Oggi è 07/06/2024, 5:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/07/2012, 11:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
A un solo giorno dall'annuncio del modello posso già dire che l'impatto è stato positivo oltre le mie aspettative. Sono già arrivate anche diverse prenotazioni, e questo lo considero un attestato di fiducia del quale, assieme ai vostri apprezzamenti su queste pagine, voglio ringraziarvi (scusatemi se non lo faccio singolarmente, ma vi annoierei).
Come ho già avuto modo di scrivere, questo modello (così come quelli che sto realizzando in scartamento ridotto) sono progettati con criteri da produzione industriale. Questo significa innanzitutto che le geometrie sono studiate e ricostruite al cad con forme identiche al reale (come vi ho accennato, saranno identiche a quelle del modello in H0); inoltre, il comportamento dinamico del modello è studiato analizzando tutte le forze che agiscono su di esso durante la marcia (e sono davvero tante; il solo accoppiamento asse/carter è un fantastico universo di forze da scoprire situazione per situazione). Non fatevi pertanto ingannare dal fatto che il modello sia in resina, perchè grazie alla tecnica della prototipazione rapida il prototipo è realizzato con estrema precisione, e quanto studiato al centesimo di mm sulla carta viene copiato esattamente nei componenti in resina (e grazie alla qualità della resina utilizzata, e agli spessori analoghi a quelli delle produzioni in plastica, il ritiro anche sui pezzi più grandi, come la cassa, è pressochè nullo).
Vi invito, se vi va, a seguire un corso a puntate sulla progettazione dei modelli, che sto portando avanti sulla mia pagina facebook ( http://www.facebook.com/events/171012053028780/ ); non sono un estimatore di facebook come strumento di socializzazione (anzi!), ma lo trovo eccezionale per lo scambio di informazioni e per la possibilità di raggiungere chiunque (giusto per capirci, stanno seguendo il corso persone che non frequentano forum e non sanno nemmeno dell'esistenza di riviste fermodellistiche; quelli che, quando cerchiamo di censire il numero di appassionati in Italia, vengono a ragione classificati come invisibili). Lo stesso corso, poi, viene riportato puntata dopo puntata nel mio sito ( http://web.tiscali.it/seven_prog_mecc ), ma sinceramente vi consiglio di seguirlo su FB, perchè c'è la possibbilità di interagire con domande e commenti (nel caso, indicate la vostra partecipazione, perchè le mie descrizioni sono impostate anche in funzione di chi legge, e se ci sono degli ennisti ne terrò conto). La lettura delle puntate pubblicate finora, oltre ad aiutarvi a chiarirvi dei dubbi su come viene affrontata la progettazione di un modello, immagino vi faccia nascere anche delle domande. Non esitate a farle; lo scopo del corso è quello di far si che tutti si rendano conto di quali problematiche (possibilmente risolte ;) ) ci sono dietro la realizzazione di un modello, così da poterlo apprezzare meglio per quello che è (e NON è un giocattolo, ma piuttosto un articolo di "micromeccanica di precisione"); anche per questo, risponderò ben volentieri.
A presto
Stefano Tuveri


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/07/2012, 12:13 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
mario mancastroppa ha scritto:
Riguardo ai raggi di curvatura, mi sembra ovvio che non è un modello per raggi tramviari.
...
Carlo .


Scusatemi e scusami tu Carlo , ma questa tua affermazione non la condivido per niente .
E' risaputo che noi eNNisti siamo plasticisti ( i collezionisti prevalgono sopratutto nell'HO e nelle grandi scale ) , e tutti i nostri piccoli impianti non godono certo di raggi i curvatura 'abbondanti'; ebbene se devo acquistare un'automotrice ( tanto attesa e sicuramente desiderata) che costa oltre 300 € che poi non mi 'gira' sul plastico, beh , francamente, io la lascio dov'è !
Io la penso così !
Un abbraccio

