Oggi è 16/06/2024, 15:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 26/08/2012, 19:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Massimo Biolcati ha scritto:
Ciao Maurizio,
riporto alla pari quanto scritto sul sito E636.it

Alla fine degli anni ’80 alcune E.636 vengono dotate della apparecchiatura di lubrificazione di tipo Willy Vogel, che va a sostituire le pompe Friedmann le quali avevano il compito di lubrificare gli assi cavi. Le unità interessate da questa modifica sono la 117, la 119, la 120, la 124, la 162, la 236, la 253, la 284 Camilla, la 318, la 322, la 352, la 364, la 405, la 444 ed infine la 458. Queste unità sono riconoscibili grazie alla presenza di un terzo sportellino sulla fiancata destra, oltre a quelli dei vani batteria.

da http://www.e636.it/modifiche_e_varianti.htm

conferma che vanno bene solo le poche unità che ha già elencato Gigi (la 178 non è neppure riportata ma io mi fido di Gigi :lol: )


...la 178 l'ho dedotta io da una foto contenuta proprio nel numero di TT che riguarda le E.636.....

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 26/08/2012, 19:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Maurizio Chivella ha scritto:
Provo a riassumere così vediamo se ho capito giusto. Le possibili varianti realizzabili sono:

Senza apportare modifiche alla carrozzeria:
162 castano isabella
178 isabella
236 isabella
253 castano isabella

Con chiusura portellino olio e utilizzando i numeri in dotazione al kit:
174 isabella
194 isabella
240 castano isabella
247 castano isabella


Poi con piccole modifiche:
livrea in XMPR:
162 aggiungendo il faro centrale basso (e forse raddoppiando i fari)
181 chiusura portellino olio e aggiunta del solo faro centrale basso
138 (e altre) chiusura portellino olio, aggiunta del faro centrale basso e raddoppio fari
270 (e altre) chiusura portellino olio, aggiunta del faro centrale alto e raddoppio fari

infine per avere la stupenda livrea blu orientale grigio perla che fu delle 080 e 117 occorre:
- chiudere il portellino olio (facile)
- eliminare il coprigiunto (medio)
- realizzare le griglie di ventilazione basse lato corridoio (difficile, servirebbe un aggiuntivo in fotoincisione)



Sia con che senza sportellino si possono fare tutte in entrambe le livree; la livrea tutto Isabella fu introdotta per le E 636 dal 1990 o 1991 se ben ricordo. Quindi le loco con W.V. erano già attrezzate in tal senso prima della semplificazione della livrea....
Tuttavia quel portellino lo toglierei ed adotterei la numerazione di una loco non attrezzata, in modo da ampliarne l'epoca di ambientazione....

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Ultima modifica di Luigi Voltan il 27/08/2012, 9:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 26/08/2012, 19:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Massimo Biolcati ha scritto:
Maurizio,
occhio che 080 e 117 hanno anche gli sfogatoi sull'imperiale diversi da quelli del kit.
il coprigiunto verticale e a scalino vanno eliminati solo per la 080 ma devi ricostruirlo dritto (x la 117 va già bene così), in più per la 080 i carrelli avrebbero bisogno delle boccole a strisciamento :roll: (se non lo scrivo Gigi mi boccia :lol: )
se ti piacciono le "fuoriserie" potresti fare la 153 in isabella con la serpentina stile E646 (è una delle poche di cui ho trovato foto che lo provano)
per le XMPR non ti "posso" aiutare, il PC si rifiuta di visualizzare certe combinazioni di colore :lol:
se proprio devi limitati a quelle con il terzo faro sotto il finestrino centrale, le altre con fari alti e bassi posticci sono veramente inguardabili (Cristian, manca l'emoticon che vomita....)


1) osservazioni tutte coerenti e perfette....

2) non mi permetterei di bocciare nessuno, per carità!

