Oggi è 06/06/2024, 1:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/02/2014, 9:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Questo argomento non vuol dire tradire la mia tradizionale passione per la scala N, ma mi sono voluto cimentare anche con la costruzione di qualche pezzo di H0, per vedere un pò quali difficoltà poteva crearmi, di seguito vi posto alcune foto delle varie fasi di lavorazione che comunque non mancano di piccole difficoltà e aggiustamenti che man mano si trovano.

SalutoNi
Peppe


Allegati:
DSC04718rd.jpg
DSC04718rd.jpg [ 162 KiB | Osservato 2453 volte ]
DSC04721rd.jpg
DSC04721rd.jpg [ 161.34 KiB | Osservato 2453 volte ]
DSC04724rd.jpg
DSC04724rd.jpg [ 176.71 KiB | Osservato 2453 volte ]
DSC04738rd.jpg
DSC04738rd.jpg [ 140.97 KiB | Osservato 2453 volte ]
DSC04830rd.jpg
DSC04830rd.jpg [ 170.14 KiB | Osservato 2453 volte ]
DSC04835rd.jpg
DSC04835rd.jpg [ 173.59 KiB | Osservato 2453 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 21/02/2014, 19:45 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Bel kit Peppe,bravo!!Solo dal titolo pensavo ad un topic porno!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 22/02/2014, 16:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Grazie Carlo, per non aver confuso il titolo con qualcos'altro, ma ci sono ancora altri immagini del proseguo del mio lavoro che va ancora avanti


Allegati:
DSC04838rd.jpg
DSC04838rd.jpg [ 154.92 KiB | Osservato 2368 volte ]
DSC04839rd.jpg
DSC04839rd.jpg [ 127.95 KiB | Osservato 2368 volte ]
DSC04841rd.jpg
DSC04841rd.jpg [ 165.09 KiB | Osservato 2368 volte ]
DSC04844rd.jpg
DSC04844rd.jpg [ 135.39 KiB | Osservato 2368 volte ]
DSC04851rd.jpg
DSC04851rd.jpg [ 190.5 KiB | Osservato 2368 volte ]
DSC04885rd.jpg
DSC04885rd.jpg [ 225.1 KiB | Osservato 2368 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 24/02/2014, 13:54 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
.... ma pazienza abbiamo sacrificato anche la domenica...... ma portiamo avanti sto' benedetto lavoro in attesa che lineamodel mi faccia arrivare alcune parti mancanti..
ed ecco che vi voglio postare alcuni passi avanti che ho fatto nel montaggio del E 326.....

Peppe


Allegati:
Commento file: Verniciatura della cassa in isabella
DSC04892rd.jpg
DSC04892rd.jpg [ 195.18 KiB | Osservato 2312 volte ]
Commento file: Montaggio ingranaggi e motore
DSC04895rd.jpg
DSC04895rd.jpg [ 161.96 KiB | Osservato 2312 volte ]
Commento file: inizio impianto elettrico dei fari
DSC04897rd.jpg
DSC04897rd.jpg [ 163.44 KiB | Osservato 2312 volte ]
DSC04918rd.jpg
DSC04918rd.jpg [ 167.71 KiB | Osservato 2312 volte ]
DSC04924rd.jpg
DSC04924rd.jpg [ 184.98 KiB | Osservato 2312 volte ]
Commento file: applicazione delle resistenze
DSC04921rd.jpg
DSC04921rd.jpg [ 164.57 KiB | Osservato 2312 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 02/03/2014, 10:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Finalmente mi sono arrivati i vomeri che gentilmente Pisano mi ha inviato come si vede già montati ed ecco finalmente montati anche i pantografi certo più semplici di quelli in N, che vi proponga nelle varie fasi:

SalutoNi
Peppe


Allegati:
Commento file: montaggio dei vomeri al pancone
DSC04949rd.jpg
DSC04949rd.jpg [ 148.56 KiB | Osservato 2250 volte ]
Commento file: le griglie portapantografo
DSC04953rd.jpg
DSC04953rd.jpg [ 135.67 KiB | Osservato 2250 volte ]
DSC04959rd.jpg
DSC04959rd.jpg [ 155.48 KiB | Osservato 2250 volte ]
DSC04963rd.jpg
DSC04963rd.jpg [ 131.72 KiB | Osservato 2250 volte ]
DSC04967rd.jpg
DSC04967rd.jpg [ 141.26 KiB | Osservato 2250 volte ]
Commento file: ed ecco la verniciatura
DSC04974rd.jpg
DSC04974rd.jpg [ 168.71 KiB | Osservato 2250 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/03/2014, 9:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
...Chiedevo a qualcuno più bravo di me se è il caso di verniciare lo strisciante color alluminio oppure lasciarlo così color alpaca.
ciao
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/03/2014, 20:30 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
.... Ed ecco finalmente che con questa bellissima esperienza sono riuscito a far uscire dalle officine il primo locomotore E 326 ancora profuma di vernice e veramente mi fa pena sporcarlo subito, magari aspetto un pò e poi cominciamo a farlo sporcare con tutti le corse che farà su e giù per lo stivale.

Se riesco a reperire i pezzi che mi mancano vorrei costruirne un'altro ma del periodo iniziale quello senza vomeri e senza i tubi Venturi sul tetto, così come era uscito nel primo prototipo.

