Oggi è 02/05/2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 12/03/2019, 13:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Oggi - ad alcuni mesi dall'acquisto - ho messo sui binari la loco in foto:

Immagine

Registrando alcuni strani comportamenti: alla prima accelerata è partita solo dopo il ... "colpettino",e fin qui potrebbero essere ingranaggi "impigriti" dalla lunga sosta ... ;) . Successivamente ho verificato che a velocità "da parata" e alla massima velocità tutto procede come ci si aspetta da una meccanica Kato, al contrario ai regimi intermedi registro, a tratti, un fischio stridulo e la loco sembra impercettibilmente rallentare per un attimo per poi riprendere a marciare correttamente (ma rumorosamente), a tratti il fischio scompare poi si ripresenta (irregolarmente) con durate sempre differenti. Se riduco/aumento la velocità tutto torna nella norma. La loco "fischia" indifferentemente andando avanti ED indietro. Spero di essermi spiegato ... Che succede? Dimenticavo ... "vado" in analogico (sebbene credo non c'entri molto).

Aggiungo che avendola fatta marciare per qualche minuto il fenomeno sembra scemare ma prima di insistere (magari ha bisogno solo di un pò di ... rodaggio) e fare danni cerco suggerimenti. GRAZIE!

Asiatici saluti.
Francesco

PS: dimenticavo ad Ha noi NON ci sono negozi di modellismo cui, in caso, rivolgersi!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 12/03/2019, 14:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Potrebbe davvero essere un ingranaggio e/o vite senza fine un po' impastato di grasso... quanto è stata ferma? Io fossi in te un'occhiata alla trasmissione la darei, magari una goccina-ina-ina d'olio potrebbe risolvere il problema... se è grasso inspessito potrebbe darsi anche che con un rodaggio il problema non passi, in quanto non è detto che si sciolga.... con l'olio lo diluisci e dovrebbe tornare tutto a posto... ma poco poco poco mi raccomando....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 12/03/2019, 14:00 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
avevo lo stesso problema su una loco HAG...non vorrei fosse lo stesso (o comunque qualcosa di simile)...nel mio caso era la vite senza fine che si impennava e perdeva il grip con la cascata di ingranaggi :(

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 12/03/2019, 16:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 15:31
Messaggi: 1149
Interessi fermodellistici: Tutta la scala N secondo ciò che mi piace
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Ho avuto questo problema numerose volte su loco di tutte le marche.
Ed è sempre stata colpa dell'albero di trasmissione che slitta tra motore e vite senza fine laddove l'albero motore ha l'innesto su uno od entrambi i lati fatto da un tubicino inserito in pressione su un perno di qualsiasi tipo o forma. Non mettere olio, smonta, pulisci e passa sull'innesto con una finissima cartavetrata prima rimontare il tutto. Avrai più grip.

Esiste poi la possibilità che la cascata di ingranaggi si sia indurita a tal punto da creare lo stesso difetto. Questa volta è colpa degli ingranaggi da pulire ed oliare.
In entrambi i casi il difetto c'è sempre ma si accuisce ad un determinato numero di giri diverso per ogni loco.

Ciao, Dario.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 12/03/2019, 16:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

@Giacomo: la loco è rimasta ferma (da me, prima non so ...) almeno sei mesi e gli ingranaggi che si vedono uscire (dalla "faccia" inferiore del carrello) sono pulitissimi, direi addirittura "secchi"!

Per il resto - e rispondo così a tutti e tre - seguirò i vostri consigli con attenzione e spero di venire a capo della vicenda senza troppo stress (anche perchè se non riesco temo che resterà a dormire nel cassetto per anni! Da notare che all'esterno della confezione, fu un acquisto on-line in Germania - è scritto "tested", a mano). Cercherò di tenervi aggiornati, GRAZIE!

Francesco

PS: l'altra AC4400 (sempre di Kato) NON perde un colpo ... :shock: :shock: :shock:

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Ultima modifica di Francesco Zezza il 13/03/2019, 7:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 12/03/2019, 19:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
ma valli a capire questi modellisti :shock:


c'è chi ha la loco silenziosa e vuole farla fischiare

c'è chi ha la loco che fischia e la vuole silenziosa



buon fischio, GraziaNo :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 4:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
graziano cucchi ha scritto:

ma valli a capire questi modellisti :shock:
c'è chi ha la loco silenziosa e vuole farla fischiare
c'è chi ha la loco che fischia e la vuole silenziosa
buon fischio, GraziaNo :lol: :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 6:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Insomma ...

La foto mostra la situazione all'interno della loco. Visto il tipo di trasmissione ritengo improbabile uno slittamento - frecce - a livello dei cardani:

Allegato:
IMG_20190313_105821 - ASN.jpg
IMG_20190313_105821 - ASN.jpg [ 139.45 KiB | Osservato 3102 volte ]


1) L'innesto sui volani ha una cava esagonale in cui si inserisce una estremità dell'albero, sagomata alla stessa maniera.
2) All'estremità opposta l'albero ha una foggia a "T" che si infila - forzando abbastanza! - in due incavi che sono appositamente sagomati, con un "fermo" che impedisce/limita molto la mobilità che non sia in rotazione (trasmissione del moto).
3) I carrelli non li ho smontati ma, una volta rimossi, con una minima spintarella ... non si fermano più. Sarei portato, empiricamente, a ritenere che il problema non sia li.
4) la vite senza fine, concludendo, è montata orizzontalmente ed è tenuta in posizione da due supporti (che si innestano nel telaio) appositamente sagomati. Per la sua posizione "pesa" sugli ingranaggi sottostati.
5) tutto l'insieme è serrato da due bulloni+dadi posti alle due estremità mentre al centro le linguelle che alimentano le luci completano l'opera e vengono tenute in pressione dalla scocca stessa della loco.