3) concordo in pieno sull'xmpr..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 26/08/2012, 20:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2025
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Intanto ringrazio tutti per i complimenti, personalmente mi piace molto anche se non è perfetta come vorrei, come si dice, ogni "scarrafone è bello a mamma sua"
Sinceramente non sono un modellista/collezionista pignolo, la numerazione l'ho scelta in base al numero 7 presente nelle targhe e volendo farla 2 colori ho dovuto scegliere il 257.
Apprezzo e ammiro la vostra passione e dedizione sulla storia della 636, ma io volevo solo fare una macchina che mi piace, non trovandola sul mercato, la costruisco grazie alla passione di tutti voi e di tutti quei piccoli artigiani che producono i kit.
Sfido tutti i miei amici a leggere la numerazione, su dai, a meno che non abbiamo degli occhiali eccezionali.
Apprezzo questa macchina per la meccanica, la forza di trazione e la fluidità, cercherò di renderla esteticamente più realistica possibile, poi se ha uno sportello in più o in meno ne sono innamorato ugualmente. Ho notato che le loco che si montano in kit hanno un fascino particolare, proprio perché hanno una parte di noi stessi e quando le vedo girare mi riempiono di soddisfazione.
Non me ne volere Luigi

I colori Puravest hanno tenuto ottimamente, peccato per il primer/stucco Talken, eliminava quelle piccole imperfezioni che si vengono normalmente a creare, saldando o incollando.
A Novegro chiederò allo stand di Toffano se fosse possibile mescolare il primer con un colore o con qualche stucco per rendere più visibile i piccoli difetti.

@Mario: il decoder è quella fascetta scura al centro della loco dove c'è il soffietto, Esu V4 (10,5 x 8,1 x 2,8), ci sta giusto giusto.
Volevo mettere le luci, ma ho desistito, era un bel casino, metterò i fari finti..............ma non è detta l'ultima parola.

Saluti
Pierluigi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 26/08/2012, 23:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 11/03/2010, 0:18
Messaggi: 157
Interessi fermodellistici: Scala H0, N ep. IV
Città di residenza: Livorno
Provincia di residenza: LI
Ciao Pierluigi,
Volevo aggiungermi al coro dei complimenti, che non saranno mai abbastanza.
Secondo me hai montato la macchina in maniera egregia, da manuale: vedere montato e finito il kit per come lo avevo pensato, mi rende davvero orgoglioso e felice.
Finalmente i risultati tanto sperati sono arrivati, in barba a tutte le inutili polemiche che mi hanno perseguitato fin da quando proposi il kit.
Per questo quindi, anche a nome del mio amico Luca, ti voglio ringraziare.

Grazie per aver condiviso il tuo lavoro con noi: la tua foto mostra la resa della locomotiva montata da un vero modellista.

P.S. le numerazioni le ho prese direttamente dagli schemi di Tutto Treno n° 144, rispettando le caratteristiche estetiche riportate nelle pagine centrali: E636 da 113 fino a 276.

Saluti

Fabrizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 27/08/2012, 9:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Pierluigi Fasolin ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per i complimenti, personalmente mi piace molto anche se non è perfetta come vorrei, come si dice, ogni "scarrafone è bello a mamma sua"
Sinceramente non sono un modellista/collezionista pignolo, la numerazione l'ho scelta in base al numero 7 presente nelle targhe e volendo farla 2 colori ho dovuto scegliere il 257.
Apprezzo e ammiro la vostra passione e dedizione sulla storia della 636, ma io volevo solo fare una macchina che mi piace, non trovandola sul mercato, la costruisco grazie alla passione di tutti voi e di tutti quei piccoli artigiani che producono i kit.
Sfido tutti i miei amici a leggere la numerazione, su dai, a meno che non abbiamo degli occhiali eccezionali.
Apprezzo questa macchina per la meccanica, la forza di trazione e la fluidità, cercherò di renderla esteticamente più realistica possibile, poi se ha uno sportello in più o in meno ne sono innamorato ugualmente. Ho notato che le loco che si montano in kit hanno un fascino particolare, proprio perché hanno una parte di noi stessi e quando le vedo girare mi riempiono di soddisfazione.
Non me ne volere Luigi

I colori Puravest hanno tenuto ottimamente, peccato per il primer/stucco Talken, eliminava quelle piccole imperfezioni che si vengono normalmente a creare, saldando o incollando.
A Novegro chiederò allo stand di Toffano se fosse possibile mescolare il primer con un colore o con qualche stucco per rendere più visibile i piccoli difetti.

