Oggi è 16/06/2024, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Brawa 2011
MessaggioInviato: 20/01/2011, 23:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
le novità Brawa



http://www.brawa.de/fileadmin/newslette ... Spur_N.pdf

ciao

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 21/01/2011, 0:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Anche qui.... possibili elaborazioni MDVC???

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 21/01/2011, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
cristian cicognani ha scritto:
Anche qui.... possibili elaborazioni MDVC???


Dovresti, smontare, sverniciare, modificare, verniciare, decalare, cambiare i carrelli :oops:
ed avresti solo una carrozza intermedia e non la pilota
e se vuoi fare la pilota altre laboriose modifiche,

Meglio quelle di Matteo, veramente belle :D
W la pappa pronta :lol: :lol: :lol:

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 21/01/2011, 10:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 10:39
Messaggi: 147
Interessi fermodellistici: Traffico nel nodo di Briga epoche II, III, IV, V.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Pare ci siano anche altre novità, in particolare le EW II SBB

http://www.1zu160.net/scripte/forum/for ... 23609#aw11


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 21/01/2011, 12:16 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:44
Messaggi: 253
Interessi fermodellistici: SBB CFF FFS (Epoca I-V)
FS (Epoca II-V)
Scala N
Città di residenza: Cadenazzo
Provincia di residenza: Ticino (Svizzera)
Le Ew II sono sicuramente una bella notizia (che era un po' nell'aria da Stoccarda tra gli Insiders... ;) )

bisogna pero' anche dire che fare invece le Ew I avrebbe permesso la realizzazione di decisamente piu' versioni, quelle austriache e quelle delle varie ferrovie private, ecc. Buttar fuori dal mercato il modello della Arnold non sarebbe stato un gran problema.
Di versioni possibili da fare delle Ew II alla fin fine non ce ne sono tantissime, già della versione NPZ con porte automatiche ci sono solo le AB che si possono fare.

Saluti

Francesco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 21/01/2011, 12:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 10:39
Messaggi: 147
Interessi fermodellistici: Traffico nel nodo di Briga epoche II, III, IV, V.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Francesco ma è sicuro o è solo un rumor ? Brawa sarebbe garanzia di ottima qualità! ;)

Comunque di livree SBB/BLS/SOB ce ne sarebbero comunque parecchie, se non erro inizialmente dovrebbero venir fuori solo le A e B, non le AB, giusto ?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 21/01/2011, 12:35 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:44
Messaggi: 253
Interessi fermodellistici: SBB CFF FFS (Epoca I-V)
FS (Epoca II-V)
Scala N
Città di residenza: Cadenazzo
Provincia di residenza: Ticino (Svizzera)
Non è una rumor, è una fact confermatami privatamente da varie fonti.

Il numero delle livree diverse possibili senza dover modificare lo stampo delle Ew I è il triplo se non di piu' per le Ew I rispetto alle Ew II.

Sî, in una prima fase arriveranno solo la A e la B, visto che ad essere pignoli, Arnold ha già realizzato la AB delle Ew II, che oltretutto non è poi cosi' interessante visto che già unizio anni 1990 sono state tutte trasformate in carrozze intermedie NPZ: ci sarebbero quindi solo tre verniciature possibili per quello stampo di AB, che dal punto di vista commerciale sono un po' pochine...

Il prospetto novità postato piu' in alto non è piu' attuale, ne è uscito intanto uno nuovo in forma cartacea.