Marione

Approfitto del vostro scambio di opinioni per dare qualche dato oggettivo sulle problematiche da risolvere per la circolabilità in curva di un modello. Queste sono fondamentalmente meccaniche e geometriche. Sulle prime è fondamentale studiare al meglio la trasmissione, in modo da ridurre al minimo le perdite di potenza (minimizzando gli attriti, ma anche ottimizzando quel punto critico che è il giunto cardanico), e questo è compito mio. Sulle seconde (le geometriche) ci hanno pensato alcuni millenni fa quei farabutti di Pitagora, Euclide e compagnia bella che, con le loro regole, da millenni impediscono a chi ha una stanza 3x3 di infilarci dentro un armadio di 5 metri, nemmeno in diagonale. Ovviamente scherzo ;) , ma credo di interpretare il pensiero di Carlo col fatto che ciascun modello è vincolato a imprescindibili vincoli geometrici. Nello specifico, comunque, le ALn772 hanno anch'esse dei vincoli, che però non impediscono la circolabilità su curve strette. Come vi ho già scritto, con carenature montate la macchina gira sul raggio 228mm (che, correggetemi se sbaglio, è il limite minimo dato dalle norme NEM). Al di sotto di questo raggio, le automotrici possono ancora girare, ma è necessario aprire parzialmente la carenatura per far spazio alle ruote (non per cattiva volontà, ma sempre per colpa di quei famigerati matematici greci che mi costringono a mettere il letto in verticale nella mia stanza 1,5x1,5 metri). Diminuendo ulteriormente il raggio di curvatura, l'ulteriore (e direi definitivo) limite alla rotazione è dato dal fatto che il carter va a sbattere contro la fiancata del modello. Per una sorta di pudore estetico, tuttavia, io mi fermerei un pochino prima di questo limite. Diciamo che per curve con raggio 200mm, è ancora possibile far circolare le ALn772 senza problemi. Certo, se qualcuno volesse prenderla per farla girare su ragggi da 150mm, sarò io il primo a non dargliela, proprio per evitare che poi si senta deluso per come ha speso i propri soldi, e che siano 300 o anche solo 3 euro a me non importa. Per chudere, correttezza vuole che io vi indichi i limiti oggettivi e invalicabili entro cui può circolare il modello, e se qualcuno non concorda... io non c'entro, è tutta colpa di Euclide!!! ;)
Spero che si sia capito il tono scherzoso, per alleggerire questi argomenti che altrimenti rischiano di essere abbastanza noiosi, e se avete altri dubbi chiedete pure!
Stefano Tuveri


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/07/2012, 13:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Grazie a te Stefano per le spiegazioni e le illustrazioni... e complimenti per il corso...

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/07/2012, 7:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 2897
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Stefano Tuveri ha scritto:
mario mancastroppa ha scritto:
Riguardo ai raggi di curvatura, mi sembra ovvio che non è un modello per raggi tramviari.
...
Carlo .


Scusatemi e scusami tu Carlo , ma questa tua affermazione non la condivido per niente .
E' risaputo che noi eNNisti siamo plasticisti ( i collezionisti prevalgono sopratutto nell'HO e nelle grandi scale ) , e tutti i nostri piccoli impianti non godono certo di raggi i curvatura 'abbondanti'; ebbene se devo acquistare un'automotrice ( tanto attesa e sicuramente desiderata) che costa oltre 300 € che poi non mi 'gira' sul plastico, beh , francamente, io la lascio dov'è !
Io la penso così !
Un abbraccio

