ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

I treni di Islanda.
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=53&t=11889
Pagina 1 di 1

Autore:  Francesco Zezza [ 23/07/2022, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  I treni di Islanda.

Ciao,

Viaggio, breve, "al gelo"! Anche qui la passione ...

Il trasporto “su ferro” in Islanda, oggi, non esiste, semplicemente perché non esiste una infrastruttura ferroviaria a supporto. Esistevano tre piccole linee ferroviarie a scartamento ridotto ma nessuna divenne una rete di trasporto pubblico.

Vennero, nel tempo, presentati diversi progetti di realizzazione di una tale linea, ma le ridotte dimensioni della popolazione (oggi, 2022, gli islandesi sono circa 370.000), la concorrenza del trasporto su gomma e l'asprezza dell'ambiente fecero si che tali progetti non si realizzassero mai. In dettaglio: la “Ferrovia del Porto”:

Reykjavík Harbour Railway.
(Reykjavíkurhafnarbraut)


La ferrovia che va (andava) al porto di Reykiavik è (era) una ferrovia a scartamento ridotto (900 millimetri) che fu operativa nel periodo 1913-1928.

La linea parte da una cava fuori dalla città di Öskjuhliđ, da lì corre verso ovest costeggiando il margine occidentale della città, prima di arrivare al molo del nuovo porto sull'isola di Effersey. Una piattaforma girevole consente (consentiva) ai treni (ritengo fosse dedicata alle loco solamente?) di cambiare direzione di marcia.

Una seconda linea (diramazione) va (andava) verso est per arrivare al deposito locomotive, appena fuori città mentre un ulteriore secondo bivio porta(va) ad un’altra cava.
Locomotive.

Sulla linea operarono due locomotive a vapore (rispettivamente Pioner e Minør) costruite dall’azienda tedesca Jung. Entrambe le loco sono state conservate. Costruite nel 1890 in Germania, prestarono servizio per un breve periodo in Danimarca prima di essere importate in Islanda nel 1913 per la realizzazione del già menzionato progetto di costruzione del porto.

 La Pioner è oggi (2022) un “pezzo” statico in mostra al Folk Museum di Árbær
 La Minør è, invece, visibile (all'aperto) a Reykjavík, in zona porto.

La fu la prima ad essere ritirata dal servizio, mentre la Pioner (che aveva ricevuto una caldaia sostitutiva per prolungarne la vita) continuò ad operare sino alla chiusura della ferrovia nel 1928.

Materiale rotabile.
Il materiale principale di questa ferrovia consiste(va) in vagoni aperti a due assi, molti dei quali avevano un'apertura laterale per il carico e lo scarico.

Come detto la “Ferrovia del Porto” cessò di operare nel 1928 venendo smantellata e cadendo, pian piano, nel dimenticatoio … .... Sic transit gloria mundi.

Saluti ... "islandesi".

Francesco

PS: attendo il container (dal Viet Nam) per ricominciare. Per l'ennesima volta ... :lol: :lol: :lol:

Allegati:
Commento file: La "Minør" in mostra al porto di Reykjavik
01.jpg
01.jpg [ 203.79 KiB | Osservato 202 volte ]
Commento file: Particolare del biellismo
05.jpg
05.jpg [ 292.97 KiB | Osservato 202 volte ]
Commento file: Scartamento, si vede bene, ridotto
07.jpg
07.jpg [ 718.78 KiB | Osservato 202 volte ]
Commento file: Sul fianco della cabina campeggia il nome
09.jpg
09.jpg [ 274.74 KiB | Osservato 202 volte ]

Autore:  mario mancastroppa [ 23/07/2022, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I treni di Islanda.

GraNde! ... e non aggiungo altro! ;)
Saluti ... marini


Marione

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/