@Mario: il decoder è quella fascetta scura al centro della loco dove c'è il soffietto, Esu V4 (10,5 x 8,1 x 2,8), ci sta giusto giusto.
Volevo mettere le luci, ma ho desistito, era un bel casino, metterò i fari finti..............ma non è detta l'ultima parola.

Saluti
Pierluigi


Pierluigi....lungi da me dal volertene....e per quale motivo poi..... :D

Hai realizzato, come già ho scritto, un bellissimo modello; non v'è ombra di saldatura, la finitura è ottima....io non ci sarei mai arrivato! (per questo lavoro sulle casse CIL.... ;) )

La "sensibilità" poi nei confronti di alcuni dettagli è individuale, per cui, se ti va bene così....evviva! Se invece vorrai cambiare l'ultima cifra progressiva del modello....evviva di più, avrai toccato la perfezione!

Ancora complimenti. :D

LV

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 27/08/2012, 9:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Fabrizio Mungai ha scritto:
Ciao Pierluigi,
Volevo aggiungermi al coro dei complimenti, che non saranno mai abbastanza.
Secondo me hai montato la macchina in maniera egregia, da manuale: vedere montato e finito il kit per come lo avevo pensato, mi rende davvero orgoglioso e felice.
Finalmente i risultati tanto sperati sono arrivati, in barba a tutte le inutili polemiche che mi hanno perseguitato fin da quando proposi il kit.
Per questo quindi, anche a nome del mio amico Luca, ti voglio ringraziare.

Grazie per aver condiviso il tuo lavoro con noi: la tua foto mostra la resa della locomotiva montata da un vero modellista.

P.S. le numerazioni le ho prese direttamente dagli schemi di Tutto Treno n° 144, rispettando le caratteristiche estetiche riportate nelle pagine centrali: E636 da 113 fino a 276.

Saluti

Fabrizio


Conosco bene il n° 144 di TT..... :D
Vi sono contenuti tutti gli elementi che ho indicato nelle risposte precedenti; magari con la prossima infornata di targhe e decals puoi inserire anche le unità che sono state indicate, a beneficio e completamento di tanto lavoro, nell'insegna di una ....N perfetta! ;)

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 28/08/2012, 21:16 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Pierluigi Fasolin ha scritto:
Apprezzo questa macchina per la meccanica, la forza di trazione e la fluidità, cercherò di renderla esteticamente più realistica possibile, poi se ha uno sportello in più o in meno ne sono innamorato ugualmente. Ho notato che le loco che si montano in kit hanno un fascino particolare, proprio perché hanno una parte di noi stessi e quando le vedo girare mi riempiono di soddisfazione.

Complimenti Pierluigi, hai fatto un lavoro egregio!!
Spero che col tempo, altri provino l'ebbrezza della costruzione da kit. Una costruzione che, come accennavi tu, a lavoro finito, dà un po' della nostra personalità alla macchina, macchina che non sarà mai uguale a nessun'altra.
La tua è davvero bellissima, e rende giustizia a Fabrizio che, nonostante tutte le cornacchie che continuano a gracchiare (forse per invidia), ha praticamente esaurito il modello e, ve lo dico in anteprima, a Novegro presenterà un'altra ghiottissima novità. Io l'ho già fotografata a Cecina ... 8-) e sono sicuro che ingolosirà parecchi.
Quindi bravo Pierluigi e bravo Fabrizio & co. ;)

Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 01/09/2012, 17:18 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Ringrazio Massimo e Luigi per le risposte che mi hanno chiarito la situazione, in particolare Massimo per lo sforzo che gli deve esser costato parlare di quella livrea che comincia per X e finisce per R :D

Come al solito le cose che stanno sull'imperiale sono meno fotografate, così non ho trovato le differenze degli sfogatoi della 117 e quelli del kit, avete qualche foto esplicativa?