Bene intanto vi allego le ultime foto del mio lavoro.
Saluti
Peppe


Allegati:
DSC05049rd.jpg
DSC05049rd.jpg [ 190.35 KiB | Osservato 2185 volte ]
DSC05050rd.jpg
DSC05050rd.jpg [ 229.16 KiB | Osservato 2185 volte ]
DSC05052rd.jpg
DSC05052rd.jpg [ 218.49 KiB | Osservato 2185 volte ]
DSC05055rd.jpg
DSC05055rd.jpg [ 171.36 KiB | Osservato 2185 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/03/2014, 20:51 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Bedda matri, facisti nu capolavoro!!!!!!Iebbravo Peppinuzzo!!! :lol: :lol: :lol:

Bravo Peppe.....in HO,secondo me,ti "esprimi" meglio!!! :)

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/03/2014, 21:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
carlo mercuri ha scritto:
Bedda matri, facisti nu capolavoro!!!!!!Iebbravo Peppinuzzo!!! :lol: :lol: :lol:

Bravo Peppe.....in HO,secondo me,ti "esprimi" meglio!!! :)


Ti ringrazio Carlo, ho potuto notare che in HO c'è un mondo di particolari e aggiuntivi che in N non puoi esprimere, e questo mi rende il lavoro più reale, sono contento del lavoro ma........ ci sono alcune cose che, se riesco a fare il secondo modello, debbo correggere.
SalutoNi
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/03/2014, 22:42 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Giuseppe Petronio ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
Bedda matri, facisti nu capolavoro!!!!!!Iebbravo Peppinuzzo!!! :lol: :lol: :lol:

Bravo Peppe.....in HO,secondo me,ti "esprimi" meglio!!! :)


Ti ringrazio Carlo, ho potuto notare che in HO c'è un mondo di particolari e aggiuntivi che in N non puoi esprimere, e questo mi rende il lavoro più reale, sono contento del lavoro ma........ ci sono alcune cose che, se riesco a fare il secondo modello, debbo correggere.
SalutoNi
Peppe

Beh, è uno dei punti forti del'HO!!
Sicuramente ci riuscirai,il primo modello è servito per sperimentare! :) :) :)

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/03/2014, 11:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5286
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
Complimenti Peppe!!!Hai fatto un ottimo lavoro :shock:

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/04/2014, 17:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
Eccomi di nuovo con la seconda motrice ormai quasi finita, come si può notare dalle foto si differenzia dalla prima perchè senza il vomere che nella prima versione non c'era, come pure mancano i tubi venturi sopra l'imperiale,perchè installati solo sulla 326 004,come dice Wikipedia.
Avrei in preparazione una terza motrice che vorrei verniciare come i primi modelli ma non ho capito il colore se nero oppure grigio pietra, se qualcuno mi sa dire di più gli dico grazie.

Saluti
Peppe


Allegati:
DSC05071rd.jpg
DSC05071rd.jpg [ 162.73 KiB | Osservato 2048 volte ]
DSC05073rd.jpg
DSC05073rd.jpg [ 166.47 KiB | Osservato 2048 volte ]
DSC05075rd.jpg
DSC05075rd.jpg [ 185.1 KiB | Osservato 2048 volte ]
DSC05078rd.jpg
DSC05078rd.jpg [ 146.56 KiB | Osservato 2048 volte ]
DSC05079rd.jpg
DSC05079rd.jpg [ 164.55 KiB | Osservato 2048 volte ]
DSC05085rd.jpg
DSC05085rd.jpg [ 146.01 KiB | Osservato 2048 volte ]

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:17 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
E' stata sicuramente in grigio pietra, con telaio in castano!!La prototipo(mi pare) fosse nera con telaio e ruote in rosso, così come i pantografi!!C'erano , nella versione grigia, alcune differenze, come le scalette più avanzate verso il pancone e l' assenza delle reti sui cofani...altro non ricordo!! :) :)

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 15/04/2014, 19:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 29/09/2011, 21:01
Messaggi: 836
Interessi fermodellistici: scala N ,Svizzero,Italiano,Tedesco 2°,3° e 4° epoca
Città di residenza: ENNA
Provincia di residenza: EN
carlo mercuri ha scritto:
E' stata sicuramente in grigio pietra, con telaio in castano!!La prototipo(mi pare) fosse nera con telaio e ruote in rosso, così come i pantografi!!C'erano , nella versione grigia, alcune differenze, come le scalette più avanzate verso il pancone e l' assenza delle reti sui cofani...altro non ricordo!! :) :)

Grazie Carlo, allora ci proverò, magari cercando qualche notizia quà e là vediamo se riesco a renderla più reale possibile tanto ho tutto il materiale che Pisano mi ha fatto avere in pù, tranne naturalmente la motorizzazione.
Ciao
Peppe

_________________
Non sono contachiodi...ma mi piace la perfezione
Peppe


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/04/2014, 15:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 21:38
Messaggi: 494
Interessi fermodellistici: Stile italiano - Scala N - Epoca IV-V
Città di residenza: Paderno Dugnano
Provincia di residenza: Milano
Giuseppe Petronio ha scritto:
carlo mercuri ha scritto:
E' stata sicuramente in grigio pietra, con telaio in castano!!La prototipo(mi pare) fosse nera con telaio e ruote in rosso, così come i pantografi!!C'erano , nella versione grigia, alcune differenze, come le scalette più avanzate verso il pancone e l' assenza delle reti sui cofani...altro non ricordo!! :) :)

Grazie Carlo, allora ci proverò, magari cercando qualche notizia quà e là vediamo se riesco a renderla più reale possibile tanto ho tutto il materiale che Pisano mi ha fatto avere in pù, tranne naturalmente la motorizzazione.
Ciao
Peppe

Ciao Peppe,
vedo che ti sei convertito all'H0.

Per la E326 prova a vedere il modello in HO che ha fatto VITRAINS:
Articolo 2199 - FS E 326 012 livrea castano-grigio pietra ep.II - Deposito di Bologna
( http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=20434 )
Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010