Marione

Approfitto del vostro scambio di opinioni per dare qualche dato oggettivo sulle problematiche da risolvere per la circolabilità in curva di un modello. Queste sono fondamentalmente meccaniche e geometriche. Sulle prime è fondamentale studiare al meglio la trasmissione, in modo da ridurre al minimo le perdite di potenza (minimizzando gli attriti, ma anche ottimizzando quel punto critico che è il giunto cardanico), e questo è compito mio. Sulle seconde (le geometriche) ci hanno pensato alcuni millenni fa quei farabutti di Pitagora, Euclide e compagnia bella che, con le loro regole, da millenni impediscono a chi ha una stanza 3x3 di infilarci dentro un armadio di 5 metri, nemmeno in diagonale. Ovviamente scherzo ;) , ma credo di interpretare il pensiero di Carlo col fatto che ciascun modello è vincolato a imprescindibili vincoli geometrici. Nello specifico, comunque, le ALn772 hanno anch'esse dei vincoli, che però non impediscono la circolabilità su curve strette. Come vi ho già scritto, con carenature montate la macchina gira sul raggio 228mm (che, correggetemi se sbaglio, è il limite minimo dato dalle norme NEM). Al di sotto di questo raggio, le automotrici possono ancora girare, ma è necessario aprire parzialmente la carenatura per far spazio alle ruote (non per cattiva volontà, ma sempre per colpa di quei famigerati matematici greci che mi costringono a mettere il letto in verticale nella mia stanza 1,5x1,5 metri). Diminuendo ulteriormente il raggio di curvatura, l'ulteriore (e direi definitivo) limite alla rotazione è dato dal fatto che il carter va a sbattere contro la fiancata del modello. Per una sorta di pudore estetico, tuttavia, io mi fermerei un pochino prima di questo limite. Diciamo che per curve con raggio 200mm, è ancora possibile far circolare le ALn772 senza problemi. Certo, se qualcuno volesse prenderla per farla girare su ragggi da 150mm, sarò io il primo a non dargliela, proprio per evitare che poi si senta deluso per come ha speso i propri soldi, e che siano 300 o anche solo 3 euro a me non importa. Per chudere, correttezza vuole che io vi indichi i limiti oggettivi e invalicabili entro cui può circolare il modello, e se qualcuno non concorda... io non c'entro, è tutta colpa di Euclide!!! ;)
Spero che si sia capito il tono scherzoso, per alleggerire questi argomenti che altrimenti rischiano di essere abbastanza noiosi, e se avete altri dubbi chiedete pure!
Stefano Tuveri



"Chapeau" :o :shock: :o ;)
Non d'accordo ma d'accordissimo su quanto scrivi ... purtroppo il 'limite' dei Forum è che bisogna scrivere e non sempre si scrive ciò che a voce sarebbe estremamente più semplice !
Grazie per la bella spiegazione !
SalutoNi

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/07/2012, 12:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
mario mancastroppa ha scritto:
"Chapeau" :o :shock: :o ;)
Non d'accordo ma d'accordissimo su quanto scrivi ... purtroppo il 'limite' dei Forum è che bisogna scrivere e non sempre si scrive ciò che a voce sarebbe estremamente più semplice !
Grazie per la bella spiegazione !
SalutoNi

Marione


Concordo Mario, internet ha grandi pregi, ma consente una comunicazione parziale, mancante dell'espressività del viso, che è fondamentale per comunicare il "tono" di quanto si dice. A ogni modo, avevo colto il senso della tua perplessità, e invito te e tutti gli altri a non farvi problemi a manifestare tutti gli eventuali vostri dubbi (state tranquilli, so interpretarli nella loro accezione positiva, e non certo come attacchi personali, ci mancherebbe altro! ;) ). Come avrete visto, mi piace descrivere cosa c'è dietro ogni scelta tecnica, perchè son convinto che se i modellisti si rendono conto di quali fenomeni cinematici e dinamici ci sono dietro il funzionamento di un modello, siano in grado di apprezzarlo meglio. Sia chiaro, non ho intenzione di infliggervi formule matematiche e quant'altro, ma i concetti della fisica, se rapportati alla realtà, sono comprensibili da tutti senza grandi difficoltà. Insomma, nel mio lavoro, una delle soddisfazioni più grandi è il poter "rendervi partecipi" di quanto studio per i vostri modelli.
E a proposito di rendervi partecipi, sulla mia solita pagina facebook, nel corso sulla progettazione di un modello (all'indirizzo http://www.facebook.com/events/171012053028780/ ), ho inserito ieri una "divagazione sul tema" in cui ho chiesto che nuovo modello piacerebbe che realizzassi. Fatevi avanti, ci vogliono anche un po' di proposte dagli ennisti!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 12/07/2012, 16:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Stefano Tuveri ha scritto:
A ogni modo, avevo colto il senso della tua perplessità, e invito te e tutti gli altri a non farvi problemi a manifestare tutti gli eventuali vostri dubbi (state tranquilli, so interpretarli nella loro accezione positiva, e non certo come attacchi personali, ci mancherebbe altro! ;) )


