ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

starting Z scale
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=63&t=7409
Pagina 76 di 93

Autore:  Gianfranco Visentin [ 18/05/2020, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

Giovanni Seregni ha scritto:
... Doppia motorizzazione, funziona già bene coi Roku anche se non ancora messa in parallelo per la captazione.
E ho fatto una scelta. Il 652, macchina diffusa, lungo 4 decenni, adatta a tante livree e versioni, e a convogli merci e passeggeri.


bella iniziativa. Avendola fatta già due anni e mezzo fa, volevo metterti in guardia sul fatto che la massa dei rokuhan da soli è insufficiente per un uso adeguato. Questo è un problema riconosciuto dalla comunità degli autocostruttori.
Esistono molte soluzioni. C'è chi utilizza telai in ottone pressofuso (vedi https://www.shapeways.com/product/JRYQ5 ... ized-frame) chi si ingegna con paste al tungusteno per aggiungere peso (quelle usate dai pescatori), c'è chi realizza casse in metallo pressofuso.

Per ovviare all'inconveniente, Io ho smesso di usare il telaio rokuhan nativo. Realizzo i telai che poi usano i carrelli ed i motori rokuhan, ma consentono una migliore disposizione e bilanciamento di masse per aumentare la massa aderente.
Della dozzina di diverse tipologie che ho creato, ho recuperato la foto di tre insieme che mostrano le possibilità Incidentalmente, quella in alto, è quella della 633/652, sviluppata due anni fa dopo che avevo abbandonato i due telai accorpati (D445 nel mezzo e Renfe classe 350 nel basso).

Ciao
G.

Allegati:
IMG_20200201_161515__01.jpg
IMG_20200201_161515__01.jpg [ 1.55 MiB | Osservato 1761 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 31/05/2020, 1:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

si, infatti, ne sto tenendo conto. La massa sarà aumentata di parecchio, a colpi di lastrine. Qui vedi solo le prime, di consolidamento. Però saranno molte di più, fotoincise. Ma anche le fiancate saranno incollate sul box 3D coi musetti, ma saranno fotoincise.
Insomma, avrà un bel peso, oltre ai due assi orriginali, con anelli di aderenza.

Allegati:
P5311293.jpg
P5311293.jpg [ 397.31 KiB | Osservato 1715 volte ]
P5311294.jpg
P5311294.jpg [ 373.48 KiB | Osservato 1715 volte ]
normal_FS_E652_001_Milano_Centrale_(101).jpg
normal_FS_E652_001_Milano_Centrale_(101).jpg [ 308.74 KiB | Osservato 1715 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 01/06/2020, 3:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

dietro le quinte ... chiaramente non è precisissimo, le placcature le sto facendo a mano, per testare tutto esattamente prima di fare le pellicole per la fotoincisione. Questa anche se non dà problemi col carrello, sarà controplaccata in plasticard nero, ricavando una sorta di trancia in fotoincisione, in teoria potrebbe succedere che i bordini tocchino ...e aiuto ...
cmq questa è la giusta traslazione ...
le sedi dei perni dei carrelli rimossi invece sono utili per il montaggio a vite delle zavorre sottotelaio, anche loro da sagomare a strati fotoincisi e incollati tra loro...

Allegati:
P6011296.jpg
P6011296.jpg [ 696.32 KiB | Osservato 1673 volte ]

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 01/06/2020, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

Giovanni Seregni ha scritto:
dietro le quinte ... chiaramente non è precisissimo, le placcature le sto facendo a mano, per testare tutto esattamente prima di fare le pellicole per la fotoincisione. Questa anche se non dà problemi col carrello, sarà controplaccata in plasticard nero, ricavando una sorta di trancia in fotoincisione, in teoria potrebbe succedere che i bordini tocchino ...e aiuto ...
cmq questa è la giusta traslazione ...
le sedi dei perni dei carrelli rimossi invece sono utili per il montaggio a vite delle zavorre sottotelaio, anche loro da sagomare a strati fotoincisi e incollati tra loro...


Dovrebbe funzionare. E' la soluzione sia di Bodo che di LM che, però, eseguono lo scasso sul carrello, carrello che, quindi, scorre su una vite fissa sul telaio. - Francesco

Autore:  Giovanni Seregni [ 01/06/2020, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Dovrebbe funzionare. E' la soluzione sia di Bodo che di LM che, però, eseguono lo scasso sul carrello, carrello che, quindi, scorre su una vite fissa sul telaio. - Francesco

Avevo già ovalizzato i due anelli del mio 645 articolato in N con buoni risultati, qui il perno è parecchio più flottante, già testato, gira bene anche sul raggio minimo Maerklin Z che è 14,5 cm.
L'unico problemino è porlo sulle rotaie, senza scivolo è parecchio difficile ... ma me lo farò
Qui era ancora senza piastre

