Oggi è 08/06/2024, 4:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la scala ideale?
MessaggioInviato: 16/01/2013, 16:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2012, 12:34
Messaggi: 488
Località: Tarquinia
Interessi fermodellistici: Scala N Epoca III e IV italiana, svizzera, tedesca, austriaca
Città di residenza: Tarquinia
Provincia di residenza: Viterbo
Skype: vittorio.peruzzi
Donne e locomotori gioie e dolori

Vittorio

_________________
Saluti cari.

Vittorio

www.scalaenne.collezioneperuzzi.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la scala ideale?
MessaggioInviato: 16/01/2013, 16:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:28
Messaggi: 485
Località: Varese
Interessi fermodellistici: eNNista epoca IV V
Città di residenza: Malnate
Provincia di residenza: Varese
Appunto! Preparaci un bel master di circolazione ferroviaria.
Ne abbiamo bisogno tutti. ;)

_________________
Tolini Maurizio
http://www.tg-trains.com

tronkino@gmail.com

+39 333 615 81 75

ROCK NO WAR


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la scala ideale?
MessaggioInviato: 16/01/2013, 18:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Alex Corsico ha scritto:
.......

quelli che son rimasti è perchè saranno sostituiti a "breve" da sottopassi o altra viabilità ordinaria.



:lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Il 15 gennaio 1985 sviluppai le pellicole che servivano per stampare le nuove carte topografiche,
al posto del pl avevamo messo un bel cavalcavia, non ho sbagliato l'anno era proprio il 1985 :!: :oops:
E' passato qualche anno qualche giunta e....................non mi hanno ancora pagato :(
Da noi villici, quel pl chiamato "intelligente" perchè nessuno può rimananerci incastato tra le sbarre, ne ha una sola per lato :!:
quell'unica sbarra è stata molte volte sostituita, c'è sempre qualcuno che rischia all'ultimo decimo di secondo dando anche
lavoro ai carrozzieri, paramedici e medici, ricordo anche un noto campione di ciclismo locale che tento di passare,
l'automobile passò, ma non si ricordava che sul portapacchi aveva qualche bici da corsa ;)

ciao, Graziano

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la scala ideale?
MessaggioInviato: 16/01/2013, 18:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Infatti il "breve" è in virgolette........ :D

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la scala ideale?
MessaggioInviato: 16/01/2013, 19:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a tutti,volevo raccontare una mia esperienza con lpassaggi a livello 10 anni fa tra Torino e Moncalieri era posizionato un PL subito a ridosso di un incrocio presidiato da semaforo,a causa di lavori in corso si era formata una lunga coda il mio furgone era proprio sotto la barriera fermo ad aspettare che la coda si muovesse quando sentii il fischio del treno in arrivo, le sbarre iniziarono a calare suonai per fare spostare le macchine ma niente tutto fermo alche la sbarra si incastro con il mio portapacchi.PANICOO saltammo giu dal furgone ma il treno si fermo a distanza di sicurezza,il casino venne dopo Carabinieri ,pompieri,vigili,ferrovieri tutti che si rimpallavano le responsabilita,ora e possibile che un pl sia posto apochi metri da un incrocio semaforico gia di perse oberato di trffico con lunghe code ma che in occasione di lavori non sia presidiato da vigili? Io me la sono cavata con un grande spavento spero vivamente che chi debito abbia pensato di rivedere la viabilita dell' incrocio in questione per evitare tali situazioni.Saluti Roby :oops: :oops:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la scala ideale?
MessaggioInviato: 17/01/2013, 0:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
evidentemente la sbarra non abbassandosi del tutto non ha chiuso qualche consenso e il treno ha avuto per tempo la segnalazione.
Nelle FSE i PL automatizzati funzionano con dei segnali gialli luminosi per il macchinista che devono essere accesi (meglio se lampeggianti) quando le sbarre sono chiuse e il treno è in arrivo (diciamo a un paio di km). Se ci sono problemi e il segnale non è acceso il macchinista frena immediatamente e si avvicina al PL a passo d'uomo. Poi, appena superato il PL, un pedale comanda l'aprtura delle sbarre. In questo modo la durata della chiusura è ridotta al minimo.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la scala ideale?
MessaggioInviato: 17/01/2013, 1:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 16:26
Messaggi: 2311
Interessi fermodellistici: scala N Italiano epoche IV-V
Città di residenza: San_Pietro_in_Casale
Provincia di residenza: Bologna
Entrando a Ferrara in una via trafficatissima c'è ancora oggi un semaforo subito dopo un PL e gli automobilisti della zona conoscendo la situazione x abitudine si fermano prima dei binari lasciandoli liberi nel caso arrivasse un treno. Nello stesso PL in passato mi e' capitata una spiacevole situazione : semaforo rosso... sbarre che si abbassano... 5 minuti di attesa senza nessun transito... Sbarre che si alzano e proprio in quel momento mentre l'auto davanti a me parte, passa il treno! Frenata e brivido lungo la schiena! Da quel giorno in automatico ogni volta che devo attraversare un PL rallento e guardo... Non si sa mai :|

_________________
l'arte è di tutti ma non è x tutti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è la scala ideale?
MessaggioInviato: 28/01/2013, 2:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Quindi prudenza

- in caso di coda, se non c'é spazio a sufficienza dopo i binari, non attraversateli, fermatevi prima; lo stesso comportamento é da tenere nei confronti di STRISCE PEDONALI e INTERSEZIONI (strade pubbliche e/o ingressi privati)

- ricordatevi che quando le sbarre si aprono non si deve partire prima che il semaforo rosso sia spento (e se vi suonano sopportate) é sempre un semaforo rosso e va rispettato.

;)

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010