Quello che cerco di far capire a tutti gli Internauti da sempre... complimenti ;) e scusate l'O.T.

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/07/2012, 16:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 23:06
Messaggi: 510
Interessi fermodellistici: Plasticista, scala N e H0, epoca IV/V
Città di residenza: Trento
Provincia di residenza: TN
A parte la notizia "bomba" del modello che di per sè è già cosa straordinaria, volete sapere quale parola del discorso iniziale del Sig. Tuveri mi ha emozionato maggiormente? "Programma"! Era ora che Qualcuno (non è un errore di digitazione la Q maiuscola) si accorgesse della necessità di un Programma serio per la scala N italiana che porti sul mercato modelli belli ma non solo anche ben studiati e progettati soprattutto nella parte meccanica, fondamentale nella nostra scala.
Al solo pensiero che questo programma possa seguire anche solo un poco quello attuato per la scala maggiore c'è da svenire! :P
E leggendo le parole del Sig. Tuveri c'è veramente da sperare il meglio!
Complimenti e buon lavoro!

_________________
Fervidis Rotis ad Metam

Al Macchinista impolverato di carbone,
al minatore che perfora strati di minerale,
tu dài il tuo pio incenso,
e glorifichi il lavoro umano.
V. Majakowskij


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/07/2012, 18:40 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Stefano Tuveri ha scritto:
ma credo di interpretare il pensiero di Carlo col fatto che ciascun modello è vincolato a imprescindibili vincoli geometrici. Nello specifico, comunque, le ALn772 hanno anch'esse dei vincoli, che però non impediscono la circolabilità su curve strette.
Stefano Tuveri



Esatto Stefano!
E' proprio così. Quello che in pratica volevo dire è che non si può prendere una Aln 990 e pretendere che viaggi su un raggio 1 o 2 di un plastichetto di montagna (come quello che ho mostrato ultimamente qui sul forum), lì magari ci mandiamo al massimo una T3 :lol: :lol: :lol: :lol:
E poi mi sembra che comunque la tua automotrice si inscriva in un raggio che è già molto stretto, quindi...

Non si potrebbe coinvolgere anche gli ennisti di altri forum per avere un maggior numero di possibili interessati? (se non è già stato fatto).

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/07/2012, 23:59 
Non connesso
Socio ASN

Iscritto il: 01/01/2010, 20:52
Messaggi: 37
Interessi fermodellistici: scala N, modelli in fotoincisione, autocostruzione materiale rotabile
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Come bisogna fare per prenotarne una? E visto che ci siamo perchè non prevedere anche una unità folle.
Marco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/07/2012, 10:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
giovanni grana ha scritto:
Era ora che Qualcuno (non è un errore di digitazione la Q maiuscola) si accorgesse della necessità di un Programma serio per la scala N italiana che porti sul mercato modelli belli ma non solo anche ben studiati e progettati soprattutto nella parte meccanica, fondamentale nella nostra scala.

Oltre a ringraziare per l'apprezzamento, aggiungo due parole riguardo al programma. Fin dall'avvio di questa nuova attività, ho impostato la progettazione dei modelli con criterio modulare, in modo da riuscire a realizzare la massima intercambialità possibile tra i componenti meccanici. In questo modo, si riesce a ridurre i costi, sia di progettazione che di componentistica. Come ben sapete, sia lo scartamento metrico che la N, in Italia non fanno grandi numeri, neanche nella migliore delle ipotesi, e se non lavorassi con questo criterio dovrei chiudere bottega in brevissimo tempo perchè l'attività non si terrebbe in piedi economicamente.

