ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

MCL/FCL M1c 87
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=84&t=7635
Pagina 2 di 3

Autore:  antonio rampini [ 25/02/2017, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

La enne in scartamento ridotto la considero già tutta una sfida, spigoli o bombature... :mrgreen:
Daje Gianfranco!

Autore:  Luciano Valente [ 25/02/2017, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

molto bella, ottimo, :P io ho fatto la 504 in ottone resine e plasticard....ma in scala 1/87...

Autore:  Gianfranco Visentin [ 25/02/2017, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Quella si che è una cosa difficile. Rodiggio strano.
Io pensavo di fare la 353 in N. Per la motorizzazione si potrebbe usare una loco scala Z. La 353 è massiccia e non dovrebbe essere difficile farci entrare un telaio Z.
Ma non ho i disegni.
Ciao
G.

Autore:  Luciano Valente [ 25/02/2017, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

..per fare la 504 quando era quì al deposito a Catanzaro, mi sono armato di disegno, metro..e sul posto ho preso tutte le misure...quelli del deposito hanno detto "chi è sto matto??" :D :D Comunque voglio fare la 353 (la tedesca massiccia) sempre in 1/87... farò lo stesso sopralluogo però al deposito di Cosenza.... ;)

Autore:  antonio rampini [ 25/02/2017, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Gianfranco Visentin ha scritto:
Quella si che è una cosa difficile. Rodiggio strano.
Io pensavo di fare la 353 in N. Per la motorizzazione si potrebbe usare una loco scala Z. La 353 è massiccia e non dovrebbe essere difficile farci entrare un telaio Z.
Ma non ho i disegni

Wow...
Mi metto in cerca...

Autore:  Gianfranco Visentin [ 25/02/2017, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Qualcuno la ha fatta in Z (statica) ma ha usato disegni, vedi http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11248&whichpage=1
Se qualcuno è iscritto a quel forum può magare cercare di averne i disegni.
Io per principio evito altri forum (così come con la televisione si perde troppo tempo) l' ho trovata giusto perché la foto appare su google.
Ciao
G.

Autore:  antonio rampini [ 25/02/2017, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Gianfranco Visentin ha scritto:
Quella si che è una cosa difficile. Rodiggio strano.
Io pensavo di fare la 353 in N. Per la motorizzazione si potrebbe usare una loco scala Z. (...)

Si, potrebbe forse essere usata una Br 55, non utilizzando il tender...

Autore:  Gianfranco Visentin [ 09/03/2017, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Oggi l'emmina inox ha fatto i primi passi

o anche https://www.youtube.com/watch?v=FkTW6_5BRAY
Devo migliorare la presa di corrente ma così senza una saldatura è sorprendente che funzioni.
La cosa che mi piace è che sono riuscito ad ottenere una automotrice trasparente.
Il motore è completamente sotto la fascia dei finestrini.
Allegato:
tmp_16519-IMG_20170309_222129-428089329.jpg
tmp_16519-IMG_20170309_222129-428089329.jpg [ 90.56 KiB | Osservato 1925 volte ]

Ho usato un telaio motorizzato in scala N Kato 11-103, di cui ho tenuto solo motore, sale montate e lamelle prendicorrente.
Lo scartamento è stato ridotto con il solito trucco di accorciare il tubo centrale della sala.
Commenti?
Ciao
G.

Autore:  antonio rampini [ 09/03/2017, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Bellissima!
Attendo (attendiamo) i tuoi commenti sulla modifica della motorizzazione.
Non ho capito se anche di questa hai fatto tu il telaio, o è la motorizzazione stessa che ti fa da telaio...

PS visto solo adesso il video, spettacolo!

Autore:  antonio rampini [ 10/03/2017, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Fai una foto eventualmente alla motorizzazione modificata, Gianfranco?
Grazie!

Autore:  Giacomo Spinelli [ 10/03/2017, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Gianfranco io sono anche sul forum scalaTT, guardo un po' se ti trovo quei disegni... però dammi qualche giorno ok?

