ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Cerchiature in gomma
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=86&t=4675
Pagina 1 di 1

Autore:  roberto trecca [ 06/02/2014, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Cerchiature in gomma

Ciao A Tutti, ho notato che su alcune loco sono montate delle cerchiature in gomma per aumentarene l'aderenza e la trazione invece su altri modelli no,ora chiaccherandone in giro si sono espresse tre filosofie senza o con cerchiature :roll: . Una fazione sostiene che le cerchiature sporcano le rotaie e non permettano un buon contatto prendicorrente,l'altra sostiene che siano utili solo dove vi siano salite acclivie tali da inescare slittamenti,un altra filosofia cita che sia il peso del locomotore deve creare l'aderenza come nella realtà :roll: tutto questo mi confonde un po le idee,in base alle Vostre esperienze cosa pensate sulle cerchiature?Grazie per le eventuali risposte in merito alla questione cosi da dissipare i miei dubbi saluti Roby

Autore:  Gigi Mach [ 06/02/2014, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Ti parlo della mia esperienza (sono un neofita), se faccio giare sul mio NOCH loco senza cerchiature appena aggancio 3/4 vagoni sulle salite si inchiodano (slittano), per questo ho solo loco con cerchiature che salgono con zero problemi. (a parte un precedente mio errore di posizionamento binari ma che con le loco centrava poco)
Per quanto riguarda il discorso che con le cerchiature NON prendono bene la corrente la mia esperienza (poca) mi ha fatto notare che vanno da Dio, nel senso che ho dei minimi da paura (DCC) e no si fermano mai, nemmeno sugli scambi, le luci NON sfarfallano etc. etc.
Ciao

Autore:  roberto trecca [ 06/02/2014, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Ciao Gigi,grazie per la tua risposta anche io sono un neofita al primo plastico e a volte vengono dei dubbi che si possono chiarire chiedendo lumi agli amici alcune volte sembra ridicolo ma è sempre meglio avere dei chiarimenti.Auguri per il tuo progetto saluti Roby

Autore:  Antonio Rosano [ 07/02/2014, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Ciao Roberto
non tutti la pensano allo stesso modo

viewtopic.php?f=26&t=4397&p=61790&hilit=anelli+aderenza#p61790

ed io la penso come Graziano
Non è detto che l'esperienza di ognuno non possa però portare a scelte differenti.
Buon divertimento
Antonio

Autore:  Mario Malinverno [ 07/02/2014, 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

graziano cucchi ha scritto:
L’ultima modifica, direi la più importante: l’aver eliminato tutti gli anelli di aderenza; al vero non li hanno!
ciao, GraziaNo
Tutto vero e utile per tenere i binari e le ruote pulite ma.....
al vero le loco hanno le sabbiere mi pare ;)

Autore:  Alex Corsico [ 07/02/2014, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Mario Malinverno ha scritto:
graziano cucchi ha scritto:
L’ultima modifica, direi la più importante: l’aver eliminato tutti gli anelli di aderenza; al vero non li hanno!
ciao, GraziaNo
Tutto vero e utile per tenere i binari e le ruote pulite ma.....
al vero le loco hanno le sabbiere mi pare ;)



Una volta sì..... :D :D :D ora solo per "sicurezza".....teoricamente i locomotori moderni sono dotati di dispositivi antipattinaggio, ecc....

ciao

Autore:  Mario Malinverno [ 07/02/2014, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Alex Corsico ha scritto:
Mario Malinverno ha scritto:
graziano cucchi ha scritto:
L’ultima modifica, direi la più importante: l’aver eliminato tutti gli anelli di aderenza; al vero non li hanno!
ciao, GraziaNo
Tutto vero e utile per tenere i binari e le ruote pulite ma.....
al vero le loco hanno le sabbiere mi pare ;)



Una volta sì..... :D :D :D ora solo per "sicurezza".....teoricamente i locomotori moderni sono dotati di dispositivi antipattinaggio, ecc....

ciao
Già infatti il vecchio 245 che manovra a Vittuone una lunga teoria di container ho visto che la usa ;)

Autore:  Giacomo Spinelli [ 07/02/2014, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Non credo che esista una risposta univoca.... dipende anche molto dal tipo di impianto. Su un impianto A, con salite leggere e ben fatte il modello X sale bene, mentre su un impianto B, messo un po' peggio, lo stesso modello X sale male o slitta.... dipende anche dal materiale trainato, se sono tutti carri o carrozze ben zavorrate o più leggere.... certo è che una o più ruote cerchiate non prendono la corrente, ma se le altre sono ben collegate non credo che un asse in più o in meno dia questa grossa differenza.
Per esperienza personale io lascio stare come sono, se una loco ha le cerchiature di aderenza le lascio, se non le ha... non le metto.... semplice e lineare....

