Oggi è 09/06/2024, 11:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 10/12/2020, 18:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3233
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D E' tanto bello che trovano il pelo nell'uovo pur di trovare difetti!
Non ti curar di loro, ma loro guardano bausciando e tu passa continuando così!
Complimenti a te e a Lorenzo.

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 10/12/2020, 23:43 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Grazie e, come già promesso, descrivo l’intervento fatto.
Sulla macchina mi sono limitato a montare gli aggiuntivi e ho sostituito i pantografi Sommerfeld con i miei tipo 52 di Ennegozio e ho leggermente invecchiato il tetto e i carrelli con polveri.
Allegato:
464 origine.JPG
464 origine.JPG [ 1.07 MiB | Osservato 560 volte ]
Allegato:
pantografi.JPG
pantografi.JPG [ 5.15 MiB | Osservato 560 volte ]

Nella pilota ho inserito un decoder per il controllo dei fari con lo stesso indirizzo CV1 della macchina così si invertono insieme secondo il senso di marcia, i fari sono illuminati da due led bianco e rosso e da due spezzoni di fibra che portano la luce a filo esterno cassa. La carrozza ha già un vano predisposto per ospitare il decoder, ottima soluzione, consente facilmente di schermare la fuoriuscita accidentale di luce che potrebbe illuminare la cabina di guida!!!
Allegato:
pilota.JPG
pilota.JPG [ 5.44 MiB | Osservato 560 volte ]

Per l’illuminazione delle carrozze e quindi anche della pilota ho installato queste strisce di led di Railroad 24 veramente belle equipaggiate con un condensatore da 470mf che ne garantisce la costante accensione durante la marcia, anche a velocità bassissime con gli inevitabili punti di mancanza di contatto. E’ possibile adattarne la lunghezza tagliando il pcb in punti prestabiliti (dove non sono presenti componenti), ha anche un dimmer (il componente tondo).
Allegato:
striscia led originale.JPG
striscia led originale.JPG [ 2.02 MiB | Osservato 560 volte ]

Si può vedere la striscia montata e il particolare del condensatore Dim 12mm x 8mm di diam.
Allegato:
condensatore.JPG
condensatore.JPG [ 2.54 MiB | Osservato 560 volte ]

Pe la captazione di corrente ho adottato il collaudatissimo metodo Di Giulio dove, con veramente minimo attrito sull’asse, un filo tocca sempre!!!
Allegato:
presa di corrente.JPG
presa di corrente.JPG [ 1.54 MiB | Osservato 560 volte ]

Un carrello capta sui due assi un polo e sull’altro carrello l’altro polo. La striscia all’inizio ha un ponte di diodi (scatolino nero) che manda lungo il pcb a destra sempre il positivo e a sinistra il negativo, qualunque sia l’alimentazione continua o alternata (DCC)
Allegato:
striscia led montata.JPG
striscia led montata.JPG [ 1.4 MiB | Osservato 560 volte ]

Il collegamento sarà quindi con il fili che arrivano dai carrelli sul primo dei contatti del ponte.
I quadratini presenti servono per dare continuità di alimentazione, dove viene eventualmente effettuato il taglio con conseguente saldatura di un elemento di rame, e per inserire correttamente in un punto qualunque del percorso il condensatore (attenzione a rispettare la polarità indicata sul condensatore, meno col polo di sinistra e più col polo di destra, pena il surriscaldamento e una puzza tremenda!!!

Credo sia tutto qui.
A disposizione

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 10/12/2020, 23:57 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 06/08/2016, 23:12
Messaggi: 277
Interessi fermodellistici: autocostruzione rotabili e accessori FS periodo 1910-1980 solo scala N
Città di residenza: nichelino
Provincia di residenza: torino
Mario Malinverno ha scritto:
Gianfranco Visentin ha scritto:
Però un pantografo andava alzato.
Ciao
G.
Ehhh hai ragione me ne sono accorto troppo tardi, di solito ci sto attento ma era notte!!!
Provvederò!! ;)

complimenti vivissimi. Io sono un fautore del "fai tutto da te" ma mi rendo conto di vivere in un'altra epoca, quella dei Briano, dei Bertinat, ciò non di meno apprezzo il bel colpo d'occhio sul convoglio e sullo scenario dello sfondo. La cura dei dettagli alla fine rende sempre.

