Oggi è 06/06/2024, 3:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2017, 23:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1769
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS e DB epoche IV E V
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Ciao a tutti,

vorrei presentare qui la nostra ultima novità artigianale.
Dico Nostra perchè questo modello nasce dalla collaborazione con Claudio Masson di Acqui Terme (Al), che ringrazio pubblicamente
per la pazienza e per le doti oltre che progettuali, anche creative, nonchè naturalmente manuali nella realizzazione del modello.
Abbiamo infatti con questo modello fatto un grande passo avanti, creando il primo modello ICH MODELS dotato di timone di allontanamento e
di altre belle caratteristiche che vado ad elencarvi.

il prototipo, unitamente ad un altro prototipo non ancora completato, e due carrozzerie sono state esposte a Verona 2017 nella giornata di sabato.
Allegato:
DMS-01.jpg
DMS-01.jpg [ 419.91 KiB | Osservato 1894 volte ]

Allegato:
DMS-03.jpg
DMS-03.jpg [ 444.59 KiB | Osservato 1894 volte ]

Allegato:
DMS-09.jpg
DMS-09.jpg [ 196.96 KiB | Osservato 1894 volte ]


la progettazione, lunga e laboriosa, ha richiesto parecchio tempo.
il timone con portagancio NEM è stato realizzato in fotoincisione di ottone, cosi come il carrello, dove abbiamo spinto il dettaglio
fino ad avere i ceppi dei freni complanari con le ruote ( a differenza delle carrozze RIC Kato, della stessa serie ) e naturalmente,
grazie al metallo, capta la corrente per alimentare i Led.

la carrozzeria è realizzata in plastica tagliata al laser, mentre il tetto è in resina, rielaborato da un tetto di carrozza Kato, dove sono state eliminate
le prese d'aria in corrispondenza delle porte di accesso; l'unico aeratore presente sul tetto è in fotoincisione di alpacca.
Dal momento che volevamo realizzare un modello veramente soddisfacente, oltre al corridoio interno sono stati riprodotte anche le barre interne
antinfortunistiche di colore giallo in corrispondenza dei portelloni di accesso.

anche il telaio è realizzato in plastica tagliata al laser.

Allegato:
DMS-02.jpg
DMS-02.jpg [ 480.94 KiB | Osservato 1894 volte ]


dal momento che questo tipo di bagagliaio viaggiava quasi sempre in coda ai convogli:
Allegato:
dms in lussemburgo1.jpg
dms in lussemburgo1.jpg [ 180.67 KiB | Osservato 1894 volte ]


era quasi d'obbligo dotare di luci di coda questo modello. Qui Claudio (a lui va tutto il merito) ha progettato un circuitino per poter far funzionare
il modello sia su impianti analogici che digitali. Oltre a questo, un interruttore permette di escludere le luci se si desidera invece posizionare il
bagagliaio in testa al convoglio.

Allegato:
DMS-05x-luci di coda.jpg
DMS-05x-luci di coda.jpg [ 350.75 KiB | Osservato 1894 volte ]


qui alcuni dettagli del modello
Allegato:
DMS-06.jpg
DMS-06.jpg [ 497.2 KiB | Osservato 1894 volte ]

Allegato:
DMS-07.jpg
DMS-07.jpg [ 512.24 KiB | Osservato 1894 volte ]


Allegato:
DMS-10-DETTAGLIO TIMONE.jpg
DMS-10-DETTAGLIO TIMONE.jpg [ 473.78 KiB | Osservato 1894 volte ]


i mancorrenti in corrispondenza delle porte di accesso sono riportati, realizzati in fotoincisione,
cosi come i gradini delle porte di accesso, anch'essi in fotoincisione.
realizzati appositamente in fotoincisione, sono le caratteristiche saracinesche delle testate.

il modello sarà disponibile nel classico verde SBB, oppure a scelta, nello stesso verde delle carrozze RIC Kato,


ciao a tutti
Max


Allegati:
DMS-04-MICROINTERRUTTORE.jpg
DMS-04-MICROINTERRUTTORE.jpg [ 563.87 KiB | Osservato 1894 volte ]

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/03/2017, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8257
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Modello spettacolare, davvero bello...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/03/2017, 20:11 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 22:09
Messaggi: 197
Interessi fermodellistici: Scala N Italia Ep. IV-V autocostruzione, collezionismo e gioco
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Un modello "unico" che utilizza al meglio molte tecnologie e materiali. Plastica laserata, stampate in resina, fotoincisioni, elettronica, un compendio di arti diverse difficili da padroneggiare,

Peccato non averlo visto dal vivo, con la possibilità di approfondire con l'autore le tecniche utilizzate. In particolare i ganci di allontanamento in fotoincisione e le luci funzionanti in analogico e digitale che sarebbero interessanti anche come retrofitting per altri modelli.
Speriamo in un prossimo articolo del bollettino.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/03/2017, 0:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1769
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS e DB epoche IV E V
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Grazie Antonio ma soprattutto Grazie a Paolo,
Penso che un articolo si possa fare.
Grazie per aver evidenziato, effettivamente, che il modello
È il risultato tangibile di tutte le nostre esperienze, e perché no,
Anche di qualche esperimento come il timone ed il gancio Nem.
abbiamo testato profondamente la carrozza sia sul mio plastico, che quello di Claudio con 7/8 carrozze sia in trazione che in spinta, per essere sicuri del buon funzionamento in tutte le condizioni e posso dire che siamo molto soddisfatti.
Ricordo inoltre che questo bagagliaio era molto presente in Italia
Essendo in composizione con Ric Sbb ed Eurofima Fs in livrea arancio...
Ciao a tutti
Max

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/03/2017, 0:46 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2010, 15:44
Messaggi: 1769
Interessi fermodellistici: modellismo ferroviario scala N, ferrovie svizzere SBB CFF FFS e DB epoche IV E V
Città di residenza: san genesio ed uniti
Provincia di residenza: pavia
Qualche documento "storico"

Basilea-Nizza a Melide nel 1995
Immagine

qualche esempio di composizione
Immagine
Immagine

grazie a Gian Michele Sambonet per le foto e le composizioni.

un video del 1998 che immortala il passaggio di un convoglio di Apm + Bpm con il Dms dietro la 402....


un altro video del '96

_________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new"
"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo"
Albert


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/03/2017, 9:57 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Come sempre lavori di altissimo livello!!!
Bravissimi entrambi.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/03/2017, 18:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Bravo Massimino complimenti come sempre, inoltre se ne impara sempre una nuova, ero convinto che le RE 6/6
non fossero utilizzate per traino passeggeri , ma solo merci e invece .... :roll:
Buono a sapersi dato che la Re 6/6 Hobbytrain verde che ho è assegnata a un merci e ok , ma quella rossa è libera e quindi .............................. 8-)
Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/03/2017, 20:31 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Bravo Massimo,
c'è una costante crescita nella qualità, complimenti :) :) :)

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010