Vi ringrazio in anticipo per la pazienza

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 01/09/2012, 19:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
L'aspirazione dell'aria sulle E 636 sino alla 124 per il raffreddamento della cabina alta tensione e motori avviene in modo differente rispetto alle unità dalla 125 in poi.
Anche gli aereatori seguono tale diversa filosofia.
Gli sfogatoi delle loco N-Kit riportano giustamente il dettaglio delle loco dalla 125 in su, visibile nella parte terminale degli sfogatoi stessi lato articolazione; da piatti diventano per una piccola porzione "semitondi".
Le loco dalla 124 in giù hanno sfogatoi interamente lineari.

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 01/09/2012, 20:25 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 777
Interessi fermodellistici: Shinkansen, treni giapponesi, AV in scala N
Città di residenza: Pordenone
Provincia di residenza: PN
Maurizio Chivella ha scritto:
Ringrazio Massimo e Luigi per le risposte che mi hanno chiarito la situazione, in particolare Massimo per lo sforzo che gli deve esser costato parlare di quella livrea che comincia per X e finisce per R :D

Come al solito le cose che stanno sull'imperiale sono meno fotografate, così non ho trovato le differenze degli sfogatoi della 117 e quelli del kit, avete qualche foto esplicativa?

Vi ringrazio in anticipo per la pazienza


Maurizio,
la differenza è la parte arrotondata vicino al soffietto, sulla prima serie di E636 gli sfogatoi hanno forma trapezoidale dall'inizio alla fine (allego foto di un modello Roco), sulla seconda serie solo le prime hanno gli sfogatoi trapezoidali (la 117 è una di queste, se guardi bene la foto..)

http://web-treni.byethost8.com/treni_re ... e=Mr.Rokko


Allegati:
tetto E636 Roco.jpg
tetto E636 Roco.jpg [ 316.68 KiB | Osservato 1274 volte ]

_________________
さよなら
Massimo
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 02/09/2012, 12:27 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Vi ringrazio, siete preziosissimi :D

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 15/09/2012, 12:08 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Ecco le casse verniciate della 194 e della 117 con le modifiche di cui abbiamo parlato
Allegato:
14092012551r.jpg
14092012551r.jpg [ 132.71 KiB | Osservato 1153 volte ]

Allegato:
14092012552r.jpg
14092012552r.jpg [ 105.17 KiB | Osservato 1153 volte ]

Allegato:
14092012550r.jpg
14092012550r.jpg [ 114.7 KiB | Osservato 1153 volte ]

Allegato:
14092012553r.jpg
14092012553r.jpg [ 116.53 KiB | Osservato 1153 volte ]

Allegato:
14092012554r.jpg
14092012554r.jpg [ 127.33 KiB | Osservato 1153 volte ]

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 15/09/2012, 12:44 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2851
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao Maurizio,
bel lavoro! :) La verniciatura mi sembra molto ben fatta.
Vorrei chiederti:
- che tecnica hai usato (pennello, aerografo);
- tipo di colore (acrilici, nitro, altro);
- come hai fatto per separare le varie zone (castano da isabella, blu da grigio).
Grazie e ancora complimenti. :D

Saluti,

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: E.636, più siamo, meglio è.
MessaggioInviato: 15/09/2012, 14:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/11/2011, 18:58
Messaggi: 753
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: San Donà di Piave
Provincia di residenza: Venezia
Bene!! :D

_________________
C'è chi indica la luna con un dito, e chi si ostina a guardare solo il dito; guardati sempre da quest'ultimo.....

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q


....meglio una loco buona sotto a due pantografi mediocri, che una loco mediocre sotto a due pantografi buoni.....

Non essere impulsivo e siedi sulla sponda. Prima o poi il cadavere passa..., urca se passa...

Per parlare occorre avere i co@@@@ni; per sparlare alle spalle basta esserlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010