Oggi è 16/06/2024, 16:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/03/2011, 22:05 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 20:52
Messaggi: 37
Interessi fermodellistici: scala N, modelli in fotoincisione, autocostruzione materiale rotabile
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Magari un modello montato da me non sarà perfetto come uno già montato, però vuoi mettere la soddisfazione.
Se puoi darmi qualche indicazione su come fare lo preferirei, altrimenti te li rispedisco.
Un piccolo suggerimento, se possibile perchè non inserire nelle confezioni i tetti già curvati, sarebbe un piccolo ma gradito plus.
Comunque grazie per l'interessamento.
Marco
P.S. - Hai più fatto niente per le motorizzazioni del 216?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/03/2011, 22:06 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Marco, se vuoi posso farti vedere il mio metodo. Si tratta di bloccare la zona lunga (quella del ricasco) e, con l'aiuto di un listello altrettanto lungo, agire sulla parte rigata gradualmente, assecondando la curvatura; poi si ripeterà l'operazione per la parte opposta.
Sconsiglio di cuocere l'imperiale poiché non si tratta di ottone, e quindi non si ha nessun beneficio.

Allegato:
IMGP2770.jpg-1.jpg
IMGP2770.jpg-1.jpg [ 106.61 KiB | Osservato 2240 volte ]


SalutoNi, ;)
Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/03/2011, 15:19 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 20/03/2010, 14:56
Messaggi: 20
Interessi fermodellistici: scala N e HO epoca 2° e 3° e vapore vivo
Città di residenza: Prato
Provincia di residenza: Prato
Skype: mario2260
Il sistema che uso io è simile, tranne il fatto che il listello che rimane dalla parte inferiore del tetto è già sagomato con una curvatura simile a quella che dovrà avere poi il tetto finito.
Il tutto inoltre è in alluminio per una maggior durata, ma anche di legno và benissimo.
Saluti a tutti,
Mario.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/03/2011, 16:40 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ciao Mario!
Mi fa piacere l'aver intuito il sistema che adotti pur non avendolo mai visto. ;)
Ho usato due listelli di legno perché avevo paura che, serrando l'imperiale tra listelli metallici, le chiodature andassero a farsi benedire... Immagino che l'alluminio, essendo metallo tenero, non dia questi problemi.

Visto che questa è una delle fasi forse più difficili del kit (che è comunque molto semplice da montare), credo di fare cosa gradita a quanti lo abbiano acquistato mostrando un altro paio di foto.
Ho sempre raccomandato di saldare bene i dadi che poi consentiranno l'assemblaggio delle parti principali. Sotto l'imperiale della carrozza tipo 1921 ce ne sono due; vediamo come saldarli al meglio e, allo stesso tempo, rinforzare l'angolo adiacente (ricordo che tutti gli angoli, volendo fare un buon lavoro, andrebbero rinforzati da una saldatura).
Come potete notare dalla foto, ho collocato un po' di pasta salda e dei pezzetti di stagno tagliati con il cutter per saldarli con una microtorcia a gas (con un saldatore elettrico non avremmo lo stesso tipo di risultato e rischieremmo di spostare il dado). Chi non avesse la torcia, può usare un accendino (sì, avete capito bene), collocando la fiamma sotto la base del dado finché lo stagno non si sia sciolto e distribuito. La fiamma dell'accendino lascerà un po' di alone nero unto, ma andrà via pulendolo con uno straccetto.
Allegato:
IMGP2775.jpg-1.jpg
IMGP2775.jpg-1.jpg [ 119.56 KiB | Osservato 2196 volte ]


Il risultato sarà questo: l'angolo perfettamente rinforzato e il dado adeguatamente saldato; il tutto in un solo colpo.
Allegato:
IMGP2778.jpg-1.jpg
IMGP2778.jpg-1.jpg [ 114.02 KiB | Osservato 2196 volte ]



Un saluto a tutti.

Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/03/2011, 23:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 21:38
Messaggi: 494
Interessi fermodellistici: Stile italiano - Scala N - Epoca IV-V
Città di residenza: Paderno Dugnano
Provincia di residenza: Milano
Mario Bucciero ha scritto:
Il sistema che uso io è simile, tranne il fatto che il listello che rimane dalla parte inferiore del tetto è già sagomato con una curvatura simile a quella che dovrà avere poi il tetto finito.
Il tutto inoltre è in alluminio per una maggior durata, ma anche di legno và benissimo.
Saluti a tutti,
Mario.


Ciao Mario,
Per la piegatura del tetto come illustrato da Carlo Mercuri, volendo mettere dalla parte inferiore del tetto, al posto del listello di legno, un oggetto cilindrico (esempio: tubo, manico di cacciavite, ecc.) per dare una curvatura simile a quella che dovrà avere poi il tetto finito, quale diametro del tubo consigli?
Grazie
Stefano


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/03/2011, 0:03 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 20/03/2010, 14:56
Messaggi: 20
Interessi fermodellistici: scala N e HO epoca 2° e 3° e vapore vivo
Città di residenza: Prato
Provincia di residenza: Prato
Skype: mario2260
Ciao Stefano,
io andrei per gradi, iniziando con un tubo da 15/20 mm di diametro per la parte centrale e poi ripassare le estremità con un tondino più piccolo, da circa 5 mm di diametro.
Qui sotto potete vedere la dima che uso io.
Saluti a tutti,
Mario.


