ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

633 Tigre
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=86&t=2960
Pagina 9 di 11

Autore:  Alberto Perelda [ 24/01/2014, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

il carrello centrale è composto principalmente da due parti:

-infreiore con le sedi per gli assi
-superiore che fa da coperchio

all'inizio avevo saldato tutto con dentro le ruote, poi su consiglio di Carlo ho cambiato le ruote altre brunite (ho cambiato tutti e 6 gli assi); per fare ciò ho dovuto dissaldare il pezzo.
nella nuova versione non ho incollato/saldato: semplicemente è dentro a pressione e tenuto con le due linguette della parte inferiore (che puoi rinforzare con una punta di stagno).
Le fiancate del carrello invece sono saldate, tanto non bloccano nulla essendo attaccate da sotto.

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 24/01/2014, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Ok grazie Alberto ma il 37, il 38 e il 60 dove vanno quei cazzini?
Ultima cosa, hai allungato i ganci? Mi sembra che tagliandoli in due rimane molto poco per la colla.......

Grazie
Ciao
Pierluigi

Autore:  Alberto Perelda [ 25/01/2014, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

il gancio l'ho allungato, tagli in due quello fleishmann e incolli la prolunga.

io ho riempito il pezzo della lastrina di colla bicomponente e poi ho schiacciato dentro le due parti del gancio. la colla uscita l'ho spalmata intorno. Tiene bene.

37 e 38... creedo di averli dimenticati :(

Ti conviene sentire MMMM per questi dubbi.

Saluti
Alberto

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 26/01/2014, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Va bene, grazie 1000.
Sento MMMM :D

Ciaooo

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 01/02/2014, 4:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Buongiorno signori,
Ho iniziato finalmente il tigre. Ho trovato una BR212 e mi sono messo all'opera.
Al momento problemi nel costruire la nuova meccanica non ne ho incontrati, l'unico dubbio è stato sul carrello centrale e dopo aver sentito il MMMM ho voluto farmi del male.
Ho voluto fissare in maniera più forte quello che poteva andare già bene.
In pratica ho saldato dei dadi sulle fiancate interne per unire meglio le due parti del carrello inserendo anche dei pezzetti di piombo all'interno (consiglio di MMMM). Inoltre ho saldato una piastrina, ricavata da una basetta di circuito stampato a doppia faccia, per rinforzare il carrello a 90°, avevo notato che non era molto stabile. Stesso discorso l'ho fatto sui carrelli di plastica, lasciando parte del vecchio carrello in appoggio alla nuova piastrina fissando il tutto con bicomponente.

Saluti

Allegati:
DSCN7938.JPG
DSCN7938.JPG [ 706.91 KiB | Osservato 2384 volte ]
DSCN7941.JPG
DSCN7941.JPG [ 233.48 KiB | Osservato 2384 volte ]

Autore:  Eros Scalambra [ 02/02/2014, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Io, oltre a mettere dei pezzettini di piombo all'interno del carrello, ho anche interposto tra il dado e il carrello una molla, quelle che tengono i ganci. Sullo scambio inglese mi deragliava sempre, con questo accorgimento ora non mi deraglia più
Ciao
Eros

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 03/02/2014, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Eros Scalambra ha scritto:
Io, oltre a mettere dei pezzettini di piombo all'interno del carrello, ho anche interposto tra il dado e il carrello una molla, quelle che tengono i ganci. Sullo scambio inglese mi deragliava sempre, con questo accorgimento ora non mi deraglia più
Ciao
Eros



Ottima segnalazione, farò anch'io così, tolgo il distanziale e inserisco una molla. ;)

Grazie
Pierluigi

Autore:  Eros Scalambra [ 03/02/2014, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Pierluigi, ho messo anche una piccola rondellina di pochissimo spessore tra la molla e il carrello perche il terminale della molla a volte si incastrava nella cava rettangolare del carrello. Per tenere la molla in posizione durante il montaggio non facile, ho messo un pochino di vaselina sul terminale della molla.
Ciao a tutti
eros

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 04/02/2014, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Grazie Eros :D :D :D

