ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Novità Arnold 2022
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=83&t=11513
Pagina 5 di 7

Autore:  Massimo Biolcati [ 04/03/2022, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Luca Di Pinto ha scritto:
..
Leggendo su TT di marzo (appena uscito) ci si ritroverà con una motrice di soli 80 gr., con due soli anelli di aderenza e che, nonostante una velocità in scala di ben oltre i 250 km/h (solo motrice), avrà una forza di trazione sufficiente per tracciati in piano e con curve larghe (1 motr + 3 rimorchiate), convoglio che andrà in crisi con un tracciato con livellette e curve strette e che metterà sotto sforzo il motore stesso. E se uno vorrà prendere il set aggiuntivo quando uscirà per completare il convoglio?


la motrice sembra leggermente sottopeso, ma non lo darei per scontato che non avrà sufficiente trazione, la configurazione con 2 anelli di aderenza e motrice da 100-110gr è tipica di Tomix per gli Shinkansen corti da 6 a 8 elementi, se i carrelli dell'ETR avranno buona scorrevolezza non prevedo grossi problemi a parte il raggio minimo, ma con carrozze lunghe non è che fai miracoli.

Autore:  mario mancastroppa [ 05/03/2022, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Confermo in toto la stessa sensazione di Francesco (ovviamente Luca escluso):
noi italiani per farci del male siamo i primi della classe!

Marione

Autore:  Giacomo Spinelli [ 05/03/2022, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Partendo dal presupposto che è un modello al di fuori dei miei interessi, devo dire che leggendo l'articolo non mi pare di vedere descritte grosse problematiche, a parte il fatto che è un modello che esigerebbe tracciati lineari... anche il treno vero in fin dei conti non è che circola sulle linee secondarie, ma sulle linee AV e simili... quindi direi che è ovvio che siano state fatte certe scelte progettuali... resta da vedere se in configurazione realistica la sola motrice "sottopeso" riuscirà a trainare il tutto... ma scommetto che su impianti adatti ci riuscirà tranquillamente, i progettisti Arnold non sono proprio gli ultimi arrivati.

Autore:  roberto bravin [ 05/03/2022, 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Sinceramente, 80g (su quattro assi) non mi sembra così sottopeso. E' da ricordare che non sarà una ""loco"" (passatemi il termine) a cui andranno agganciati mercioni infiniti o carrozze magari un po' vecchiotte e/o poco scorrevoli. Andrà sempre e solo con le sue (massimo) 6 rimorchiate che sono state progettate insieme e (si spera) "cucite" addosso. E si spera che siano leggere e scorrevoli, come il railjet di hobbytrain, giusto per citarne uno. Personalmente ho fiducia in arnold. I caimani sono ottime macchine e ottimi modelli, le uic-x di recente costruzione sono molto scorrevoli e leggere... io vedo tutti i presupposti per un modello non problematico dal punto di vista della forza di trazione.

Purtroppo sono via da casa quindi non ho modelli a portata di mano da confrontare, ma tempo fa avevo fatto qualche test sulla forza di trazione su dei binari (rettilinei) in salita con i dati dei vari modelli:

Allegato:
Schermata del 2022-03-05 12-54-42.png
Schermata del 2022-03-05 12-54-42.png [ 94.29 KiB | Osservato 1161 volte ]


Due parole per interpretare i dati: ho messo le loco e i carri, fermi, sul piano inclinato descritto. Ho poi dato (lentamente) trazione e visto cosa accade: se la loco spunta, tutto il treno si mette in movimento e prende velocità, la prova è superata (anche con slittamenti massicci). Se la loco invece rimane ferma (o torna indietro), tolgo un carretto alla volta e riprovo, finchè non riesce a spuntare con tutto il treno. Vedetela come il dinamometro dell'uomo delle caverne :lol: .
Ultimo appunto: il treno completo, è costituito da 35 carri, di cui alcuni contrappesati, quindi non propriamente una piuma: 864g.
Il dato finale che ho messo, è il massimo peso con cui la loco è riuscita a spuntare.

