forse domani o dopodomani.
Dopodiché solo il tempo di firmare documenti e scartoffie e potrà essere iscritta all'albo rotabili delle FS e tornare al suo "deposito" monteverdino.

A questo punto posso descrivere i passaggi salienti per i dipendenti delle altre Officine :mrgreen:

Come avevo anticipato in precedenza, il kit nasce con il lodevole intento di essere accessibile a tutti per i metodi costruttivi proposti.
Avevo però sottolineato come unico "neo" il fatto che la cassa giunga con il primer già applicato, limitando in parte la libertà costruttiva su alcuni passaggi. Considerazione che però potete cestinare se volete seguire le istruzioni di FGT passo passo.

Allegato:
l1.JPG
l1.JPG [ 154.1 KiB | Osservato 2353 volte ]


Prima di partire "a manetta" ho controllato tutte le istruzioni e ispezionato il modello per vedere dove mettere mano e correggere quegli eventuali microdifetti presenti spesso in quasi tutti i kit e o lastrine.
Una lievissima depressione sul tetto è stata riempita con stucco morbido bianco da modellismo e poi spatolata a dovere.
I fori delle barre di sicurezza delle porte sui frontali vanno ripassati con una punta da 0,5. Due risultavano occlusi direttamente dallo stampo. Per cui nel caso si abbia lo stesso problema il suggerimento è duplice: usate OTTIME punte visto che dovrete forare del puro ottone e regolatevi su una velocità bassa (5000-6000 rpm). Eviterete di spezzare punte inutilmente e controllerete la temperatura visto che per effetto della frizione l'intera cassa surriscalderà parecchio.

Allegato:
l2.JPG
l2.JPG [ 176.58 KiB | Osservato 2353 volte ]


In passato ho avuto brutte esperienze con la colla e personalmente evito se posso di farne uso. Per cui ho deciso di ignorare le istruzioni che prevedono di incollare i pezzi di latrina che formano la porta laterale nella sua sede.
Ho fresato il primer per riportare in superficie l'ottone vivo e prestagnato sul retro la parte che avrebbe combaciato sulla cassa.

Allegato:
l3.JPG
l3.JPG [ 201.55 KiB | Osservato 2353 volte ]


Chi ha montato la 636 NKIT o la Camilla sa quanto "delizioso" sia saldare sull'ottone... :cry:
Ha il pessimo vizio di assorbire calore impedendo la saldatura, per fare un buon lavoro bisogna praticamente arroventare la parte (tenendola con apposite pinze se no addio diti e ve ributtate a comprà dar giocattolaio cose già pronte).
Ho optato per la Torcia a gas che ha avuto presto la meglio ma ha evidenziato come la mano di prime possa essere un ostacolo se non si desidera seguire la via maestra: per effetto dell'intenso calore parte della vernice attorno alla porta " si è cotta a puntino".

Allegato:
l4.JPG
l4.JPG [ 157.37 KiB | Osservato 2353 volte ]


Mi ero dato una chance dell'80% che succedesse per cui avevo già a portata di mano l'acetone e ho sverniciato...e forse sarebbe stata la mossa naturale da fare prima di mettermi all'opera.
Inoltre le istruzioni prevedono che " Le pedane delle porte laterali vanno incollate sulla cassa dopo averne piegato di 90° la parte posteriore (seguendo l’apposita incisione), che fungerà da superficie di appoggio sulla parte interna della cassa. ".
Come si vede in foto non ci sta nessuna incisione...anzi sembra che il pezzo in questione sia differente da quello mostrato nel PDF.
Come ho detto la colla mi sta antipatica e un gradino pericolante fa danni veri anche in scala 1:160. Sai se un figurino Noch si rompe un braccio e me denuncia... :lol:
Per cui ho saldato anche i gradini di accesso che sono risultati solidissimi, scongiurando conseguenze penali in scala enne.

Allegato:
l5.JPG
l5.JPG [ 141.84 KiB | Osservato 2353 volte ]


A questo punto le maestranze per la verniciatura dei rotabili sono giunte in officina e sono iniziati i lavori per le mascherature.

Allegato:
l6.JPG
l6.JPG [ 123.01 KiB | Osservato 2353 volte ]


Apro una parentesi. Ho detto che non amo le cose facilissime...perchè completare un modello comodamente con un unica passata di isabella ed ambientale in un lasso temporale ampio se puoi perderci un pomeriggio?
Si il tetto è mascherato perché ho scelto di fare la livrea grigio azzurro. Mi sono documentato e mi sembra che le LDN24 in questa livrea avessero la parte inferiore della fiancata liscia e non cannellata.
Poi navigando tra diversi siti ho visto le tipoX fleischmann con i loro tetti DB e mi sono detto...magari esistono LDN24 in livrea cannellate e non, oppure sto per levare nuovamente il sonno a sua Maestà Luigi V.
Però se lo fanno i tedeschi lo posso fare anche io e pazienza, la differenza sarà minima.

Allegato:
l7.JPG
l7.JPG [ 110.67 KiB | Osservato 2353 volte ]


Ho dato il beige pergamena Puravest e poi ho mascherato per applicare il rosso ai panconi frontali e sul fianco. Cosa che risulta abbastanza semplice visto che le porte saranno azzurre.

Allegato:
l8.JPG
l8.JPG [ 126.75 KiB | Osservato 2353 volte ]


Ho poi coperto tutto quello che non dovesse diventare grigio azzurro e via nuovamente di aerografo.

Allegato:
l9.JPG
l9.JPG [ 115.63 KiB | Osservato 2353 volte ]


Ho liberato il tetto e ho ricoperto l'intero vagone per procedere alla stesura del bianco panna.