Allegati:
P5161255 (1).jpg
P5161255 (1).jpg [ 463.71 KiB | Osservato 1646 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 13/06/2020, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

per "riposarmi" delle fatiche sulla loco di cui sopra, ho ripreso in mano un progetto a cui avevo lavorato e sospeso parecchi anni fa, che credo ggi diventi realizzabile grazie al 3D che allora era troppo agli inizi.
Infatti avevo sospeso i lavori perché non mi convincevano le parti che abbisognavano di effettivo rilievo.
Ora però il 3D mi permette di integrare certe esigenze. Il pezzo sopra ce l'ho già in mano da tempo, per esemplificare.
Ora ho finito le 4 facciate base, che farò stampare in Z di certo, ma anche in N. In varie tonalità e sharpen di prova.
Senza aperture. Per le aperture, dopo i test a mano, farò fare maschere in fotoincisione per facilitare gli intagli individuali, da posizionare a piacere, in cui incastrare porte e finestre pronte in 3D.
Se l'incisione tra i mattoni al vero è di 1 o 2 cm, in scala esatta chiaramente diventa irrilevante, dell'ordine di mezzo decimo.
Io provo, un problema che so già che avrò è la qualità su stampa ridotta.
Vantaggi, la possibilità di intervenire con opacizzazioni, invecchiamenti, rampicanti e particolari su costruzioni di base molto veloci da mettere assieme.

Allegati:
test.jpg
test.jpg [ 449.18 KiB | Osservato 1590 volte ]
test1.jpg
test1.jpg [ 367.39 KiB | Osservato 1590 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 22/06/2020, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

Stato del lavoro suli gruppi 652 e 633
Terminati i collaudi sul telaio motorizzato, sto avviando il 3D.
Sarà un box molto semplice in resina trasparente (per i finestrini).
il resto saranno lastrine in foincisione applicate. Fianchi, lati aperture cabine, fronte superiore dei finestrini.
Il 3D resterà in vista sulle parti spigolate ma sarà essenzialmente strutturale. In questo è molto d'aiuto la geometria semplice della macchina, che si presta a una base da rivestire. Naturalmente dopo varie prove per armonizzare le tolleranze.

Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 170.56 KiB | Osservato 1521 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 28/06/2020, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

Lunedì mi stampano tre copie di prova, con due modalità diverse, prime dell'era post COVID.
Scocca di test solo per verifica calzabilità sul telaio motorizzato, e l'impatto estetico dei piani inclinati, non facilmente deducibile dai figurini che ho trovato in giro.
Resina completamente trasparente che significherà vetri a filo. I numeri indicano la posizione e il tipo delle lastrine da 3 decimi in fotoincisione da applicare, che dovrò poi studiare.
(imperiali di vario tipo a parte che richiederanno studi e materiali diversi).

Allegati:
glass.jpg
glass.jpg [ 96.76 KiB | Osservato 1462 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 10/07/2020, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

pronto per studiare le lastrine in foincisione di rivestimento, e le zavorre tra i carrelli da fondere in piombo.

Allegati:
P7101350.jpg
P7101350.jpg [ 1.26 MiB | Osservato 1406 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 14/07/2020, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

sempre il prototipo manuale E652 - E633
Il box trasparente è molto preciso, non c'è rischio di scorrimento, l'ancoraggio della scocca sarà quindi affidato a 4 piccoli supermagneti. Al momento non son previste digitalizzazioni e luci, ma si riserva comunque lo spazio.

Allegati:
P7141368.jpg
P7141368.jpg [ 839 KiB | Osservato 1357 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 21/07/2020, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

partito dopo lungo parto il mio ultimo aggressivo impianto per fotoincisione a base di miscellanea, che mi darà un bel da fare in agosto :D
- Prime FIANCATE TIGRE e varie parti di zavorra.
- Cancello e cancelletti FS (ristampa).
- Gabbiotto estensione in vetro e metallo per fabbricato viaggiatori FS.
- Kit di riconversione serramenti per portare in scala Z i mie edifici fotoincisi in N (villotta, ne ho parecchie a far muffa). Il tetto, in scala N, molto laborioso, sarà invece rifatto in Z già pronto in stampa 3D.

Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 448.68 KiB | Osservato 1276 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 23/07/2020, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

e finalmente, in attesa delle fiancate fotoincise, approccio all'imperiale Fusani in stampa 3D, appena vettorializzato e importato da una foto. Troppo delicato per la fotoincisione.

Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 262.61 KiB | Osservato 1208 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 31/07/2020, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

si comincia a far sul serio, ma cmq questo è il secondo impianto (il primo che avevo postato era fallito, troppo serrate le grigliette).
Con lastra da 4 decimi, che mi serve assolutamente per il rilievo e il peso, il dettaglio non è fattibile come su fogli di ottone più sottili.

Allegati:
P7311382.jpg
P7311382.jpg [ 1.41 MiB | Osservato 1118 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 01/08/2020, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

Un articolo interessante, occorre registrarsi ma è un attimo.
Dimostra che in Z non c'è altra via, attualmente
SLA in parti separate, più fotoincisione. E' una strada lenta e dura, ma tenendo duro i risultati escono (me lo auguro ahah anche per me)

https://f.z-freunde-international.de/vi ... c6ffddf498

Autore:  Giovanni Seregni [ 02/08/2020, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: starting Z scale

la mia nuova tecnica per ottenere i rombi delle recinzioni FS effettivamente sottili, doppia incisione da accoppiare contrapposta.

Allegati:
P8021383.jpg
P8021383.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 1043 volte ]

Pagina 76 di 93 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/