Oggi è 01/05/2025, 7:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/02/2025, 10:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 27/03/2011, 15:36
Messaggi: 3
Interessi fermodellistici: H0 N
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
ciao a tutti,

Ultimamente sto provando la resina ABS like water based ANYCUBIC, per evitare cattivi odori e irritazioni eventuali nel maneggiare il modello.

ahimè, ci sono un sacco di problemi legati alle deformazioni e alla sensibilità all'umidità

dopo la stampa sto provando ad aspettare qualche giorno per fare stabilizzare ed essiccare l'oggetto, mantenendo i supporti per evitare imbananamenti in tutte le direzioni.

purtroppo i problemi si ripresentano nella fase di verniciatura (LIFECOLOR serie FS all'acqua)

quali sono le vostre esperienze e trucchi ?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/02/2025, 11:13 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 13035
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Per favore è gradita una presentazione come fa regolamento prima di fare domande.
Grazie mille

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/02/2025, 15:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 951
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
nelle more della presentazione rappresento la mia esperienza:

Sino ad ora ho stampato solo con resina ad acqua Elegoo gialla.
In fase di stampa richiede un po' più di attenzione, che si traduce in più supporti ed un tempo di cottura per ogni strato un po' più lungo.
Fatto ciò, non mi ha poi creato problemi de deformabilità, se non in casi di non sufficiente cura (leggi esposizione UV) del pezzo.
Solitamente a fine lavaggio procedo con una soffiatura mediante phon (aria tiepida) in modo da asciugare il pezzo e poi, appena raffreddato, diretto con la cura.
Bisogna stare attenti a curare bene il pezzo da tutti i lati (ad esempio in una cassa il rischio è quello di curare (indurire)l'esterno e meno l'interno.

Alcuni elementi sono più soggetti a deformazione, per forma: ad esempio le semicasse delle articolate, tenderebbero ad aprirsi negli angoli bassi in prossimità del mantice; in fase di stampa avevo inserito una traversa in tale punto, rimossa solo dopo la cura anche della parte interna, per la quale devi già aver rimosso i supporti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/02/2025, 21:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2016, 8:23
Messaggi: 141
Interessi fermodellistici: N, Mitteleuropeo, Epoca III-IV-V, DCC e automatismi PC
Città di residenza: Mogliano
Provincia di residenza: Marche
Stampo da poco più di 2 mesi e esclusivamente con resina da poco prezzo a base acquosa. Non avendo mai provato l'altra, onestamente non so dire quali differenze in positivo o negativo ci siano. Ma per fare un sunto di quel che ho imparato e sto mettendo in pratica..

-La stampa va levata dalla piastra il prima possibile. La resina non curata si deforma facilmente sotto il suo stesso peso.

-Dopo accurato lavaggio in acqua tiepida (non calda, la roba è estremamente termosensibile) la lascio asciugare per un paio d'ore naturalmente. Niente sorgenti termiche forti perchè si spacca.

-A questo segue un processo di curing, che io effettuo con lampada UV ma credo sia molto meglio la luce solare. La combinazione di aria fresca e sole diretto mi ha dato le maggiori soddisfazioni.

La forma da stampare determina in gran parte i problemi. Oggetti lunghi e sottili come le casse degli elettrotreni sono i più difficili da controllare. Io contrasto le deformazioni aggiungendo in progettazione nervature di irrigidimento.

Ho stampato anche qualche telaio e questi mi hanno dato i maggiori problemi di inbananimento. Li stampavo pieni e da quando li svuoto nello slicer i problemi sono diminuiti. Li essicco anche in morse di plastica con pressione molto ridotta. Un pochino si deformano cmq ma in ordine di un decimo al massimo.

Ho stampato un viadotto (ovviamente in sezioni) lungo oltre un metro, alto 15 cm e non si è deformato per niente.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010