ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

ACEI_sim
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=51&t=9939
Pagina 1 di 2

Autore:  Gianluca Isernia [ 28/01/2020, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  ACEI_sim

Ciao a tutti,
come anticipato nell'area di presentazione mi piacerebbe condividere con voi questa attività che sto seguendo nel tempo libero.
Si tratta di un simulatore software di banco ACEI.
Per i più esperti aggiungo che sto utilizzando le librerie QT multipiattaforma in modo da poterlo far girare sia su PC che su Android.

Per ora vi lascio qualche schermata, poi quando sarà più maturo farò dei pacchetti di installazione e li condividerò.
Ovviamente tutti i suggerimenti dei più esperti sull'argomento sono ben accetti :) :) (anche le critiche ovviamente ;) )

Il pannello risponde ad un click del mouse o ad un tocco in ogni mattonella.
Se la mattonella contiene uno scambio esso muterà di stato. Stessa cosa per i segnali.

L'idea è di creare qualcosa che sia utile a tutti.
Successivamente sto pensando creare delle interfacce per collegare il pannello al plastico, in modo da utilizzarlo a pieno.

Questa è la versione per PC
Allegato:
ACEI_sim_pc1.jpg
ACEI_sim_pc1.jpg [ 288.78 KiB | Osservato 3231 volte ]


Qui invece ci sono schermate ricavate da un tablet
Allegato:
ACEI_sim_android1.png
ACEI_sim_android1.png [ 84.11 KiB | Osservato 3231 volte ]

Allegato:
ACEI_sim_android2.png
ACEI_sim_android2.png [ 124.59 KiB | Osservato 3231 volte ]

Allegato:
ACEI_sim_android4.png
ACEI_sim_android4.png [ 125.37 KiB | Osservato 3231 volte ]


A presto!!

Autore:  Alex Corsico [ 28/01/2020, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Interessante, a che ACEI ti sei ispirato?

I pulsanti di itinerario ci sono? (non li vedo)

ciao

Autore:  Alberto Perelda [ 28/01/2020, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

ottimo. programmazione ad oggetti ed interfacce.

mi piace

Autore:  Marco Zaggia [ 28/01/2020, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Stupendo! La grafica mi pare gradevole e fedele al reale, complimenti :)

Gianluca Isernia ha scritto:
Per i più esperti aggiungo che sto utilizzando le librerie QT multipiattaforma in modo da poterlo far girare sia su PC che su Android.
Questa è una bella notizia, visto che il toolkit QT è multipiattaforma, sarà possibile compilare il programma anche per altri sistemi operativi (es. Linux)?

Gianluca Isernia ha scritto:
Successivamente sto pensando creare delle interfacce per collegare il pannello al plastico, in modo da utilizzarlo a pieno.
Fantastico, hai intenzione di renderlo compatibile con qualche centralina DCC? Se sì, quali?

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 28/01/2020, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Più che notevole ed utilissimo. Suppongo che attraverso un elaboratore prevedi di comandare una centralina sostituendoti alla tastiera di detta. - Francesco

Autore:  cristian cicognani [ 28/01/2020, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Gianluca Isernia ha scritto:
Ciao a tutti,
come anticipato nell'area di presentazione mi piacerebbe condividere con voi questa attività che sto seguendo nel tempo libero.
Si tratta di un simulatore software di banco ACEI.
Per i più esperti aggiungo che sto utilizzando le librerie QT multipiattaforma in modo da poterlo far girare sia su PC che su Android.

Per ora vi lascio qualche schermata, poi quando sarà più maturo farò dei pacchetti di installazione e li condividerò.
Ovviamente tutti i suggerimenti dei più esperti sull'argomento sono ben accetti :) :) (anche le critiche ovviamente ;) )

Il pannello risponde ad un click del mouse o ad un tocco in ogni mattonella.
Se la mattonella contiene uno scambio esso muterà di stato. Stessa cosa per i segnali.

L'idea è di creare qualcosa che sia utile a tutti.
Successivamente sto pensando creare delle interfacce per collegare il pannello al plastico, in modo da utilizzarlo a pieno.

