ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Compressore ...frigorifero.....
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=86&t=2580
Pagina 2 di 2

Autore:  carlo maldifassi [ 28/04/2012, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Ciao Roberto
non vedo il filtro anticondensa col regolatore di pressione.
Mettilo perchè serve; il filtro per l' olio che il compressore spara fuori e il regolatore per calibrare la pressione.
Anzi, cerca un filtro regolatore senza manometro e montagli un manometro con 5 a 6 bar di fine scala ( anziche 12 o più), sarai facilitato a regolare la pressione da 0 a 2 bar.
Carlo

Autore:  Roberto Cordioli [ 28/04/2012, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

carlo maldifassi ha scritto:
Ciao Roberto
non vedo il filtro anticondensa col regolatore di pressione.
Mettilo perchè serve; il filtro per l' olio che il compressore spara fuori e il regolatore per calibrare la pressione.
Anzi, cerca un filtro regolatore senza manometro e montagli un manometro con 5 a 6 bar di fine scala ( anziche 12 o più), sarai facilitato a regolare la pressione da 0 a 2 bar.
Carlo

....il regolatore è con l'innesto a baionetta con scala fino a sei, per cui lo posso usare sia su questo mini compressore sia su quello grande che ho in garage.....riduzione dei costi :D :D :D
per il filtro anticondensa ......provvedero, del resto avevo già in programma dei perfezionamenti 8-) 8-) 8-)

ps: questa sera l'ho innaugurato dando il nero al telaio della 668 e il primer (si scrive così :?: :?: ) alla carrozzeria ;) ;) ;) ;)

Autore:  Vittorio Tadini [ 29/04/2012, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Roberto Cordioli ha scritto:
......ecco il lavoro terminato, con il tempo lo attrezzerò con una "mano" per sorreggere l'aerografo, una ventola da pc per il raffreddamento del compressore, ma grosso modo ci siamo.... :D :D
sono soddisfatto 8-) 8-) 8-)


Bravo Roberto
se posso consigliarti uno spurgo sul fondo, per eliminare la condensa oleosa che periodicamente va eliminata.
Il filtro anti condensa che ti è stato suggerito io ti consiglierei di inserirlo direttamente sulla mandata, magari ancorandolo alla staffa che hai sul retro.
Per il raffreddamento, con il mio non ce ne è mai stato bisogno, nel tuo caso forse ci metterà un bel po a portare una simile capacità il pressione, ma poi penso che eseguirai le verniciature senza un'ulteriore inserzione del presostato.

Comunque complimenti, io a suo tempo senza l'aiuto manuale di mio padre non ce l'avrei mai fatta.

Vittorio

Autore:  Roberto Cordioli [ 29/04/2012, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Vittorio Tadini ha scritto:
Roberto Cordioli ha scritto:
......ecco il lavoro terminato, con il tempo lo attrezzerò con una "mano" per sorreggere l'aerografo, una ventola da pc per il raffreddamento del compressore, ma grosso modo ci siamo.... :D :D
sono soddisfatto 8-) 8-) 8-)


Bravo Roberto
se posso consigliarti uno spurgo sul fondo, per eliminare la condensa oleosa che periodicamente va eliminata.
Il filtro anti condensa che ti è stato suggerito io ti consiglierei di inserirlo direttamente sulla mandata, magari ancorandolo alla staffa che hai sul retro.
Per il raffreddamento, con il mio non ce ne è mai stato bisogno, nel tuo caso forse ci metterà un bel po a portare una simile capacità il pressione, ma poi penso che eseguirai le verniciature senza un'ulteriore inserzione del presostato.

Comunque complimenti, io a suo tempo senza l'aiuto manuale di mio padre non ce l'avrei mai fatta.

