Oggi è 07/06/2024, 7:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/12/2015, 11:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
Complimenti per il lavoro! Vedo che una volta che si comincia con Corel non ci si ferma più ;)

Anche io ho una certa dimestichezza con Corel, purtroppo non sapendo nulla di fotoincisione e relativi vincoli sulla progettazione e sul disegno non mi sento di proporre nulla.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/12/2015, 19:20 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Alex La Torre ha scritto:
Grazie Maestro!
Voltan sull'altro forum mi ha detto pure lui che vado bene :)
Sono contento anche perchè la motorizzazione ad hoc pare che non sia più un problema, ma più di questo per ora non posso dirvi ne pubblicamente ne in privato :roll:
Se son rose.... ;)


Grazie a te, per l'entusiasmo e la condivisione del tuo lavoro!! :) :)

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/12/2015, 17:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Esperimento doppia rivettatura su coprigiunti in rilievo RIUSCITO!!! :)


Allegati:
coprigiunti.JPG
coprigiunti.JPG [ 25.48 KiB | Osservato 1355 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/12/2015, 18:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Ecco la fiancata ancora incompleta...


Allegati:
rivetti.JPG
rivetti.JPG [ 78.11 KiB | Osservato 1327 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/12/2015, 18:43 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Alex La Torre ha scritto:
Ecco la fiancata ancora incompleta...


Bellissime chiodature e cornici......molto fini!! Stai lavorando in modo eccellente!!!! :) :) :) :) :)

Anche se è presto, non posso negare che non vedo l'ora di montarlo!!!!! :)

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/12/2015, 10:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
BUON NATALE!!!
Grazie Maestro, mi fanno piacere i tuoi apprezzamenti e come hai scritto sull'altro forum, mi inorgoglisce e imbarazza molto il fatto che tu non abbia mai visto una finitura del genere in scala N....E dalle tue mani ne sono passate di lastrine..... :oops: :oops: :oops: :oops:

Ecco una prova delle prese a orecchie aperte e non cieche...
Allora la cosa è fattibile ed il risultato è molto bello, però forse questo è un particolare che si apprezza solo in foto, poi con la verniciatura, credo si apprezzerà ancora meno.Ripeto, la cosa è fattibile.Ci vuole pazienza e mano ferma, ma non credo che tutti possano riuscire nell'impresa...Quindi nel kit definitivo, non so ancora che soluzione inserirò.


Allegati:
prese a aroecchie.JPG
prese a aroecchie.JPG [ 87.41 KiB | Osservato 1220 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2015, 1:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
:shock: :shock: :shock: ...Stai andando sul pesante!!!...ma li fornisci gia' assemblati??...Io a 53 anni manco li vedo!!!..Comunque effettivamente il dettaglio da Te raggiunto è eccezionale.
Continua cosi'...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2015, 7:24 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Alex io ho fieri dubbi che chiunque riesca a refilare e a montare quei pezzi in modo decente, ne esce comunque qualcosa di "rustico".
Il problema non è la fotoincisione, e tanto meno il disegno che si può fare enorme, il problema è l'assemblaggio. Io piuttosto proverei con uno scavo posteriore (verde) , che teoricamente dovrebbe aprire la feritoia tangente allo scavo anteriore (rosso), su lastrina di almeno 2 decimi ....


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 9.81 KiB | Osservato 1142 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2015, 8:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Grazie a entrambi :)
Su consiglio di Giuseppe Risso (altro forum) mi è venuta in mente una soluzione che dovrebbe facilitare l'assemblaggio delle prese a orecchia mediante l'uso di una dima, con saldatura interna.(simile all'idea di Giovanni) Ora faccio un veloce disegno per farvi meglio capire.
Per quanto concerne rifilare i pezzi, cioè ripulirli dai testimoni, mi è venuto in mente altro.

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2015, 9:08 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Dimenticavo...

Per prova mi sono spinto fino al limite massimo, cioè molto al di sotto del limite tecnico teorico.

