Oggi è 01/05/2025, 10:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lima TGV – problemi di trazione.
MessaggioInviato: 11/11/2024, 14:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Come dicevo il mio TGV ha problemi di “trazione”. Appoggiando il solo carrello anteriore (presa di corrente) il motore gira furiosamente. Appoggiando il carrello posteriore si blocca tutto. Ergo è (o dovrebbe essere) un problema di trazione: nel carrello (al suo interno), visto come gira il motore.

Ho smontato il carrello (con, mia, grossa difficoltà “ottica”) e non mi sembra di aver visto alcunché di anomalo. Tutto è molto semplice: due assi ciascuno con il suo ingranaggio e altri due ingranaggi (più piccoli ed interni agli assi). Le meccaniche del secolo scorso sono molto rustiche … ;) .

Ho pulito tutto (anche se non c'era bisogno), ho controllato gli assi e gli ingranaggi (girano liberamente, presi singolarmente), ho sostituito (erano gli ultimi quattro che avevo!!!) gli anelli di trazione (quelli sì che erano malconci).

In teoria è tutto a posto, in pratica … NO! :lol: :lol: :lol: . Fossi in Italia mi rivolgerei ad un riparatore … ma sono qui! Qualcuno ha un suggerimento?

Francesco

PS: è il TGV destinato a diventare il “La Poste” per il quale - prima della partenza - Giacomo S. (grazie ancora una volta) mi preparò le decal . HELP!!!

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/11/2024, 14:54 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Se appoggi il carrello e smette di girare il motore , potrebbe essere un corto, magari dovuto ad un asse girato dalla parte sbagliata per l'isolamento. Il trasformatore ti segnala un corto?

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/11/2024, 15:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Se si trattasse di un carrello bloccato il motore sarebbe sempre bloccato, al più, lo sentiresti ronzare furiosamente. Si tratta certamente di un corto che si genera nel secondo carrello quando questo tocca con tutte le quattro ruote il binario. Come dice Carlo un asse invertito ma anche una lamella storta o un filo staccato. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/11/2024, 17:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Un filo staccato lo vedo meno probabile, il motore la tensione la riceverebbe sempre dall'altro carrello... vedo più probabile l'asse al contratrio.
Quando alimenti il motore dal carrello anteriore, le ruote girano tutte? Anche quelle del secondo carrello?
Se girano escluderei il problema meccanico (se invece un asse non gira controlla quello) e andrei sull'elettrico ...

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/11/2024, 19:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Giacomo Spinelli ha scritto:
Un filo staccato lo vedo meno probabile, il motore la tensione la riceverebbe sempre dall'altro carrello... vedo più probabile l'asse al contratrio.
Quando alimenti il motore dal carrello anteriore, le ruote girano tutte? Anche quelle del secondo carrello?
Se girano escluderei il problema meccanico (se invece un asse non gira controlla quello) e andrei sull'elettrico ...


Un filo staccato, nel secondo carrello naturalmente, facilmente può chiudere un circuito a massa. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/11/2024, 21:26 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Allora, le uniche cose certe sono che il trafo NON segnala alcun corto e che il motore (tenendo sollevato in carrello posteriore) canta come un fringuello.

Detto questo il carrello posteriore ha quattro (addirittura!) anelli di trazione quindi non credo che il problema sia li: la presa di corrente è sul carrello anteriore (meccanica arcaica :lol: :lol: :lol: ).

Veniamo, adesso, al carrello posteriore ... se tutte e quattro le ruote hanno l'anello in gomma come fa ad andare in corto? Non sono tutte isolate?

Poi ... a furia di tentare sono riuscito a farlo muovere (male): avanza, abbastanza a strattoni, poi si ferma. Se lo spingi riparte di nuovo, poi si riblocca, lo spingi, riparte ... e via così.

Ultima nota, magari a voi dice qualcosa, gli ingranaggi sono a "denti dritti" e sono allineati al centro degli assi e del carrello: questo mi consente di escludere che un asse sia montato - sarei portato a dire di no - "al contrario"?

Afro-saluti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/11/2024, 23:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Il fatto degli anelli di aderenza non esclude la presa di corrente, che avviene (per quanto aleatoria...) attraverso i bordini. Per vedere se il carrello prende corrente basta vedere se ha fili collegati... se ci sono prende corrente, se non ci sono ovviamente non la prende... non ho capito una cosa però... se appoggi il solo carrello
anteriore il motore gira dici... ma le ruote del carrello posteriore (alzato) girano? Da come descrivi il problema parrebbe quasi che ci sia un ingranaggio rotto o comunque difettoso (tipo crettato o qualcosa di simile).

