Buongiorno,
Apro questo post perchè la loco di cui sopra, acquistata nuova, ha avuto bisogno di qualche ritocco e aggiustamento prima di funzionare... come dovrebbe funzionare. Visto che anche su altri forum (tedeschi) hanno riscontrato simili problemi... Spero con questo di dare una mano a chi l'abbia acquistata o la volesse acquistare ma sia incerto a causa di quanto letto.
Salto alle conclusioni: la loco ora va molto, molto bene. Basta un nulla di tensione per farla partire e muovere a passo di lumaca, è silenziosissima, ha una forza di trazione niente male, più che sufficiente per ciò che dovrà trainare.
Le principali criticità che ho rilevato sulla mia sono: pessima forza di trazione e captazione di corrente inadeguata.
Partiamo dalle cose semplici:
captazione di corrente.La loco capta sia dalle ruote della loco (solo dagli assi motori, tre) che dal tender. Il problema è nel tender e, per fortuna, si risolve facilmente.
Appena uscita dalla scatola, la mia captava solo dalla loco. Essendo un asse dotato di gommini, la captazione avveniva principalmente dai soli due assi rimanenti, con risultati tutt'altro che lusinghieri, specie alle basse velocità.
Mettiamo la loco a ruote per aria e concentriamoci sul tender:
Allegato:
IMG_20200318_142714.jpg [ 3.44 MiB | Osservato 2420 volte ]
La corrente viene captata in ragione di un polo per ogni asse (e due poli per carrello) e trasmessa all'elettronica di bordo e al motore tramite quelle molle al centro di ogni asse, ed è proprio qui il problema. Verificate che sia anche il vostro caso, alimentando la loco dal tender. Se non si muove, abbiamo trovato il problema.
Il foro in cui sono inserite le molle è troppo "giusto" come diametro, il che impedisce alla molla di arrivare, con le sue sole forze, fino in fondo a toccare la piastrina metallica. Basta anche che, nell'inserirla, si sia messa di qualche decimo di mm di traverso per bloccarsi prima di arrivare in fondo.
La soluzione è semplice: svitate quella vite nera e rimuovete il carrello con i due assi. Estraete la molla e cercate di reinserirla più perpendicolarmente possibile e di inserirla fino in fondo. In un caso, ho dovuto addirittura spingere la molla fino in fondo con una pinzetta, probabilmente a causa di qualche residuo di lavorazione. Verificate, alimentando le molle, che la corrente arrivi effettivamente alla loco. Rimontate il carrello ed eseguite la stessa operazione con l'altro.
A me ha rivoluzionato il comportamento della loco.
Seconda criticità:
scarsa forza di trazione.
Qui Arnold ha steccato completamente la scelta dei gommini di aderenza. Quelli montati sono troppo sottili e, soprattutto in marcia avanti dove le ruote che ne sono dotate tendono a sollevarsi dal binario, esercitano una forza ridicolmente bassa sul binario che fa pattinare la loco anche con pochissime carrozze attaccate. Con carrozze che scorrono poco, poi, non ne parliamo. Il Blauer Enzian di Arnold (che merita un capitolo a parte) ha le carrozze senza illuminazione meno scorrevoli che abbia mai visto e ho usato proprio questo treno per i test. Alla terza carrozza attaccata, la loco era già in crisi totale... più o meno come il köf di arnold.
Tagliamo corto: in questo caso, la soluzione è la sostituzione dei gommini.
Io ho usato quelli di kamodel.com, in taglia 4A/0,5. Si trovano anche su ebay dal venditore "trains420". Non è farina del mio sacco, li ho visti consigliati su un forum tedesco.
Per sostituirli, ho optato per rimuovere momentaneamente l'asse interessato dalla loco, in modo da lavorare senza impedimenti e non rischiare di fare danni.
Ribaltiamo la loco
Allegato:
IMG_20200318_142810_1.jpg [ 3.04 MiB | Osservato 2420 volte ]
Svitiamo le due viti nere, rimuoviamo il carrello portante posteriore (a un asse) e la placchetta di plastica che tiene in posizione i tre assi motori. Nell'estrarla, fate attenzione ai ceppi dei freni. Non tirate eccessivamente, aiutatevi con una pinzetta per sbloccare i ceppi dei freni incastrati tra le ruote.
Ora manca solo da estrarre il piolino/chiodino che tiene attaccata la biella alla ruota. Aiutatevi con una pinzetta molto sottile e occhio a non perdere il piolino e a piegare la biella. Fate molta attenzione.
Allegato:
IMG_20200318_142824_1.jpg [ 3.68 MiB | Osservato 2420 volte ]
Fatto questo, l'asse è libero. Rimuovetelo e sostituite i gommini con la massima comodità, facendoli entrare come si deve nelle gole. Avrete sicuramente notato che sono più spessi di quelli originali.
Ora rimane solo da rimontare tutto. State attenti quando reinserite nel telaio l'asse estratto: ha un verso ben preciso e inoltre deve essere messo in modo da mantenere il sincronismo con il biellismo della macchina. Mantenete la calma e prendetevi tempo, è questione di prova e riprova, nulla deve essere forzato.
Attenzione anche alla placchetta di plastica con i ceppi dei freni, questi ultimi vanno aiutati ad entrare in sede con una pinzetta.
Ultima cosa a cui stare attenti: nel momento in cui avete rimosso la placchetta con i ceppi dei freni, avete anche "liberato" il tender. Con i vari spostamenti, è probabile che questo si sia mosso e che si sia scollegato l'asse di trasmissione del moto dal motore (nel tender) alla cascata di ingranaggi della trasmissione (nel corpo della loco). Ebbene, per ricollegarlo dovete semplicemente infilare l'asse del tender in quello della loco, ma attenzione: l'asse non è perfettamente tondo.
Presenta, infatti, una linguetta (sul tender) che deve inserirsi in una scanalatura (sulla loco). Aiutatevi con una pinzetta, metteteli entrambi gli assi... in asse (perdonate il gioco di parole), assicuratevi che linguetta e scanalatura siano nella stessa posizione e... spingete (NON forzate).
Ora il più è fatto, rimettete in posizione l'asse portante posteriore e riavvitate il tutto.
Il risultato è questo. Loco da sola:
https://drive.google.com/open?id=1EnrU4 ... QNRQy4ayr5Loco con il Blauer Enzian al completo:
https://drive.google.com/open?id=1Enqby ... 13fk6OKUusLa tensione misurata sui binari a vuoto è di 2,6V, sotto carico con le carrozze di 1,6V.
Personalmente sono molto soddisfatto del risultato.
Spero che questo post sia gradito e sia tornato utile a qualcuno. La loco è davvero molto, molto bella e con una meccanica secondo me davvero ottima... purtroppo messa in ombra da queste due magagne.
A casa ho anche la BR05 (HN2003) che ha un simile problema di trazione. Appena riesco a metterci su le mani, vi saprò dire se questi anelli di aderenza vanno bene anche per lei.