Marco D'Intino ha scritto:
Come bisogna fare per prenotarne una? E visto che ci siamo perchè non prevedere anche una unità folle.
Marco

Su http://web.tiscali.it/seven_prog_mecc trovi tutte le informazioni di contatto; scrivimi o telefonami, dalle 8 del mattino alle 7 di sera, salvo contratttempi, sono sempre reperibile.
Riguardo alla versione folle, ci sarà sicuramente, e alcuni l'hanno già opzionata. Come ho detto ad alcuni di voi, non sarà possibile fare un prezzo di vendita di molto inferiore a quello della motorizzata, perchè i costi che ci sono dietro le due versioni non differiscono di molto. Devo ancora determinare il prezzo ma, per darvi un ordine di grandezza, sarà intorno ai 135 euro per il kit (sempre da scontare del 10% per i soci ASN), con un opzione motrice+folle che avrà un prezzo un po' più conveniente.
I prezzi, mi rendo conto che, in termini assoluti, non sono bassi. Vi garantisco tuttavia che non si può scendere al di sotto. Anzi, perchè il programma possa andare avanti, sto "scommettendo" sul fatto di riuscire a fare numeri più alti rispetto a quelli che, al momento, fanno modelli analoghi in N (se dovessi mantenermi sugli stessi numeri, questi prezzi di vendita coprirebbero a malapena i costi, con tutte le ovvie conseguenze...). Ovviamente, vincere questa "scommessa" dipende solo da me: se farò un buon lavoro il modello verrà premiato e raggiungerà i numeri che mi sono prefisso; se sarà fatto male sarà bocciato, come è giusto che sia quando uno fa qualcosa che non è all'altezza di quanto programmato.

carlo mercuri ha scritto:
Non si potrebbe coinvolgere anche gli ennisti di altri forum per avere un maggior numero di possibili interessati? (se non è già stato fatto).

Carlo, ovviamente potete diffondere la notizia anche sugli altri forum, a me non può che fare piacere. Per quanto riguarda però la mia disponibilità a discutere del modello, preferisco non "aprire troppi fronti", perchè non sarei poi in grado di gestirne bene nessuno. Come avete visto, cerco di rispondere alle domande che mi vengono poste, e se dovessi fare questo lavoro su diversi forum, si avrebbe una dispersione delle informazioni (credo che tutte le risposte che dò aiutino ad avere un quadro complessivo del lavoro che sto portando avanti, e se queste mie risposte fossero disperse tra più forum, uno dovrebbe andare a cercarsele un po' qua e un po' là, perdendone comunque diverse). Insomma, preferisco privilegiare la qualità dell'informazione, anche rinunciando a una maggiore visibilità (sono comunque un tecnico-progettista, e non un imprenditore-commerciante, e questo mi orienta anche in queste scelte, su cui capisco che non tutti possano concordare). A suo tempo, ho scelto di privilegiare questo canale (l'ASN), perchè l'idea di realizzare dei modelli in scala N fu condivisa innanzitutto con Antonio Rampini, che mi ha aiutato a conoscere le caratteristiche di questa scala, per me nuova. Il terreno naturale in cui "raccontare" lo sviluppo dell'ALn772, condividendo con voi tutte le fasi fino ad avere il prototipo definitivo, per me è questo forum. Non me ne vogliano pertanto tutti gli amministratori degli altri forum, e anzi sono tutti invitati a seguire su queste pagine questa nuova piccola avventura.
Stefano Tuveri