Autore:  Gianfranco Visentin [ 10/03/2017, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Grazie Giacomo, sulla FCL 353 se trovi qualcosa di meglio di quello ho che va bene.
Per adesso ho fatto un primo modello che è già disponibile su shapeways per chi volesse sperimentare con la motorizzazione.

Antonio, per l'emmina la motorizzazione è semplicissima. Farò una foto ma dubito che si veda molto.
La spiegazioen è forse più semplice.
La scocca è dimensionata in maniera tale che il motore può essere incollato al bordo interno di essa.
Il motore entra nella scocca solo ruotandolo dal lato sottile. Una volta entrato lo si può far girare sul lato largo ed incollarlo sul bordo interno.
Ora si possono inserire le sale montate che saranno appoggiate sulle due viti senza fine.
Le sale verranno bloccate in posizione da quattro bandelle ad L di lamierino, anche esse incollate al bordo interno della scocca. Queste sono l'unico pezzo da realizzare.
Le bandelle devono avere dei tagli verticali che consentano ai terminali conici delle sale montate di rollare (nel senso di rollio) così da avere un appoggio isostatico.
Queste mensole funzionano anche da prese di corrente; ciò è possibile perché nelle sale montate Kato le ruote sono tornite in un pezzo unico con i terminali conici ed un mozzicone di asse, e l'isolamento è assicurato dalla parte centrale dell'asse che è un tubo di plastica.
Ciao
G.

Autore:  Gianfranco Visentin [ 19/03/2017, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Oggi con lo splendido sole della giornata ventosissima, sono riuscito a fare delle foto.
Allegato:
fotoMotore.png
fotoMotore.png [ 1002 KiB | Osservato 1779 volte ]

Le istruzioni per la motorizzazione sono semplicissime:
1) rimuovere con una mola dremel i supporti di irrigidimento della scocca
2) con una mola cilindrica scavare nel centro la partizione dietro alla cabina guida, per far spazio per la vite senza fine anteriore
3) ---> non dimenticare di applicare i vetri di acetato all'interno (una volta applicata la motorizzazione sarà impossibile farlo)
4) preparare 4 bandelle di metallo (rame/ottone/alpacca) ad L con lato lungo della L 5mm lato corto 2 mm e larghezza 5 mm
5) tagliare il lato lungo della bandella al centro con una mola da taglio dremel fino a 1,5 mm dal lato corto
6) saldare a ciascuna coppia di lamelle un filo elettrico che le interconnetta ed un altro filo per i terminali del motore
7) incollare il filo che interconnette le bandelle all'interno delle fiancate
8) inserire il motore, inizialmente ruotato sul lato sottile e poi ruotato sul lato 90
9) incollare il motore (attenzione deve essere perfettamente a filo con il bordo inferiore
10) accorciare i tubi centrali delle sale montate di 1,25 mm per parte.
11) inserire le sale montate e posizionarle sulle viti senza fine
12) inserire le bandelle con il taglio centrale a cavallo dei terminali conici delle sale montate, allinearle ed incollarle al bordo inferiore con il lato corto della L
13) saldare i due fili alle lamelle prendicorrente del motore
14) meravigliarsi a vedere girare questa piccolissima cosetta (costata solo 11.84 € di cassa + 14.17 € di motorizzazione) sui binari scala Z
Ciao
G

Autore:  daniele adorni [ 20/03/2017, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

odinata anch'io la Emmina su SW! Ho in mente una motorizzazione con meccanica dello schienenbus marklin z incastonato in un telaio autocostruito :D

Autore:  Gianfranco Visentin [ 20/03/2017, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MCL/FCL M1c 87

Bene,
ci saranno molte emmine inox in circolazione (ne ho contate 7 fino ad adesso).
La meccanica dello schienenbus in Z era un opzione suggerita da Antonio Rampini.
Ma dopo aver visto i prezzi dell'usato Z ho ripiegato sulla molto favorevole opzione del telaio motorizzato Kato.
Per 14 euro (inclusa spedizione) uno non compra neanche le ruote di ricambio dello schienenbus.
E poi l'emmina l'ho fatta apposta per questa motorizzazione.

Ciao
G.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/