Allegati:
DSCF1944 (Small).JPG
DSCF1944 (Small).JPG [ 31.48 KiB | Osservato 2157 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/03/2011, 1:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 21:38
Messaggi: 494
Interessi fermodellistici: Stile italiano - Scala N - Epoca IV-V
Città di residenza: Paderno Dugnano
Provincia di residenza: Milano
Mario Bucciero ha scritto:
Ciao Stefano,
io andrei per gradi, iniziando con un tubo da 15/20 mm di diametro per la parte centrale e poi ripassare le estremità con un tondino più piccolo, da circa 5 mm di diametro.
Qui sotto potete vedere la dima che uso io.
Saluti a tutti,
Mario.


Ciao Mario,
Grazie della tempestiva risposta e della tua disponibilità. Immaginavo una “attrezzo/dima” del genere, che naturalmente io non so fare. Comunque seguirò i tuoi preziosi consigli.
Grazie ancora
Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/03/2011, 22:27 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ciao a tutti!
Dopo il rientro da Verona, Mario (Alpen Modell), confortato dal successo per il kit della Az 10000, mi ha dato una grande notizia: la famiglia delle 1921 presto si allargherà con la realizzazione della Bz 20000 (2a classe), utilissima per le nostre composizioni.

Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/04/2011, 19:07 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ciao a tutti!
Piccolo aggiornamento sul mio sito riguardante il carrello della Az 10000 (della lastrina di prova).
http://officine-mercuri.jimdo.com/news- ... izzazioni/

Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/04/2011, 19:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
E dove sono le saldature??? ho provato con un pantografo di Mario, ho fatto un tale casino :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/04/2011, 20:50 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
cristian cicognani ha scritto:
E dove sono le saldature??? ho provato con un pantografo di Mario, ho fatto un tale casino :lol: :lol: :lol: :lol:

Ci sono, ma non si vedono... :lol: Sono quelle che io chiamo "saldature fantasma"...
Durante il master che dovrei tenere alle Giornate, spiegherò come farle, ma l'esercizio sarà sempre e comunque l'unico modo per sviluppare le proprie capacità personali.

Un'altra foto della lastrina di prova (si riconosce per l'imperiale liscio riproducente quello in tela Olona, adatto per la colorazione verde d'origine, o al massimo per quella castano isabella).
Allegato:
IMGP2975.jpg-1.jpg
IMGP2975.jpg-1.jpg [ 139.17 KiB | Osservato 2000 volte ]


SalutoNi,
Carlo.

P.S.: ho inserito altre immagini sul mio sito. ;)

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/04/2011, 20:42 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Domani sera verrà Benedetto Sabatini a fotografare la Az 10000, realizzata in livrea di "fine carriera", quando era possibile vederla in composizione a modesti locali e diretti.
L'articolo dovrebbe essere nel numero di giugno di TTM.

Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Carrozze Az 10.000 Alpen model
MessaggioInviato: 17/05/2015, 22:28 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Ho cominciato ad assemblare la prima carrozza 1921 Az 10.000 che è la prima di altre due cioè la Bz 20.000 e la Abz 50.000,non so se nel forum c'era qualcosa di simile ma non l'ho trovata. Ma se c'è l'argomento prego di spostarmi il post.
Appena posso posterò alcune foto passo passo del montaggio.
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze Az 10.000 Alpen model
MessaggioInviato: 17/05/2015, 22:39 
Connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12651
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Giuseppe Petronio ha scritto:
Ho cominciato ad assemblare la prima carrozza 1921 Az 10.000 che è la prima di altre due cioè la Bz 20.000 e la Abz 50.000,non so se nel forum c'era qualcosa di simile ma non l'ho trovata. Ma se c'è l'argomento prego di spostarmi il post.
Appena posso posterò alcune foto passo passo del montaggio.
SalutoNi
Peppe
Bastava scrivere in "cerca" il tuo titolo, ci sono 9 pagine, sposto! ;) :(

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/05/2015, 20:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Oggi ho iniziato a fare qualcosa della mia carrozza Az 10.000, montaggio dei serbatoi sul telaio piegatura della cassa e quasi completamento dei musetti,come da foto, tenete conto che sono un artigianazzo alle sue esperienze di autodidatta perciò se si vede qualche saldatura non fateci caso.
salutoNi
Peppe


Allegati:
DSC06474rd.jpg
DSC06474rd.jpg [ 585.15 KiB | Osservato 1014 volte ]
DSC06475rd.jpg
DSC06475rd.jpg [ 610.81 KiB | Osservato 1014 volte ]
DSC06479rd.jpg
DSC06479rd.jpg [ 482.49 KiB | Osservato 1014 volte ]
DSC06483rd.jpg
DSC06483rd.jpg [ 585.88 KiB | Osservato 1014 volte ]
DSC06488rd.jpg
DSC06488rd.jpg [ 498.89 KiB | Osservato 1014 volte ]
DSC06498rd.jpg
DSC06498rd.jpg [ 433.51 KiB | Osservato 1014 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010