Osservate questa foto.A sinistra reticolato con limite tecnico (protezione E428).
Mentre a destra, guardate fino a che punto avrei potuto spingermi con il reticolato.Veramente assurdo :o


Allegati:
limite tecnico.JPG
limite tecnico.JPG [ 17.2 KiB | Osservato 1138 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2015, 9:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Ecco, una dima da posizionare sulle "C" fotoincise. Poi una per volta si fanno scivolare le prese d'aria all'interno di ogni dima.Si blocca il tutto con nastro di carta, si ribalta la fiancata e si salda comodamente dall'interno.Che ne dite?


Allegati:
dima.JPG
dima.JPG [ 64.6 KiB | Osservato 1136 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2015, 12:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Ciao Alex e tutti quanti...
scusate se dico una sciocchezza... ma a proposito di motorizzazione c'é il bravissimo Colli che la ha già fatta.
Non sarà economicissima, ma forse per un certo quantitativo si potrebbe trovare un accordo.
Dico questo perché tempo fa parlai con Lineamodel per il 656 fatto in stampa 3D, ma il discorso é caduto lì... c'é già quella di Lo.Co.
Non penso ci sia conflitto di interessi per Colli a vendere la sola motorizzazione visto che in un caso si parla di modelli già finiti e nell'altro di un kit...
Forse solo una questione di prezzo, in un kit pesa molto, la lastrina, costa molto meno, se non si considera il lavoro della progettazione!!! Ma una meccanica del genere non può costare poco, per come é fatta. Sappiamo dei vari lavori fatti per motorizzare i modelli DelPrado, su base E18 Arnold... é nelle prime pagine del nostro Forum... non é proprio una passeggiata...
http://www.amiciscalan.it/files/motorizzareE428.pdf

Approfitto per un buone feste, Natale e capodanno, tutto in una volta, crepi l'avarizia!!!

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/12/2015, 13:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Ciao Massimo!
La motorizzazione c'è già...per ora non posso dire di più....comunque la tua eventuale idea non è male, la prenderò in considerazione ;)

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 31/12/2015, 18:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5291
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Allora premetto che ho parzialmente montato una lastrina non ottimale, cioè non incisa al 50% da ambo le parti.Ecco perchè è tutta tratteggiata.Di solito per eseguire le pieghe in zone dove c'è già stata mezza incisione, si usa tratteggiare la parte da piegare dal lato opposto con piccoli tratti inferiori allo spessore della lastra usata.Infatti nella seconda foto, tengo in mano un'altro imperiale, correttamente fotoinciso.Il montaggio è stato rapido e impreciso, un pò incollato, un pò saldato un pò solo malamente appoggiato.Non mi importa.Non era mia intenzione fare un lavoro pulito.Quello che ho constatato è che quello che mi aspettavo, ho avuto.Cioè niente brutte sorprese.Per adesso mi ritengo più che soddisfatto.E' la prima volta che disegno un rotabile ed è la prima volta in vita mia che monto la lastrina di un rotabile.Sicuramente la prima cosa che farò sarà quella di inserire il più possibile ed ove possibile, riscontri, linguette, asole, incastri ecc....

Arrivederci all'anno prossimo :lol:


Allegati:
lastra1 x.JPG
lastra1 x.JPG [ 140.4 KiB | Osservato 1015 volte ]
lastra2.JPG
lastra2.JPG [ 83.27 KiB | Osservato 1015 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 01/01/2016, 11:16 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Complimenti!!!! Il sogno comincia davvero a prendere forma....e che forma!!
Noto con piacere che, dopo tante lastrine prodotte nel nord del nostro bel paese, anche il sud comincia ad incrementare il suo apporto al parco F.S. in N !! Dopo Uteca e Safer, ecco anche Alex!!!
Devo dire però che mi aspettavo, per un'iniziativa di questo genere, un po' più entusiasmo, vista anche l'importanza della macchina in questione (al vero e in scala N). Da parte mia ci sarà tutto il sostegno e il supporto possibile, così come ho fatto per tutti gli altri artigiani del nord, del sud e del centro. :)
Buon lavoro Alex!!

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010