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/11/2024, 6:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Premessa: vado poco d'accordo - come detto per motivi "ottici" - con la dimensione delle microscopiche vitine che chiudono il carrello e, in generale, con la piccolezza del tutto! :( .

detto ciò, andiamo per ordine:

Allegato:
20241112_055039.jpg
20241112_055039.jpg [ 3.01 MiB | Osservato 3665 volte ]


In questa condizione - foto sopra - il motore gira pulito e senza sforzo (la striscia di nastro-carta protegge i pantografi).

La situazione, "sotto", è questa:

Allegato:
20241112_055137.jpg
20241112_055137.jpg [ 2.76 MiB | Osservato 3665 volte ]


Allegato:
20241112_055142.jpg
20241112_055142.jpg [ 2.72 MiB | Osservato 3665 volte ]


Quindi:

Per vedere se il carrello posteriore prende corrente (parassita) sui bordini ho appoggiato la loco sul solo carrello posteriore: resta muta. Questo dovrebbe escludere il “problema-corrente”, corretto?

NON ho verificato (ho assunto lo facessero, forse ho fatto male) che le ruote posteriori effettivamente girino. Però visto che la trasmissione del moto è solo posteriore, non si sentono rumori anomali e si muove (pur poco e male) dovrebbero girare (verificherò bene). Il che mi porterebbe a pensare ad un problema di "ingranaggeria". Che qui non saprei/potrei come risolvere!

Però a Roma (pre-partenza) nel breve test effettuato (due/tre giri, in entrambe le direzioni) non mi diede problemi e per questo mi decisi a chiederti la realizzazione delle decal.

Quindi, oltre la loco in panne, mi resta una domanda: DOVE è nato il problema? Dove si è guastata? :? :? :?

Perplessi saluti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/11/2024, 12:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Dunque, da quello che posso intuire dalle foto, belle grosse, è che il carrello anteriore è quello di presa corrente, non ha ingranaggi e si vedono abbastanza bene le lamelle di contatto, mentre il posteriore è solo di trazione, visto che ha gli ingranaggi e non si vedono lammelle di sorta.
Dato che gli ingranaggi sembrano metallici, mi sentirei di escludere (anche se non del tutto) una rottura o danneggiamento di qualche tipo... però (c'è sempre un però), bisogna vedere se quando il motore gira girano anche (liberamente) le ruote, è la cosa basilare per poter fare una qualche "diagnosi".
Caso uno, il motore gira e, con cassa sollevata, girano liberamente anche le ruote (per liberamente intendo senza impuntamenti o rumori strani), mentre con entrambi i carrelli appoggiati non si muove bene... problema nella parte "interna" della trasmissione. La Lima usava, spesso, ingranaggi in plastica sul motore e metallici sui carrelli, per cui potrebbe essersi rotto o crepato un ingranaggio intermedio (e questo piò accadere anche semplicemente per qualche sbalzo di temperatura, soprattutto con ingranaggi vecchiotti, risposta alla tua domanda...), unica soluzione la sostituzione.. trovando i pezzi ovvimente... oppure si è spostato qualcosa e gli ingranaggi non fanno più presa come dovrebbero e bisogna vedere cosa è successo (una vite allentata o altro)... ho un problema simile con una 626 di Lo.Co. che a vuoto gira bene, messa sui binari non va ... ma non ho ancora controllato il problema.

Caso due, il motore gira ma le ruote no (oppure male), in questo caso è assolutamente sicuro che c'è un problema nella cascata di ingranaggi, non è una possibilità, è sicuro... il che comunque porta allestesse soluzioni di cui sopra...
In ogni caso devi, per forza di cose, aprire il modello e controllare i meccanismi... soluzioni empiriche purtroppo non ce ne sono, anzi se continui a tentativi rischi di peggiorare le cose...

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/11/2024, 12:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Ero arrivato alle tue stesse conclusioni, per cui:

1) cercherò di verificare se le ruote (posteriori) girano quando il motore è alimentato. Se non altro, come dici, circoscriverò il problema!
2) aprirò (e che i miei occhi mi aiutino ... :| :| :| ) la loco e cercherò di capire. In caso tornerò in argomento.

