Oggi è 02/05/2025, 3:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: carri porta container
MessaggioInviato: 28/09/2015, 22:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 18/09/2015, 21:31
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: tutte le epoche
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: rm
ho comprato a Novegro presso lo stand di Pi.R.A.T.A. una loco diesel G2000 ACT e tre coppie di carri porta container, quelli con tre carrelli di cui uno centrale per lo snodo del carro, due della Hobbytrain e uno Rocky-Rail.
Per la loco tutto bene, funziona perfettamente; invece i carri non sono stabili e deragliano (specie con il carrello centrale) alla prima curva, sia del tipo R1 che R2
Qualcuno conosce questo tipo di carri ed è a conoscenza di un difetto congenito?
Grazie Vincenzo


p.s.: è il mio primo messaggio, mi sono appena iscritto e sono stato a Novegro per la prima volta


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 28/09/2015, 22:31 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
ciao e benvenuto!!!!!
domanda stupida, ma mi serve per capire...da come descrivi il problema il deragliamento avviene in curva all'altezza del carrello centrale...hai provato a verificare che sull'R1 ed R2 (comunque strettino) non si tocchino i 2 pianali? :?:

P.S. quando vuoi aprire un topic apposta per la presentazione saremo ben lieti di leggere qualcosa su di te e sulla tua passione ferroviaria ;)

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 28/09/2015, 22:32 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ciao Stefano, prima di postare domande leggi il regolamento del forum e presentati nell'apposita sezione, grazie :D :D
viewforum.php?f=54

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 28/09/2015, 22:48 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 18/09/2015, 21:31
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: tutte le epoche
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: rm
il deragliamento avviene prevalentemente con il carrello centrale, qualche volta anche con gli altri due, non so se dipende dai pianali che si toccano, facendo pressione con un dito nella parte centrale e muovendo il carro a mano non deraglia, come se fossero troppo leggeri ... non me ne intendo molto

vincenzo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 28/09/2015, 23:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
si ma se muovi col dito sopra non è come se fosse in marcia, prova invece a spingerlo in curva, molto molto lentamente, con una bacchettina che spinga il gancio, e tieni d'occhio se e dove comincia a puntarsi qualcosa

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 29/09/2015, 9:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 15:31
Messaggi: 1149
Interessi fermodellistici: Tutta la scala N secondo ciò che mi piace
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Difetto tipico degli Hobbytrain sui raggi 1 e 2. E' il piccolo ripiano di collegamento fra i pianali dei due semi carri che scorre male.
C'è poco da fare.
Più raro per i carri Rocky Rail.

Ciao, Dario.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 29/09/2015, 18:30 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 18/09/2015, 21:31
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: tutte le epoche
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: rm
Oggi ho provato su due anelli R1 e R2, su R1 niente da fare, su R2 regge un po' poi deraglia dal carrello terminale.
Mi sa che ho preso una fregatura !!!
Qualcuno conosce qualche rimedio, magari dividendo ogni carro snodabile in due carri separati?
vincenzo

p.s.: appena posso compio anche l'adempimento della presentazione, un attimo di pazienza!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 29/09/2015, 21:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Vincenzo mi sa che ti conviene cambiare raggio delle curve..... ovviamente se puoi. R1 e R2 vanno bene solo se ricostruisci linee ferroviarie secondarie (molto secondarie), linee su cui i carri in questione non credo che circolino......

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 30/09/2015, 8:28 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
vincenzo roversi ha scritto:
Mi sa che ho preso una fregatura !!!

Non credo!!!! molti di noi hanno quei carri senza problemi...una soluzione si trova sempre...e nelle varie risposte ne ho già viste un paio ;) ;) ;)

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 30/09/2015, 17:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 18/09/2015, 21:31
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: tutte le epoche
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: rm
I Pirata molto gentili mi permettono di sostituirli con altro materiale al prossimo appuntamento di Roma il 10 ottobre; qui però il problema diventa estetico in quanto i carri sono fatti bene e mi dispiace comunque perderli!!
Entro il 10 dovrò lavorare per migliorare il tracciato, posso ancora farlo, non vorrei che il problema si ripresenterà con un convoglio moderno, tipo il frecciarossa o simili.
Grazie e accetto altri suggerimenti, Vincenzo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 30/09/2015, 18:22 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
vincenzo roversi ha scritto:
Entro il 10 dovrò lavorare per migliorare il tracciato, posso ancora farlo.....Vincenzo
Ecco appunto niente raggio 1 e 2 se vuoi sonni tranquilli :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 30/09/2015, 20:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Eh sì... FrecciaRossa e R1/R2 non vanno molto d'accordo......... :roll:

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 02/10/2015, 21:26 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 16:59
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: scala N stile Italiano tutte le epoche.
Amministratore delegato della
Smm Ferroviaria Impresa Lavori
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Se il 10 vieni al palacavicchi...porta i carri così li puoi provare sul modulare Asn...e magari riusciamo a trovare una soluzione...
Ciao

_________________
Ciao da Luca

Se ti ci metti con impegno puoi raggiungere qualsiasi risultato!

Il capostazione di Milano mi fa ridere!! E' qui che lo voglio vedere, pochi mezzi pochi uomini!! (Antonio la Quaglia fu Calogero in Destinazione Piovarolo)

Ciao Babbo!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 28/10/2015, 19:44 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 18/09/2015, 21:31
Messaggi: 18
Interessi fermodellistici: tutte le epoche
Città di residenza: roma
Provincia di residenza: rm
Graziano Cucchi ha postato questo commento su un altro argomento (viewtopic.php?f=34&t=6327&start=30#p91062):

"... e al modellista neofita che ha acquistato del carri che non sono compatibili con R1 cosa diciamo ;)
penso sia un saggio consiglio avvisare/consigliare che col R1 si possono avere dei problemi di circolabilità, oltre al fatto estetico ..."

chiaramente si riferiva a me e a questo topic (si dice così?) :D

Ho smontato il tracciato già costruito e ne sto realizzando un altro con curve R3 e R4 (Fleischmann) più qualche scambio in curva; un elicoidale mi porterà ad un secondo livello dove potrò inserire le curve R1 e R2 su un tracciato destinato a convogli compatibili.
Certo, averlo saputo prima avrei impostato diversamente anche la base di lavoro :(

Vincenzo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carri porta container
MessaggioInviato: 28/10/2015, 20:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Riporto una mia esperienza.
Nel plastico DCC che sono in fase di costruzione ho utilizzato curve raggio 2 della Minitrix con il primo test ho avuto dei problemi con gli intermodali e carrozze lunghe ( che sviavano), risolto mettendo perfettamente in piano i deviatoi, binari e chiudendo i piccoli spazi creatisi tra le giunzioni delle rotaie ( con pezzettini di plasticard).
Ora qualsiasi carro o carrozza percorre il tracciato perfettamente sia a marcia avanti che in retro, pertanto molto utile è fare una perfetta messa a punto del tracciato.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010