Oggi è 01/05/2025, 1:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 25/02/2024, 10:11 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4556
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
filippo medici ha scritto:
il secondo

Anch'io ;) ;) ;)

Giancarlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 25/02/2024, 21:55 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Ma perché non metti giù il progetto generale dei 3 (o più) moduli?
Dico con uno di quei sistemi di progettazione SCARM, Trax o altri?

E poi perchè non deve essere operativo?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 25/02/2024, 22:04 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
di solito improvviso abbastanza e le idee mi vengono sempre in corso d'opera :lol:
il piano binari è già stato modificato una quinta volta (dopo aver giocato a tetris una sera intera con scambi e rettilinei) e il terzo modulo per adesso è solo un'idea che ho in mente per completare il tutto. Lo scalo sarà operativo solo in parte ed in automatico quando e se nascerà il modulo successivo ;) adesso lo spazio è poco poco

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 02/06/2024, 18:49 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
dopo aver lavorato senza particolari problemi (a parte un piccolo errore di cablaggio sui binari di transito prontamente risolto Andrea Brunner) per 2 giorni a Verona, i moduli sono andati in villeggiatura da Alberto Perelda per montaggio e cablaggio Arduino. In foto il test fatto al loro rientro. A inizio modulo è stato posizionata la fotocellula che attiverà i led, mentre per lo spegnimento verrà usato un reed attivato dal magnete di fine convoglio.


Allegati:
IMG-20240602-WA0005.jpeg
IMG-20240602-WA0005.jpeg [ 1.84 MiB | Osservato 22489 volte ]

_________________
ciao a tutti da Teo
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 23/02/2025, 18:16 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
piccolo aggiornamento
a verona verrà messo sotto torchio arduino così lo vedrò all'opera per tutta la durata della fiera. Per provarlo, però, avrò bisogno di attaccare le fibre ai pali della linea aerea. I pali verranno smontati dopo la fiera per iniziare a lavorare in sicurezza sul paesaggio e saranno installati in modo definitivo a fine lavori. Oggi per sicurezza ho verificato che le altesse fossero giuste prima di causare problemi alla circolazione ;)


Allegati:
IMG-20250223-WA0005.jpeg
IMG-20250223-WA0005.jpeg [ 2.98 MiB | Osservato 21753 volte ]

_________________
ciao a tutti da Teo
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 23/02/2025, 22:10 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Cosa dovrà fare arduino manovrare gli scambi?

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 23/02/2025, 22:16 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
nein...essendo un modulo cantiere di ispirazione elvetica ho messo (anzi...ho chiesto aiuto ad Alberto Perelda per farlo ;) ) di mettere dei led che inizieranno a lampeggiare quando il treno entra nella zona cantiere e si spegneranno quando l'ultimo carro passa sul sensore di uscita (comandato dal magnete di coda) così smetteranno di lampeggiare quando la tratta è tutta libera. Tutto comandato da arduino

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 24/02/2025, 17:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2818
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Matteo Mariani ha scritto:
nein...essendo un modulo cantiere di ispirazione elvetica ho messo (anzi...ho chiesto aiuto ad Alberto Perelda per farlo ;) ) di mettere dei led che inizieranno a lampeggiare quando il treno entra nella zona cantiere e si spegneranno quando l'ultimo carro passa sul sensore di uscita (comandato dal magnete di coda) così smetteranno di lampeggiare quando la tratta è tutta libera. Tutto comandato da arduino

Si chiama protezione del cantiere e si usa anche in Italia. Occorre un corso particolare per la sua installazione, corso che io non ho fatto perchè prossimo alla pensione.

Ciao, Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 24/02/2025, 17:47 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
mariangelo borghi ha scritto:
Matteo Mariani ha scritto:
nein...essendo un modulo cantiere di ispirazione elvetica ho messo (anzi...ho chiesto aiuto ad Alberto Perelda per farlo ;) ) di mettere dei led che inizieranno a lampeggiare quando il treno entra nella zona cantiere e si spegneranno quando l'ultimo carro passa sul sensore di uscita (comandato dal magnete di coda) così smetteranno di lampeggiare quando la tratta è tutta libera. Tutto comandato da arduino

Si chiama protezione del cantiere e si usa anche in Italia. Occorre un corso particolare per la sua installazione, corso che io non ho fatto perchè prossimo alla pensione.

Ciao, Angelone

Molto interessante, sempre

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 24/02/2025, 19:41 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
grazie Angelone! :D questa me la rivendo quando scrivo l'articolo per il bollettino :lol:

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 24/02/2025, 20:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Scusa Matteo, spiegami una cosa: perchè usare Arduino quando bastano due pedali e un circuitino da albero di natale per ottenere il tutto? - Francesco.

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 25/02/2025, 0:04 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
perché sono un asino in tutto ciò che riguarda la parte elettrica e circuiti vari :lol: :lol: :lol:
vedendo il funzionamento del "va e vieni" della stazione di Pavia gestito da arduino e avendo bisogno di una cosa simile in quello che sarà lo sviluppo del modulo ho chiesto ad Alberto se la cosa fosse fattibile e abbiamo optato per questo sistema ;)

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 25/02/2025, 11:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5593
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
A parte il fatto che se c'è già una soluzione efficace tanto vale riutilizzarla, con lo stesso Arduino si potrebbero fare insieme tante altre cose per arricchire il va e vieni, tipo gestire i segnali, dei suoni e anche controllare la marcia del treno con accelerazione e rallentamenti graduali.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 25/02/2025, 14:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2863
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
massimo di giulio ha scritto:
A parte il fatto che se c'è già una soluzione efficace tanto vale riutilizzarla, con lo stesso Arduino si potrebbero fare insieme tante altre cose per arricchire il va e vieni, tipo gestire i segnali, dei suoni e anche controllare la marcia del treno con accelerazione e rallentamenti graduali.


Si Massimo, si potrebbe pure fare il caffè, ma nel post si parla solo di luci. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: modulo cantiere ferroviario
MessaggioInviato: 25/02/2025, 14:31 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 23:55
Messaggi: 4835
Località: Milano
Interessi fermodellistici: scala N tutte le epoche e tutte le amministrazioni
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
per il momento sì...in uno sviluppo futuro chissà ;)

_________________
ciao a tutti da Teo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010