Oggi è 07/06/2024, 9:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/07/2012, 11:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
Buongiorno a tutti. Dopo averne parlato informalmente con alcuni amici ennisti, comunico anche a tutti voi che è in “dirittura d’arrivo” il modello in scala N dell’ALn772.
Si tratta di un modello progettato con criteri da produzione industriale, da cui differisce esclusivamente per il fatto che, visti i numeri inferiori, viene realizzato in resina invece che plastica. Pertanto, lo studio delle geometrie, l’ingegnerizzazione e l’assemblaggio, la motorizzazione e la meccanica, sono progettati al cad analogamente a quanto fatto per la “sorella maggiore” progettata a suo tempo per Os.kar (in pratica, questo progetto potrebbe essere passato, così com’è, allo stampista per la realizzazione degli stampi in acciaio per una produzione in plastica in pressofusione).
Vi descrivo schematicamente le caratteristiche del modello

-restituzione delle forme del prototipo originale (identiche, per chi ha avuto modo di vederla, a quelle del modello in H0).
-motorizzazione centrale bassa, con doppia trasmissione cardanica (vedere sul mio sito internet la motorizzazione dell’ADe in H0m, pressoché identica), che consente la riproduzione degli ambienti interni dell’automotrice, tenuti in questo modo liberi.
-appoggio isostatico della cassa sui carrelli, e dei carrelli sulle rotaie, così da avere sempre tutt’e otto le ruote in presa sulle rotaie, in modo da ottimizzare il comportamento dinamico del modello e la continuità elettrica ruota/rotaia.
-micro circuito stampato (10x25mm), diviso in due parti tramite presa NEM 651, così che una delle due parti possa essere sostituita da decoder 6 poli, mantenendo invariate le dimensioni complessive (ovvero, non richiedendo ulteriore spazio in caso di digitalizzazione)
-4 microinterruttori sul circuito stampato, per poter comandare separatamente 4 funzioni anche in analogico (es. luci interne, fari bianchi/rossi su ciascuna testata)
-luci bianche/rosse (led bianco caldo) con inversione a seconda del senso di marcia
-raggio di 228mm percorribile con carenature montate (possibile scendere anche al di sotto, ma aprendo parzialmente le carenature, per ovvi limiti geometrici)
-dettagli realizzati in fotoincisione e fusione d’ottone.

Di seguito allego alcune immagini del progetto, da cui è possibile valutare sia la resa estetica del modello, sia le soluzioni meccaniche.
Trattandosi del primo modello che realizzo in questa scala, inizialmente ci si terrà prudenzialmente bassi, realizzando un numero limitato di pezzi, cui eventualmente seguiranno degli altri lotti. Al di là di questa considerazione, tuttavia, l’obiettivo è quello di portare avanti un programma articolato per la scala N, di cui l’ALn772 sarà solo il primo modello, seguito da altre realizzazioni, alcune delle quali potete intuirle in base a quanto ho progettato per l’H0, altre ancora non conosciute ma di cui esistono già i progetti da adattare. Ovviamente, come in tutte le cose, per il raggiungimento di questo obiettivo sarà fondamentale una cosa, ovvero, che questi modelli siano ben fatti, e questo sarà pertanto il riscontro che mi prefiggo di ottenere da voi.

E’ possibile fin d’ora prenotare il modello, e vi riporto pertanto le configurazioni previste coi relativi prezzi:
-ALn772 in kit => 162 euro
-ALn772 in kit con cassa e carenatura preverniciate => 189 euro
-ALn772 assemblata => 324 euro
Per i soci dell’ASN, ho previsto uno sconto del 10% sui prezzi indicati.