Vittorio

grazie per i complimenti, mi sono "semplicemente" scosso dal torpore del solo pensase e poco fare :? :?

per lo spurgo stavompensando ad un sistema a pressione....cioè un tubicino che da sopra scende sul fondo e quando apri con la pressione interna fa scaricare all'esterno il liquidi presente sul fondo ....un fac-simile al funzionamenti dei deodoranti o sapini liquidi vari con l'aiuto dell'aria compressa 8-) 8-)

Autore:  Vittorio Tadini [ 29/04/2012, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

ottimo e ingenioso, pensa che stavo proponendoti di ribaltare la bombola :oops: :oops: :oops: :oops:

Vittorio

Autore:  Vittorio Tadini [ 27/12/2012, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Ciao a tutti
riporto su l'argomento!
complice il presostato che non si è disinserito e la mia sbadataggine che lo ha lasciato acceso, il compressore di cui sopra è passato a miglior vita...
Giusto in tempo per pensare al mio regalo di Natale e guarda caso è arrivato il 24, visionando i vari modelli sulla baya, ho scelto il seguente:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1298wt_300
oggi ho fatto le prime prove e va che è una bellezza, sufficientemente silenzioso e con un serbatoio di 0.3 litri che permette una erogazione stabile e costante. Unico neo arriva con spina UK, perciò a meno di avere in casa già il riduttore è necessario sostituire la spina.

Autore:  carlo maldifassi [ 27/12/2012, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Vittorio Tadini ha scritto:
Ciao a tutti
riporto su l'argomento!
complice il presostato che non si è disinserito e la mia sbadataggine che lo ha lasciato acceso, il compressore di cui sopra è passato a miglior vita...


Ciao Vittorio
cosa gli è successo?
La bombola non è scoppiata perchè, se scrivi, :lol: :lol: vuol dire che sei ancora sano.
Scherzi a parte, spero non sia successo niente di pericoloso.
Carlo

Autore:  Vittorio Tadini [ 27/12/2012, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Niente di grave Carlo
l'altro giorno mio figlio voleva fare un giretto in bici, ho acceso il compressore, ho gonfiato le gomme e l'ho lasciato acceso per caricare la capacità al massimo e avere così una riserva d'aria pronta all'uso (lo facevo spesso). Questa volta però il presostato non è intervenuto, il compressore ha continuato ad andare fino alla sera, quando ho aperto il box, fumo come se fosse passato l'intero stormo delle Frecce Tricolori.
Cosa era successo? Il compressore continuando ad andare si è surriscaldato, ha fuso il raccordo in gomma "cavis-benz" e ha iniziato ad espandere valori d'olio. Per fortuna sono rientrato.

Autore:  carlo maldifassi [ 27/12/2012, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Bene
Te l'ho chiesto perchè sono un poco interessato ma anche incompetente.
Nel mio gruppo ci sono un paio di soci che hanno spesso armeggiato coi compressori dei frigoriferi; hanno sempre escluso l'interuttore termico che è posizionato alla sinistra dei collegamenti ( e che mi pare di vedere nel compressore di Roberto )
Ma non serve proprio ad evitare i problemi come il tuo? in caso di surriscaldamento spegne il compressore.
Carlo

Autore:  massimo benini [ 13/04/2015, 1:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Finalmente l'ho finito!

Ho realizzato anch'io un compressore su base frigorifero.
Il telaio e il motore lo avevamo già, era un gonfiagomme per bici spannometrico, ovvero senza nessun manometro, nessuna sicurezza, solo il tubo diretto in uscita dal motore. Terribile.

In casa avevamo già un compressore, ma sputa olio come un drago arrabbiato e quindi inadatto per l'aerografo.
Il desiderio era quello di avere un compressore oltre che piccolo (e qui in ferramenta potevo trovare le dimensioni ridotte) anche estremamente silenzioso, cosa ottenibile solamente con un motore da frigorifero.
La quantità di raccordi e il tempo necessario soprattutto per la lavorazione della bombola sono stati impegnativi, roba proprio da modellisti!

Lo schema di funzionamento é ispirato a quello del sito del grande Giorgio Donzello:
http://www.rotaie.it/New%20Pages/CompressoreComeFare.html
con l'aggiunta di un'uscita di aria prima del regolatore di pressione, quindi utile per soffiare o gonfiare gli pneumatici.