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/07/2012, 15:58 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Stefano Tuveri ha scritto:
Carlo, ovviamente potete diffondere la notizia anche sugli altri forum, a me non può che fare piacere.
A suo tempo, ho scelto di privilegiare questo canale (l'ASN), perchè l'idea di realizzare dei modelli in scala N fu condivisa innanzitutto con Antonio Rampini, che mi ha aiutato a conoscere le caratteristiche di questa scala, per me nuova. Il terreno naturale in cui "raccontare" lo sviluppo dell'ALn772, condividendo con voi tutte le fasi fino ad avere il prototipo definitivo, per me è questo forum. Non me ne vogliano pertanto tutti gli amministratori degli altri forum, e anzi sono tutti invitati a seguire su queste pagine questa nuova piccola avventura.
Stefano Tuveri



Ciao Stefano,
si potrebbe, se gli amministratori sono d'accordo, dare la notizia sugli altri forum e rimandare alla discussione centrale qui sull'ASN tramite link.
Che ci fosse lo zampino del buon Rampini non mi stupisce affatto, d'altronde il fiuto per i buoni progetti è una delle doti del nostro Presidente e non certo l'unica ;) ;)
Nell'enfasi della novità mi ero dimenticato una cosa importante: non mi piace solo il fatto che ci sia la possibilità di avere il modello in kit... mi piace molto anche il modello che hai scelto e che va, guarda caso, anche nella direzione indicata da Benedetto Sabatini nel suo editoriale di TTM n°47, dove auspicava un possibile programma in scala N e, tra i modelli realizzabili, citava appunto anche la ALn772, cito testualmente: "...che in H0 è stato uno dei più brillanti successi commerciali degli ultimi dieci anni...".
Che dire di più... ci sono sicuramente tutti i presupposti per un modello che soddisfi i fermodellisti e gratifichi chi lo ha progettato e realizzato (e anche chi ha gettato le basi per questa sinergia :) :) :) ).

Carlo

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/07/2012, 17:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
carlo mercuri ha scritto:
mi piace molto anche il modello che hai scelto e che va, guarda caso, anche nella direzione indicata da Benedetto Sabatini nel suo editoriale di TTM n°47, dove auspicava un possibile programma in scala N e, tra i modelli realizzabili, citava appunto anche la ALn772, cito testualmente: "...che in H0 è stato uno dei più brillanti successi commerciali degli ultimi dieci anni..."
Pian piano faremo tutto, anche proponendo qualche innovazione tecnica. Personalmente non avrei potuto che iniziare dall'ALn772 per la quale, tra l'altro, c'è un'altra piccola novità: come anticipato "ufficiosamente" a molti di voi, adesso posso comunicarvi "ufficialmente" che sarà realizzata anche la versione non motorizzata, proposta sia singolarmente che in coppia "motrice + folle". Sul solito http://web.tiscali.it/seven_prog_mecc trovate tutti i dettagli (poi, se avete domande, ne parliamo qui).
Stefano


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/07/2012, 19:14 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2849
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao Stefano,
una delle opzioni consiste in un "kit con cassa e carenatura preverniciate": in cosa consiste la preverniciatura?
Grazie e saluti,

gianni

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/07/2012, 1:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ma considerato che non è mai esistita una rimorchiata "Ln772" e che il costo di una motrice folle è poco diverso da quello di una motrice rimorchiata... mi chiedo... che senso ha fare una Aln772 senza motore?
Non è meglio avere solo macchine motorizzate che se vanno in coppia possono essere separate per diramarsi in due servizi distinti?

Anzi, mi sembrerebbe che con un solo tipo di modello si potrebbero dividere i costi di sviluppo su un numero maggiore di pezzi, invece dovendo realizzare una motrice e una folle i costi di sviluppo di certo aumentano e per di più vanno divisi su un numero di pezzi minore per ciascun modello.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/07/2012, 11:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 09/05/2012, 9:45
Messaggi: 23
Interessi fermodellistici: Diorami e plastici
Scala H0/H0m/N
epoca IV
Città di residenza: Assemini
Provincia di residenza: Cagliari
massimo di giulio ha scritto:
Ma considerato che non è mai esistita una rimorchiata "Ln772" e che il costo di una motrice folle è poco diverso da quello di una motrice rimorchiata... mi chiedo... che senso ha fare una Aln772 senza motore?
Non è meglio avere solo macchine motorizzate che se vanno in coppia possono essere separate per diramarsi in due servizi distinti?