Ciao

Farncesco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 23/01/2011, 19:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 10:39
Messaggi: 147
Interessi fermodellistici: Traffico nel nodo di Briga epoche II, III, IV, V.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Ecco l'elenco completo delle novità Brawa 2011:

http://www.1zu160.net/neues/news.php

Molto interessante ciò che riguarda la Svizzera:

•63011 E-Lok Ae 477 Lookop Orient Express (ex E11 DR), Ep5
•63012 E-Lok Ae 477 Lookop Stoos (ex E11 DR), Ep5
•65027 4-achsiger Personenwagen BC4i grün, SBB, Ep1
•65028 4-achsiger Personenwagen C4i grün, SBB, Ep1
•65029 4-achsiger Personenwagen C4i grün, SBB (2. Nr.), Ep1
•65200 Einheitswagen A EW II, 1. Klasse, grün, SBB, Ep4
•65201 Einheitswagen B EW II, 2. Klasse, grün, SBB, Ep4
•65202 Einheitswagen B EW II, 2. Klasse, grün, SBB, (2. Nr), Ep4
•65203 Einheitswagen A EW II, 1. Klasse, 3-farbig, SBB, Ep4
•65204 Einheitswagen B EW II, 2. Klasse, 3-farbig, SBB, Ep4
•65205 Einheitswagen B EW II, 2. Klasse, 3-farbig, SBB, Ep4


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 23/01/2011, 20:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 485
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
Fotine


Allegati:
477905_mthb_c.jpg
477905_mthb_c.jpg [ 160.93 KiB | Osservato 1743 volte ]
477906_mthb_b.jpg
477906_mthb_b.jpg [ 97.92 KiB | Osservato 1743 volte ]
477911_mthb_e.jpg
477911_mthb_e.jpg [ 107.43 KiB | Osservato 1743 volte ]

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 24/01/2011, 13:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 10:39
Messaggi: 147
Interessi fermodellistici: Traffico nel nodo di Briga epoche II, III, IV, V.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Nel caso di Brawa penso, come ha anche detto qualche amico, che gli importatori svizzeri si siano fatti valere, diciamo ... mi chiedo ma come mai che da noi in Italia non si riesca a stimolare un costruttore italiano per lo meno discreto come A.C.M.E. a dedicarsi per un 20% anche alla scala N (italiana) ?

Forse la domanda è stupida e ... sicuramente è OT ... :oops:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 24/01/2011, 15:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 777
Interessi fermodellistici: Shinkansen, treni giapponesi, AV in scala N
Città di residenza: Pordenone
Provincia di residenza: PN
Roberto Pasqualucci ha scritto:
Nel caso di Brawa penso, come ha anche detto qualche amico, che gli importatori svizzeri si siano fatti valere, diciamo ... mi chiedo ma come mai che da noi in Italia non si riesca a stimolare un costruttore italiano per lo meno discreto come A.C.M.E. a dedicarsi per un 20% anche alla scala N (italiana) ?

Forse la domanda è stupida e ... sicuramente è OT ... :oops:


Perchè nessuno ci mette il "grano" :lol:
Piko investe nel francese perchè SAI anticipa i soldi per la produzione minima, idem Soldat con Kato per la Spagna o Lemke per la Germania, altri numeri per quanto bassi rispetto all'H0
faccio un esempio per avere un'idea
Forum Plataforma-N circa 3000 iscritti
Forum Echelle-N circa 1200
Svizzera e Germania penso sia inutile contarli, il lotto minimo per ammortizzare i costi è praticamente garantito (se confrontiamo con l'H0 intorno ai 4-500 pezzi se alcuni stampi e meccaniche possono essere parzialmente riutilizzati)
purtroppo non è periodo per tentare su nuovi mercati o su nuove iniziative (e temo non lo sarà per parecchio tempo)

_________________
さよなら
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 24/01/2011, 17:55 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 10:39
Messaggi: 147
Interessi fermodellistici: Traffico nel nodo di Briga epoche II, III, IV, V.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Si ma secondo me è un serpente che si mangia la coda, la H0 in Italia va discretamente, almeno sufficientemente, non vedo perchè la N dovrebbe andare bene in Francia o addirittura Spagna e non da noi ... non va perchè fare FS in N semplicemente non è possibile, tranne poche eccezioni, non parliamo poi di epoche precedenti la IV.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 24/01/2011, 19:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 18:51
Messaggi: 777
Interessi fermodellistici: Shinkansen, treni giapponesi, AV in scala N
Città di residenza: Pordenone
Provincia di residenza: PN
Roberto Pasqualucci ha scritto:
Si ma secondo me è un serpente che si mangia la coda, la H0 in Italia va discretamente, almeno sufficientemente, non vedo perchè la N dovrebbe andare bene in Francia o addirittura Spagna e non da noi ... non va perchè fare FS in N semplicemente non è possibile, tranne poche eccezioni, non parliamo poi di epoche precedenti la IV.