Come intuibile dalle configurazioni proposte, l’obiettivo è quello di “promuovere” principalmente la realizzazione dei kit. Per numeri bassi in valore assoluto, infatti, è inevitabile che il prezzo di un modello assemblato sia più alto rispetto a quanto proponibile per tirature industriali. Pertanto, per incoraggiare anche coloro che non hanno grande esperienza nell’assemblaggio di modelli, terrò una sorta di corso a puntate, che sarà una vera e propria guida interattiva per assemblare insieme la nostra ALn772.
Tenete conto che, come vi ho scritto descrivendo il modello, l’ALn772 è stata progettata come un modello di produzione industriale. Pertanto, l’assemblaggio è analogo a quanto vi trovereste a fare se smontaste un modello industriale e poi lo rimontaste. Il modello infatti si assembla tramite riscontri e incastri, non è necessario l’utilizzo di colla, salvo che per qualche aggiuntivo di cui evitare lo sfilamento (e in ogni caso, va bene il comunissimo bostik). Uniche operazioni preliminari, sono quelle di pulitura dei pezzi da eventuali residui di resina, come del resto capita anche per i kit in plastica.
Per farvi un’idea ancora più chiara, vi invito a visitare il mio sito http://web.tiscali.it/seven_prog_mecc , dove è descritta dettagliatamente la ADe FCS in H0m, che presenta caratteristiche analoghe a quelle dell’ALn772. Sullo stesso sito, troverete inoltre i corsi attualmente in svolgimento (costruzione di diorami modulari, progettazione di modelli, assemblaggio dell’ADe). Inoltre, sono disponibili le mie informazioni di contatto, qualora voleste prenotare l’ALn772 o chiedere informazioni.
Per qualunque domanda, non esitate a contattarmi.
Un saluto a tutti
Stefano Tuveri


Allegati:
ALn772N 3.jpg
ALn772N 3.jpg [ 124.43 KiB | Osservato 4270 volte ]
ALn772N 4.jpg
ALn772N 4.jpg [ 171.98 KiB | Osservato 4270 volte ]
ALn772N 5.jpg
ALn772N 5.jpg [ 75.2 KiB | Osservato 4270 volte ]
ALn772N 6.jpg
ALn772N 6.jpg [ 130.32 KiB | Osservato 4270 volte ]
ALn772N 7.jpg
ALn772N 7.jpg [ 102.12 KiB | Osservato 4270 volte ]
ALn772N 8.jpg
ALn772N 8.jpg [ 201.75 KiB | Osservato 4270 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 12:03 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Questa è una notiziona....

Complimenti Stefano per l'imprenditorialità.... che merita di essere premiata.....

Vero che ci stà anche il decoder sonoro? (in Tibet ascoltare il rumore della Aln772 sarebbe bellissimo)

ciao a presto

Saluti dal Tibet (campo 3 3454 mt slm)

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 13:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 775
Interessi fermodellistici: Shinkansen, treni giapponesi, AV in scala N
Città di residenza: Pordenone
Provincia di residenza: PN
WOW! :shock:

...sul sito c'è anche un 3D del Settebello.... sai mai, inizio a mettere da parte i soldi....

_________________
さよなら
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 13:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
In attesa di questo post, commentai la notizia su FB, ma non posso che rinnovare i complimenti per il progetto e sperare che sia il primo di una lunga serie.

Complimenti e graNde Stefano ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 16:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Ottima notizia!!Grazie per l'impegno profuso a favore della nostra amata scala N.Per caso è prevista anche la versione folle per la coppia?Grazie ancora e saluti.Angelo B.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 17:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Mentre mi congratulo, confermo naturalmente a Stefano il massimo supporto da parte della ASN per la promozione della sua fantastica nuova iniziativa.

Ancora complimenti!

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 17:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
Oltre a ringraziarvi per aver apprezzato l'iniziativa (grazie davvero!), rispondo alle vostre domande:
- c'è lo spazio anche per il sonoro, in modo da non dover stravolgere gli interni
- per chi lo vorrà, sarà disponibile anche la versione folle (a breve vi darò maggiori dettagli)
- L'ETR300... Sul sito è visibile il progetto in H0, però mai dire mai... Realisticamente, comunque, poichè considero sempre fondamentale fare le cose per gradi, non sarà uno dei primi che prenderò in considerazione
Se avete altre domande, scrivete pure, senza pensare che possano essere banali (fidatevi, le domande che appaiono più banali sono di norma quelle più interessanti cui rispondere)
A presto
Stefano Tuveri


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 18:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Spesso questi mezzi motori un pò lunghi, si mettono a "rognare" nelle curve tramviarie dei nostri plastici ;)

Valuta la possibilità di mettere il motore direttamente sul carrello, meglio su tutti e 2
e come seconda scelta carrelli con perno decentrato, riduce lo sbadamento degli assi estremi in curva.

