Nonostante i fitti impegni della mia trasferta a casa sono riuscito a trovare una mezzagiornata per procedere con i lavori del kit.
La LDN24 ha lasciato stamane le OGR di Roma Monteverde ed è giunta qui a Trapani per i lavori finali, forse domani o dopodomani.
Dopodiché solo il tempo di firmare documenti e scartoffie e potrà essere iscritta all'albo rotabili delle FS e tornare al suo "deposito" monteverdino.
A questo punto posso descrivere i passaggi salienti per i dipendenti delle altre Officine
Come avevo anticipato in precedenza, il kit nasce con il lodevole intento di essere accessibile a tutti per i metodi costruttivi proposti.
Avevo però sottolineato come unico "neo" il fatto che la cassa giunga con il primer già applicato, limitando in parte la libertà costruttiva su alcuni passaggi. Considerazione che però potete cestinare se volete seguire le istruzioni di FGT passo passo.
Allegato:
l1.JPG [ 154.1 KiB | Osservato 2353 volte ]
Prima di partire "a manetta" ho controllato tutte le istruzioni e ispezionato il modello per vedere dove mettere mano e correggere quegli eventuali microdifetti presenti spesso in quasi tutti i kit e o lastrine.
Una lievissima depressione sul tetto è stata riempita con stucco morbido bianco da modellismo e poi spatolata a dovere.
I fori delle barre di sicurezza delle porte sui frontali vanno ripassati con una punta da 0,5. Due risultavano occlusi direttamente dallo stampo. Per cui nel caso si abbia lo stesso problema il suggerimento è duplice: usate OTTIME punte visto che dovrete forare del puro ottone e regolatevi su una velocità bassa (5000-6000 rpm). Eviterete di spezzare punte inutilmente e controllerete la temperatura visto che per effetto della frizione l'intera cassa surriscalderà parecchio.
Allegato:
l2.JPG [ 176.58 KiB | Osservato 2353 volte ]
In passato ho avuto brutte esperienze con la colla e personalmente evito se posso di farne uso. Per cui ho deciso di ignorare le istruzioni che prevedono di incollare i pezzi di latrina che formano la porta laterale nella sua sede.
Ho fresato il primer per riportare in superficie l'ottone vivo e prestagnato sul retro la parte che avrebbe combaciato sulla cassa.
Allegato:
l3.JPG [ 201.55 KiB | Osservato 2353 volte ]
Chi ha montato la 636 NKIT o la Camilla sa quanto "delizioso" sia saldare sull'ottone...
Ha il pessimo vizio di assorbire calore impedendo la saldatura, per fare un buon lavoro bisogna praticamente arroventare la parte (tenendola con apposite pinze se no addio diti e ve ributtate a comprà dar giocattolaio cose già pronte).
Ho optato per la Torcia a gas che ha avuto presto la meglio ma ha evidenziato come la mano di prime possa essere un ostacolo se non si desidera seguire la via maestra: per effetto dell'intenso calore parte della vernice attorno alla porta " si è cotta a puntino".
Allegato:
l4.JPG [ 157.37 KiB | Osservato 2353 volte ]
Mi ero dato una chance dell'80% che succedesse per cui avevo già a portata di mano l'acetone e ho sverniciato...e forse sarebbe stata la mossa naturale da fare prima di mettermi all'opera.
Inoltre le istruzioni prevedono che "
Le pedane delle porte laterali vanno incollate sulla cassa dopo averne piegato di 90° la parte posteriore (seguendo l’apposita incisione), che fungerà da superficie di appoggio sulla parte interna della cassa. ".
Come si vede in foto non ci sta nessuna incisione...anzi sembra che il pezzo in questione sia differente da quello mostrato nel PDF.
Come ho detto la colla mi sta antipatica e un gradino pericolante fa danni veri anche in scala 1:160. Sai se un figurino Noch si rompe un braccio e me denuncia...
Per cui ho saldato anche i gradini di accesso che sono risultati solidissimi, scongiurando conseguenze penali in scala enne.
Allegato:
l5.JPG [ 141.84 KiB | Osservato 2353 volte ]
A questo punto le maestranze per la verniciatura dei rotabili sono giunte in officina e sono iniziati i lavori per le mascherature.
Allegato:
l6.JPG [ 123.01 KiB | Osservato 2353 volte ]
Apro una parentesi. Ho detto che non amo le cose facilissime...perchè completare un modello comodamente con un unica passata di isabella ed ambientale in un lasso temporale ampio se puoi perderci un pomeriggio?
Si il tetto è mascherato perché ho scelto di fare la livrea grigio azzurro. Mi sono documentato e mi sembra che le LDN24 in questa livrea avessero la parte inferiore della fiancata liscia e non cannellata.
Poi navigando tra diversi siti ho visto le tipoX fleischmann con i loro tetti DB e mi sono detto...magari esistono LDN24 in livrea cannellate e non, oppure sto per levare nuovamente il sonno a sua Maestà Luigi V.
Però se lo fanno i tedeschi lo posso fare anche io e pazienza, la differenza sarà minima.
Allegato:
l7.JPG [ 110.67 KiB | Osservato 2353 volte ]
Ho dato il beige pergamena Puravest e poi ho mascherato per applicare il rosso ai panconi frontali e sul fianco. Cosa che risulta abbastanza semplice visto che le porte saranno azzurre.
Allegato:
l8.JPG [ 126.75 KiB | Osservato 2353 volte ]
Ho poi coperto tutto quello che non dovesse diventare grigio azzurro e via nuovamente di aerografo.
Allegato:
l9.JPG [ 115.63 KiB | Osservato 2353 volte ]
Ho liberato il tetto e ho ricoperto l'intero vagone per procedere alla stesura del bianco panna.
Allegato:
la.JPG [ 105.13 KiB | Osservato 2353 volte ]
A lavori completati ho potuto avere una visione di insieme in merito a dove le mascherature si sono rivelate deboli.
Allegato:
lb.JPG [ 96.07 KiB | Osservato 2353 volte ]
Ho mascherato un ultima volta lasciando sui frontali le parti da correggere e ho applicato nuovamente il beige pergamena, anche perché il rosso segnale del pancone frontale deve avere forma rettangolare.
Poi ho completato a pennello i dettagli incluse le barre in azzurro sugli spigoli, in argento i fari e i gradini.
Ho incollato respingenti e valvola del freno e dato tre mani di trasparente puravest.
Allegato:
lc.JPG [ 120.98 KiB | Osservato 2353 volte ]
Adesso pongo tre domande a Giuseppe di FG.
1)Nel caso il modello in livrea azzurra dovesse avere necessariamente le fiancate lisce, si potrebbe ovviare modificando la cassa e mettendo due pezzi di lastrina da incollare/saldare così come fatto per le porte laterali?
2)Le decals non sono incluse...

arriveranno?
3) Dopo tutto il lavoro fatto per proporre un modello facile e l'abbondanza di parti extra nella latrina...avete optato per riportare in rilievo le barre lunghe azzurre sugli angoli (difficili da fare a pennello e poco appaganti.
Però le porte frontali hanno i loro fori per le maniglie di sicurezza. Se in futuro lasciate la cassa liscia in corrispondenza dei suddetti, fate due fori come per le porte frontali e mettete 4 manubri nella lastrina?

Rompo le scatole eh?
Bon, a questo punto posterò le foto del modello finito salvo altre considerazioni.
AbbraccioNi e buon diti bruciati a tutti