Vi invito in particolare a guardare le prestazioni di loco "moderne" a 4 assi motori e due anelli di aderenza (un po' la configurazione standard, se vogliamo). La peggiore traina (o meglio, spunta da ferma con) 384g di peso. Può non dire nulla come dato, ma se pesate le vostre carrozze di produttori industriali, probabilmente rileverete pesi tra i 20g e i 30g, a memoria. Nell'etr 610 abbiamo 5 carrozze (5*30g=150g), più una pilota (facciamo 60g solo lei, contando anche l'attrito aggiuntivo delle lamelle prendicorrente), siamo a 210g, poco più della metà, e considerate che ho preso la loco peggiore e sono stato (penso) abbondante con i pesi del convoglio.
Insomma, tutto questo per dire: 80g per la motrice non sono tantissimi, ma neanche pochi, soprattutto considerando ciò che dovrà trainare. Probabilmente sono scesi a qualche compromesso per lasciare gli interni liberi alla vista. Secondo me ha comunque tutte le carte in regola per tirarsi dietro il suo convoglio senza problemi in ogni condizione (magari non su 200mm di raggio e 5% di pendenza...).

Autore:  Vittorio Vegetti [ 05/03/2022, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Avevo già postato il video di commento al Coccodrillo-ciofeca (quanto a forza di trazione) di Jaegerndofer
La loco pesa 55g e non tira 2 carrozze, aggiungendo 40 g migliora ma non tira 4 carrozze, spostando i 40g (quindi stesso peso e configurazione) tira 6 carrozze.

phpBB [video]


Amedeo Fabroni ha riscontrato che una sua loco da manovra da 45g tira molto di più di una Ae 6/8 da 75g che tira come il coccodrillo di cui sopra (ma un'altra invece tira decentemente).
Il peso è uno dei parametri per determinare la forza di trazione, e direi nemmeno il principale.
Certo, a parità degli altri, aumentando il peso aumenta la forza d'attrito a disposizione (come tra prima e seconda esperienza nel video), ma conta di più altro.
Appena potrò posterò la mia esperienza con la Ae 6/8.

Quindi, chiedo, TT ha provato (specificando raggio e arco di curva per le prove in piano, e pendenza/raggio/arco per la salita) e riscontrato che non tira? nel qual caso grazie mille, mi eviterà di acquistare un'altra ciofeca
oppure è un parere personale dell'autore dell'articolo basato solo sul peso e i due anelli di aderenza?
Perché cambia molto tra è così e penso che sia così :roll:
Chi ha letto TT mi potrebbe per favore illuminare? Grazie

Autore:  Luca Biraghi [ 05/03/2022, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

In allegato l'estratto dell'articolo richiesto per fugare ogni interpretazione. Il caimano arnold pesa poco di più, ma mi tira 16 carrozze. Speriamo sia lo stesso per questo etr e che sia in grado di trainare il suo set base e le 3 aggiuntive. Lo ho prenotato oltre quasi 3 anni fa... staremo a vedere!

Allegati:
Screenshot_20220305-212208_Drive.jpg
Screenshot_20220305-212208_Drive.jpg [ 1.27 MiB | Osservato 1083 volte ]

Autore:  Vittorio Vegetti [ 05/03/2022, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Grazie Luca.

Curve strette, livellette impegnative. Quando io faccio una prova elenco le condizioni di prova (non ci impiego niente). Hanno fatto una prova?
Cosa sono gli alimentatori tradizionali ad impulsi? PWM?

A me risulta un po' difficile credere che Arnold non abbia eseguito test per il treno completo con set aggiuntivo e descritto eventuali limiti di raggio minimo.
Ma non si sa mai ed attendo l'uscita del modello ed i report degli acquirenti.
Vedremo se a perdere la faccia sarà Arnold o TT.