Questa è la versione per PC
Allegato:
ACEI_sim_pc1.jpg


Qui invece ci sono schermate ricavate da un tablet
Allegato:
ACEI_sim_android1.png

Allegato:
ACEI_sim_android2.png

Allegato:
ACEI_sim_android4.png


A presto!!


Complimenti!! davvero un bel progetto, io volevo realizzare invece un acc per android (AI)... ma mi inchino davanti alle tue conoscenze.

Autore:  Gianluca Isernia [ 06/02/2020, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Alex Corsico ha scritto:
Interessante, a che ACEI ti sei ispirato?

I pulsanti di itinerario ci sono? (non li vedo)

ciao


Ciao Alex,
la mia esperienza sui banchi ACEI è abbastanza limitata. Diciamo che, almeno di persona, ho visitato diverse volte la sala DCO della Circumvesuviana.
Qualche volta sono stato per lavoro a Genova alla sede del Segnalamento Ferroviario. Lì ho visto cose indescrivibili :D
Poi ci sono le piccole stazioni della ferrovia Cumana che sono provviste di piccoli banchi locali.

I pulsanti di itinerario ci sono. Aggiungo un'altra schermata in cui sono presenti.
Ciao

Allegato:
ACEI_sim_pc2.jpg
ACEI_sim_pc2.jpg [ 224.66 KiB | Osservato 3083 volte ]

Autore:  Gianluca Isernia [ 06/02/2020, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Marco Zaggia ha scritto:
Questa è una bella notizia, visto che il toolkit QT è multipiattaforma, sarà possibile compilare il programma anche per altri sistemi operativi (es. Linux)?


Ciao Marco,
Si, Qt permette di compilare per Linux (Raspberry pi compreso) ed anche su piattaforme Apple (Mac e Ipad).
L'unica difficoltà è che non si può sempre utilizzare l'ambiente di sviluppo (Qt creator) su macchina Windows.
Mi spiego meglio,
installando Qt creator su Windows puoi compilare eseguibili solo per Windows e per Android
per creare eseguibili Linux occorre il Qt creator installato su una macchina Linux
analogamente per creare eseguibili per Mac e Ipad occorre Qt creator installato su Mac.
Il codice resta però sempre lo stesso, a meno di piccole differenze dovute all'adattamento dell'aspetto grafico (a volte)

Marco Zaggia ha scritto:
hai intenzione di renderlo compatibile con qualche centralina DCC? Se sì, quali?


Rispondo anche a Francesco Arone.
Il discorso sulle centraline DDC è un po più complesso.
La verità è che sono carente sull'argomento :D magari se me ne indicate qualcuna iniziamo a vedere che tipo di comandi si aspettano.
Quello che ho visto è che però sono sempre oggetti costosi. Posso capire l'utilizzo per pilotare i treni perché ormai è uno standard, ma per scambi/luci/segnali ecc. potrebbe bastare una architettura più semplice.
La mia idea era di creare di qualcosa di nuovo (altrimenti il divertimento dove sta? :) )
Pensavo ad una scheda elettronica abbastanza piccola (tipo 3x3 cm) che riesca a pilotare un certo numero di oggetti (immaginiamo 4 tra scambi/luci/segnali) e che possano essere connesse in cascata in modo da ottenere il numero di periferiche necessarie.
In linea di principio pensavo di utilizzare un controllore piccolo (tipo Arm) e una linea di comunicazione tipo Can
Vi tengo aggiornati :)
Ciao

Autore:  Gianluca Isernia [ 06/02/2020, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

cristian cicognani ha scritto:
Complimenti!! davvero un bel progetto, io volevo realizzare invece un acc per android (AI)... ma mi inchino davanti alle tue conoscenze.


Grazie Cristian :)
cosa volevi realizzare in particolare?

Autore:  Gianluca Isernia [ 06/02/2020, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Alberto Perelda ha scritto:
ottimo. programmazione ad oggetti ed interfacce.

mi piace


Grazie Marco!
Avevo compilato una versione per Android abbastanza stabile.
Se volete la condivido in modo che possiate provarla.

Si tratta di un file APK di 15 Mb, e potrei creare un link per il download
Chiedo però prima agli amministratori se ci sono controindicazioni a pubblicare un link esterno (è comunque un link su dropbox)
In alternativa si potrebbe anche semplicemente allegare ad un post, non so però se ci sono limiti per le dimensioni.

