Oggi è 10/06/2024, 6:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1393 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 93  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 08/01/2017, 15:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Mariangelo,
le tue spiegazioni sono sempre molto utili, riesci a dare sempre delle spiegazioni interessanti su molte spigolature sul tema F.S :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 08/01/2017, 15:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
mariangelo borghi ha scritto:
Ciao Giovanni, le macchine Italiane hanno il fischio sul tetto della cabina appena sopra il finestrino anteriore dx (quello del macchinista per le macchine con guida a dx). Ottimo lavoro, attendo di vedere la tua lastrina in Z... moooolto interessante!
Buona continuazione :!:

Angelone

Grazie Angelone, allora così vedrò di aggiungerlo!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 08/01/2017, 16:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Francesco Russo ha scritto:
Uteca/Scala Z_CT sta finalizzando alcune carrozze FS grigio ardesia in SCALA Z che sono SOLO in attesa di decals:

Immagine


Tra breve qualche aggiornamento anche sull' inizio della verniciatura della Aln663 :o :o :D


Volevo riportare un attimo il focus qui, su Uteca.
Più che ottima l'idea delle carrozze, ma darei un piccolo suggerimento, a meno che abbiate già un asso nella manica.
Credo che l'interesse per queste carrozze, e per carri facilmente italianizzabili, o esteri, perché no, visto che in Italia circolavano tranquillamente, potrebbe esplodere con una macchina. Bellissima l'idea della ALn, ma ci vorrebbe anche un Jolly multiuso, perché non pensare a un E424? Scatolato, senza curve, non mi pare difficilissimo da approntare, potrebbe essere un buon investimento per tutti, per chi lo facesse e per chi lo userebbe in composizione. Sbaglio?

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 08/01/2017, 16:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Certamente una loco tutto fare Italiana darebbe al via a una Z Italica :D
Chiedo scusa agli amici Ennisti che ci ospitano su queste pagine per il nostro entusiasmo sul idea di creare una Z Italiana :oops:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 08/01/2017, 18:31 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/12/2016, 9:58
Messaggi: 190
Interessi fermodellistici: Scala Z e occasionalmente scala N
Città di residenza: Sant'Agata Li Battiati
Provincia di residenza: CT
Giovanni Seregni ha scritto:
Francesco Russo ha scritto:
Uteca/Scala Z_CT sta finalizzando alcune carrozze FS grigio ardesia in SCALA Z che sono SOLO in attesa di decals:

Immagine


Tra breve qualche aggiornamento anche sull' inizio della verniciatura della Aln663 :o :o :D


Volevo riportare un attimo il focus qui, su Uteca.
Più che ottima l'idea delle carrozze, ma darei un piccolo suggerimento, a meno che abbiate già un asso nella manica.
Credo che l'interesse per queste carrozze, e per carri facilmente italianizzabili, o esteri, perché no, visto che in Italia circolavano tranquillamente, potrebbe esplodere con una macchina. Bellissima l'idea della ALn, ma ci vorrebbe anche un Jolly multiuso, perché non pensare a un E424? Scatolato, senza curve, non mi pare difficilissimo da approntare, potrebbe essere un buon investimento per tutti, per chi lo facesse e per chi lo userebbe in composizione. Sbaglio?


E' sicuramente una ottima idea, Giovanni. Non nascondo che e' stata considerata proprio
questa possibilità (ma anche altre). Non e' proprio così immediato e semplice
come possa sembrare :D :shock:

Per il momento, oltre al progetto Aln663, Uteca si sta concentrando sulla
costruzione di stazioni, depositi, etc, etc (sia in Z ma anche in N!). Vi terrò aggiornati
sulle novità.
In seguito, anche in funzione del riscontro, si potranno sviluppare altri progetti seguendo
suggerimenti e consigli di tutti gli interessati.
Grazie per l' interesse e complimenti per il lavoro sulla Pierina.