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 19:09 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Molto, molto interessante!
Aspetto di vedere il pre-modello; i disegni in 3D non mi attirano molto ...
Comunque, il fatto che sia in kit già me lo fa piacere.

Riguardo ai raggi di curvatura, mi sembra ovvio che non è un modello per raggi tramviari. :)

Complimenti, Stefano! ;)

Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 19:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
graziano cucchi ha scritto:
Spesso questi mezzi motori un pò lunghi, si mettono a "rognare" nelle curve tramviarie dei nostri plastici ;)

Valuta la possibilità di mettere il motore direttamente sul carrello, meglio su tutti e 2
e come seconda scelta carrelli con perno decentrato, riduce lo sbadamento degli assi estremi in curva.

ciao, GraziaNo


Se decentro il perno del carrello, il risultato è di aumentare l'escursione laterale dell'asse più lontano dal perno, con conseguente riduzione del raggio minimo percorribile dal modello (quell'asse urterebbe prima contro la carenatura, rispetto alla configurazione con perno centrato).
La motorizzazione sarà centrale, bassa, con trasmissione cardanica sui due carrelli. Il motore sul carrello va bene quando si vuole rimotorizzare modelli utilizzando, appunto, carrelli motori (nettamente più semplici da installare, rispetto al costruirsi una trasmissione cardanica), ma ha lo svantaggio di trovarsi in una posizione più alta rispetto al nostro caso (e con l'aumento della distanza dal punto di contatto ruota/rotaia, aumentano le sollecitazioni trasversali sul modello) e di trasmettere le sollecitazioni direttamente sul carrello, influenzando negativamente il contatto ruota/rotaia.
Fidati, ho studiato con attenzione la motorizzazione delle ALn772, anche sulla base dell'esperienza accumulata sugli altri modelli, e quella adottata è la soluzione migliore per questo modello (peraltro già testata, essendo la motorizzazione la stessa utilizzata sui modelli in H0m). Il modello circolerà ovunque, state tranquilli ;)
Se avete altri dubbi o domande, scrivete che cercherò di rispondere a tutto!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 21:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
carlo mercuri ha scritto:

Riguardo ai raggi di curvatura, mi sembra ovvio che non è un modello per raggi tramviari. :)

Complimenti, Stefano! ;)

Carlo.


La mia era solo una "battuta" ;) sui Nostri plastici :lol:
Al vero hanno circolato anche sulla Poggibonsi-Colle Val d'Elsa che aveva raggi di solo 100 metri
ridotto in scala 62,5 cm :mrgreen: mi darò al Tram De Milan :mrgreen: visto gli striminziti raggi del mio plastico di solo 30 cm.

Ovviamente Stefano dalla sua esperienza, riuscirà a far circolare questa interessante novità su tutti i nostri plastici.

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 21:27 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2849
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Una notizia bomba!

Forse avevo qualche presentimento: da qualche giorno tengo sul comodino il numero di una nota rivista con la prova della (stupenda!) ALn 772 in H0. Le premesse sono ottime per un meraviglioso modello in N.

Le caratteristiche tecniche sono valide: il sito dichiara percorribile un raggio minimo di 228 mm. Il progetto mi interessa.

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 21:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Alex Corsico ha scritto:

Saluti dal Tibet (campo 3 3454 mt slm)


Caro Alex ti ho stanato al campo 3
I mt slm non sono causali, poi uno che ama le ferrovie, non puo che essere allo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

stammi fresco :D e scusate l'OT :oops:

GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/07/2012, 23:33 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Notiziona :D :D :D
Il parco FS si arricchisce con un gran bel pezzo!!!
Ci sarà sicuramente un grande interesse!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/07/2012, 10:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 2897
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Riguardo ai raggi di curvatura, mi sembra ovvio che non è un modello per raggi tramviari.
...
Carlo .


Scusatemi e scusami tu Carlo , ma questa tua affermazione non la condivido per niente .
E' risaputo che noi eNNisti siamo plasticisti ( i collezionisti prevalgono sopratutto nell'HO e nelle grandi scale ) , e tutti i nostri piccoli impianti non godono certo di raggi i curvatura 'abbondanti'; ebbene se devo acquistare un'automotrice ( tanto attesa e sicuramente desiderata) che costa oltre 300 € che poi non mi 'gira' sul plastico, beh , francamente, io la lascio dov'è !
Io la penso così !
Un abbraccio

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010