Oggi è 16/06/2024, 18:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tecniche innovative (o anomale ...)
MessaggioInviato: 18/06/2012, 21:20 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ecco un sistema per duplicare particolari (anche in scala N).

http://www.ferramatori.it/forum/viewtop ... 150&t=3049


Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/06/2012, 0:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Non ricordo se quì o nel vecchio forum.... ma se ne era già parlato.......

Da provare.. come anche il tuo metodo che, se non ricordo male, usavi stucco in tubo....

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/06/2012, 7:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Favoloso! :idea: :!:

Voglio provare a recuperare delle parti rotte.

Si invece dovessi stuccare delle crepe, quale prodotto potrei utilizzare?

Grazie
Massimo B.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/06/2012, 10:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Per stuccare "piccole" crepe" esistono i "Milliput" in tre gradazioni di grana ( ad esempio della Tamiya) e si lavora come lo stucco da muro ( una goccia d'acqua per ammorbidire )
La gradazione superfina e' solo di colore bianco ed e' stata pensata per restaurare porcellana fine. Dopo la stuccatura gli inglesi suppongono che lo stucco si pareggia e liscia e non si ritocca piu'.
La gradazione normale e' realizzata in vari colori: grigio/giallo (incollaggi, fissaggi, bricolage in genere) dove il colore non ha importanza, terracotta per riparare vasellame vario o scolpire simil-terracotta, nero per chissa' che uso.
http://www.antichitabelsito.it/resina_e ... lliput.htm
http://www.astromodel.it/accessori/putty.html

o i "Putty":
http://www.tamiya.com/english/products/ ... /index.htm
e per finire , un piccolo video: http://www.youtube.com/watch?v=hV_5r2zUS4U
_________________________________________________________________________
Marco ... "UtilePlast" ....
Invece questo prodotto non l'ho mai provato: grazie e riferirò ... quando lo provo.
Direi che per ora, con questo caldo, visto che si rammolla a meno di 60C°... lasciamo perdere :) :lol: ;)
:cry: :cry: :cry:
Comunque si trova ai vari Castorama ( pochi la conoscono a quanto mi dicono) ,
Leroy Merlain ( chi cerca trova?) oppure in Internet:
http://www.utileplast.com/Europe.html

anche su e-bay: http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=utile+plast

Date un'occhiata anche a questi :
http://www.youtube.com/watch?v=iOJajTwikBQ
http://www.youtube.com/watch?v=ZFXySiLZDOQ

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/06/2012, 11:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 18/01/2010, 3:00
Messaggi: 222
Interessi fermodellistici: Scala N, stile italiano, FS e secondarie pugliesi (FSE), epoca IV e V
Città di residenza: Latina
Provincia di residenza: LT
Skype: tlopez61
bravo Carlo, ottima idea! :) :) :)
Io l'ho preso tempo fa al Leroy Merlin di Brindisi e ci ho ricostruito una manopola dell'auto che avevo perso ma non avevo pensato agli utilizzi modellistici. :oops:

ps: forse questo post starebbe meglio in "tips&tricks" ;)

_________________
salutoNi,
Teo

============================================
A volte l'Ottimo ammazza il Buono


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/06/2012, 19:10 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Rispondo un po' a tutti ... :)
Dello stucco bicomponente se n'era già parlato e c'è anche un articolo sul bollettino ASN.
Di quest'altro metodo ne avevo parlato su ferrovie.info, nel topic 'E.424 Hobbyline ... indietro nel tempo'; qui sul forum ASN non mi sembra. Forse lo avevo appena accennato ...
Riguardo alle stuccature, così come ho già detto, io uso spesso l'Attack, penso che sia il massimo per aderenza e lavorabilità. I fori delle casse CIL, quelli del pantografo originale, li ho stuccati proprio con l'Attack.

Ecco una foto abbastanza eloquente delle fiancate dei carrelli della E.424 Lima in N.
Volevo sottolineare che la riproduzione, per esempio, di una fiancata richiede sì e no cinque minuti. Non ci sono resine, gomme siliconiche e giornate intere da aspettare. Il costo poi è veramente irrisorio, e il tutto con un unico prodotto.
Vi lascio immaginare quante cose si possono realizzare ...
Allegato:
IMGP0216.jpg-1.jpg
IMGP0216.jpg-1.jpg [ 98.73 KiB | Osservato 2514 volte ]