_________________
Francesco
zetna220@gmail.com

https://sites.google.com/view/zetna220


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 08/01/2017, 18:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Grazie dei complimenti e dell'interesse! Immagino certo che non sia facile e immediato affrontare una macchina da zero, lo vedo personalmente sulle cosette a cui sto lavorando.
Benissimo per i fabbricati, da parte mia, a brevissimo per chi voglia metterò a disposizione accessori "piccoli". Staccionata, cancelli FS d'epoca, e pavimentazione, più parapetti d'epoca a integrazione della staccionata. Io ho un vantaggio, non bado al riscontro :) , perché sono puramente per ora lavoro hobbystico. Li faccio per me, sostanzialmente. I prototipi sono nelle pagine addietro.
Alla Pierina e alla 460 ci tengo particolarmente perché non nascondo che vorrei quanto meno dimostrare a Maerklin che con pochi accorgimenti potrebbero realizzare due ottime nostre versioni. Pia illusione, lo so, ma si vive anche di quelle.
Altro mio programma in fase molto avanzata è la Sogliola in stereolitografia, naturalmente statica.
Invece, a proposito della ALn, vi segnalo che ho a disposizione i dwg e un monte di foto del fabbricato viaggiatori di dimensione media della Linea Novara Biella, che ci calza a pennello. Non ho mai dato corso alla realizzazione perché non ho chiara la tecnica da usare, dispendiosa in fotoincisione, approssimativa a laser per la finezza dei serramenti. Quindi gestire il tutto in mix mi diventa complicato e lungo. Sappiate cmq che il materiale di documentazione c'è, e completo, a disposizione di chiunque.
Saluti e complimenti per il vostro lavoro.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 08/01/2017, 20:01 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/12/2016, 9:58
Messaggi: 190
Interessi fermodellistici: Scala Z e occasionalmente scala N
Città di residenza: Sant'Agata Li Battiati
Provincia di residenza: CT
Giovanni Seregni ha scritto:
Grazie dei complimenti e dell'interesse! Immagino certo che non sia facile e immediato affrontare una macchina da zero, lo vedo personalmente sulle cosette a cui sto lavorando.


Esattamente :D :D

Cita:
Benissimo per i fabbricati, da parte mia, a brevissimo per chi voglia metterò a disposizione accessori "piccoli". Staccionata, cancelli FS d'epoca, e pavimentazione, più parapetti d'epoca a integrazione della staccionata. Io ho un vantaggio, non bado al riscontro :) , perché sono puramente per ora lavoro hobbystico. Li faccio per me, sostanzialmente. I prototipi sono nelle pagine addietro.


Anche tutto questo lavoro in scala Z può essere considerato essenzialmente hobbystico,
considerato il ridottissimo numero di appassionati in Italia.
Sebbene forse potrebbe essere la prima vera occasione per censire i numerosi
collezionisti di Z "nascosti" :lol: :lol: :lol:

Il materiale che offri mi interesserebbe sicuramente. Grazie.

Cita:
Alla Pierina e alla 460 ci tengo particolarmente perché non nascondo che vorrei quanto meno dimostrare a Maerklin che con pochi accorgimenti potrebbero realizzare due ottime nostre versioni. Pia illusione, lo so, ma si vive anche di quelle.


Visto che hanno prodotto entrambi i modelli in H0 potrebbero prendere in considerazione la tua segnalazione.
Poi chissà se e quando produrranno i modelli FS.... :oops: :evil: :D

Cita:
Invece, a proposito della ALn, vi segnalo che ho a disposizione i dwg e un monte di foto del fabbricato viaggiatori di dimensione media della Linea Novara Biella, che ci calza a pennello. Non ho mai dato corso alla realizzazione perché non ho chiara la tecnica da usare, dispendiosa in fotoincisione, approssimativa a laser per la finezza dei serramenti. Quindi gestire il tutto in mix mi diventa complicato e lungo. Sappiate cmq che il materiale di documentazione c'è, e completo, a disposizione di chiunque.


Grazie mille. Lo terremo presente. Ci aggiorniamo qui sul forum (o in privato) con le prossime novità.

_________________
Francesco
zetna220@gmail.com

https://sites.google.com/view/zetna220


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 08/01/2017, 23:23 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 27/06/2011, 19:32
Messaggi: 246
Interessi fermodellistici: Scala N, occasionalmente Z.
Autocostruzioni in plasticard, paesaggi, microplastici.
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: TO
Ho paura che la Z possa interessare una decina di modellisti o poco più, si vedrà in futuro. C'è anche lo scoglio dei prezzi sensibilmente maggiori per il materiale al momento esistente in questa scala.
Chissà, magari questo interesse verso la Z potrebbe avere un curioso effetto di spinta dal basso per migliorare ancora di più l'offerta in scala N. :D