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 13/02/2014, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Buongiorno signori, un altro dubbio mi assilla, spero l'ultimo.
Come si montano i "distanziatori funi di sollevamento cassa" n.52 ??? :roll:
Ho guardato tutte le foto qui e in rete, ma non vedo bene. Le istruzioni dicono "orizzontali" ma rispetto a che cosa??? :roll:
Sul sito di Risso sembra che siano piegati e bombati. :roll:

Grazie :D

Autore:  Mario Malinverno [ 13/02/2014, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Pierluigi Fasolin ha scritto:
Buongiorno signori, un altro dubbio mi assilla, spero l'ultimo.
Come si montano i "distanziatori funi di sollevamento cassa" n.52 ??? :roll:
Ho guardato tutte le foto qui e in rete, ma non vedo bene. Le istruzioni dicono "orizzontali" ma rispetto a che cosa??? :roll:
Sul sito di Risso sembra che siano piegati e bombati. :roll:
Grazie :D
Allego due foto, direi orizzontali cioè pitti paralleli al terreno, infilati dall'interno nei 4 fori predisposti e bloccati con colla o stagno, La "T" serve per dare la giusta sporgenza dalla cassa.

Allegati:
2014-02-13 15.23.47.jpg
2014-02-13 15.23.47.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 2131 volte ]
2014-02-13 15.24.24.jpg
2014-02-13 15.24.24.jpg [ 1.25 MiB | Osservato 2131 volte ]

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 13/02/2014, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Grande Mario :D

un 1.000.000 di grazie

Pierluigi

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 19/08/2014, 3:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Eccomi qua, finalmente, dopo mesi di lavoro e di attesa del motore, sono riuscito a terminare il tigre. A complicare il tutto, ho voluto metterci anche i fari, tolti da un vecchio cellulare.
La macchina gira molto bene fluida e silenziosa, e grazie ai vostri consigli soprattutto sul carrello centrale, la molla, come consigliatami da Eros, è veramente efficace.
La scatoletta bianca, plasticare removibile a lato del motore serve solo per tenere lontani fili, decoder e spina per le luci dall'albero motore.
Le decals di fine scale munchen non hanno il colore preciso, ma dal vivo si nota poco come invece il flash e l'ingrandimento fanno risaltare.
Da parte mia sono soddisfatto e ……ancora grazie al sommo MMM di aver realizzato questa bellissima lastrina.

Saluti

Allegati:
DSCN8153.JPG
DSCN8153.JPG [ 381.72 KiB | Osservato 1934 volte ]
DSCN8176.JPG
DSCN8176.JPG [ 304 KiB | Osservato 1934 volte ]
DSCN8191.JPG
DSCN8191.JPG [ 195.6 KiB | Osservato 1934 volte ]
DSCN8192.JPG
DSCN8192.JPG [ 187.38 KiB | Osservato 1934 volte ]
DSCN8218.JPG
DSCN8218.JPG [ 168.89 KiB | Osservato 1934 volte ]
DSCN8222.JPG
DSCN8222.JPG [ 129.37 KiB | Osservato 1934 volte ]
DSCN8224.JPG
DSCN8224.JPG [ 210.33 KiB | Osservato 1934 volte ]

Autore:  Roberto Cordioli [ 19/08/2014, 7:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

Pierluigi Fasolin ha scritto:
Eccomi qua, finalmente, dopo mesi di lavoro e di attesa del motore, sono riuscito a terminare il tigre. A complicare il tutto, ho voluto metterci anche i fari, tolti da un vecchio cellulare.
La macchina gira molto bene fluida e silenziosa, e grazie ai vostri consigli soprattutto sul carrello centrale, la molla, come consigliatami da Eros, è veramente efficace.
La scatoletta bianca, plasticare removibile a lato del motore serve solo per tenere lontani fili, decoder e spina per le luci dall'albero motore.
Le decals di fine scale munchen non hanno il colore preciso, ma dal vivo si nota poco come invece il flash e l'ingrandimento fanno risaltare.
Da parte mia sono soddisfatto e ……ancora grazie al sommo MMM di aver realizzato questa bellissima lastrina.

Saluti

BRAVO!! ;)

Autore:  mario mancastroppa [ 19/08/2014, 8:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 633 Tigre

ComplimentoNi :( :o :shock: :? ;) !

Marione

Pagina 9 di 11 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/