Morale della faccenda? Ho pulito tutto (anche se la zona è immacolata, la loco avrà percorso qualche decina di metri!) e rimontato con la massima (mia) possibile attenzione Lubrificanti, nulla.

Risultato? il fischio sembra essersi attenuato leggermente ma NON è scomparso del tutto.

Domanda: che fare (visto che a me non viene in mente altro)? La faccio andare - "brutalmente" - e la trasmissione con l'uso si assesterà?

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 10:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Ma non ho capito, un minimo hai lubrificato la VSF e gli ingranaggi? Non devono lavorare a secco... ne nemmeno in un mare d'olio o di grasso... appena appena un filo d'olio ... se per esempio hai quello da macchine per cucire o da armi sarebbero buoni... tanto te ne serve un paio di gocce

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 10:53 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Cita:
Ma non ho capito, un minimo hai lubrificato la VSF e gli ingranaggi? ...


Si (forse mi sono espresso male) un minimo velo di olio lo ho messo ma, come dicevo, non è che la situazione sia cambiata poi parecchio. Detto ciò io non sono un mago della "meccanica fermodellistica" - anzi!!! - ma non so davvero che fare! Mi urterebbe assai (eufemismo) lasciarla nel cassetto sino a nuovo ordine.

Immagine

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 11:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ma non sarà che i volani toccano? ma non nei cilindri, lateralmente, ma in testa, in spinta verso le VSF. L'asse del motore ha sempre un gioco avanti e indietro, senza avere il modello in mano non è facile capire, ma non è che qualcosa tocchi SEMPRE, poi in velocità questo toccare diventi un filo maggiore e produca rumore ?

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 11:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Francesco hai fatto bene a pubblicare la foto ;)
quel tipo di motore l'avevo usato per una elaborazione ed aveva la caratteristica di emettere un rumore stridulo e fastidioso :mrgreen:
L'ho "silenziato" mettendogli una punta di grasso sugli alberi dove questi escono dal motore,
nel tuo caso tra motore e volani, usa una punta di un ago sporca di grasso e passala sugli alberi.
da allora è rimasto in silenzio, spero che anche tu risolva il problema.

Da evitare l'uso di olio in questi casi, il motore potrebbe fumare e diventare silenzioso per sempre :cry:


ciao

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 12:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Graziano, grazie! ;)

Evidentemente questa loco deve essere di un lotto differente perchè l'altra (identica, livrea a parte, acquistata anni fa) funziona in maniera ineccepibile. Misteri d'oriente ... ;) .

Quanto al grasso va applicato, se ben comprendo le tue parole, in corrispondenza delle frecce azzurre (sui due lati del motore), corretto?

Allegato:
IMG_20190313_105821 - ASN1.jpg
IMG_20190313_105821 - ASN1.jpg [ 139.01 KiB | Osservato 3066 volte ]


Che grasso usare (o forse meglio NON usare assolutamente), dove mi trovo le disponibilità sono molto ... "approssimative".

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4982
Interessi fermodellistici: Scala N Italia
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Francesco Zezza ha scritto:
Graziano, grazie! ;)

Evidentemente questa loco deve essere di un lotto differente perchè l'altra (identica, livrea a parte, acquistata anni fa) funziona in maniera ineccepibile. Misteri d'oriente ... ;) .

Quanto al grasso va applicato, se ben comprendo le tue parole, in corrispondenza delle frecce azzurre (sui due lati del motore), corretto?

Allegato:
IMG_20190313_105821 - ASN1.jpg


Che grasso usare (o forse meglio NON usare assolutamente), dove mi trovo le disponibilità sono molto ... "approssimative".

Francesco


- Francesco, ve bene la freccia a sinistra ed anche dalla parte opposta
tra le pareti esterne del telaio motore e volani.

- solitamente uso grasso per le biciclette.

il mistero del rumore fastidioso non è solo in oriente :roll:

_________________
Ciao, GraziaNo ;)
eltern haften fur ihre kinder


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una loco Kato che ... "fischia"
MessaggioInviato: 13/03/2019, 16:24 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Ho ingrassato con uno stuzzicadenti (e già che mi trovavo ho messo un filo, minimo, di grasso anche sulle viti senza fine): ... NISBA!!! :( :( :( .

Ho notato che se parto "a scheggia" (e quindi non c'è "fischio") e successivamente riduco la velocità non si sente nulla sino, quasi, al minimo. Quando, al contrario, ricomincia resta sino al raggiungimento della massima velocità. Se parto piano (accelerando progressivamente) fischia da subito e sino al massimo ...

NON ci sono differenze - se conta - andando avanti o indietro e neppure cambiando la posizione della cabina di guida: se "corro" a destra la cabina e a destra, se a sinistra il contrario. Insomma il fenomeno è stabile mentre il mio umore si fa sempre più ... "instabile"!!! :lol: :lol: :lol:

Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010