Oggi è 01/05/2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 12/10/2016, 13:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
fabrizio mazziero ha scritto:
a questo punto con il paziente aiuto del Falco mi sono cimentato nell'assemblaggio della parte elettrica
Allegato:
cablaggio.jpg


domani conto di fare tutte le saldature per poi passare al montaggio delle rotaie,

in casa ho molti Fleischmann vanno bene??

Fabrizio ;)


Ciao Fabrizio, ma scusami cosa sarebbero tutti quei fili? Non ti far fuorviare dal Matassa che lui ci sguazza, :lol: :lol: :lol: naturalmente scherzo, però la foto mi incuriosisce, per le rotaie, l'importante è che siano tutte uguali perchè ho sentito sul Forum di anomalie di spessori ed altezze tra un modello di rotaia ed un'altro anche se della stessa casa.
Vedo che prosegui spedito con i montaggi degli edifici, bene tra un pò inizieremo a vedere anche qualche nota paesaggistica ;) ;) ;)

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 12/10/2016, 20:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 4014
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Ciao Fabri, vedo solo ora questo argomento e ora comprendo le casette che ho visto e tutto il resto :oops: :oops: :oops: ,
ora le cose mi quadrano , Bravooooo avantiiiiiiiii

Ma quanti bei colori quei fili......dove passa er matassa arriva l'arcobaleno :lol: :lol: :lol:

Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Per Giancarlo : i fili che fanno funzionare il modulare sono 12 e colorati :P :P :P


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 12/10/2016, 20:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Francesco Falcone ha scritto:
:P :P :P Ciao Fabri, vedo solo ora questo argomento e ora comprendo le casette che ho visto e tutto il resto :oops: :oops: :oops: ,
ora le cose mi quadrano , Bravooooo avantiiiiiiiii

Ma quanti bei colori quei fili......dove passa er matassa arriva l'arcobaleno :lol: :lol: :lol:

Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Per Giancarlo : i fili che fanno funzionare il modulare sono 12 e colorati :P :P :P


Ciao ragazzi, vedi Falco che si impara sempre qualcosa di nuovo? Non lo sapevo che per il modulare si dovesse utilizzare l'Arcobaleno :lol: :lol: :lol:
Grazie Matassone :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 0:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1102
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
malgrado vari inconvenienti con il pc e la macchina fotografica i lavori del modulo sono andati avanti, ecco alcune foto schifose :( fatte con il cellulare
come prima cosa mi sono accorto che 2 dei 3 ponti erano troppo lunghi pertanto malgrado fossero già finiti e dipinti ho dovuto accorciarli facendo in modo che non si vedesse il taglio
Allegato:
ponti corti.jpg
ponti corti.jpg [ 100.09 KiB | Osservato 1127 volte ]


ora le foto dei lavori in sequenza
Allegato:
mod1.jpg
mod1.jpg [ 68.38 KiB | Osservato 1127 volte ]

Allegato:
mod2.jpg
mod2.jpg [ 89.7 KiB | Osservato 1127 volte ]

Allegato:
mod3.jpg
mod3.jpg [ 90.03 KiB | Osservato 1127 volte ]

Allegato:
mod5.jpg
mod5.jpg [ 74.38 KiB | Osservato 1127 volte ]

Allegato:
mod5b.jpg
mod5b.jpg [ 103.12 KiB | Osservato 1127 volte ]

Allegato:
mod6.jpg
mod6.jpg [ 114.86 KiB | Osservato 1127 volte ]

Allegato:
mod8.jpg
mod8.jpg [ 83.86 KiB | Osservato 1127 volte ]

Allegato:
mod9.jpg
mod9.jpg [ 68.3 KiB | Osservato 1127 volte ]

Allegato:
mod10.jpg
mod10.jpg [ 96.89 KiB | Osservato 1127 volte ]


rimango in attesa delle vostre critiche e suggerimenti
ho testato i binari già collegati ed è tutto a posto
nel frattempo i lavori proseguono............
Fabrizio ;)


Allegati:
mod4.jpg
mod4.jpg [ 92.8 KiB | Osservato 1127 volte ]
mod7.jpg
mod7.jpg [ 67.72 KiB | Osservato 1127 volte ]

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 1:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1102
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
ne manca una con le rocce del colore quasi definitivo
Allegato:
mod7.jpg
mod7.jpg [ 88.23 KiB | Osservato 1124 volte ]

nell'inserzione precedente ce ne sono due fuori posto :( di cui una non so cosa sia :? , se gentilmente qualcuno riesce a sistemarle grazie :D , a me non le fa più neanche vedere in modifica :(
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 9:29 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Tutto molto bello Fabrizio!! :D :D :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 14:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1102
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
grazie Mario

i lavori proseguono ed anche i problemi con la macchina foto :(

prima che inizio a colorare il tutto vi pongo due quesiti:
vorrei sapere se devo fare dei fori sulla parte frontale della base per fissare i distanziatori per il pubblico ed eventualmente di che misura,
dato che non ho ancora fissato gli ingressi delle gallerie, che altezze devono avere? ho provato a far passare una Taurus con i pantografi alzati e non ci sono problemi, esistono anche macchine con i pantografi più alti? giusto per evitare a priori inconvenienti di percorso.....
grazie
Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 14:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 796
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
;) Ciao, che bel lavoro complimenti !! :) :)
:o Quelle casette le hai fatte tu o sono dei kit ? Molto belle anche loro !! :) :)

