Oggi è 07/06/2024, 11:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 05/02/2017, 11:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
...corretto il link... ;)

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 05/02/2017, 13:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/12/2016, 9:58
Messaggi: 190
Interessi fermodellistici: Scala Z e occasionalmente scala N
Città di residenza: Sant'Agata Li Battiati
Provincia di residenza: CT
angelo buonocunto ha scritto:


Magnifico! Davvero un ottimo funzionamento a voltaggi minimi.

Ancora complimenti Angelo.


Avevi detto che il topic ti sarebbe interessato :D :D :D :D :D

_________________
Francesco
zetna220@gmail.com

https://sites.google.com/view/zetna220


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 05/02/2017, 13:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Grazie a tutti e scusatemi per la qualita' del video,fotto a volo solo per farVi partecipe dell'avvenuta trasformazione del kokko.Per Roberto Trecca,il librettino di uso del decoder purtroppo è in lingua tedesca (avrei avuto piu' successo con l'aramaico antico o il mesopotamico... :D ) e quindi al momento non ho ancora approfondito le caratteristiche del decoder.Resta la soddisfazione di vedere il kokkino muovere le bielle in maniera quasi magica sul tracciato.Comunque ho acquistato altri 2 decoder e appena arrivano,continuero' in questo magnifico progetto (peraltro ispirato dalla Vostra passione e competenza) e di tutto quello che faro' ve ne daro' ampia comunicazione.
ancora grazie a tutti...
Angelo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 05/02/2017, 23:42 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Vedo se sul sito trovo la traduzione in inglese, poi metto il link.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 05/02/2017, 23:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Fatto ecco il link per il PDF in Italiano
http://doehler-haass.de/cms/pages/downl ... ecoder.php


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 06/02/2017, 0:50 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Roberto,come sempre sei gentilissimo.Ho gia' sbirciato nel manuale in italiano,anche se il mio decoder è la versione DH05C mentre sul manuale vi sono le istruzioni relative alla versione A e B,ma comunque le CV credo siano assolutamente identiche. Ho impostato dietro tuo suggerimento la luminosita' fanali a circa la meta' della sua escursione e ho migliorato sicuramente sia l'aspetto dei fanali (sicuramente piu' reale rispetto a prima...) e ho allontanato il pericolo di surriscaldamenti dovuti all'eccessivo calore sviluppato dalla lampadina ad incandescenza,oltretutto molto vicina al decoder.
Che dire...ti ringrazio moltissimo... ;)
Angelo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 06/02/2017, 15:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Esatto Angelo,
le case dei decoder mantengono l' architettura logica per tutti i loro decoder quindi le cv sono uguali per tutti ovviamente se implementabili ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 14/02/2017, 22:38 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Buonasera,altro passo avanti nella digitalizzazione del parco Z: E' la volta della br 103 113-7 dei primi anni 70,dotazione originale del mio plastichetto. Funzionamento incredibilmente morbido e minimo "impossibile"!!
Prossimamente il filmatino....
Ringrazio Roberto Francesco e Giovanni per aver stimolato in me sopiti entusiasmi.... ;) ;) ;)
Angelo.


Allegati:
br 103 digitale z.jpg
br 103 digitale z.jpg [ 213.41 KiB | Osservato 1224 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 14/02/2017, 23:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/12/2016, 9:58
Messaggi: 190
Interessi fermodellistici: Scala Z e occasionalmente scala N
Città di residenza: Sant'Agata Li Battiati
Provincia di residenza: CT
Ciao Angelo.

In attesa del filmato i miei complimenti per questa ulteriore digitalizzazione.
A proposito del "minimo impossibile": una volta digitalizzati
questi locomotori con i vecchi motori a 3 poli funzionano in
maniera davvero fantastica. Da non credere.

_________________
Francesco
zetna220@gmail.com

https://sites.google.com/view/zetna220


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 15/02/2017, 0:12 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Confermo che il tre poli in digitale è eccezionale!! Se pensi che ha passato i 40 anni di onorato servizio... :o .


