Oggi è 08/06/2024, 14:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 12/10/2021, 12:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 859
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
massimo di giulio ha scritto:
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
...sul montaggio dei vetri chiarendo meglio che devono essere prima posizionati su un opportuno supporto e poi messi in opera.
Io ho incollato gli adesivi trasparenti con le cornici direttamente nelle loro posizioni. Poi, per quelli attorno alla cabina ho messo del CrystalClear o Synthaglass o simile internamente, per dare un po' di struttura, mentre per quelli laterali della cabina AT non ho messo niente, anche perchè internamente il foro è chiuso dall'adesivo grigio

Io in tutti quelli che ho montato non ho aggiunto nulla, ci vuole solo un po' di tempo a capire come posarli perchè la precisione è davvero al decimo di millimetro, ma per fortuna il buon Lorenzo ne mette sempre in abbondanza.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 12/10/2021, 12:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 24/03/2020, 16:03
Messaggi: 39
Interessi fermodellistici: Sbb Fs Rhb
Epoca V/VI
Città di residenza: Montichiari
Provincia di residenza: Brescia
Posso confermare!
Chi mi conosce sa che prima di questa avventura non avevo mai usato il saldatore (a parte una volta sotto l'ala protettiva di Luca Biraghi in videochiamata)
Un'esperienza fantastica;
se 3 anni fa (quando ho cominciato con la N) mi avessero detto che avrei avuto un caimano bello così e a questo prezzo non ci avrei creduto,
Questa iniziativa è di gran lunga la cosa più bella che abbia mai vissuto da quando ho iniziato.
Grazie Lorenzo!!!!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 12/10/2021, 13:29 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Io ho scelto di incollarli su una sottilissima lastra di metacrilato e poi fissarli nell'apposito scasso. Si evita l'uso del crystal con non sempre conseguenze gradevoli e si rende più solido il tutto. Quello che ritengo il mio errore iniziale, è stato proprio quello di fissarli direttamente e di essermeli ritrovati in mano maneggiando le casse o con un certo effetto lente abbondando col crystal clear. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 12/10/2021, 14:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5293
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Come mostrato nel video tutorial il fissaggio dei finestrini è relativamente facile.Basta avere la mano ferma e una buona vista (lente di ingrandimento).
Comunque sto sperimentando un nuovo metodo per fissare in modo molto più sempre i finestrini.
Stay tuned ;)


Allegati:
kit loco finestrini.jpg
kit loco finestrini.jpg [ 306.85 KiB | Osservato 573 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 12/10/2021, 15:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 859
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
Alex La Torre ha scritto:
Come mostrato nel video tutorial il fissaggio dei finestrini è relativamente facile.Basta avere la mano ferma e una buona vista (lente di ingrandimento).
Comunque sto sperimentando un nuovo metodo per fissare in modo molto più sempre i finestrini.
Stay tuned ;)

Grande alex, questo è esattamente il metodo che uso io e non ho mai avuto problemi!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 12/10/2021, 19:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Alex La Torre ha scritto:
Come mostrato nel video tutorial il fissaggio dei finestrini è relativamente facile.Basta avere la mano ferma e una buona vista (lente di ingrandimento).
Comunque sto sperimentando un nuovo metodo per fissare in modo molto più sempre i finestrini.
Stay tuned ;)


Scusa Alex, ma il problema non è come montare, cosa peraltro immediata e scontata, ma della resistenza dei "vetri" a lavoro finito. La superfice di contatto che in pratica si riduce al contorno nero (guarnizione) è insufficiente a garantire stabilità e una colla aggiunta non è esteticamente gradevole. Il supporto consente di usare quantitativi minimi di colla posizionati opportunamente sullo scasso togliendo nel contempo possibilità di deformazioni. Ovviamente ritagliare il vetro incollato è una operazione chirurgica, certo non facile, più complessa di un posizionamento puro e semplice - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 17:20 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Personalmente con 4 loco di colli montate e in servizio, non ho notato alcuna debolezza né instabilità nei vetri, se correttamente montati e incollati. Vero che le superfici di contatto sono ridotte, ma è altrettanto ridotto, se non nullo, il peso e lo stress che deve sostenere l'adesivo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 17:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
roberto bravin ha scritto:
Personalmente con 4 loco di colli montate e in servizio, non ho notato alcuna debolezza né instabilità nei vetri, se correttamente montati e incollati. Vero che le superfici di contatto sono ridotte, ma è altrettanto ridotto, se non nullo, il peso e lo stress che deve sostenere l'adesivo.