Ciao

Autore:  cristian cicognani [ 06/02/2020, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Gianluca Isernia ha scritto:
cristian cicognani ha scritto:
Complimenti!! davvero un bel progetto, io volevo realizzare invece un acc per android (AI)... ma mi inchino davanti alle tue conoscenze.


Grazie Cristian :)
cosa volevi realizzare in particolare?


...un piccolo ace di uno scalo su alcuni moduli....

Autore:  Marco Zaggia [ 07/02/2020, 1:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Gianluca Isernia ha scritto:
Il discorso sulle centraline DDC è un po più complesso.
La verità è che sono carente sull'argomento :D magari se me ne indicate qualcuna iniziamo a vedere che tipo di comandi si aspettano.
Tiro acqua al mio mulino: la vecchia Intellibox/Twin-Center perché la possiedo e potrei provarla :lol:

Scherzi a parte, per vedere come fare forse potresti provare a dare un'occhiata ai sorgenti di un programma open source come JMRI o Rocrail, entrambi sono compatibili con molte centraline, Twin-Center compresa. Diverse marche e modelli di centraline usano interfacce (USB, RS-232, rete) e protocolli diversi per parlare con il computer. Purtroppo io non ho la più pallida idea di dove cominciare a spulciare nei sorgenti, a suo tempo avevo provato ma non essendo un programmatore ho desistito subito. Sicuramente tu ne sai di più :roll:

Autore:  Alberto Perelda [ 07/02/2020, 9:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

per la z21, o guardi i sorgenti tipo JMRI come ha detto Marco, oppure si sniffa la rete a cui si collegano APP e Centrale.

non è difficile, ci vuole solo un po' di pazienza per cliccare tutti i comandi da APP.

alla fine parlano via socket, quindi si deve solo capire cosa si dicono.

Autore:  cristian cicognani [ 08/02/2020, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Si, rock rail lavora inviando un file XML con all'interno i vari comandi.... Ci vuole un po' ma alla fine con app inventor ho realizzato una piccola app di controllo con sola, selezione loco velocità e luci, eventualmente per i bambini. Stessa cosa vorrei fare per la, Z21... Ma molto più avanti....

Autore:  Gianluca Isernia [ 27/03/2020, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACEI_sim

Ciao a tutti,
in questi giorni un po' particolari ho ripreso il progetto e ne ho compilato una versione per Android, in modo che possiate provarla.
Il link per il download dovrebbe essere questo:

https://www.dropbox.com/s/fxech8a38jlhb ... m.apk?dl=0

Ha ancora qualche problema ma si riesce ad utilizzare abbastanza bene.
Su telefonino si riesce ad installare ma non è molto gestibile. l'ideale sarebbe installarla su un tablet.
Nei prossimi giorni ne chiudo una versione anche per PC e la posto.

Vi lascio qualche istruzione per l'uso:
Appena viene eseguito lo schermo è ovviamente vuoto.

Facendo una lunga pressione su un tassello compare la maschera di setup.
Scegliete l'oggetto da inserire dalla lista sul lato destro.
"Box text" funziona, se volete aggiungere del testo.
Gli altri parametri lasciateli perdere... per ora.
L'oggetto 023 ha ancora qualche problema ;-)
Gli oggetti con numero <100 sono statici. Gli altri no, nel senso che rispondono ad un comando toccandoli, oppure cambiano di stato o mostrano informazioni di continuo.
Una volta terminato premete OK.

A mano a mano che create un tracciato esso viene memorizzato in un database locale. Uscendo dall'app non si perde la configurazione.

In aggiunta ci sono i comandi Import/Export panel, ma non funzionano ancora bene.

Infine nelle opzioni funzionano solo questi parametri:
Vertical blocks
Horizontal bloks
Flat Style
Delete database (pulsante)

I primi due vi permettono di impostare le dimensioni del banco.
Se le dimensioni sono più grandi dello schermo abilitate il "Flat style" in modo da poter trascinare il banco sullo schermo.
Il pulsante Delete database, premuto a lungo, premette di cancellare tutto il lavoro fatto.

Ciao a tutti

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/