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 15/02/2017, 1:15 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Non fa ancora per me il digitale :) probabilmente è perché sono abituato a rimettere quanto meno in funzione autonomamente qualsiasi cosa che non funzioni che sia uno scaldabagno di sabato come un corto la domenica mattina .... e con tutto ciò che è elettronico mi sento costantemente a rischio di privazione, quindi almeno nel gioco lo tengo fuori, almeno per ora, non capendone niente :)
Però penso che il discorso del minimo più che dal digitale dipenda dai picchi di tensione che probabilmente invia. Decenni fa con un tecnico cercammo di allestire un alimentatore di questo tipo, poi abbandonammo anche se funzionava perché era impossibile ottenere un comportamento omogeneo con tutti i motori .. troppo diversi tra loro. Il digitale dovrebbe averlo risolto dato che può leggere il comportamento delle macchine, però sono curioso.. ci sono attualmente alimentatori, senza digitale, che offrano questo tipo di alimentazione diciamo da incompetente ... con piccole scrollatine?

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 15/02/2017, 17:56 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/12/2016, 9:58
Messaggi: 190
Interessi fermodellistici: Scala Z e occasionalmente scala N
Città di residenza: Sant'Agata Li Battiati
Provincia di residenza: CT
Giovanni Seregni ha scritto:
Però penso che il discorso del minimo più che dal digitale dipenda dai picchi di tensione che probabilmente invia.

(semplificando...) Il voltaggio erogato immediatamente e' già "alto". Quello che risulta stupefacente e' il funzionamento dei 3 poli
che normalmente necessitano appunto di alti voltaggi per muoversi. Soprattutto i modelli di 40 anni
a cui accennava Angelo. Ero sicuro che una volta digitalizzati avrebbero funzionato perfettamente.

Giovanni Seregni ha scritto:
Decenni fa con un tecnico cercammo di allestire un alimentatore di questo tipo, poi abbandonammo anche se funzionava perché era impossibile ottenere un comportamento omogeneo con tutti i motori .. troppo diversi tra loro. Il digitale dovrebbe averlo risolto dato che può leggere il comportamento delle macchine, però sono curioso.. ci sono attualmente alimentatori, senza digitale, che offrano questo tipo di alimentazione diciamo da incompetente ... con piccole scrollatine?


Premesso che a mio avviso il digitale esprime tutto il suo valore e potenzialità nel controllo simultaneo di più treni su un circuito/plastico,
esistono alimentatori analogici che offrono prestazioni equivalenti al digitale per quanto riguarda la velocità minima (la cui efficienza massima
si avverte comunque con i motori a 5 poli). Sono i cosiddetti alimentatori di tipo PWM (Pulse Width Modulation), tra cui i più conosciuti sono
il "system Jorger" e "l' Arduino" (permettetemi le virgolette e vi rimando a una ricerca Google). Anche il Rokuhan sembra avere un tipo
di alimentazione "a (im)pulsi"
Prima dei video vorrei notare che Minitrix nei propri manuali di modelli recenti SCONSIGLIA l' utilizzo di "alimentatori PWM" (forse perche'
ci sono già i decoder installati nel modello? Boh). Credo che non esistano controindicazioni per i modelli in Z ma non mi assumo responsabilità :D :D :D
Ecco qualche video di controllo con PWM per certificare MINIMI IMPOSSIBILI (il canale You Tube del primo video e' una miniera dal
punto di vista elettronico!):










_________________
Francesco
zetna220@gmail.com

https://sites.google.com/view/zetna220


Ultima modifica di Francesco Russo il 15/02/2017, 21:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 15/02/2017, 19:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Eccezionali gli alimentatori in oggetto,ma riescono a mantenere le stesse caratteristiche di marcia anche quando una loco deve trainare un treno di un certo numero di carrozze? Consideriamo che un decoder mantiene la trazione con coppia costante...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 15/02/2017, 19:39 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Decoder no ma penso alla nuova piastrina pcb dove sono cablati i led non ho ancora visto che componenti sono ma potrebbero essere diodi, resistenze e condensatori smd forse?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale in scala Z
MessaggioInviato: 19/02/2017, 12:35 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 2:30
Messaggi: 780
Interessi fermodellistici: principalmente scala N,ma anche scala 1,0,HO,Z , LGB e alcune loco a vapore vivo.
Città di residenza: s.Nicola la strada
Provincia di residenza: caserta
Ho perso ancora qualche diottria sull'ultima digitalizzazione: locodiesel 221-131-6 DB .Sostituito motore a 3 poli con un altro a 5 e messa in servizio.Un altra bella esperienza....ma la prossima sara' a vapore!


Allegati:
IMG-20170219-WA0002.jpg
IMG-20170219-WA0002.jpg [ 109.63 KiB | Osservato 1131 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010