ASN
https://www.amiciscalan.com/forum/

RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z
https://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=100&t=10864
Pagina 1 di 2

Autore:  Gianfranco Visentin [ 06/03/2021, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

Ispirato dall'articolo di Marco su scalaenne, e dal desiderio di un amico Zetista svizzero, ho completato i due modelli da cui si possono ricavare le diverse configurazioni.
Allegato:
Screenshot 2021-03-06 at 10.28.31.png
Screenshot 2021-03-06 at 10.28.31.png [ 170.88 KiB | Osservato 2119 volte ]

Allegato:
Screenshot 2021-03-06 at 10.37.50.png
Screenshot 2021-03-06 at 10.37.50.png [ 147.95 KiB | Osservato 2119 volte ]

Il progetto è in scala N ma io lo riprodurrò solamente in scala Z.
In scala N dovrebbero essere motorizzabili abbastanza semplicemente: due telai Br89 mini-club, privati delle ruote centrali, bielle, gruppo cilindri (semplice smontaggio) ed accorciati alle estremità (taglio con disco diamantato e dremel).
Allegato:
Screenshot 2021-03-06 at 10.48.50.png
Screenshot 2021-03-06 at 10.48.50.png [ 89.68 KiB | Osservato 2119 volte ]

In scala Z ho invece progettato un telaio apposito.
Il modello sarà disponibile a breve su Shapeways, nella solita forma di vendita privata.
Ciao
G.

Autore:  antonio rampini [ 06/03/2021, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

(Qui si apre un mondo :mrgreen: )
Bravissimo Gianfranco!

Autore:  daniele adorni [ 06/03/2021, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

....speriamo sia solo l'inizio..... :o

Autore:  marco ronchetti [ 06/03/2021, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

come sempre, un lavoro fantastico.

Autore:  Gianfranco Visentin [ 07/03/2021, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

Antonio, Daniele e Marco,
grazie del riscontro/complimenti.
Nel frattempo ho stampato una prova in Z. Volevo provare il colore e credo di aver trovato quello adatto
50% ruggine revell aquacolor + 50% arancione revell aquacolor dato grossolanamente a pennello (tanto è una prova).
Allegato:
IMG_20210307_222500_copy_1600x900.jpg
IMG_20210307_222500_copy_1600x900.jpg [ 115.5 KiB | Osservato 2014 volte ]

Allegato:
IMG_20210307_222845_copy_1600x900.jpg
IMG_20210307_222845_copy_1600x900.jpg [ 105.37 KiB | Osservato 2014 volte ]


Mi sembra proprio simile.
Immagine

Autore:  marco ronchetti [ 07/03/2021, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

Il bello è che a te non piace RhB... ;)

Autore:  Giacomo Spinelli [ 08/03/2021, 0:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

La voglioooooo !!!!!! Mi piace un sacco!!!!

Autore:  Gianfranco Visentin [ 08/03/2021, 1:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

marco ronchetti ha scritto:
Il bello è che a te non piace RhB... ;)

Confermo di non essere interessato alle RhB. Sono per le ferrovie vicino al mare più che quelle di montagna.
Ma il mio problema è che trovo molta soddisfazione a rendere felici gli amici.
Ho fatto i due mezzi RhB per caso.
la RhB Abe 4/4 la feci perchè trovai che era quasi identica alla ononima SSIF/FART. Infatti ho fatto una sola motorizzazione per le due casse.
Era il maggio del 2020. Sul forum duegi, in risposta al mio post sulla RhB Abe4/4 un cultore dello scartamento ridotto mi chiese un consiglio su come motorizzare la Ge 6/6 fatta dalla del prado. Ebbi l'idea delle due Br89 in configurazione coda-coda, e per verificare che fosse possibile disegnai rapidamente un modello della locomotiva di cui ero riuscito a trovare il disegno che le assomigliasse di più: la Ge 4/4 (stessa distanza fra le ruote).

Quel modello è rimasto fino a giovedì notte poco più di un simulacro. Poi un giovane modellista svizzero ha cominciato a realizzare un plastico con le mie rotaie Zm su cui farà viaggiare la Abe 4/4 che gli cederò. Così il suo interesse e l'entusiasmo di Antonio a cui avevo mostrato il simulacro, mi hanno dato lo stimolo a completare il modello.

Autore:  Matteo Mariani [ 08/03/2021, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

Gianfranco Visentin ha scritto:
Mi sembra proprio simile.
Immagine


la prima a sinistra è l'altra Ge 4/4 (81 o 181)...diversa nella forma, ma ugualmente affascinante e possente. Attualmente è manutenuta e conservata attiva dall'associazione Blonay-Chamby

Autore:  Gianfranco Visentin [ 18/12/2024, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

Mi è capitato di vedere questi due filmati sulle ferrovie svizzere che mostrano queste automotrici e molte altre bellezze svizzere.
Ed anche bellezze italiane: carrozze in castano/isabella ed il binato breda
Filmati nel 1964 in super8 ma molto godibili. Mi hanno già dato qualche idea su nuovi modelli da fare.

phpBB [video]


phpBB [video]

Autore:  daniele adorni [ 19/12/2024, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

marco ronchetti ha scritto:
come sempre, un lavoro fantastico.

sottoscrivo in pieno :D

Autore:  Gianfranco Visentin [ 28/04/2025, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

phpBB [video]

Autore:  antonio rampini [ 28/04/2025, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

Spettacolo!

Autore:  Gianfranco Visentin [ 30/04/2025, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

Grazie Antonio.
Mi sono deciso a fare la motorizzazione del modello in N.
Malgrado la cassa e carrelli del modello in N e 1:150 sia stato acquisito da diverse persone, non ho mai visto un modello motorizzato.

Mi è stato detto che era troppo difficile fare una motorizzazione.
La parola difficile, per me è un grande stimolo.
Così ho riproggettato i carrelli e creato un nuovo telaio
Allegato:
Commento file: tutte le parti in resina del modello: cassa, 2 carrelli 2 cofani carrelli e 4 mensole per i pantografi
WhatsApp Image 2025-04-29 at 12.17.30.jpeg
WhatsApp Image 2025-04-29 at 12.17.30.jpeg [ 177.6 KiB | Osservato 63 volte ]

i carrelli hanno ciascuno un motore montato sull'asse di brandeggio del carrello.
Il motore impegna l'asse interno del carrello con una vite senza fine, il moto viene riportato sull'asse esterno da una serie di ingranaggi.
Tutte le sale sono quindi motrici e le prese di corrente sono su ogni ruota.
I carrelli si inseriscono nel telaio tramite delle linguette elastiche. Il peso del telaio è trasferito sui carrelli con 3 pattini che scivolano sulla mezzeria dei carrelli.
I cofani dei carrelli contengono contrappesi di piombo che equilibriano il peso del motore.
Le sale e gli ingranaggi si inseriscono a scatto nei carrelli.
Pantografi e ringhiere sono in stampa a filamento di piatto.

Autore:  Giacomo Spinelli [ 30/04/2025, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z

Gianfranco sei in grado di fornire tutto l'insieme? perchè in questo caso sarei molto interessato
a questa macchina, vista anche l'imminente uscita del Coccodrillo kato, sarebbe una bella
integrazione al "rettilario"....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/