Oggi è 06/06/2024, 6:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 24/09/2016, 16:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Fabio Capelli ha scritto:
eccola "vetrata e fanalata"

Bella, ma la Monorotaia.. mi sembra un po' Fuori Scala... :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 24/09/2016, 17:39 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Che bella. Mi viene quasi voglia di farmene una io...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 19/11/2016, 18:26 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Fabio Capelli ha scritto:
eccola "vetrata e fanalata" :mrgreen: in prova al sole x vedere l'effetto
i vetri frontali sono provvisori, non ancora fissati anche se stanno su da soli senza colla dato che appoggiano alla parete interna della cabina.
domani la porto a Novegro, così x vedere se può fare un giretto motorizzata, anche solo nella staging :P
Allegato:
IMG_20160924_152237.jpg
Allegato:
IMG_20160924_152254.jpg


bella bella :) :)
l'hai già motorizzata? e con cosa?

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 20/11/2016, 18:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
La motorizzazione è sempre complicata ma credo opterò x degli onesti tomyteck

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 20/11/2016, 20:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Fabio Capelli ha scritto:
La motorizzazione è sempre complicata ma credo opterò x degli onesti tomyteck


mi trovi perfettamente d'accordo :D

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 27/11/2016, 14:52 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Cercando tra gli chassis Tomytech ho visto che nessuno ha il passo dei carrelli abbastanza grande, arrivano al max a 16 mm (sarebbero necessari 20 mm cioè 3,2 metri reali) e anche le ruote sono da 6 mm anzichè 5 (0,80 metri al reale).
Tuttavia i carrelli sono abbastanza nascosti dalle carenature, il compromesso è accettabile.
Sull'interperno invece non ho trovato dati in rete ma ricavandolo dalle foto dovrebbe essere tra 13,5 e 14,7 metri che in N fanno circa tra 84 e 92 mm.
Quindi potrebbero andare sia il TM-17 (interasse 90 mm) che il TM13R (interasse 84 mm)

http://www.ebay.it/itm/Tomytec-TM-18-Po ... 2ef6ca3370

http://www.ebay.it/itm/Tomytec-TM-13R-M ... 2ef727e7a5

Qualcuno ha i dati più precisi sul'interasse?

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 03/12/2016, 6:19 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Ciao Maurizio,
io ho usato per le mie FSE AD01-06 il tomytec TM-17 perchè l'interperno è giusto e le dimensioni delle ruote e interasse sono invisibili.
Immagine
Le paratie all'interno della scocca sono fatte per far si che la scocca si appoggi sul telaio.
Ciao
G


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 26/02/2017, 19:09 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Ecco la MAN finalmente completata, per motorizzarla ho usato il TM18, simile al TM17, anche il 18 si adatta molto bene alla scocca.
Naturalmente ci andrebbero anche le carenature inferiori ma non si possono mettere sennò non ruotano i carrelli.
I fianchetti sono i Tomitech, non vale la pena di sostituirli, visto che in realtà nemmeno si vedono.
Mi piace la notevole trasparenza dell'interno


Allegati:
20170226_093557_.jpg
20170226_093557_.jpg [ 420.36 KiB | Osservato 1545 volte ]
20170226_093618_.jpg
20170226_093618_.jpg [ 416.75 KiB | Osservato 1545 volte ]
20170226_093723_.jpg
20170226_093723_.jpg [ 208.55 KiB | Osservato 1545 volte ]

_________________
un saluto a tutti

Maurizio
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 26/02/2017, 19:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 09/10/2010, 15:35
Messaggi: 2660
Interessi fermodellistici: italia + montaggio lastrine
Città di residenza: Villa d'Almè
Provincia di residenza: Bergamo
Skype: angelone
Maurizio è una mia impressione data dalla foto o è leggermente alta sui carrelli?

Ciao, a Verona :!: Portala che sono curioso di vederla :!:

Angelone


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 26/02/2017, 19:49 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
mariangelo borghi ha scritto:
Maurizio è una mia impressione data dalla foto o è leggermente alta sui carrelli?

Ciao, a Verona :!: Portala che sono curioso di vederla :!:

Angelone


Si è alta, ma così i carrelli girano. In realtà credo che l'altezza sia corretta ma mancano le minigonne di carenatura che al vero coprono i carrelli, comunque la vedremo a Verona :D

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 26/02/2017, 21:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
La motorizzazione va inserita tutta nella cassa le MAN erano automotrici basse

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 26/02/2017, 21:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Giusto Alex, le MAN erano bassissime sui carrelli e le ruote praticamente non si vedevano... il problema in curva è sempre presente ma di difficile soluzione :roll:


Allegato:
tmp_17277-guastalla0674man5062082766441.jpg
tmp_17277-guastalla0674man5062082766441.jpg [ 162.56 KiB | Osservato 1510 volte ]

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 26/02/2017, 21:27 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Bravo Maurizio. Bel lavoro. Anche se concordo con Angelone, Alex e Fabio che è troppo alta.
Se le togli i copri carrelli gira bene anche su un cerchio di binari casadei. I Carrelli si vedono pochissimo. Al limite potrei fare dei copri carrelli ultra piatti (0,5 mm) giusto per non mostrare i centri delle ruote.

Sono molto contento che tu l'abbia resa così bene.
Le strisce rosse sono a pittura o sono decals?
Ora ti puoi applicare alla ADn800 http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=84&t=7661#p116693

Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 28/02/2017, 21:31 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Ok proverò a togliere i fianchetti e abbassare la cassa poi vedremo se gira sul modulare :)
le strisce rosse sono decal ma si potrebbero fare anche con la mascheratura,
certo che adesso la ADn800 e d'obbligo, solo che prima ci sono tante cose da fare, ma non ho fretta

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: MAN Società Veneta
MessaggioInviato: 01/03/2017, 0:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
So che non sarà una bella soluzione dal punto di vista estetico (forse), ma rimuovere le parti che coprono i carrelli e incollarle direttamente alle fiancate dei carrelli stessi in modo che nel dritto siano allineati alle fiancate? Certo in curva si vede il movimento ma potrebbe essere un compromesso accettabile....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010