ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Collaudo locomotive con arduino
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=97&t=5459
Pagina 1 di 1

Autore:  Alberto Perelda [ 01/11/2014, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Collaudo locomotive con arduino

Non avendo un plastico, ho l'esigenza di granchire le mie locomotive ti tanto in tanto.

Con il materiale recuperato in giro per casa ed una manciata di componenti elettronici, mi sono fatto un rettangolo con un paio di binari per far muovere le locomotive che ho.
La prima volta che le ho riprese in mano, erano passati 17-18 anni: alcune non si muovevano quasi, alrte a scatti. Ci ho messo un po' a rimetterle a posto.
Allora mi è venuta l'idea di un mini tracciato per farle girare di tanto in tanto. L'ingombro è di 13x130 cm, quindi si può riporre in piedi di fianco ad un armadio, come se fosse una scopa!
Fare un piccolo ovale, comunque richiede piu spazio in profondità (con R1 si arriva almeno a 40 cm) e non sempre è comodo da riporre.

Allegato:
Commento file: il plastico
20140928_161740.jpg
20140928_161740.jpg [ 216.66 KiB | Osservato 3086 volte ]


Dato che sono due rettilinei indipendenti non volevo usare due trasformatori e soprattutto volevo fare una cosa abbastanza automatizzata: metto due locomotive, accendo per 20-30 minuti e poi ne metto altre due. Nel frattempo faccio altro (come se mettessi una loco su un ovale e la lasciassi li).
Ho colto l'occasione per giocherellare con l'arduino, che avevo comprato qualche mese prima. Ne ho apprifittato per imparare qualcosa di elettronica e automazione.

Alle estremità ho costruito e delle barriere ottiche, in tutto quattro, due per lato. queste vedono il treno che arriva, mandano un segnale e lo fanno andare nel senso opposto.

Allegato:
Commento file: barriere ottiche
20140928_161555.jpg
20140928_161555.jpg [ 306.84 KiB | Osservato 3086 volte ]


Le rotaie sono indipendenti, un treno può essere fermo e l'altro andare. Oppure vanno a velocità differenti. Il movimento è dato dalla scheda motori dell'Arduino. La scheda di controllo l'ho progettata e fatta io.

Allegato:
Commento file: Scheda motori e arduino uno
20141018_134045.jpg
20141018_134045.jpg [ 232.85 KiB | Osservato 3086 volte ]

Allegato:
Commento file: schede di controllo V1 e V2
20141018_134025.jpg
20141018_134025.jpg [ 275.3 KiB | Osservato 3086 volte ]


Permette di accendere/spegnere il binario e regolare la velocità.
La scheda verione uno (a sx nella foto), usciva con connettore db9 ed aveva solo un regolatore di velocità: è stata bocciata per due motivi
1) il cavo da 10 poli usato non è schermato, e sporca i segnali delle barriere facendo impazzire i treni
2) se metto due loco, una veloce e una lenta, le velocità sono troppo diverse. per fare andare quella lenta la veloce andava a sbattere.

La scheda versione due, a destra, ha due regolazioni della velocità ed i fili sono liberi. Non ci sono più interferenze e funziona tutto correttamente.

Funzionamemto:
dopo aver posizionato la loco, se premo il pulsante del relativo binario questa parte. il led mi dice se attivo o meno. la velocità la regolo dalla scheda con il trimmer.
quando la loco passa la barriera, la scheda frena il motore, poi rimane inattiva per circa 1,5 secondi (per dar modo alle loco con volano di fermarsi del tutto). Dopo riparte in direzione opposta fino ad attaversare l'altra barriera ed il gioco ricomincia. Se premo di nuovo il pulsante, il led si spegne ed il treno di ferma.

Che ne pensate?
Buona serata a tutti.
Alberto

Autore:  piero tarabiono [ 01/11/2014, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

:D :D :D Bello ed interessante, stavo pensandoci anch'io ad utilizzare Arduino per fare qualche cosa di simile e mi pare che hai azzeccato l'idea.
Dopo Stoccarda mi ci metto!!