manca la "massa critica", un responsabile marketing deve fare un minimo di ricerca di mercato e ricavare almeno qualche dato che convinca a mettere in produzione qualcosa, imparando anche da errori o successi degli avversari e che possibilmente faccia utili.
Pensa che in Spagna ad Agosto passato Soldat è "morta e risorta" nonostante il mercato risulti apparentemente superiore al nostro. (è fallita ed ripartita con una nuova società, cosa ultimamente abbastanza comune nel mercato dei treni in scala a quanto pare),
Dubito che nella situazione economica attuale ci sia qualcuno disposto a rischiare, anche in H0 alcuni cominciano a tirare i remi in barca rispetto ad un paio di anni fa nonostante la produzione in Cina o Slovacchia.
Mehano stessa non so se ha fatto un buon affare con le 424/444, vedo solo che ad anni dalla chiusura di G2000 se ne trovano ancora (la Serfer in offerta a 99€ da Conrad se interessa)
Il fatto che sia possibile o meno è solo economico, non tecnico. Basta guardare il livello di dettaglio dei prodotti tedeschi o francesi o altro, non credo che fare una E626 o una Gr.740 sia più difficile, semplicemente non riesci a venderne abbastanza per rientrare dei costi e guadagnarci qualcosa.
Purtroppo un "Taurus" italiana dove con una meccanica, uno stampo con qualche inserto e una settantina di maschere di serigrafia hai lavoro per anni, non esiste (o quasi, tranne la serie delle articolate).
Ammesso di trovare chi è disposto a metterci il capitale, a parte le articolate per assurdo il modello di partenza potrebbe essere proprio la E626.
Se pensiamo che in H0 è stato l'inizio per Roco/Gieffeci e per l'H0 in scala esatta più di 20 anni fa e per Big Models oggi, considerando una parte della produzione assorbita anche da chi fa H0, se non altro per simpatia verso la locomotiva, forse i numeri potrebbero esserci.
Coinvolgendo i giapponesi (Lemke/Kato) vedrei bene il Settebello con una parte della produzione assorbita dal mercato interno (l'ETR300 è uno dei treni più ammirati proprio in Giappone), in confezione stile TGV/RAe credo lo vorrebbero in tanti anche fuori dall'Italia, idem per l'ETR500, sperando in un effetto TGV com'è stato per la Francia (attrarre nuove leve)
se qualcuno ha un paio di "centoni" possiamo fare qualche telefonata..

_________________
さよなら
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 24/01/2011, 20:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 485
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
Oggi possiamo solo sperare in un ETR 600/610 di ACME, creato ad hoc per Trenitalia, visti i buoni uffici dell'impresa milanese con mamma FS, per il lancio del treno su RFI.
Credo, saremmo già felici se ACME volesse "regalarcelo" statico così come visto lo scorso anno a Norimberga, (l'avevo già visto a luglio nel loro atelier a Milano) e come lo rivedremo probabilmente quest'anno. :(

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Brawa 2011
MessaggioInviato: 26/01/2011, 17:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 10:39
Messaggi: 147
Interessi fermodellistici: Traffico nel nodo di Briga epoche II, III, IV, V.
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
E' disponibile il nuovo catalogo Brawa con le novità confermate. Le EW II SBB sono previste in consegna per il 1^ quarto 2012! :shock:

http://www.brawa.de/fileadmin/Downloads ... g_2011.pdf


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010