Oggi è 01/05/2025, 0:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z
MessaggioInviato: ieri, 20:01 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1993
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Giacomo,
la motorizzazione del modello che ho fatto è in scala 1:160 per binario scartamento 6.5mm
I modelli KATO sono in scala 1:150 per binario scartamento 9mm

Dovrei riprogettare tutto per lo scartamento diverso. Si può fare ma non ora.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z
MessaggioInviato: ieri, 20:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2023, 9:01
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Ferrovie dello Stato Italiano
Città di residenza: Montesilvano
Provincia di residenza: Pescara
Skype: RdM
Gianfranco Visentin ha scritto:
Grazie Antonio.
Mi sono deciso a fare la motorizzazione del modello in N.
Malgrado la cassa e carrelli del modello in N e 1:150 sia stato acquisito da diverse persone, non ho mai visto un modello motorizzato.

Mi è stato detto che era troppo difficile fare una motorizzazione.
La parola difficile, per me è un grande stimolo.
Così ho riproggettato i carrelli e creato un nuovo telaio
Allegato:
WhatsApp Image 2025-04-29 at 12.17.30.jpeg

i carrelli hanno ciascuno un motore montato sull'asse di brandeggio del carrello.
Il motore impegna l'asse interno del carrello con una vite senza fine, il moto viene riportato sull'asse esterno da una serie di ingranaggi.
Tutte le sale sono quindi motrici e le prese di corrente sono su ogni ruota.
I carrelli si inseriscono nel telaio tramite delle linguette elastiche. Il peso del telaio è trasferito sui carrelli con 3 pattini che scivolano sulla mezzeria dei carrelli.
I cofani dei carrelli contengono contrappesi di piombo che equilibriano il peso del motore.
Le sale e gli ingranaggi si inseriscono a scatto nei carrelli.
Pantografi e ringhiere sono in stampa a filamento di piatto.

Fantastico Gianfranco! E' un opinione già espressa, ma , ...."Repetita iuvant".
Perché non metti anche qualche foto della meccanica? Mi incuriosisce molto ......
Un saluto

Riccarfdo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: RhB Ge 4/4 (1)82 in scala N e Z
MessaggioInviato: ieri, 21:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3513
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
pazienza... speriamo nel futuro ;)

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010