Allegato:
la.JPG
la.JPG [ 105.13 KiB | Osservato 2353 volte ]


A lavori completati ho potuto avere una visione di insieme in merito a dove le mascherature si sono rivelate deboli.

Allegato:
lb.JPG
lb.JPG [ 96.07 KiB | Osservato 2353 volte ]


Ho mascherato un ultima volta lasciando sui frontali le parti da correggere e ho applicato nuovamente il beige pergamena, anche perché il rosso segnale del pancone frontale deve avere forma rettangolare.
Poi ho completato a pennello i dettagli incluse le barre in azzurro sugli spigoli, in argento i fari e i gradini.
Ho incollato respingenti e valvola del freno e dato tre mani di trasparente puravest.

Allegato:
lc.JPG
lc.JPG [ 120.98 KiB | Osservato 2353 volte ]


Adesso pongo tre domande a Giuseppe di FG.

1)Nel caso il modello in livrea azzurra dovesse avere necessariamente le fiancate lisce, si potrebbe ovviare modificando la cassa e mettendo due pezzi di lastrina da incollare/saldare così come fatto per le porte laterali?
2)Le decals non sono incluse... :roll: arriveranno?
3) Dopo tutto il lavoro fatto per proporre un modello facile e l'abbondanza di parti extra nella latrina...avete optato per riportare in rilievo le barre lunghe azzurre sugli angoli (difficili da fare a pennello e poco appaganti.
Però le porte frontali hanno i loro fori per le maniglie di sicurezza. Se in futuro lasciate la cassa liscia in corrispondenza dei suddetti, fate due fori come per le porte frontali e mettete 4 manubri nella lastrina? :mrgreen: Rompo le scatole eh?

Bon, a questo punto posterò le foto del modello finito salvo altre considerazioni.

AbbraccioNi e buon diti bruciati a tutti

:lol: :lol: :lol:

_________________
Niente coccodrilli tedeschi, solo caimaniImmagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 24 (FG-Train)
MessaggioInviato: 18/12/2015, 17:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5572
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Marco Emili ha scritto:
Allegato:
l4.JPG



Inoltre le istruzioni prevedono che " Le pedane delle porte laterali vanno incollate sulla cassa dopo averne piegato di 90° la parte posteriore (seguendo l’apposita incisione), che fungerà da superficie di appoggio sulla parte interna della cassa. ".
Come si vede in foto non ci sta nessuna incisione...


Ahi ahi ahi...Ora chi lo sente Malinverno... :lol: :lol: :lol:
Si scherza è ;)

Marco, OSKAR ti ha preceduto:

http://www.littorina.it/public/prodotti/0887a.jpg

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 24 (FG-Train)
MessaggioInviato: 20/12/2015, 22:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 08/01/2010, 11:50
Messaggi: 80
Interessi fermodellistici: ScalaN FS ed OBB epoca IV e V
Città di residenza: Cerveteri
Provincia di residenza: RM
Ciao a tutti. Anzitutto grazie a Marco per i complimenti, per la lucida recensione e per questo esaltante work in progress!
Inoltre un plauso per aver colto appieno lo spirito dell'iniziativa; quello di aver creato un kit che non richiede assolutamente saldature e può essere completato da chiunque in poco tempo (anche se Marco ha voluto comunque effettuare saldature per la sua scarsa fiducia nel potere del cianoacrilato o del collante bicomponente :D ;) ).
Ciò detto passo a rispondere alle domande:
1) anzitutto non c'è alcuna fotoincisione errata! La pedana di salita non ha piegature perchè non ce ne sono. Sono invece, per un nostro errore, sbagliate le istruzioni che con riferimento a quello specifico dettaglio (la pedana di salita) ritraggono la pedana per il modello in H0! Quindi il pezzo è corretto (e va incollato/ saldato proprio come ha fatto Marco) e modificheremo quanto prima le istruzioni.
2) le decals non fanno attualmente parte del corredo del kit (e infatti non sono nominate nell'elenco doverosamente pubblicato nell'apposito topic prima dell'avvio della commercializzazione). Tuttavia le stiamo preparando (finalmente abbiamo trovato qualcuno che le producesse con la giusta qualità) e saranno consegnate del tutto gratuitamente a coloro che hanno già acquistato il modello.
3) è assai probabile l'uscita della versione con fiancate lisce. Ci stiamo lavorando.
Un saluto a tutti e...buon modellismo!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 24 (FG-Train)
MessaggioInviato: 12/02/2016, 12:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 22/05/2015, 17:53
Messaggi: 26
Interessi fermodellistici: Scala N - Materiale italiano
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Arrivato qualche giorno addietro il modello.

Imballo e suddivisione dei singoli pezzi molto accurata.
Modello esente da difetti e sbavature (solamente da ripassare i fori delle barre di sicurezza delle porte dei frontali come segnalato da Marco) e perfettamente studiato per un montaggio facilissimo.
Complimenti per il bel modello evidentemente progettato con cura e attenzione ai dettagli.

per Marco
ho trovato questa foto del 95 in cui si vede Ldn24.333 con pareti cannellate nella colorazione da te adottata (manca solo la riga rossa)
altra colorazione per Ldn24.303 e 334 sempre per trasporto bici

Ciao, Aldo


Allegati:
Commento file: LDn 24.333 utilizzata per trasporto bici al seguito (1995).jpg
LDn 24.333  (1995).jpg
LDn 24.333 (1995).jpg [ 220.42 KiB | Osservato 2151 volte ]
LDn 24.303 e 334(1994).jpg
LDn 24.303 e 334(1994).jpg [ 158.67 KiB | Osservato 2151 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010