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 07/02/2014, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Concirdo con Giacomo,pur sottolineando che, seppure in maniera non perfetta anche una ruota cerchiata conduce in quanto la spalla della stessa finisce con lo strisciare sull'interno della rotaia. Perfetto quanto dice Mario, forse non si usano più le sabbiere, ma, comunque, le locomotive usano sistemi antipattinamento che, tradotti in scala, trovano la loro estricazione negli anelli di aderenza. Peraltro, nelle locomotive di marca, mai notati difetti di marcia dovuti a questi ultimi e, da un punto di vista estetico, con locomotiva sui binari, sono praticamente invisibili. Francesco

Autore:  massimo di giulio [ 07/02/2014, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Giacomo Spinelli ha scritto:
Per esperienza personale io lascio stare come sono, se una loco ha le cerchiature di aderenza le lascio, se non le ha... non le metto.... semplice e lineare....
... Anche perchè le ruote con l'anello hanno una gola per contenerlo, ed allora sarebbe necessario sostituire proprio la ruota... cosa non sempre possibile, nè agevole.

Autore:  graziano cucchi [ 07/02/2014, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Il 245 che è una loco da manovra ha le sabbiere ma non gli anelli :lol:
Nel modello proposto in scala N, ci sono le sabbiere (non funzionanti) e non ci sono gli anelli :o
da quello che so ha una discreta potenza calcolando che è un 3 assi, la meccanica, il peso del telaio ed il baricentro basso
sono stati molto curati :D
Diversamente altre meccaniche viste non hanno questa caratteristica, diciamo che mettere gli anelli è un ripiego
per coprire errori di progettazione :mrgreen:
Cito ad esempio la 482 di Fleis. In salita con un forte carico tende a deragliare, causa il forte grip degli anelli messi contrapposti,
il carrello posteriore sotto sforza si alzava e deragliava :mrgreen:
la risposta l’ho trovata su un forum tedesco: togliete le ruote gommate e mettete le ruote normali :idea:
detto e fatto: funziona benissimo :D certamente ha perso trazione, ma chi si può permettere da fare un convoglio con 30 carrozze :oops:

Per le salite con grosse pendenze:
al vero non si mettono gli anelli :!: Si ricorre alla doppia trazione :roll:
:idea: Si può fare benissimo anche in scala N, fermiamo il convoglio nella stazione bassa, facciamo uscire dalla rimessa una seconda loco
la mettiamo in testa come rinforzo, oppure in coda; una volta giunto alla stazione alta si stacca la loco di rinforzo………
:oops: spesso facciamo poche manovre ed il nostro plastico ci pare sempre piccolo, rapportandolo al tempo impiegato per percorrerlo.

Presa elettrica:
sostanzialmente con cambia un gran che avere 6 o 8 ruote che portano corrente alla loco;
ma a lungo andare le ruote con gli anelli imbrattono i binari e questi a sua volta sporcano le ruote della loco, riducendo la presa di corrente
per non parlare degli anelli di sporco che si formano sulle ruote del materiale rimorchiato.
Mentre le loco con ruote senza anelli si autopuliscono durante il moto, non sporcano i binari, anzi per abrasione li puliscono :D

Ovviamente sostituisco le ruote, operazione facile, difficile è trovare le ruote di ricambio e se vogliamo costosa :mrgreen:
E se ho continuato su questa strada ci sarà pure un motivo valido ;)

Vedi anche:
http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... tabili.pdf
viewtopic.php?f=32&t=843&hilit=la+quarta+dimensione

ciao, GraziaNo

Autore:  Francesco Falcone [ 07/02/2014, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

:P Giustamente ognuno la vede a modo suo ;) ;
in 25 anni non ho mai modificato una locomotiva lasciandola così com'è nata ,quindi
quelle che hanno gli anelli li mantengono e quelle che non li hanno restano senza :)
Per le salite uso se serve la doppia trazione ,ma a volte è anche da calibrare il voltaggio
dato alla loco che sale,perchè se è poco non riesce ,se è troppo slitta e una via
di mezzo permette di salire anche in singola trazione,certo la doppia è sempre meglio :D
Salutoni Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  roberto trecca [ 07/02/2014, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerchiature in gomma

Ciao a Tutti,al fine la filosofia che adotterò sarà quella che le loco nate senza anelli non li aggiungerò :P limitandomi a sostituire quelli usurati messe alle loco in fabbrica in effetti alla v100 (senza anelli) una volta pulite le ruote basa un filo di corrente quindi meno fatica :D :D di manutenzione, grazie per i vostri pareri che mi hanno aiutato a risolvere il problemino anelli si o no saluti Roby

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/