GRAZIE, a tutti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/11/2024, 20:49 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2297
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Io mi concentrerei sul carrello folle che capta la corrente. Primo, guarderei che i due assi siano con le ruote isolate tutte e due dalla stessa parte. Secondo, spesso le ruote brunite della Lima creano problemi per la captazione, ed io stesso ho rimosso la brunitura nelle facce interne delle ruote captanti e nelle gole dove si insinuano le prese di corrente. E probabile che nella posizione inclinata captino, poi con minor peso e in posizione orizzontale, la captazione diventi incerta. Prova!

_________________
Un uomo è vento quando vola,
e come il vento niente mai lo fermerà...non si disperderà!

Pooh.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/11/2024, 21:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Se quando provi col solo carrello anteriore sul binario le ruote posteriori girano, potrebbe avere ragione Carlo... quando appoggi il modello sul solo carrello anteriore in pratica lo "spingi" e il contatto è buono, poi invece posando tutte le ruote sul binario il carrello anteriore potrebbe "galleggiare" un po' con ovvi problemi di captazione, in questo caso potresti ovviare con una zavorra sul carrello anteriore... a meno che... ma hai mica controllato che il modello non sia sia un po' imbarcato e i carrelli magari non toccano bene sul binario (estremamente improbabile lo ammetto ma controllare non costa niente...)

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/11/2024, 12:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 17:43
Messaggi: 1442
Interessi fermodellistici: Scala N (ma non solo), poi le vecchie Rivarossi (TUTTE, in TUTTE le scale)
Città di residenza: Roma/Pretoria
Provincia di residenza: Roma (IT)/Sud Africa
Skype: francescozezza
Ciao,

Ho - con trepidazione, perchè in tali situazioni sembra che nonostante tutte le mia attenzioni non riesca non fare danni!!! - aperto ... Per fortuna è andata bene! :lol: :lol: :lol: .

La situazione all'interno è quella in foto. Per quello che capisco/vedo i sembra tutto in ordine, eppure ...

Allegato:
20241113_115842.jpg
20241113_115842.jpg [ 1005.48 KiB | Osservato 3511 volte ]


Anche a loco smontata se alzo il carrello posteriore ... ZOOMMM!!! Il motore gira come una F1.

Le frecce indicano le due micro-viti (e dalli :lol: :lol: :lol: ) che ho trovato lente. Le ho serrate ma la situazione non è cambiata di molto, purtroppo.

Rispetto a prima percorre regolarmente 60/70/80 centimetri poi, senza apparente ragione, si ferma e non riparte. Alle volte muovendola lateralmente "recupera contatto" e riparte. Ma la litania è la stessa, percorre un breve tratto e si (ri)ferma: accade in rettilineo, in curva, in salita, in discesa, in avanti ed indietro ...

Dopo un arresto non voluto anche alzando il carrello posteriore in motore NON riparte. Alle volte non si muove ma accende flebilmente la luce anteriore.

In tutti casi il "deus ex machina" è lo stesso: levare corrente, muovere leggermente (avanti/indietro/destra/sinistra) la loco e riprovare ... Non so che pensare, ho l'impressione che la soluzione sia li davanti a me ma io non riesco a vederla. :twisted: :twisted: :twisted: ...BOH!!!

Interrogativi saluti.
Francesco

_________________
Francesco Z.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/11/2024, 13:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Il motore gira, ma ancora non hai specificato se girano pure le ruote :lol: :lol: :lol: ... a vedere la trasmissione è banale, ingranaggio sul motore collegato direttamente a quelli delle ruote... io smonterei la piastrina sopra agli ingranaggi e controllerei se c'è grasso secco o sporco, nel qual caso una bella pulita e reingrassaggio con grasso "fresco" (senza esagerare), controllerei anche i fili che collegano il carrello di presa corrente al resto, magari c'è un filo difettoso o una saldatura fredda o allentata.
Poi farei la classica prova... rovesci la macchina e con due fili appena appoggiati alle ruote anteriori controlli se il motore (e le ruote) gira. Prova anche a pulire molto bene le ruote di contatto, da come descrivi il tutto pare proprio il classico problema di alimentazione "ballerina"... i binari poi, sono puliti?
Questo è uno di quei classici problemi, di soluzione banale... appena trovi l'inghippo ovviamente... comunque, dato che il circuito e la trasmissione sono molto "rustici" (in tipica politica Lima...) la soluzione non credo, alla fine, sarà troppo complicata...

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/11/2024, 13:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 451
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
Ciao, ma guardando la foto dove si vede il carrello anteriore, mi sembra di vedere le ruote e i contatti abbondantemente sporchi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010