Oggi è 01/05/2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: carro tipo L
MessaggioInviato: 24/04/2014, 12:28 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/01/2010, 14:15
Messaggi: 244
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Finalmente ho trovato un modo facilissimo
di comporre due modelli di produzione austriaca ed ex DDR
per fare venire fuori il carro tipo L, versione lunga.

Su Rivarossi-memory:

http://www.rivarossi-memory.it/Riva_car ... erto_L.htm

si vede un modello che non ho mai visto dal vivo,
per questo vi chiedo se
qualcuno è in possesso di foto o disegni,
mi anca da rifare l'asta
che reggeva il telo.

(foto del modello seguiranno a modello finito, vi chiedo pazienza!)


Matthias


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 25/04/2014, 12:06 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/01/2010, 14:15
Messaggi: 244
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
nessuno ne sa nulla..? non sarà mica stata una invenzione della Rivarossi,
copiata dalla Piko?
M.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 25/04/2014, 13:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Ciao Matthias
tu riporto i dati dal libro di Giovanne Leone "Carri FS Italia" volume 3:
Carro tipo L (1946)
Passo 4,5 mt
Costruiti 4250 esemplari
Guardando le 2 foto, il modello mi sembra corretto nelle forme: il supporto sotto le porte non c'è.
Prova a consultare il sito di Giorgio Donzello, http://www.rotaie.it, forse ci sono le tavole dei disegni
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 26/04/2014, 10:39 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/01/2010, 14:15
Messaggi: 244
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
grazie carlo,

provo a passare da un amico che dovrebbe vere il libro...
ma nelle foto si vede l'asta che regge il telo?

M


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 26/04/2014, 12:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 650
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
No, ne asta ne segni dei supporti
ma basarsi due foto potrebbe non essere significativo, all'epoca era uso molto comune coprire i carichi daperibili coi teloni.
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 29/04/2014, 21:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/01/2010, 14:15
Messaggi: 244
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
ciao,
sono passato dal mio amico che hat tutti volumi di questi libri,
carri coperti, serbatoi ecc, chiaramente non possiede il volume sui carri aperti.

Sarebbe interessante trovare una foto che mostra questi carri col telo... e l' asta fatto a tenda.
Comunque almeno i modelli in HO (Rivarossi e Piko) e N (Piko) hanno girogiro degli anelli (imitati)
che dovevano reggere il telo. l`asta per la tenda lo possiede solo il modello della Rivarossi.

Matthias


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 03/05/2014, 22:29 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/01/2010, 14:15
Messaggi: 244
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
prova con filo in accaio 0,3mm, sarebbe un diametro del asta di 48mm,
mi sembra sottile, forse è meglio 0,5mm, allora 80mm al vero.
M


Allegati:
DSCF3275.JPG
DSCF3275.JPG [ 615.73 KiB | Osservato 2247 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 04/05/2014, 16:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3034
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Matthias,trovo che l'asta sorreggi tendone sia venuta bene in 0,3mm prova a tinteggiarla di nero nella nostra scala a volte è meglio sottodimensionare un pochino visto che l'effetto finale con le giuste sfumature di colore rimane più armonioso,quindi una base di nero con lumeggiature in colore metallo dovrebbe darti la giusta visione finale,ottima idea di dettaglio e bel lavoretto saluti Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 04/05/2014, 20:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Bello Matthias,ottima replica di uno dei tanti errori della vecchia RR...o libera interpretazione della realtà.
A mia memoria non è mai esistito , il telo veniva fissato ai fianchi con gli anelli passandolo sopra le sponde, altrimenti si usava un carro chiuso. Comunque veramente bello e sicuramente unico :D :D :D

cia Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 04/05/2014, 22:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
In effetti secondo gli schemi FS i carri L non avevano nessuna asta reggi telone...... o almeno non risulta dai disegni in mio possesso.

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 04/05/2014, 22:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/01/2010, 14:15
Messaggi: 244
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
vi ringrazio di rispondermi solo ora :lol:
infatti la domanda era se il carro era di fantasia Rivarossi...

Comunque ho identificato i resti di un pernio su qualche relitto di questo carro.
Se poi funzionava così a a lungo, chi lo sa?
Effetivamente la lunghezza del carro rispetto alle versioni in legno ed il Ltm inizia
a essere lungo per un tubo senza sostegno, considerando la tensione del telo, il vento...
non c`è bisogno di mettersi a fare i calcoli per capire che non è una costruzione che può durare tanto.

M.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: carro tipo L
MessaggioInviato: 05/05/2014, 0:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Matthias hai perfettamente ragione, ma fin'ora non avevo guardato questa discussione.... :oops:

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010