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 15:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao Fabrizio, mi associo agli amici del forum, tutto molto bello, sono curioso di vederlo finito, non mi hai poi risposto se la figura maschile dietro la tendina di una finestra era un tuo clone :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 15:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
fabrizio mazziero ha scritto:
dato che non ho ancora fissato gli ingressi delle gallerie, che altezze devono avere? ho provato a far passare una Taurus con i pantografi alzati e non ci sono problemi, esistono anche macchine con i pantografi più alti? giusto per evitare a priori inconvenienti di percorso.....
grazie
Fabrizio ;)

Guarda, ci sono appena cascato e ho dovuto provvedere, non mi ero accorto che i peggiori, per me, sono Lima. La Tartaruga, poggiata su binario Piccolo da 4 mm, forma un complessivo alto 49 mm. Un millimetro buono e più oltre il materiale medio che ho...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 15:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2012, 22:49
Messaggi: 1477
Località: Omegna
Interessi fermodellistici: scala n, plastici, costruzione modelli, diorami
Città di residenza: Omegna
Provincia di residenza: Verbania
Skype: elperez77
di solito sul modulare le loco girano con i pantografi abbassati, altrimenti si incastrerebbero in tutti i pali della catenaria.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 16:19 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
fabrizio mazziero ha scritto:
prima che inizio a colorare il tutto vi pongo due quesiti:
vorrei sapere se devo fare dei fori sulla parte frontale della base per fissare i distanziatori per il pubblico ed eventualmente di che misura,
dato che non ho ancora fissato gli ingressi delle gallerie, che altezze devono avere? ho provato a far passare una Taurus con i pantografi alzati e non ci sono problemi, esistono anche macchine con i pantografi più alti? giusto per evitare a priori inconvenienti di percorso.....
grazie
Fabrizio ;)
Il foro è da 6mm, fanne uno al centro e nella parte alta del legno, giù di un paio di cm che si possa far girare il dado di fissaggio interno.
I mezzi più ingombranti sono i tir su carro (ne sa qualcosa Riccardo Vimercati che non passano!!! :lol: :lol: :lol: ) e la loro altezza è di 33mm dal piano del ferro e sono larghi 16mm. Stai abbondante ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 16:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/03/2015, 22:02
Messaggi: 1102
Interessi fermodellistici: epoche I,II,III
Città di residenza: Septenzianum
Provincia di residenza: Gallia Cisalpina
ok grazie per le risposte, terrò la volta ad almeno 50mm e mi farò prestare un vagone con su un tir da Angelo per fare le prove, io al massimo ho i pianali con su i carri armati Panther o i carri con su le mucche ma le corna non arrivano così in alto :lol: :lol: :lol:

per Alberto il mio è solo uno scrupolo per evitare inconvenienti di un innalzamento accidentale e non voluto dei pantografi;

per Giancarlo non è un mio clone :lol: , quello non fa un cacchio tutto il giorno, guarda fuori dalla finestra :lol: :lol: :lol: :lol: , pensavo di cambiare il nome al modulo e chiamarlo PSYCO :o , c'è un buon motivo :roll: :roll: , .....tranquilli non ho ammazzato la moglie perchè non mi fa fare il modulo :lol: :lol: :lol: :lol:

Fabrizio ;)

_________________
Chi semina raccoglie.....
....ma chi raccoglie si china.....
....e a quel punto è un attimo.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 16:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 977
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Giovanni Seregni ha scritto:
fabrizio mazziero ha scritto:
dato che non ho ancora fissato gli ingressi delle gallerie, che altezze devono avere? ho provato a far passare una Taurus con i pantografi alzati e non ci sono problemi, esistono anche macchine con i pantografi più alti? giusto per evitare a priori inconvenienti di percorso.....
grazie
Fabrizio ;)

Guarda, ci sono appena cascato e ho dovuto provvedere, non mi ero accorto che i peggiori, per me, sono Lima. La Tartaruga, poggiata su binario Piccolo da 4 mm, forma un complessivo alto 49 mm. Un millimetro buono e più oltre il materiale medio che ho...


Attenzione
Il modo corretto di far viaggiare le locomotive elettriche sono sostanzialmente due:
-Con i pantografi alzati a contatto con la linea aerea, ottimo ma molto difficile nella pratica.
-Con i pantografi "semialzati", bloccati in posizione alzata a mezza altezza (a simulare il contatto con la linea aerea) da un filino trasparente in nylon o da qualsiasi altro sistema.

In alcuni plastici seri ho visto un mix delle due tecniche, linea aerea vera ma pantografi trattenuti un paio di mm più in basso per evitare danni meccanici, l'effetto estetico è ottimo

Lasciarli alzati liberi è irrealistico come completamente abbassati e da un punto di vista pratico molto più pericoloso per la salute delle vostre locomotive


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Castel del borgo
MessaggioInviato: 01/12/2016, 16:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5159
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Alberto Perelda ha scritto:
di solito sul modulare le loco girano con i pantografi abbassati, altrimenti si incastrerebbero in tutti i pali della catenaria.

non mi ero accorto che fosse un topic del modulare, ma visto che l'ho scontata per rimediare ... volevo anche dare una informazione utile a carattere generale :lol:

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 135 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010