ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=63&t=11635
Pagina 1 di 1

Autore:  Debora Palma [ 03/03/2022, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu

buongiorno a tutti, sono nuova del gruppo e una mosca bianca nel panorama del fermodellismo: nel senso una delle rarissime donne appassionata di modelli , binari stazioni ecc... Apro questo argomento perchè sto letteralmente impazzendo con i deviatoi inglesi della roco raggio 10°, senza collegare i cavetto dei cuori i treni si fermano quando arrivano dul deviatoio se cerco di polarizzare i cuori c'è sempre una delle 4 direzioni del deviatoio che va in corto. gli scambi si muovono con servo motori e decoder esu, ed ovviamente allo switchpilot e attaccato un modulo extention per la polarizzazione. premetto che sono riuscita a polarizzare un trivie asimmetrico peco , ma con il doppio inglese (ne ho al momento 5 sul tracciato) non ne vengo fuori. sono in cerca di suggerimenti dritte consigli . Grazie Debora

Autore:  Christian Corradi [ 03/03/2022, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME POLARIZZARE DEVIATOIO INGLESE ROCO CON DECODER ESU

Che articolo è?

Autore:  Debora Palma [ 03/03/2022, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  COME POLARIZZARE DEVIATOIO INGLESE ROCO CON DECODER ESU

Perdona questo l'elenco degli articoli a cui faccio riferimento

ROCO RC42496
SWITCHPILOT ESU ES51832
EXTENTION ESU ES51801

Per polarizzare il cuore prendo i tre fili che arrivano dal bordo del deviatoio roco (hanno già 3 spinotti predisposti per lato)
e poi scambio 1 direzione A collego positivo e negativo con il filo del cuore al centro dello spinotto che va nell'extention, ho provato tutte le combinazioni anche mettere il filo del cuore dello scambio 1 nello nello spinotto dello scambio 2, e sull'extention mettere lo spinotto dello scambio 1 nel 2 e viceversa . Gli extention quando scatta il relé hanno la peculiarità che si sente il ronzio del relè che passa da una posizione all'altra. e il trivie quando scatta si sente forte e chiaro, con i deviatoi inglesi non solo non scatta il relé ma ovviamente poi resta una delle direzioni in corto... sto diventando scema :) non capisco dove sbaglio, perchè il trivie è sullo stesso accoppiamento di decoder*extention e funziona, quindi il problema non sta negli apparati

Autore:  Christian Corradi [ 03/03/2022, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME POLARIZZARE DEVIATOIO INGLESE ROCO CON DECODER ESU

Ma è in H0! Quindi non posso rispondere a priori :D :D :D

Scherzi a parte, la regola è che con motore che muove gli aghi di destra polarizzi il cuore di sinistra e viceversa.
Allegato:
20273-0.jpg
20273-0.jpg [ 227.81 KiB | Osservato 699 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 03/03/2022, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME POLARIZZARE DEVIATOIO INGLESE ROCO CON DECODER ESU

Per favore in ottemperanza al regolamento evitare le lettere maiuscole sottendono un grido
Grazie
Manca anche una presentazione nell’area dedicata

Autore:  filippo medici [ 03/03/2022, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME POLARIZZARE DEVIATOIO INGLESE ROCO CON DECODER ESU

non vorrei inquinare il post
Christian potresti gentilmente per questo deviatore :) grazie
per il peco sl 483f

Allegato:
Comunicazione doppia.jpg
Comunicazione doppia.jpg [ 24.47 KiB | Osservato 690 volte ]

Autore:  Christian Corradi [ 03/03/2022, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME POLARIZZARE DEVIATOIO INGLESE ROCO CON DECODER ESU

Nel post da cui hai preso lo schema credo sia tutto spiegato: viewtopic.php?f=48&t=10593&hilit=Comunicazione+doppia&start=45#p174879
Se po c'è qualcosa di non chiaro chiedi pure.

Autore:  filippo medici [ 04/03/2022, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: COME POLARIZZARE DEVIATOIO INGLESE ROCO CON DECODER ESU

Christian Corradi ha scritto:
Nel post da cui hai preso lo schema credo sia tutto spiegato: viewtopic.php?f=48&t=10593&hilit=Comunicazione+doppia&start=45#p174879
Se po c'è qualcosa di non chiaro chiedi pure.


grazie

Autore:  Christian Corradi [ 04/03/2022, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu

Per Debora, e altri a cui può servire, se non sono stato chiaro, l'inglese doppio si gestisce come 2 scambi semplici, parzialmente compenetrati.
La figura seguente dovrebbe far capire:
Allegato:
Doppio Inglese.jpg
Doppio Inglese.jpg [ 203.78 KiB | Osservato 621 volte ]

Autore:  Antonio Rosano [ 04/03/2022, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu

Per Debora

https://dccwiki.com/Crossovers_and_Slips

Spero ti sarà utile a risolvere il problema.