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 11/12/2020, 1:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
E poi sarei io il CGM :mrgreen:
Per me: perfetto da Maestro :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 11/12/2020, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ottimo lavoro, Mario.
Solo un piccolo spunto: con un po' di lavoro in più si potrebbero anche prendere entrambi i poli sullo stesso carrello, montando i due assi in opposizione. Si tratta di fare due fori di passaggio nel telaio invece che uno, ma ripetendo la cosa anche sull'altro carrello si avrebbe una doppia captazione su una distanza maggiore, che potrebbe forse migliorare la presa di corrente.
Dico forse, perchè si hanno in entrambe le soluzioni due assi di captazione per ciascun polo, solo a distanza maggiore. Però forse questo potrebbe dare qualche problema sui sezionamenti (ove esistenti), perchè la carrozza farebbe da ponte. Non so cosa sia meglio, è un ragionamento e una sperimentazione da fare.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 11/12/2020, 18:54 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Ma sempra proprio vero :D :D

non solo il treno, anche tutto quello che si sta attorno

Sempre bravissimo

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 1:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:01
Messaggi: 231
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Bellissimo Mario , il tuo plastico è sempre il top dei top! che onore!
Le tue carrozze sono datate di qualche anno, oggi vicino al carrello ci sono degli appositi forellini dove far passare i cavi. Io non l'ho mai fatto ma vedo che si può fare e funziona molto bene.
Approfitto dell'occasione, per chiedere se qualcuno ha mai usato questo prodotto della train tech è un sistema a pila che si attiva con un sensore inerziale la durata se non ricordo male è di 3/4 ore, purtroppo non ho mai trovato il tempo di testarle ma mi sembra una soluzione curiosa a questo punto niente fori niente fili e niente sfarfallii.

http://train-tech.com/index.php/lightin ... h-lighting

Ancora complimenti!
Ciao Lorenzo


Allegati:
train tech.JPG
train tech.JPG [ 52.03 KiB | Osservato 454 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 1:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:01
Messaggi: 231
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
Aggiungo niente oscilloscopi! :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 9:16 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 2897
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Lorenzo Colli ha scritto:
Aggiungo niente oscilloscopi! :lol:


Concordo al 100% :( :o :shock: :lol: :lol: !!!!

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 9:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Lorenzo Colli ha scritto:
...la durata se non ricordo male è di 3/4 ore..
Dice che resta accesa 4 minuti dopo che il treno si ferma. Non parla di durata della batteria ma considerando il minimo assorbimento dei LED sarà di ore e ore di uso continuo.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 10:08 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12641
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
massimo di giulio ha scritto:
Lorenzo Colli ha scritto:
...la durata se non ricordo male è di 3/4 ore..
Dice che resta accesa 4 minuti dopo che il treno si ferma. Non parla di durata della batteria ma considerando il minimo assorbimento dei LED sarà di ore e ore di uso continuo.
Molto interessante tuttavia mi pare che costino intorno ai 25euro cad ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 11:41 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2850
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Diminuirà... ;)

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 11:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8259
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Bravo Mario, e sempre complimenti per il tuo plastico.
Il realismo complessivo delle foto è notevolissimo. Viene voglia di venire a trovarti, speriamo di poterlo fare presto!

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 15:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Lorenzo Colli ha scritto:
...Approfitto dell'occasione, per chiedere se qualcuno ha mai usato questo prodotto della train tech è un sistema a pila che si attiva con un sensore inerziale la durata se non ricordo male è di 3/4 ore..

Rapido in USA monta questi sulle sue carrozze: https://www.modeltrainstuff.com/rapido- ... hting-set/
L'accensione si fa con una piccola calamita che attiva un reed a memoria.
Istruzioni : https://www.fiferhobby.com/how-to-insta ... avyweight/

Io ( e Alex) ho alcune carrozze e i led consumano circa 0,2 mA in totale! Quindi ... durano dei mesi... dipende da quante ore stanno accese!

Altrimenti una piccola pila a 12V https://www.giemmebattery.com/batteria/ ... er-da-1pc/
o in confezione da 5 : https://www.distrelec.it/it/batterie-pr ... 9aEALw_wcB

e una resistenza da 470-560 Ohm per limitare la corrente?

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Convoglio Trenord
MessaggioInviato: 12/12/2020, 15:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2014, 21:06
Messaggi: 2173
Località: sorrento
Interessi fermodellistici: scala n
statico 1/72 1/48
Città di residenza: sorrento
Provincia di residenza: na
grazie MMM

molto interessante il sistema Massimo

i sistemi industriali molto meno , ogni volta che si scaricano le pile devi aprire i rotabili

studierei il modo di aggiungere un interruttore (interessante quello a calamita )
al sistema Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010