Bombola: avevo iniziati primi esperimenti con una borraccia da 1 litro in alluminio, ma i raccordi non calzavano perfettamente con la vite del collo e c'era il rischio di rottura! Scartata!
Ho trovato nei ferrivecchi una bombola C02 monouso direi fosse per gas tecnici per la saldatura. Di sicuro una bombola molto robusta, fatta per lavorare a 60 atm, capacità 950cc, peso 1120g, quindi molto grossa. Non é proprio quella in foto, ma stessa tipologia.

Allegato:
CO2 bombola.JPG
CO2 bombola.JPG [ 144.89 KiB | Osservato 2592 volte ]


Una volta svuotata, il lavoro grosso é stato prima con il flessibile per togliere il raccordo in cima e sverniciarla,
Poi di saldatrice (mio papà :D ) per fissarvi due raccordi in ferro filettati, uno per l'aria e uno per lo scarico condensa.

Pressostato: ho trovato quello in foto sulla baia, da Hong Kong, preso perché poco ingombrante ed economico.
Allegato:
Pressostato 90 120 PSI.png
Pressostato 90 120 PSI.png [ 45.76 KiB | Osservato 2592 volte ]

... ed ho scoperto che la sua filettatura "1/8 -27NPT" non é il normale ottavo di pollice passo gas, troppo facile.
NPT é un filetto gas conico per tubi che mi aveva scoraggiato, nessuna ferramenta aveva qualcosa di adatto.
Sono riuscito a trovare un raccordo che ci andava bene sempre su ebay, da un caldaista (costava più del pressostato).
Arrivato a casa calzava a pennello lato pressostato ma... dall'altro lato era fatto per essere attesta ad un tubo di rame e richiedeva una lavorazione da idrauilici.
Ed ho dovuto chiedere un aiuto ad un gentile idraulico! Che sofferenza per quel pressostato!
Meno male che alla fine funziona benissimo, spegne il motore a 8 atm e lo riaccende a 6 atm.
Sono riuscito a racchiuderlo dentro alla scatola dell'interruttore di accensione.

Valvola di non ritorno.
Trovata anche questa a poco prezzo sulla baia, con i raccordi é andata meglio.

Gruppo riduttore di pressione e filtro anticondensa.
Tutto liscio, vedi foto.
Allegato:
Riduttore filtro anticondensa.png
Riduttore filtro anticondensa.png [ 491.48 KiB | Osservato 2592 volte ]


Valvola di sicurezza
Importantissima con i motori da frigorifero perché spingono oltre 30 atmosfere e se qualcosa dovesse andare storto, potrebbe esplodere un tubo con gravi rischi per la nostra incolumità!
La valvola di sicurezza interviene facendo un botto e poi lasciando uscire l'aria. Si ripristina da sola al diminuire della pressione.
Quella che ho montato io interviene a 12 atmosfere.

Risultato finale:
a voi il giudizio
Allegato:
2015-04-12 17.56.37.jpg
2015-04-12 17.56.37.jpg [ 1.16 MiB | Osservato 2592 volte ]

Allegato:
Commento file: Sotto il manometro importante la valvola di sicurezza.
2015-04-12 17.52.32.jpg
2015-04-12 17.52.32.jpg [ 665.41 KiB | Osservato 2592 volte ]

Allegato:
Commento file: Il pressostato é dentro alla scatola elettrica
2015-04-12 17.52.45.jpg
2015-04-12 17.52.45.jpg [ 740.15 KiB | Osservato 2592 volte ]

Allegato:
Commento file: Il tubetto a sx della curva é la valvola di non ritorno.
2015-04-12 17.55.02.jpg
2015-04-12 17.55.02.jpg [ 609.74 KiB | Osservato 2592 volte ]


Spero di poterlo presto usare con un paio di pantografi MMMM o quattro carrozze Fantechi!
Saluti!

Autore:  Giuseppe Petronio [ 13/04/2015, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compressore ...frigorifero.....

Complimenti Massimo ...sicuramente una bella esperienza, ma forse ti costava meno prenderne uno bell'è pronto, su Ebay se ne trovano anche per meno di 100 Euro.Comunque buon lavoro,ora comincia il bello con la verniciatura.
SalutoNi
Peppe

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/