Una 424 castano isabella sarebbe certamente una locomotiva abbastanza universale. Vi confesso che all'epoca in cui costruivo il carro merci italiano in Z pensavo a fare anche una D345...
Si trovano in Z assi e ganci di ricambio a prezzi ragionevoli?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 09/01/2017, 0:19 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
I prezzi ricambi sono ragionevoli, cioè lo sarebbero .. il problema sono i costi di consegna, bisogna muoversi piano e ragionare e conglobare investendo. Io sto un po' pagando lo scotto di chi ancora non sa come muoversi, ho preso per esempio degli assi, ma non i carrelli, da usare per il Settebello, dovrei fare acrobazie per capire cosa serve, e comunque sbagliare ... e anche bisognerebbe conosce i fornitori migliori.
Comunque finite queste cose a cui sto lavorando mi apro una pagina di "appunti", utile a me e a chi voglia.
Sul numero attuale di "zetisti" non saprei, secondo me è molto ma molto più elevato, ma comunque dipende da noi smuoverlo.
Costo. Certo, il costo costa :) Ma è proprio questo uno dei motivi che mi hanno spinto. Ciò aiuta a restringere al meglio gli acquisti. E' un mio ragionamento personale, ma mi trovo a miglior agio a esplorare un mercato scarso che a trovarmi un po' allo sbaraglio, di fronte a cose in N, di cui alla fine resto poco convinto .. chiaramente essendo fuori mia portata le cose di Bodo.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 09/01/2017, 0:34 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Ti faccio un esempio .. magari da un carro ricavi i pezzi che ti servono a meno di 10 euro, ma se su quello ne devi spendere altri 6 di consegna .. ti girano un po' :)
e poi bisognerebbe conoscere le strade, per esempio, il mio impiantino, a parte 4 dritti che avevo, è fatto con binari al 50% .. presi come nuovi in un negozio di Milano che non tiene scale piccole come N e Z .. ma i binari si :) .. non dico altro in pubblico per non far pubblicità

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 09/01/2017, 11:09 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Stanotte comunque son riuscito a far partire la versione 4 :? della prima lastrina di accessori base in Z. Il test dovrebbe funzionare perché tutti gli spessori sono già stati testati nelle versioni precedenti.
La differenza la fa il sistema di montaggio della staccionata, ora la lamella di rinforzo pilastro non è più da piegare a Z, una davanti e una dietro. Il sistema precedente era più laborioso, e richiedeva poi il refilo preciso del rinforzo che arrivava in testa. Ora la lamella è unica e deve fare un giro intero, ritornando alla forchetta-guida di base (che poi potrà essere interrata o tagliata via) e generando la testa del pilastro arrotondata.
Per utilizzare gli spazi vuoti, e non montarle a pettini contrapposti, che poi è antipatico separarle, ho "riempito" con nr. 3 tipi di parapetti legati alla ferrovia, ricavati da foto originali antiche nel milanese, ma credo valide un po' ovunque. Ci sono poi i cancelli FS, doppio e singolo, che vedete, e una pavimentazione di porfido in Z. Il tutto in lastra alpacca da 3 decimi spazio utile 14 x 20. A giorni il campione. Si torna ora alla sogliola e alla Pierina :)


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 515.94 KiB | Osservato 940 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 09/01/2017, 17:10 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Che dire, una botta! Con quel che costa ci compri letteralmente 10 interi set cinesi, ma è perfetta :) (F.DICK Swiss)


Allegati:
10.jpg
10.jpg [ 1.43 MiB | Osservato 907 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 09/01/2017, 19:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Ho dovuto rintuzzare una cortese email dei fotoincisori che chiedevano pietà e di allargare alcuni tratti :)
Resisto! Son tutti valori testati, e rispetto a loro io ho un parametro in più... che mi son fatto sull'effetto laterale dell'acido, che diminuisce nel caso la struttura sia fitta e lo spessore sia consistente, come nel mio 0.3 di lastra. Ed offre un poco più di garanzia di tenuta dei tratti sottili. Siamo comunque al limite....speriamo domani partano col lavoro...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 09/01/2017, 19:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Del resto, secondo la teoria, quei tiranti ai cancelli non dovrebbero esistere, invece sono lì belli ancorati.
Sono i tombini, che ho invece modificato, troppo grossi i passanti ...


Allegati:
P1090483.JPG
P1090483.JPG [ 1.62 MiB | Osservato 885 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: starting Z scale
MessaggioInviato: 09/01/2017, 23:16 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Giovanni,
piccola domanda sui cancelli, sono già con il giusto spessore o devi unirli?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1393 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 93  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010