Autore:  massimo di giulio [ 01/11/2014, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

Alberto Perelda ha scritto:
Che ne pensate?
Che mi hai fatto venire voglia di cominciare a giocare anch'io con Arduino!
Io smanetto un po' con l'elettronica, e alcuni anni fa ho realizzato un abbastanza complicato circuito per gestire un va e vieni sul plastico di Otranto al Museo Ferroviario della Puglia di Lecce, con 1-3 treni a scelta e gestione di due scambi, realizzando in analogico il controllo di velocità con accelerazione e decelerazione, e gestendo la logica (casuale) di marcia da un vecchio VIC 20 interfacciato mediante optoisolatori con il circuito analogico.
Il sistema funziona ancora, ma il caricamento del programma, ancora da cassetta, non lo sa fare nessun altro (oltre me) al Museo, e quindi non lo usano quasi mai (c'è anche un pedale Roco difettoso che non garantisce che vada sempre tutto bene).
Da un po' sto pensando si usare un micorcontrollore (tipo Arduino o simile) per sostituire la parte logica con qualcosa che all'accensione esegua automaticamente il programma e sia interfacciato con la parte amnalogica che ancora funzona bene.
Concettualmente non è affatto complicato, ma non mi ci sono mai messo.
Ne parlavo su questo forum (viewtopic.php?f=49&t=4831&p=67435) in marzo con Christian Corradi, poi non ho fatto niente.

Vedo però che la tua spiegazione fa sembrare la cosa piuttosto facile e rapida,e penso proprio che mi cimenterò anch'io, magari chiedendo qualche consiglio a te e a Christian (e anche a Piero, che mi ha anticipato nella risposta).

Autore:  cristian cicognani [ 01/11/2014, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

Purtroppo, per me, Arduino sta avendo un successo esponenziale è oramai decollato... io con i miei pic sono in fase di rullaggio...

Autore:  Andrea Nasso [ 02/11/2014, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

Complimenti bello sviluppo!

Autore:  Alberto Perelda [ 02/11/2014, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

mi sono dimenticato di dire come è alimentato il tutto:
un vecchio alimentatore da Hard disk esterno, che fornisce sia 12 che 5 volt.

i 12 vanno alla scheda motore, i 5 all'arduino.

Mi è venuto comodo per avere una sola alimentazione... attacco la spina, metto i treni e li faccio partire.

Autore:  Stefano Fagnani [ 02/11/2014, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

Ciao innanzitutto bel progettino!
Mi permetto solo di fare un appunto, ma non ti preoccupare è un piccoli errore che fanno tutti.
Se leggi le specifiche (http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardUno vedi che i limiti della alimentazione partoni dai 6 volt, per questo non è formalmente corretto alimentare la board con 5 volts, in quanto il regolatore interno a causa delle normali perdite alimenterebbe l'Atmega con un voltaggio sicuramente inferiore. L'ideale sarebbero 9V ma nel tuo caso alimenta il tutto tranquillamenteva 12V, eviterai molti comportamenti indesiderati.
Ancora complimenti!

Autore:  Alberto Perelda [ 02/11/2014, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

però quando alimenti la scheda da usb sono 5 v... letto da tester mi da 4.95 v
per adesso ho sempre usato quell'alimentazione, anche per fare debug su seriale.

Autore:  Stefano Fagnani [ 02/11/2014, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

Quando alimenti da Usb non passi attraverso il regolatore quindi quella che leggi è l'alimentazione che applichi direttamente all'Atmega Inveve la tensione allo spinotto da 3,5mm o al pin Vin vengoni prima regolate. SE vuoi approfondire controlla lo schema elettrico sempre su arduino.cc

Autore:  Alberto Perelda [ 03/11/2014, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

grazie per l'informazione.

Comunque alimento l'arduino da usb, ho tagliato un vecchio cavo con spinotto tipo B che non mi serviva più a nulla (non ho più nulla in casa con quell'attacco).
Per questo non mi ero posto il problema della Vin.

Appena finita l'alimentazione, metterò delle foto del risultato.

Saluti

Autore:  Alberto Perelda [ 03/11/2014, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Collaudo locomotive con arduino

ecco come ho alimentato il tutto:
un alimentatore di un vecchio hdd esterno rotto che fornisce sia 12V-1,5A che 5V-1,5A

lo spinotto è passato da questo:

Allegato:
20141103_215940.jpg
20141103_215940.jpg [ 160.06 KiB | Osservato 2940 volte ]


a questo (usb 5V per arduino, i fili portano 12V per le loco):

Allegato:
20141103_220020.jpg
20141103_220020.jpg [ 175.67 KiB | Osservato 2940 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/