Oggi è 01/06/2024, 2:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regolatore di velocità
MessaggioInviato: 17/12/2010, 21:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
Questo semplice regolatore puo' controllare la velocita' di una loco analogica permettendo dei minimi incredibili e una compensazione del carico in salite e discesa pari, se non superiore, a quelle dei decoder DCC piu' evoluti.
Le stesse performances ora anche sui plastici analogici senza modificare o aprire i modelli!!!

- Regolatore PWM a frequenza variabile e programmabile
- Alimentazione in tensione continua 12-16V
- Telecomando in dotazione, per pilotare il Regolatore

Immagine

In breve il nostro Regolatore controlla la velocità di rotazione del motore per ottimizzarne le prestazioni.
Se alimentiamo un motore elettrico con una certa tensione si portera' nominalmente ad una velocita' dipendente dalle sue caratteristiche elettriche e meccaniche (numero di poli e spire, attriti...) e dal carico a cui e' sottoposto: se non conosciamo precisamente questo carico non riusciremo a controllarne la velocita' in maniera precisa. Per controllare la velocita' di rotazione del motore abbiamo bisogno di un controllo del carico a cui il motore e' sottoposto.
Il controllo di carico e' possibile solo sfruttando una caratteristica comune a tutti i motori elettrici, ovvero:
"Un motore elettrico genera una forza controelettromotrice (BEMF) proporzionale alla propria velocita' di rotazione"
che e' anche il principio su cui si basano dinamo e alternatori. Quindi riassumendo se noi facciamo girare un motore "a vuoto" riusciamo a predirne la velocita', se lo freniamo non riusciremo piu' a controllare la sua velocita' a meno di "leggere" attraverso la forza controelettromotrice la sua reale rotazione.
La forza controelettromotrice si puo' leggere solamente "interrompendo" il pilotaggio del motore per alcuni millisecondi e leggendo la tensione generata dalla rotazione del motore, comunque abbastanza velocemente perche' la velocita' stessa non inizi a decrescere.
Questo controllo permette di "stabilizzare" la velocita' nei locomotori specialmente nelle condizioni di contatto o rotazione incerte (avvio e minimo) e nei casi in cui la variazione di carico e' notevole (discese e salite), grazie ad un microchip programmato che "legge" e controlla la velocità di rotazione del motore.

Il nostro regolatore viene fornito di alimentatore a corrente continua 12 V 1 A, e nella versione MC100, di un telecomando che permette di pilotare il regolatore stesso.
L'abbinamento col telecomando non serve solo ai pigri, ma serve perchè:
- Si possono selezionare 6 mappature diverse di velocità, per scegliere quella più adeguata ai nostri modelli
- Si possono effettuare regolazioni fini della velocità minima, che con il potenziometro non sarebbero possibili

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Regolatore di velocità
MessaggioInviato: 17/12/2010, 22:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Alfonso... con 2 loco nel tratto controllato dal regolatore?
O meglio è possibile mettere due loco su un ovale controllato da questo regolatore?

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Regolatore di velocità
MessaggioInviato: 17/12/2010, 23:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
cristian cicognani ha scritto:
Alfonso... con 2 loco nel tratto controllato dal regolatore?
O meglio è possibile mettere due loco su un ovale controllato da questo regolatore?


Alfonso, è piu o meno la stessa domanda di Cristian,
uso spesso la doppia trazione con meccancihe diverse, anche autocostruite; es.: 482 minitrix ed 482 fleischmann,
col tuo regolatore è possibile :?:

ciao

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Regolatore di velocità
MessaggioInviato: 18/12/2010, 18:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
Il regolatore "sopporta" fino a 5 loco in contemporanea. Avendo più loco il regolatore fa sì di ottenere una velocità media per tutte uguali o quasi: nel caso di locomotori simili (doppia trazione ad esempio) la media è perfetta.

A vostra disposizione per ulteriori chiarimenti

Ciao
Alfonso

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Regolatore di velocità
MessaggioInviato: 18/12/2010, 20:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 03/11/2010, 2:08
Messaggi: 1044
Interessi fermodellistici: DB e SBB epoca III e IV
Città di residenza: Paderno d'Adda
Provincia di residenza: Lecco
Ciao Alfonso

veramente un bel "gioiello" ;)

ma funziona con tutti i motori oppure le loco più datate possono non "digerire" il PVM ?

Eventuale idea di costo per due unità però senza alimentatore ??

Grazie e complimenti ancore

Andrea

_________________
Saluti
ANdrea


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Regolatore di velocità
MessaggioInviato: 18/12/2010, 22:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
Caro Andrea,
questo regolatore è nato dall'idea per aiutare un amico che ha circa 250 locomotive, di cui il 90% datate, e che voleva digitalizzarle per avere minimi accettabili e accelerazioni/decelerazioni continue e senza strappi.
Questo per dirti che funziona con tutte le locomotive: dalle LIMA anni '60 (con i ganci ad occhiello) alle più recenti.
Il prezzo per i soci ASN è di € 70 spese di spedizione comprese (di solito spedisco con raccomandata o J+3). Per due regolatori con telecomando (te ne basta 1 perchè con un telecomando si possono pilotare fino a 5 regolatori) e senza alimentatori il prezzo è € 135 spese di spezione comprese: tieni conto che ti darei la versione, che trovi sul mio sito, MC300.
Se lo vuoi alimentare da te, devi tenere ben presente che:
1. deve essere alimentato in CC da 12 a 17 Volt massimo
2. non devi superare i 2 ampere
3. la presa di corrente ha il polo positivo al centro
Se vai sul mio sito http://www.hitech-rr-modelling.it/home.html, ed entri nella sezione Downloads, puoi vedere e/o scaricarti il manuale del MC300

Saluti
Alfonso

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010