Mettici un dito sopra e poi me lo racconti. D'altra parte, dato che a me è successo, e non è certo il primo modello che monto, l'alternativa è ritenere che il materiale da me usato facesse schifo, cosa che escludo in maniera assoluta. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 18:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 29/04/2020, 14:44
Messaggi: 859
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: MI
roberto bravin ha scritto:
Personalmente con 4 loco di colli montate e in servizio, non ho notato alcuna debolezza né instabilità nei vetri, se correttamente montati e incollati. Vero che le superfici di contatto sono ridotte, ma è altrettanto ridotto, se non nullo, il peso e lo stress che deve sostenere l'adesivo.

Quoto in tutto, sia per quantità che per esperienza coi suddetti: fanno smattare a montarli bene, ma una volta fatto stanno li belli tranquilli ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 18:24 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 05/02/2011, 17:26
Messaggi: 830
Interessi fermodellistici: Scala n, tutte le epoche
Città di residenza: Trento - trezzo s/a
Provincia di residenza: Trento - milano
Il "dito sopra" ai finestrini della sala macchine ce lo metto ogni volta che prendo in mano la loco... E sono sempre stati al loro posto.
I finestrini della cabina non mi è ancora capitato di doverli toccare durante il normale utilizzo della loco. Boh, io questo problema non lo vedo, sinceramente.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 18:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 28/10/2011, 19:21
Messaggi: 935
Interessi fermodellistici: Scala N italiana, predilezione per anni '70
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: Trento
Quel che non capisco è perché Francesco dica che i primi li ha montati con crystal clear. Sono autoadesivi, si montano senza aggiungere nessuna colla o trasparente, e, posati per bene in sede, non si staccano neanche a me...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 20:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5293
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
I finestrini si staccano solo nel caso in cui si maneggia le casse con le mani sudate o peggio ancora oleose prima dell'applicazione degli adesivi, oppure pressione insufficiente dei finestrini nello scasso.Comunque durante il montaggio consiglio di indossare un paio di guanti in lattice come mostrato nel video tutorial ;)
Giusto per rimarcare quanto già scritto dai miei colleghi modellisti, ho tentato di "scollare" un finestrino per fare delle prove e NON ci sono riuscito :o :shock:


Allegati:
finestrini camilla.jpg
finestrini camilla.jpg [ 208.42 KiB | Osservato 407 volte ]

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 20:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Ciao

Ho confrontato la 646 025 digitale con la 636 analogica, entrambe su tracciato analogico e ho visto che quella digitale va molto più piano.
Immagino che le due meccaniche siano equivalenti.
È normale? Penso di sì ma volevo chiedere lumi.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 22:02 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:01
Messaggi: 231
Interessi fermodellistici: nn
Città di residenza: nn
Provincia di residenza: nn
massimo benini ha scritto:
Ciao
Ciao Massimo la Cv 57 (Zimo) dovresti averla a 110 portala a 220 255 è il massimo e va più veloce dell’’analogico.
Ora non mi ricordo se in analogico eredita questa caratteristica.
Fammi sapere
Ciao lorenzo

Ho confrontato la 646 025 digitale con la 636 analogica, entrambe su tracciato analogico e ho visto che quella digitale va molto più piano.
Immagino che le due meccaniche siano equivalenti.
È normale? Penso di sì ma volevo chiedere lumi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Lo.Co. da assemblare
MessaggioInviato: 13/10/2021, 22:18 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Lorenzo Colli ha scritto:
Ciao Massimo la Cv 57 (Zimo) dovresti averla a 110 portala a 220 255 è il massimo e va più veloce dell’’analogico.
Ora non mi ricordo se in analogico eredita questa caratteristica.
Molti decoder "ricordano" anche in analogico la Vmax settata in digitale (ESU sicuramente sì, supporrei anche ZIMO).

Quindi, Massimo, non paragonerei una loco con decoder rispetto ad una solo analogica: le impostazioni del decoder possono influenzare anche la Vmax in analogico.
Controlla che sia la CV57, come dice Lorenzo, ma soprattutto la CV5 siano al massimo (per Zimo CV5=1 o =255, è la stessa cosa)

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010