Oggi è 06/06/2024, 12:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 30/03/2017, 8:49 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Bravo Luca. Bella indagine.
Però c'è qualcosa che non mi torna.
La livrea iniziale aveva un grigio metallizzato (evidente dalle foto a colori d'epoca) che non è ovviamente quello delle livree posteriori.
Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 30/03/2017, 10:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Ok come immaginavo c'è un po' di "italica confusione".... bene io penso di risolverlo così per il file delle decals; faccio un treno (o due) completi con tutte le variabili possibili, tanto si tratta solo di mettere delle scritte in più, i caratteri uso quelli che vedo nelle foto, tanto anche qui mi pare ci sia stato un po' di casualità....

grazie

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 31/03/2017, 7:15 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2013, 21:45
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: fs, dr, ffs, ssb, epoche II/III
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
Gianfranco Visentin ha scritto:
Bravo Luca. Bella indagine.
Però c'è qualcosa che non mi torna.
La livrea iniziale aveva un grigio metallizzato (evidente dalle foto a colori d'epoca) che non è ovviamente quello delle livree posteriori.
Ciao
G.
in effetti anche io ho avuto la stessa sensazione. Sono in contatto con il Dr. Toffano di puravest per meglio identificare i colori tra la scala della loro produzione
Ritorno

_________________
-------------
non cercare il pelo nell'uovo ma gioca e divertiti :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 31/03/2017, 16:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2013, 21:45
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: fs, dr, ffs, ssb, epoche II/III
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
Giacomo Spinelli ha scritto:
Ok come immaginavo c'è un po' di "italica confusione".... bene io penso di risolverlo così per il file delle decals; faccio un treno (o due) completi con tutte le variabili possibili, tanto si tratta solo di mettere delle scritte in più, i caratteri uso quelli che vedo nelle foto, tanto anche qui mi pare ci sia stato un po' di casualità....
Ciao Giacomo se non hai nulla in contrario ho preparato un file in word potenzualmente x le decalse potrei passartelo stasera in mp
Ciao luca
grazie

_________________
-------------
non cercare il pelo nell'uovo ma gioca e divertiti :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 31/03/2017, 16:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Vai Luca, vai, qualsiasi cosa in più fa sempre comodo.

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 31/03/2017, 17:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2013, 21:45
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: fs, dr, ffs, ssb, epoche II/III
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
paolo amicarelli ha scritto:
Ottimo il punto della situazione.

Personalmente ricordavo colori metallizzati nella livrea origine che ho dato alla prima cassai completata sui ricordi e molta fantasia.

Ciao paolo io non credo che tu ti sia sbagliato forse il grigio sella livrea di origine e è veramente satinato e/o metallizzato . Sto investigando ti farò sapere.
Comunque i tuoi ricordi non sono fallaci perché considera che benché io prenda questo treno dal 1970 non ricordavo o non avevo mai fatto caso sulle fiancate posteriori delle casse del logo sepsa con le ali (oggi non presente) . Sto cercando di verificare . Solo dopo averlo letto il tuo post e domandando mi hanno riferito che in effetti in un periodo era stato apportato sulle casse.
Cmq anche io vado verso la realizzazione di un ibrido e non mi frega poiché è tanta la gioia di averlo che va bene così "personalizzato"
Se hai bisogno di qualche foto fammi sapere

_________________
-------------
non cercare il pelo nell'uovo ma gioca e divertiti :D


Ultima modifica di luca martinelli il 31/03/2017, 21:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Spirit of Naples
MessaggioInviato: 31/03/2017, 20:12 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 22:09
Messaggi: 197
Interessi fermodellistici: Scala N Italia Ep. IV-V autocostruzione, collezionismo e gioco
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
luca martinelli ha scritto:
... vado verso la realizzazione di un ibrido ... è tanta la gioia di averlo che va bene così "personalizzato" ...


Lo spirito è proprio questo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 31/03/2017, 22:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2013, 21:45
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: fs, dr, ffs, ssb, epoche II/III
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
Bunasera,
Ho avuto una cortese conversazione telefonica con il Dr. Lorenzo Toffano che si e' complimentato .
Da una visione delle foto suggeriva (seppur con una certa approssimazione dovuta al fatto che ci si basava sulle foto)
dei colori Puravest come segue:
- Per il rosso il n. 249 rosso FNM-XMPR
- Il blu invece si trova nella gamma dei colori opachi e corrisponde all’azzurro savoia n. 063.
Per il grigio satinato/metallizzato sto approfondendo.
A mio parere si potrebbe accostare (per la versione 1^ serie) al GRIGIO CENERE (FS) PV 1 192 1412
allego la scala colori Puravest.


Allegati:
BROCHURE COLORI GENERALE 2014.pdf [209.83 KiB]
Scaricato 65 volte

_________________
-------------
non cercare il pelo nell'uovo ma gioca e divertiti :D
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 02/04/2017, 12:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2013, 21:45
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: fs, dr, ffs, ssb, epoche II/III
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
Qualche piccolo passo in avanti.

montati i vetri alle casse trasparenti e satinati alle porte .

sto pensando ai gocciolatoi delle porte ed allo scalino/predellino a scomparsa delle porte.

ho rifilato a mano un po la pittura (avevo usato nastro gommato per carrozzieri invece del tamiya o dello scotch magic tape x lucidi di archittettura a me tanto cari . la vecchiaia, la foga di fare dell'inizio e i 30 anni passati mi avevano fatto dimenticare molte cose.
forse in settimana iniziero' a montare i carrelli LM.