Antonio

Autore:  Debora Palma [ 09/03/2022, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu

Buongiorno,
grazie a tutti per i suggerimenti infatti il motivo per cui sto uscendo pazza :) è proprio questo, che collegando a cuori invertiti, come dai vostri suggerimenti, sull'extention esu i due fili dei due cuori, due delle 4 direzioni vanno in corto. per il movimento degli aghi non uso dei motori ma dei servo comandati dallo switchpilot esu. ho provato anche a invertire tutti i collegamenti sull'extention : ovvero collegare +- e cuore del servo 1 sulla porta corrispondente al servo 2 dell'extention e viceversa, ma niente. sto pensando di provare ad alimentare i cuori collegandoli ad una fonte esterna , tipo un trasformatore analogico, che alimenta i decoder

Autore:  Christian Corradi [ 09/03/2022, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu

Posta una foto od uno schema dei collegamenti che hai fatto!

Autore:  Debora Palma [ 09/03/2022, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu

sì certo, la posterò appena andrò nel locale dove sto costruendo il plastico, però se intanto può essere utile questo schema
Allegato:
collegamenti-doppio-inglese-roco.JPG
collegamenti-doppio-inglese-roco.JPG [ 101.49 KiB | Osservato 488 volte ]

Autore:  Christian Corradi [ 09/03/2022, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu

Lo schema contiene 2 collegamenti errati; questo quello corretto con le modifiche evidenziate in giallo.
Rammenta inoltre di mettere le scarpette isolanti in uscita dai cuori.
Allegato:
collegamenti-doppio-inglese-roco.JPG
collegamenti-doppio-inglese-roco.JPG [ 164 KiB | Osservato 474 volte ]


devi poi accertarti che il cavo riceva la polarità giusta in base alla posizione del servo e quindi degli aghi; cerco di spiegarmi:

l'uscita 1-A-Com, collegata al cuore di destra, quando gli aghi di sinistra sono in posizione come in foto,
è collegata all'uscita 1-A-I, o all'uscita 1-A-II ? (verifica con un tester).
Se è collegata a 1-A-II va bene il collegamento come da mio schema, altrimenti devi invertire i cavi rosso e azzurro su 1-A-I e 1-A-II.

Ragionamento analogo per le uscite su 2-A

Autore:  Debora Palma [ 20/03/2022, 1:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come polarizzare deviatoio inglese Roco con decoder Esu

Buonasera a tutti
finalmente ho risolto, ho capito dov'era l'inghippo.
non era nei collegamenti ma nella configurazione del servomotore dal decoder .
quando si programma il decoder bisogna impostare la posizione A dell'ago salvarla e poi la posizione B, a questo punto il deviatoio inizia a funzionare correttamente nelle 4 direzioni, se poi nella configurazione sull'app della Z21 o su windigipet , le 4 posizioni vengono impostate su 1-0, 0-0, 0-1, 1-1 . così preparato con i collegmanti come mostrati nei precedenti messaggi (fili invertiti, collegamenti del cuore A in B e viceversa) il deviatoio funziona da dio, è uno spettacolo vedere le loco attraversare a bassisima velocità, tipo 2 o 3 kmh in scala H0 senza perdere colpi, fluide , se poi attraversano a velocità in scala di 20 km/h è una goduria :D

la programmazione del servomotore dal decoder sembra una banalità, ma se non si capisce il concetto di base che prima devi determinare la posizione A dell'ago e poi la B, e il tutto basta farlo solo una volta, ma inizi a provarle tutte, registrando 10 posizioni del servo fino a quando il servo sembra funzionare correttamente perche a impulso sposta l'ago in dritto o in deviata non ne vieni più fuori con gli scambi da polarizzare.

E' stato illuminante questo tutorial di Stefano, adoro quest'umo che rende semplice tutto... :D https://www.youtube.com/watch?v=0-7OCseLrvE

PS. spero di non violare nessuna regola del forum nel mettere il link di un tutorial, nel caso chiedo venia, ma l'intenzione è solo condividere il Know-how

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/