Salutoni, ;)
Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/06/2012, 15:41 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 13:52
Messaggi: 501
Interessi fermodellistici: italia ed austria solo in scala N
epoca IV e V
Città di residenza: carmignano
Provincia di residenza: prato
chiedo a carlo se mi può dire dove lo ha trovato, perchè
da leroy merlin di campi mi hanno detto che è un prodotto
che non hanno più da anni, penso che si possa fare il nome
del negozio senza violare alcuna privacy,

vorrei provare una cosina per il mio plastico
grazie

_________________
Beppe (orsopacifico)

Ansimando fuggía la vaporiera
Mentr'io cosí piangeva entro il mio cuore;
E di polledri una leggiadra schiera
Annitrendo correa lieta al rumore.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/06/2012, 16:11 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
giuseppe berardi ha scritto:
chiedo a carlo se mi può dire dove lo ha trovato, perchè
da leroy merlin di campi mi hanno detto che è un prodotto
che non hanno più da anni, penso che si possa fare il nome
del negozio senza violare alcuna privacy,

vorrei provare una cosina per il mio plastico
grazie

Ciao Beppe.....l'avevo preso proprio lì....ora credo che si possa trovare
su eBay, o in qualche "mesticheria" ben fornita.....si trova anche in barrette!

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/06/2012, 17:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
iao Giuseppe il milliput lo distribuisce Amati modellismo, ma sono simili anche tamya, magic sculp, o qualsiasi stucco bicomponente venduto in ferramenta ne ho trovati di ottimi a basso costo.ciaociaoRoby di torino :)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/06/2012, 17:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Carlo per l' attak, era ottima quella in gel senza gomma ora nella nuova formula hanno messo un elastomero che non la rende più ottimale per stuccare ma otimo per l' incollaggio delle resine,avendo lelastomero permette un migliore assestamento tra le parti in fase di asciugatura ,Per stuccare con colle cianoacriliche si puo sostituire con:bostik gel pari alla vecchia attak oppure con la zip questa casa distribuisce colle in vari tempi di asciugatura,spessore,tipologia di materiali da incollare in piu nella linea di prodotti ci sono scollanti,acelleranti e riempitivi.Per finire in modo economico,qualsiasi colla cinoacrilica va bene se sono troppo fluide basta usare come riempitivo polvere di gesso fine o anche la cenere di sigaretta.SalutoNi da Roby di Torino modellista statico plurideccennale passato al fermodellismo :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/06/2012, 18:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
Ciao Roby di Torino modellista statico plurideccennale passato al fermodellismo ho contato nel tuo post quattro virgole un punto ed un duepunti non ti sembra di esagerere a me viene l'ansia a leggere tutto senza un a capo e dunfiato ti ricordo che il tasto grosso con su scritto Invio serve allo scopo ,.;: ma si come dicevano Totò e peppino nella loro famosa lettera ABBONDIAMO
( scherzo ovviamente, ma ... un fondo di verità ci sta :D ;) )
Godetevi questo ( anche se lo sò che è OT :)

www.youtube.com/watch?v=9-VrY80K9y8

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/06/2012, 19:23 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ciao Roby....io non ho mai usato Attack gel,ma Attack fluido....quello classico per interci!!
Si stende strato su strato e quando è ben indurito,si carteggia.......ed è normalmente in commercio!

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/06/2012, 23:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
A proposito di Attack,

io ho trovato questa confezione professionale (perché é grande e codificata)
E' veramente super potente sulla plastica.

Si chiama Loctite 406 "Per gomme e plastiche difficili" è da 20 g e l'ho pagata 20€.

Allegato:
Loctite 406.jpg
Loctite 406.jpg [ 16.47 KiB | Osservato 2383 volte ]


Forse é capitato a tutti di accorgersi che normalmente l'attack nel tubetto una volta aperto va via via deteriorandosi, poi si secca perché il tappo non chiude più bene.
Ho trovato questa soluzione forse abbastanza valida: anziché usare il suo tappo gli faccio due o tre giri di nastro isolante e poi lo caccio in frigorifero. Per ora é aperto da mesi e ancor buono.

P.S. non credo di aver da insegnare a Carlo Mercuri quale colla utilizzare!!! 8-)

Ciao a tuTTi, no cioé a NessuNo :?
Massimo B.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/06/2012, 22:36 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
La conosco...è ottima!!!
Ma anche quella normale è semplice conservarla a lungo.....tenerla in frigo comunque aiuta.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/06/2012, 22:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Io ormai uso solo la LOKseal o simili, è un attak liquido che non cristallizza e tiene insieme anche cose flessibili o soggette a urti.
Si trova credo solo alle Fiere dell'elettronica, a 7 euro il flacone (grosso), ma a Verona se ne prendevo 2 flaconi ne voleva 5 euro (mi sono immediatamente accordato con uno sconosciuto vicino, ho chiesto 2 flaconi, ho dato 10 euro e poi abbiamo bilanciato soldi e flaconi... :lol: :lol: :lol: ).
Ci ho riparato la cassa di plastica di un orologio CASIO e da un paio di anni regge al freddo, al caldo, agli urti e all'acqua di mare...

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010