Nel frattempo gioco a ..... subbuteo con mio figlio.
Un grande Napoli - Milan (Mazzat 'e mort ! .. ops mi e' scappato il napoletano ... Grande incontro !)


Allegati:
prova pantografi.jpg
prova pantografi.jpg [ 133.6 KiB | Osservato 1296 volte ]
vista ad oggi 02 apr.jpg
vista ad oggi 02 apr.jpg [ 142.78 KiB | Osservato 1296 volte ]
subbuteo napoli-milan.jpg
subbuteo napoli-milan.jpg [ 316.73 KiB | Osservato 1296 volte ]

_________________
-------------
non cercare il pelo nell'uovo ma gioca e divertiti :D
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 02/04/2017, 12:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2013, 21:45
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: fs, dr, ffs, ssb, epoche II/III
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
Giacomo Spinelli ha scritto:
Vai Luca, vai, qualsiasi cosa in più fa sempre comodo.


scusami giacomo non mi sono dimenticato di te,
ma ho invece dimenticato la pennetta con il file delle decals della cumana ET 100 al pc in ufficio.
scusami ritornero'
luca

_________________
-------------
non cercare il pelo nell'uovo ma gioca e divertiti :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 02/04/2017, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Napoli-Milan un grande classico, tanti anni fa mi ero personalizzato i giocatori Subbuteo del Milan, rifacendo il Milan di Sacchi 8-)

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: SEPSA ET 100 livrea origine
MessaggioInviato: 02/04/2017, 13:02 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 22:09
Messaggi: 197
Interessi fermodellistici: Scala N Italia Ep. IV-V autocostruzione, collezionismo e gioco
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Posto una foto dell'avanzamento del progetto.
Allegato:
SEPSA ET100 origine x forum.jpg
SEPSA ET100 origine x forum.jpg [ 212.63 KiB | Osservato 1291 volte ]


Sono piuttosto soddisfatto della cassa. Avrei voluto un tono del blu più elettrico ma mi accontento.

La meccanica è solo un moch-up. Ho avuto dei problemi di disponibilità di adeguata tecnologia per far marciare i telai stampati con i disegni di Gianfranco. Ma non per stampa 3D, filamenti, CAD, mesh ecc. Purtroppo nei miei attrezzi e materiali per modellismo non ci sono ne' la punta da 12 ne' fascette da elettricista piccole alla bisogna.

Purtroppo invece non va bene la soluzione dei copricarrelli LM. Lo spazio del telaio non consente di inserirli e le foto tratte dal forum (di nuovo grazie) avrebbero bisogno di un fotoritoccatore molto più bravo di me per essere utilizzabili sui fianchi a metodo Muzio. Senza copricarrelli LM occorre anche trovare una diversa soluzione per il gancio.

Ora mi metto in stand-by e aspetto che mi venga qualche idea per continuare sulla meccanica.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 02/04/2017, 20:12 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Paolo,
ma nel maker workshop di cui sei membro, non hanno un trapano a colonna con punta da 12?
Altrimenti una lima a coda di topo ed un po di olio di gomito vanno bene lo stesso.
Oppure una mola al corindone del dremel

Poi se non hai le fascette stringicavi piccole, puoi usare del filo di ferro attorcigliato o un twistband, non conosco il nome in italiano ma è questo:
Immagine

Sei vicinissimo alla fine, non ti fermare ora.

Luca,
va meglio con le sbavature, ma penso vedendo la bismarck nelle tue foto, puoi sicuramente fare meglio.
Belli i vetri
Ciao
G


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: SEPSA ET 100 livrea origine
MessaggioInviato: 03/04/2017, 9:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2013, 21:45
Messaggi: 89
Interessi fermodellistici: fs, dr, ffs, ssb, epoche II/III
Città di residenza: napoli
Provincia di residenza: napoli
paolo amicarelli ha scritto:
Posto una foto dell'avanzamento del progetto.
Allegato:
SEPSA ET100 origine x forum.jpg


Sono piuttosto soddisfatto della cassa. Avrei voluto un tono del blu più elettrico ma mi accontento.

La meccanica è solo un moch-up. Ho avuto dei problemi di disponibilità di adeguata tecnologia per far marciare i telai stampati con i disegni di Gianfranco. Ma non per stampa 3D, filamenti, CAD, mesh ecc. Purtroppo nei miei attrezzi e materiali per modellismo non ci sono ne' la punta da 12 ne' fascette da elettricista piccole alla bisogna.

Purtroppo invece non va bene la soluzione dei copricarrelli LM. Lo spazio del telaio non consente di inserirli e le foto tratte dal forum (di nuovo grazie) avrebbero bisogno di un fotoritoccatore molto più bravo di me per essere utilizzabili sui fianchi a metodo Muzio. Senza copricarrelli LM occorre anche trovare una diversa soluzione per il gancio.

Ora mi metto in stand-by e aspetto che mi venga qualche idea per continuare sulla meccanica.



paolo e' bellissimo complimenti. secondo me hai indovinato a pieno i colori della 1^serie 1961/1986.
Che grigio hai usato ?

luca

_________________
-------------
non cercare il pelo nell'uovo ma gioca e divertiti :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Colori SEPSA ET 100
MessaggioInviato: 03/04/2017, 22:09 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 22:09
Messaggi: 197
Interessi fermodellistici: Scala N Italia Ep. IV-V autocostruzione, collezionismo e gioco
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Il grigio è quello consigliato da Gianfranco: 75% Puravest argento metallizzato 25% grigio perla.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010