Autore:  Giacomo Spinelli [ 06/03/2022, 2:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Nell'articolo non precisano le caratteristiche del tracciato di prova, ma dicono che il raggio minimo su cui il treno ha circolato è di 19 cm, quindi molto ridotto, però aggiungono che è meglio non far circolare a lungo il treno su curve del genere a scanso di surriscaldamento del motore. Quindi presumo abbiano messo insieme un tracciato basandosi sulle caratteristiche indicate dal costruttore (non riportate nell'articolo) e poi siano andati oltre, come fanno sempre, testando i modelli su curve sempre più strette e misurando l'assorbimento fino a trovare il limite... specificano però i pesi dei vari componenti:
motrice 80 gr
intermedie 44 gr
di testa folle 62 gr

Autore:  cristian cicognani [ 06/03/2022, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Io commentare solo quando vedere cammello.....
Hanno esperienza con ice... il ritardo potrebbe essere dovuto anche alla risoluzione di queste problematiche...
Ricordo che si è sempre sparato su Arnold per poi alla fine avere bene e spesso da ricredersi...
Ricordo la cassa sostitutiva della Alpinisti, arrivata quando in molti, anche io, si aspettavano una decal coprente...
Siamo pazienti suvvia.... ;)

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 06/03/2022, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Giacomo Spinelli ha scritto:
Nell'articolo non precisano le caratteristiche del tracciato di prova, ma dicono che il raggio minimo su cui il treno ha circolato è di 19 cm, quindi molto ridotto, però aggiungono che è meglio non far circolare a lungo il treno su curve del genere a scanso di surriscaldamento del motore. Quindi presumo abbiano messo insieme un tracciato basandosi sulle caratteristiche indicate dal costruttore (non riportate nell'articolo) e poi siano andati oltre, come fanno sempre, testando i modelli su curve sempre più strette e misurando l'assorbimento fino a trovare il limite... specificano però i pesi dei vari componenti:
motrice 80 gr
intermedie 44 gr
di testa folle 62 gr


Salva la buona fede dell'articolista, caro Giacomo, da un punto di vista tecnico mi sembra impossibile un surriscaldamento dovuto allo sforzo di trazione legato al raggio di curva: il poligono delle forze porta a pensare che, prima d i sovraccaricare il motore, il treno dovrebbe deragliare. Chi è vecchio come me dovrebbe ricordare quello che succedeva coi modelli Rivarossi da cui, mentre circolavano tranquillamente, si levava il fumo, ma lì si trattava di un motore sbagliato, cosa che non credo possibile con gli Arnold. Se poi fate caso all'appunto sulla leggerezza congiunto al rilievo sullo sforzo di trazione (surriscaldamento) senza notare slittamenti, mi sembra chiaro che qualcosa non torna, Comunque ha ragione Cristian: Chi vedrà, vedrà. - Francesco

Autore:  roberto bravin [ 07/03/2022, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Spulciando tra i commenti sulla pagina Facebook di Arnold, dicono che sarà disponibile dal mese prossimo...

Autore:  massimo di giulio [ 07/03/2022, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Mi preoccupa non riuscire a trovare sul sito Arnold notizie del set di tre carrozze aggiuntive...

Autore:  antonio rampini [ 07/03/2022, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Queste?

https://uk.arnoldmodel.com/products/fs-trenitralia-3-unit-pack-intermediate-coaches-hn2474-frecciargento-livery-period-vi-hn3507
https://uk.arnoldmodel.com/products/sbb-3-unit-pack-intermediate-coaches-hn2470-cisalpino-livery-period-vi-hn3503
https://uk.arnoldmodel.com/products/fs-trenitralia-3-unit-pack-intermediate-coaches-hn2473-av-frecciargento-livery-period-vi-hn3506

Autore:  massimo di giulio [ 07/03/2022, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

sì, in altre sezioni non le ho trovate, mentro ho trovato i set da 4.
Comunque vedo che sono sempre tutti in "preorder", sia i set da 4 che le carrozze da 3

Autore:  vittorio decimo [ 13/03/2022, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Novità Arnold 2022

Ciao a tutti qualcuno sa come va il nuovo coccodrillo arnold?

Pagina 5 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/