Anzi, mi sembrerebbe che con un solo tipo di modello si potrebbero dividere i costi di sviluppo su un numero maggiore di pezzi, invece dovendo realizzare una motrice e una folle i costi di sviluppo di certo aumentano e per di più vanno divisi su un numero di pezzi minore per ciascun modello.

Giulio, se parti da un presupposto sbagliato ("i costi di sviluppo di certo aumentano") inevitabilmente arrivi a conclusioni altrettanto sbagliate. Trasformo pertanto la tua affermazione in domanda (vi suggerisco di fare così, ogni volta che non avete conoscenze sufficienti su quanto ipotizzate, nell'interesse soprattutto di chi, per inesperienza o fiducia a priori, potrebbe prendere per vero quanto legge e farsi un'idea sbagliata delle cose).
Allora, la domanda sarebbe: cosa comporta, in termini di ulteriore lavoro di progettazione, fare un'ALn772 folle, e perchè questa ulteriore opzione?
Risposte:
- L'ALn772 nella configurazione folle non comporta nessun ulteriore studio; è semplicemente la motorizzata... senza motorizzazione (e chi volesse motorizzarla in seguito, potrà richiedere la meccanica, da applicare pari pari sul modello).
- Inizialmente non avevo previsto l'unità smotorizzata, ma visto che me l'hanno richiesta praticamente tutti coloro che hanno prenotato il modello, l'ho resa disponibile anche in questa configurazione
- Rendere disponibile il modello folle ha aumentato il numero di modelli prenotati (molti, se non fosse stata disponibile la folle, NON avrebbero preso al suo posto un'altra motorizzata), consentendo di ribassare un po' il prezzo per la coppia "motorizzata + folle"
- Chi preferisce avere solo ALn772 motorizzate, ne ha a disposizione quante ne vuole

gianni tamborrino ha scritto:
Ciao Stefano,
una delle opzioni consiste in un "kit con cassa e carenatura preverniciate": in cosa consiste la preverniciatura?
Grazie e saluti,

gianni

Grazie Gianni per aver sottolineato questa cosa poco chiara. In effetti, il termine "pre-verniciato" è un po' strambo, e adesso che me l'hai fatto notare lo sostituisco col più ovvio... verniciato. In pratica, dato che ho sperimentato che ciò che frena maggiormente dall'affrontare un kit è il doverlo verniciare (molti non hanno nemmeno l'attrezzatura), vengono fornite cassa e carenatura già verniciate. Sarà poi a cura del modellista l'applicazione delle decals (operazione molto più semplice della verniciatura, ma che porta via tempo, e quindi farebbe aumentare il costo se si fornissero le casse anche con le decals applicate).
Come avrete notato, sto cercando di mettere anche i meno esperti nelle condizioni di assemblare un kit. Il kit consente infatti di tenere i prezzi relativamente bassi (e sottolineo "relativamente", perchè anche per le mie tasche 162 euro non son pochi), e quindi di aumentare le tirature dei modelli, rendendoli accessibili a tutti (giusto per capirci, avrei potuto realizzare una serie limitata di ALn772, magari in metallo, da vendere a prezzi da oreficeria ai soliti 20-25 che comprano tutto; mi sarei messo in tasca gli stessi quattrini, in minor tempo e senza troppo impegno, ma non è questo il lavoro che mi piace fare). Sul mio sito internet, e se vorrete anche qui sul forum, assembleremo insieme i modelli, senza lasciar dietro nessuno, spiegando passo passo come lavorare in modo che anche i meno esperti siano messi nelle condizioni di realizzare un bel lavoro.
Stefano Tuveri


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010